09 marzo 2020
#ChangeTheFace, il volto femminile della tecnologia
Si chiama #ChangeTheFace l'iniziativa Vodafone che invita i leader dell'industria tecnologica a unirsi nell'impegno di migliorare la diversità e l'uguaglianza nel loro settore. Da un sondaggio internazionale, condotto su 8mila intervistati, è emersa la necessità di un cambiamento nel settore tecnologico. Alla richiesta di descrivere la tecnologia come se fosse una persona, la maggior parte degli intervistati le ha attribuito un volto giovane, bianco, di ceto medio e di sesso maschile. Solo il 36% delle donne in Italia pensa che i lavori nella tecnologia siano rivolti a loro. Il 33% delle persone in Italia, e in particolare le donne, non si sente rappresentato dalle pubblicità di prodotti tecnologici. L'iniziativa #ChangeTheFace mira a costruire una comunità di individui e organizzazioni che possa trainare un cambiamento positivo del settore. Ericsson e Nokia sono i primi a unirsi a Vodafone in questo impegno. Registrandosi al sito change-the-face.com, ciascuno può assumersi l'impegno di affrontare le disuguaglianze e sradicare i pregiudizi e le discriminazioni del settore. Il lancio di oggi darà il via a un programma continuativo di attività che prevede anche, nel 2021, l'edizione inaugurale di #ChangeTheFace Awards, una competizione di settore che premierà i campioni dell'inclusione. #ChangeTheFace si basa sul lavoro svolto da Vodafone nell'ultimo decennio per aumentare l'uguaglianza e l'inclusione tra clienti, colleghi, comunità e partner. Gli ulteriori impegni che l'operatore si assume oggi includono una versione aggiornata della piattaforma Future Jobs Finder e numerose iniziative a favore della diversità e l'inclusione in tutta la filiera. La campagna di comunicazione per la promozione di Future Jobs Finder mira a raggiungere 100 milioni di donne in 20 Paesi nelle prossime due settimane. I ritratti – audaci, decisi e colorati – dei veri volti della tecnologia sono stati realizzati dalla fotografa londinese Imogen Forte. La campagna rafforza ulteriormente l'impegno di Vodafone a rappresentare la diversità attraverso il suo brand.
Etichette:
#ChangeTheFace,
campagna,
diversità,
donne,
empowerment,
gender gap,
inclusione,
tech,
tecnologia,
Vodafone
Gratuito in Lombardia il numero di Vanity Fair dedicato a Milano
Trasmettere un messaggio di unità, razionalità e forza da una città e da una regione che per prime sono state colpite da Coronavirus Covid-19: questa l'idea da cui nasce il numero di Vanity Fair interamente dedicato a Milano, in edicola dall'11 marzo e che sarà distribuito gratuitamente ai lettori nelle edicole della città e di tutta la Lombardia. Inoltre, tutti gli utenti lombardi registrati al sito di Vanity Fair riceveranno tramite dem un codice per scaricare gratuitamente la copia digitale del giornale.
Nella copertina a battente del magazine i volti di 64 milanesi di nascita o d'adozione. L'editoriale è a firma del sindaco di Milano Giuseppe Sala |
Nel numero, che in copertina avrà i volti di 64 milanesi di nascita o adozione, si fa una corretta e razionale narrazione del momento che stiamo vivendo e si lancia da Milano un messaggio di solidarietà verso le altre città d’Italia e del mondo. Il settimanale diretto da Simone Marchetti ha scelto di coinvolgere personalità che rappresentano la forza e l’impegno del nostro Paese e della città di Milano, volti influenti ma anche persone che si sono distinte per dedizione e passione. Primo tra tutti il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che di questo numero firma l’editoriale con queste parole: "Non bisogna mai smettere d'imparare. Non sappiamo quando e come questa crisi si risolverà e con quali prezzi. Ma se vogliamo che questi giorni difficili non siano solo un costo da pagare all'avversa fortuna, Milano deve cercare di trarne qualche insegnamento che ci arricchisca e ci renda più capaci di affrontare il futuro". Due grandi volti della musica italiana, Ornella Vanoni e Mahmood, testimoniano la Milano di due generazioni diverse. L'artista Francesco Vezzoli regala un’opera realizzata ad hoc. Giorgio Armani scrive una lettera aperta, Domenico Dolce e Stefano Gabbana (che hanno sostenuto Humanitas con una donazione per la ricerca sul Coronavirus) raccontano le strategie per fronteggiare la situazione, mentre Miuccia Prada porta il proprio messaggio aggiungendosi al coro di tutti gli altri designer italiani, dai più conosciuti agli emergenti. Con loro, imprenditori, intellettuali, giornalisti e scrittori. E non manca la Milano digitale, con i volti dei giovani imprenditori che dal capoluogo lombardo hanno lanciato app e altre iniziative, come Satispay e Cortilia, destinate a conquistare altri Paesi. Vanity Fair ha infine voluto dare visibilità agli sconosciuti, che in questi giorni si stanno distinguendo per il loro contributo alla città: dall'infermiera dell'ospedale Sacco alla rider che ogni giorno attraversa Milano per le consegne a domicilio.
La buona comunicazione al tempo della crisi da Coronavirus
Cinque proposte per rilanciare l'immagine dell'Italia |
Le prime proposte operative della rete delle associazioni della comunicazione:
1. Comunicare l'Italia che non si ferma: un programma di azioni che sia in grado di trasformare l'attuale comunicazione di crisi in comunicazione positiva. Un piano di comportamenti e azioni di comunicazione di gestione della crisi, di business continuity e di rilancio reputazionale.
08 marzo 2020
E ora Domino's Pizza consegna la pizza mantenendo la distanza
In tempi difficili come quello che stiamo vivendo a causa del contagio da Coronavirus, che obbliga le persone a restare il più possibile a casa per proteggersi o, nel caso si esca, a mantenere almeno un metro di distanza dagli altri, Domino's Pizza lancia il primo servizio di contactless delivery per la consegna della pizza, servizio che va ad affiancarsi alla consegna tradizionale. In cosa consiste la consegna senza alcun tipo di contatto fisico? Si ordina la pizza online tramite il sito o tramite app Domino’s Pizza Italia, quindi si effettua il pagamento online e nelle note per la consegna si può richiedere il servizio contactless delivery, specificando se si preferisce la consegna alla porta o all'androne d'ingresso. Rispetto alla consegna tradizionale, il driver appoggerà i prodotti sullo scooter, nel caso della scelta di consegna nell'androne, o davanti la porta di casa al piano e si allontanerà. Il cliente potrà ritirare i prodotti direttamente. Da sempre specialista nella consegna a domicilio, Domino’s Pizza continua a mettere in campo una serie di procedure e azioni in grado di offrire le massime garanzie per un servizio curato, attento ai dettagli e basato sulla massima sicurezza.
Etichette:
consegna,
contactless,
delivery,
Domino's Pizza,
food delivery,
pizza
07 marzo 2020
#fermiamoloinsieme: Regione Lombardia contro il Coronavirus
Fermiamolo insieme: questo il messaggio alla base della colorata campagna di Regione Lombardia che invita a tutelare se stessi e gli altri dal contagio da Coronavirus. Chiare e semplici le regole da seguire: rimanere a casa, lavarsi le mani più spesso e meglio del solito, tenere a casa le persone più vulnerabili, indossare la mascherina, mantenere la distanza di un metro dalle altre persone. La campagna, contraddistinta dall'hashtag #fermiamoloinsieme, è veicolata anche con video sui profili social da diversi volti noti dello spettacolo, della tv, dello sport, della musica, tra cui Alessandro Costacurta, Omar Pedrini, Eleonoire Casalegno, Raffaello Tonon, Giorgio Rocca, Rudy Zerbi.
Il Museo del Duomo di Milano l'8 marzo è gratuito per le donne
Domenica 8 marzo, in occasione della festa loro dedicata, La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano dedica alle donne una speciale promozione.
La storia del Duomo s'intreccia con quella di tante figure femminili |
Per l'intera giornata di domani, infatti, le donne che visiteranno il Museo del Duomo di Milano (Piazza del Duomo, 12), riceveranno un'accoglienza particolare: l'entrata per loro sarà gratuita, offerta dalla Veneranda Fabbrica. Il Museo del Duomo osserverà per tale giornata il consueto orario di apertura (dalle ore 10 alle ore 18, ultimo ingresso alle ore 17) e la promozione non è valida per i biglietti cumulativi. Una storia, quella del Duomo, intrecciatasi con quella di tante figure femminili. Sante come Lucia, patrona della Veneranda Fabbrica e dei suoi scalpellini, con l'opera pittorica dell'artista cinquecentesca Fede Galizia, fino ad arrivare alla Vergine che, dalla sommità della Guglia Maggiore, come Madonnina, veglia sulla città. In conformità al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020 in materia di contenimento del contagio da Coronavirus Covid-19, i visitatori del Museo del Duomo sono invitati a rispettare le indicazioni previste, dal tenere una distanza di sicurezza di almeno un metro dagli altri visitatori all'accesso alle sale contingentato.
06 marzo 2020
Radio 24 lancia l'iniziativa #iorestoinItalia a sostegno del turismo
In seguito all'emergenza sanitaria Coronavirus Covid-19, che ha colpito duramente tanti settori, in primis quello del turismo, Radio 24 vuol dare il suo contributo con l'iniziativa #iorestoinItalia per invitare, attraverso le voci dei suoi conduttori e di importanti testimonial, a scegliere il nostro Paese, anche quando tutte le frontiere riapriranno.
Da lunedì 9 marzo, l'iniziativa sarà sostenuta da una campagna di comunicazione con promo, banner e attività sui social e coinvolgerà molti programmi del palinsesto, da Focus Economia a Globetrotter, da Uno Nessuno 100Milan ai Reportage, per raccontare le opportunità per chi viaggia in Italia, i luoghi d'arte da vedere, le storie di aziende del turismo che resistono. Anche gli ascoltatori potranno inviare la loro testimonianza, sostenendo l'iniziativa dell'emittente radiofonica del Gruppo 24 Ore.
La mostra di Roberto Cotroneo sul pubblico che osserva l'arte
Da oggi si può visitare a ingresso libero a Palazzo Reale, nelle sale dell'Appartamento del Principe, la mostra 'Roberto Cotroneo. Nel teatro dell'arte'. Aperta fino al 29 marzo, la mostra è promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e organizzata da Civita Mostre e Musei, e curata da Denis Curti.
In esposizione a Palazzo Reale Milano da oggi al 29 marzo 2020 50 foto in cui il rapporto tra opere e visitatore viene ribaltato |
In esposizione 50 foto, risultato di un lungo lavoro durato cinque anni, dal 2015 al 2019, dello scrittore e saggista Cotroneo, che da alcuni anni ha affiancato al suo lavoro di scrittura quello della fotografia, osservando e immortalando il pubblico dell'arte nei musei e nelle gallerie, concentrandosi su movimenti, posture, espressioni, capacità di attraversare spazi e luoghi. Un approccio originale, che ribalta il rapporto tra opera d'arte e visitatore e sommando il tutto in un'intenzione fotografica. Protagonista della scena è il pubblico, che interagendo con l’opera d’arte, in sostanza, crea il museo. Il palcoscenico della rappresentazione si sposta quindi dal piedistallo dell’opera allo spazio abitato dal pubblico, senza il quale il museo perde senso e significato. Le fotografie di Cotroneo invitano il visitatore in una sorta di teatro in cui gli attori entrano sul palcoscenico dell’arte: il baricentro si sposta, con un pubblico che osserva un pubblico.
Etichette:
arte,
Denis Curti,
fotografia,
Milano,
mostra,
Palazzo Reale,
pubblico,
Roberto Cotroneo
'The runner' da Londra all'Italia inseguendo il proprio sogno
Lotto Sport Italia presenta 'The runner', un cortometraggio del regista inglese King Adz per il lancio della nuova collezione Athletica ss2020. Un progetto che celebra la multiculturalità e i trend urban pop più attuali, raccontando l'evoluzione di Lotto che passa dal connubio sempre più stretto tra moda e sport.
Il cortometraggio del regista King Adz racconta l'evoluzione di Lotto |
Il corto racconta la storia di una ragazza inglese come tante che vive una vita di corsa tra le strade e i pub di Londra alla ricerca del proprio sogno. Una monotonia spezzata da un inaspettato viaggio in Italia, che la porterà a scoprire un diverso e affascinante 'stile di vita', quasi una visione, che si dissolve con il ritorno in Inghilterra, ma che diventa lo stimolo per un cambio di vita. La spinta motivazionale che la porterà a realizzare il proprio sogno. Accanto alla protagonista Kaiya Stone, attrice teatrale inglese, hanno preso parte al film numerose celeb italiane e internazionali: le attrici Virginia Opini e Susanna Giaroli, il freestyler Gunther Celli, gli artisti Fabio Giampietro e Hush, la youtuber Vivi Marcucci, gli influencer Two Twins, Proxy Riccio e Beatrice Lorenzi, i rapper italiani Il Tre ed Ensi e l'inglese Donae'o. 'The runner' è candidato a diversi film festival italiani e internazionali. Quanto ad Athletica ss2020, è una collezione che rappresenta l'anima urban e contemporanea di Lotto con forti vibrazioni rétro. Tributo agli anni Novanta, il corto si può vedere sul sito Lotto.it/therunner.
Etichette:
cortometraggio,
King Adz,
Lotto,
Lotto Sport Italia,
moda,
sport,
The runner
05 marzo 2020
'Dobbiam lavar le mani': da Pampers una filastrocca per i bimbi
Lavarsi le mani è una delle regole fondamentali per proteggersi dal Coronavirus. Pampers, in collaborazione con Saatchi & Saatchi, trova il modo di rendere divertente e facile una pratica spesso odiata dai bambini.
Il video animato musicale è stato realizzato dall'agenzia Saatchi & Saatchi |
Così nasce il video 'Dobbiam lavar le mani', una filastrocca che, con amore, riesce a cambiare una cattiva abitudine dei bambini in un momento ludico importante per il loro benessere. Attraverso l'animazione di due simpatiche manine, illustra ai più piccoli in che modo lavarsi per bene le mani. Una semplice coreografia ci mostra, nel rispetto dei tempi indicati dall'Oms, tutti i passaggi fondamentali per una igienizzazione corretta. La filastrocca rientra, ancora una volta, nel più ampio progetto del brand di prendersi cura non solo dei bambini, ma anche dei genitori, con servizi che possano aiutarli ad affrontare al meglio il loro difficile ruolo.
Etichette:
Coronavirus,
filastrocca,
igiene,
mani,
Pampers,
Saatchi & Saatchi,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)