29 ottobre 2018

We are Knitters regala il pattern del tipico cappello da strega

La festa di Halloween, si sa, è sempre più trasversale a ogni età: per grandi e piccini che amano celebrarla vestendosi e truccandosi a tema arriva una simpatica proposta - all'insegna della creatività e senza alcuna spesa - da parte di We are Knitters, il marchio internazionale di moda, maglia e uncinetto. Gli sferruzzatori più appassionati, ma anche i fan della ricorrenza più spaventosa dell'anno, potranno infatti divertirsi tra ferri da maglia e piccoli gomitoli di lana di alta qualità per crearsi da soli il modello Witch Hat, vale a dire il classico cappello da strega, perfetto da indossare per recitare 'Dolcetto o scherzetto?'. Il pattern del modello e tutte le informazioni necessarie per procedere alla sua realizzazione sono disponibili gratuitamente sul sito di We Are Knitters a questo indirizzo. Una volta effettuata la registrazione, basta entrare nell'area 'pattern gratuiti' (dalla voce del menu principale 'pattern e video') e scaricare il pattern e l'agile guida in cinque lingue, italiano compreso. A quel punto il divertimento può cominciare. Ricordiamo che We are Knitters è un marchio spagnolo, fondato nel 2011, che spedisce a domicilio nel mondo i kit con tutto l'occorrente per realizzare con facilità, passo a passo, lavori a maglia e uncinetto.

Dall'esperienza Dermophisiologique è nata la linea D Man

I due prodotti di cui è composta la linea uomo
Si rivolge specificamente agli uomini, sempre più orientati alla cura della pelle, la nuova linea viso D Man firmata Dermophisiologique, azienda dermocosmetica italiana che distribuisce i suoi prodotti in centri estetici e nel canale farmacia. Rispetto a quella femminile, la cute maschile risulta infatti più grassa a causa della presenza di ghiandole sebacee più grandi, sollecitate dal testosterone, ed è così più soggetta a imperfezioni. Senza contare che è più esposta alla sensibilizzazione per effetto delle continue rasature, che ne asportano il film idrolipidico. Per l'uomo che ricerca prodotti pratici ed efficaci, Dermophisiologique ha quindi studiato una linea composta da Siero dopobarba lenitivo e Crema antiage viso: il primo offre un immediato effetto lenitivo e astringente contro irritazioni e la fastidiosa sensazione di pelle 'che tira', senza lasciare untuosità, bensì una delicata profumazione dalle note legnose e agrumate; la seconda contrasta i segni del tempo e il rilassamento cutaneo lasciando piacevoli sentori di selce, quercia e agrumi. Il lancio della linea D Man si affianca quello di altre novità, come l'ampliamento della gamma Chrono Age con la referenza White, specificamente studiata per le discromie della pelle (contrasta la trasformazione della tirosina in melanina, e quindi la melanogenesi, attraverso attivi schiarenti, antiossidanti e depigmentanti), e Maniderm, nuova crema mani e unghie con un attivo estratto dal giglio marino, che riduce in maniera progressiva le macchie generate dagli agenti esterni, lasciando la pelle morbida e levigata, senza untuosità.

Un cortometraggio poetico sui diritti degli animali randagi

Il film è patrocinato dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane
Appuntamento questa sera a Milano, a partire dalle 18.00, presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo, per la presentazione ufficiale del corto 'Angelo – Life of a street dog' in ricordo di Angelo, cane seviziato e ucciso per divertimento da un gruppo di giovani nelle campagne di Sangineto a Cosenza, e di tutti gli animali vittime della crudeltà umana. Un film poetico, senza scene violente, dedicato agli animali meno fortunati. Il cortometraggio è patrocinato dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane e realizzato da Andrea Dalfino per Newscapes Entertainment. Oltre alla visione del corto, si terrà un dibattito sui diritti degli animali moderato da Tessa Gelisio, con la partecipazione di Edoardo Stoppa, l'etologo Roberto Marchesini e Paola Fossati, garante dei diritti animali del Comune di Milano. Eventuali proventi derivati dalla distribuzione del cortometraggio verranno devoluti alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che finanzierà progetti di sterilizzazione di animali randagi nel sud Italia.

28 ottobre 2018

Una donna alla ricerca dell'assoluto in una 'società liquida'

In libreria da metà novembre con Homo Scrivens
È possibile trovare qualcosa che somigli a un assoluto, in una società liquida e in continuo mutamento? Da cosa si può partire per dare valore alla vita ai tempi del cinismo e dell'inconsistenza? Siamo al punto di crisi e l'energia del punto zero in fisica quantistica è il campo vuoto dove s'incontrano le molteplici potenzialità, capaci forse di cambiare il mondo. Cosa accade se due persone s'incontrano esattamente al punto zero, dove tutto e nulla convergono? A queste e altre domande prova a rispondere 'Noi due punto zero', il nuovo romanzo della creativa pubblicitaria ed editor Chiara Tortorelli, anche autrice teatrale, che indaga la psiche umana e il punto di smarrimento in cui è arrivata. Emma, la protagonista, è una quarantenne a caccia di assoluti - amore, definizioni, certezze, relazioni durature - alle prese con un viaggio tra presente e passato, tra onirico e reale, senza alcun punto fermo. Frattanto un coro greco, che sembra uscire direttamente dal passato, cerca d'indicarle la via da percorrere. La vita di Emma scorre in un'apparente normalità, dividendosi tra un lavoro che l'assorbe, la figlia amatissima, l'ex marito indolente e Pietro, colui che apre lo squarcio tra realtà e immaginazione, conducendola, a sorpresa, a scoprirsi e a far luce su una verità scomoda. Edito da Homo Scrivens, il romanzo uscirà a metà novembre in selezionate librerie.

27 ottobre 2018

La Mela Rossa Cuneo Igp in omaggio ai visitatori di Golosaria

La mela lunedì sarà anche protagonista di uno showcooking
Ai visitatori di Golosaria Milano, in programma da oggi al 29 ottobre, saranno distribuite in assaggio le Mele Rosse Cuneo Igp, i frutti d'eccellenza made in Piemonte già conosciuti nel mondo per bontà, salubrità e bellezza. La Mela Rossa Cuneo Igp, il frutto made in Piemonte, ad alta sostenibilità, già incoronata per la sua bellezza come al Macfrut, sarà il cadeau che verrà omaggiato ai visitatori di Golosaria, che quest'anno ha per titolo 'Il buono che fa bene'. Golosaria Milano è la rassegna di cultura e gusto, ideata da Paolo Massobrio (nella foto, a destra, insieme a Marco Gatti), che si terrà al Mi.Co di Fieramilanocity. Un'occasione per il pubblico attento della manifestazione di scoprire un'eccellenza della filiera ortofrutticola italiana già molto conosciuta all'estero e che merita per la sua salubrità (nasce in un clima pedemontano ottimale e perfettamente areato), bontà e bellezza. Lunedì 29, alle ore 10.30, la mela sarà celebrata sul palco dell'Agorà di Golosaria in 'Una mela per tre chef': tre cuochi d'eccellenza (Andrea Larossa, Michelangelo Mammoliti e Fulvio Siccardi) le dedicheranno tre ricette inedite, in uno spettacolare showcooking.

26 ottobre 2018

S'ispira alle creazioni Perugina Nero il primo codex sul fondente

Si presenta come un 'viaggio verso nuove esperienze sensoriali' il nuovo libro 'Cioccolato Codex Nero Fondente' edito da Hoepli.
L'autore del volume è il sommelier Giuseppe Vaccarini
Scritto dal grande sommelier Giuseppe Vaccarini, in collaborazione con Perugina, il volume esplora tutti i passaggi della lavorazione della tavoletta contraddistinta da colore scuro e l'inconfondibile gusto che lascia in bocca una nota di amaro. Con prefazione a cura di Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italy e International, la pubblicazione si sofferma sul cioccolato in tutte le declinazioni, ne mette in risalto le caratteristiche e illustra le ragioni per cui viene apprezzato il suo gusto deciso. Dalla scelta del cacao più pregiato alla sua lavorazione, fino all'abbinamento con gli ingredienti perfetti per dar vita a ricette stellate: Vaccarini dedica una parte delle 160 pagine del volume alla degustazione e fornisce le linee guida per valutare il cioccolato fondente attraverso tutti i sensi, creando una vera esperienza sensoriale.
Una delle novità Perugina Nero
La sezione sugli abbinamenti con le bevande, come caffè, acqua, birra, tè e distillati, coinvolge inoltre alcuni professionisti del settore, lasciando però spazio anche agli appassionati, che scopriranno i segreti di queste unioni felici. Un ricettario di grandi chef (Enrico e Roberto Cerea, Anthony Genovese, Pietro Leeman, Marcello Trentini, Lina Fischetti, Claudio Sadler, Manuel Baima Besquet, Paolo Morresi) chiude il volume, corredato da belle immagini e numerosi box di approfondimento. Il libro, che vuole rendere omaggio agli infiniti modi di degustare il nero fondente, ha richiesto due anni di ricerca e il coinvolgimento di autorevoli esperti, tra cui il Centro di eccellenza del cioccolato a Broc, nonché i maestri della Scuola del Cioccolato Perugina. Dalla storia centenaria del cacao alle ricette di chi ha fatto della cucina un'arte, il volume risponde alle necessità dei cosiddetti 'fondentisti', cui Perugina si rivolge con una vasta gamma di fondenti, tra cui le novità Perugina Nero 95% e Perugina Nero Cristalli allo Zenzero. Due lanci che vanno ad allargare la famiglia di tavolette (70%, 85%, Pistacchio Croccante, Semi di cacao e Arancia Intensa) e la linea di Sfoglie Perugina Nero (70% e Arancia). Il gusto Mirtillo & Quinoa, dedicato ai palati più sofisticati, completa anche la gamma delle barrette, aggiungendosi alle referenze Perugina Nero 70%, Nocciole Caramellate e Arancia Intensa.

'What a secret!', una web series che tratta dei problemi dei giovani

Droga, sessualità, emarginazione sociale e scontro con una realtà sempre più contraddittoria sono all'ordine del giorno per tanti adolescenti.
La prima stagione sarà di dieci episodi e si vedrà su YouTube
Per favorire il dialogo è nato il progetto 'What a secret!', una web series prosecuzione di quella firmata dalla youtuber Charlie Moon, che tratta appunto di questi argomenti, utilizzando un linguaggio leggero e coinvolgente. Protagonista Greta, da poco trasferitasi in un nuovo appartamento. La ragazza vive totalmente dissociata dalla realtà: la bambina che è in lei continua a colorare la vita di chi la incontra, ma la sua ingenuità stride con il tempo che scorre, costringendola a guardarsi dentro, affrontarsi e diventare adulta. François è il suo vicino, 'lo strambo', un tipo strano davvero, ma soprattutto timido, così tanto da non uscire mai di casa e rifugiarsi sempre nel buio della sua stanza segreta. Danny, l’altro vicino, è un egoista patologico che evade la realtà a furia di zucchero e caramelle. È però arrivato il momento di fare i conti col mondo, e lui è totalmente al verde. Saranno l'amore e un mistero a intrecciare i destini dei tre giovani. La prima stagione della serie sarà composta da dieci episodi della durata compresa tra 3 e 5 minuti. Verrà girata in italiano, doppiata in inglese e sottotitolata in francese e spagnolo per dare un respiro internazionale al progetto. La distribuzione avverrà su YouTube e sarà supportata da account sui diversi social network. Il progetto è stato messo a punto da Colibrì12, piccola società di quattro giovani filmmaker che puntano a distinguersi con prodotti di qualità che piacciano e che, allo stesso tempo, siano carichi dei contenuti complessi e delicati con cui tutti, prima o poi, abbiamo a che fare. A girare 'What a secret!' sarà una troupe composta da venti persone: dai produttori al reparto fotografia, dagli scenografi ai fonici: giovani amici e professionisti che hanno deciso di lavorare gratuitamente per portare alla luce questo progetto. L'iniziativa mira a finanziarsi con una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso.

25 ottobre 2018

Il fiume rosa della quinta PittaRosso Pink Parade invaderà Milano

Giunge alla quinta edizione la PittaRosso Pink Parade (#PPP2018), l'evento che PittaRosso, azienda leader nella vendita di calzature e accessori per la famiglia, organizza per raccogliere fondi a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi.
Appuntamento il 28 ottobre alle 10.30 in piazza Duomo
Ottobre è infatti il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Un'occasione importante per contribuire a combattere questa malattia è allacciarsi le scarpe e partecipare a questo fiume rosa che domenica 28 ottobre invaderà Milano, colorandola di sorrisi. Obiettivo: sostenere la ricerca scientifica e sensibilizzare l'opinione pubblica, a testimonianza di come lo sport è, oggi più che mai, uno degli aspetti fondamentali della prevenzione. Appuntamento quindi a Milano il 28 ottobre, alle 10.30. Partenza prevista da Piazza del Duomo e arrivo al Parco Sempione. Si può scegliere tra una camminata di 5 km, per chi preferisce una passeggiata tranquilla attraverso il centro cittadino, o una corsa cronometrata non competitiva di 10 km per i runner. Oltre ai servizi di iscrizione, ritiro pettorali e T-shirt, presso il villaggio allestito in piazza del Cannone per la Parade si potrà vivere appieno l'atmosfera dell'evento già da sabato 27, alle ore 11.30 con il Runtastic Live Workout Party, un evento gratuito e itinerante ideato da Runtastic per celebrare uno stile di vita attivo. Un allenamento a corpo libero con Dj set live, condotto da fitness coach certificati: il workout si trasformerà così in una festa. Il divertimento continuerà per tutta la giornata del sabato e tutta la mattinata di domenica, grazie alla musica di R101, media partner dell'evento. Anche quest’anno Cristina De Pin sarà la madrina della PittaRosso Pink Parade, che ha per top partner Reebok e Lancia e main partner Ikon, Romeo Gigli e Think Pink. Il ricavato sarà interamente devoluto a Fondazione Umberto Veronesi che da anni con il progetto Pink is Good finanzia borse di ricerca e progetti di altissimo profilo scientifico. E nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 ottobre presso il villaggio in piazza del Cannone, il camper del Centro diagnostico italiano adibito ad ambulatorio mobile offrirà a tutte le donne la possibilità di sottoporsi, su prenotazione, a visite senologiche gratuite con gli specialisti del Centro. 

Dal 27 ottobre Antonella Clerici conduce il reboot di Portobello

Da sabato 27 ottobre, alle 20.35, la storica trasmissione Portobello, ideata e condotta dal grande Enzo Tortora, torna in tv dopo 31 anni.
La riedizione dello storico varietà è coprodotta da Rai e Banijay
Alla conduzione del reboot del programma - che ha fatto la storia della televisione per la sua spinta fortemente innovativa per l'epoca - Antonella Clerici, che dopo 18 anni ha scelto volontariamente di lasciare 'La prova del cuoco' e che si appresta a sbarcare in libreria, il prossimo 6 novembre, con il volume 'Pane, amore e felicità- Le migliori ricette della mia avventura ai fornelli'. Strutturata, proprio come la versione originale, come un mercatino in cui i partecipanti potranno vendere le loro invenzioni o cercare oggetti facendosi contattare dal pubblico da casa in diretta, la riedizione di Portobello vedrà la partecipazione di un gruppo di sei telefoniste, tutte 'ragazze della porta accanto', coordinate al cosiddetto Centralone dalla giornalista Carlotta Mantovan, moglie del compianto Fabrizio Frizzi, nel ruolo che fu di Renée Longarini, mentre per il ruolo di inviato la scelta è caduta sull'attore Paolo Conticini.
Il pappagallo verde è una femmina
Come dichiarato dalla stessa Clerici, emozionata per questa conduzione come quando fece Sanremo, il varietà coprodotto da Rai e Banijay avrà anche un'anima digital, con interazioni in tempo reale tramite i social network. Ogni puntata avrà dei vip per ospiti (nella prima delle sei puntate vedremo Carlo Verdone e Arisa), non impegnati a promuoversi, bensì funzionali alle inserzioni. Grande protagonista del programma, diretto dal regista Duccio Forzano, il pappagallo verde parlante: per scegliere il degno erede del pennuto originario, la conduttrice ne ha 'provinati' diversi e alla fine è stato scelto un esemplare femmina di vent'anni, che di nome fa Enrica (ogni volta che Portobello-Enrica parlerà, un'associazione onlus riceverà 5mila euro). La conferenza stampa di presentazione si è tenuta oggi a Milano alla presenza del cast artistico, affiancato da Angelo Teodoli e Claudio Fasulo, rispettivamente direttore e vicedirettore Rai1, e Paolo Bassetti, ceo di Banijay.

Da Regenerate il colluttorio in mousse che ripara lo smalto dentale

Le sue microbolle raggiungono gli spazi interdentali
Una tecnologia in schiuma in grado di riparare lo smalto dentale (agendo sugli stadi precoci) e invertire i danni causati dall'attacco quotidiano degli acidi, alla base di quel processo di erosione che riguarda persone di tutte le età. E' clinicamente provata l'azione del colluttorio in mousse avanzato di Regenerate Enamel Science, un nuovo prodotto, disponibile in farmacia, che protegge lo smalto nel momento in cui i denti sono più vulnerabili, quando cioè, a seguito del consumo di pastispuntini, gli acidi degli alimenti avviano il processo di erosione. Ma il suo utilizzo è indicato anche dopo aver lavato i denti. Grazie alla Foam Technology, le microbolle della schiuma raggiungono agevolmente gli spazi interdentali. La novità permette fino a 50 applicazioni (con tre erogazioni alla volta) equivalenti a un classico collutorio da 500 ml. Il colluttorio in mousse avanzato ha allargato la famiglia Regenerate Enamel Science (Unilever) già composta dal dentifricio, a uso quotidiano, e dal siero, il cui impiego tramite mascherina è consigliato una volta al mese per tre giorni consecutivi. Il nuovo prodotto sarà presentato al consumatore con una campagna su siti web e social media.