Il fascinoso attore turco Can Yaman, in forte ascesa anche nel nostro Paese come volto della serie tv DayDreamer-Le Ali del sogno (e indicato nel nuovo ruolo di Sandokan nel remake della fortunata serie tv che negli anni Settanta vide Kabir Bedi protagonista), affianca l'attrice romana Claudia Gerini nella nuova campagna pubblicitaria De Cecco. Obiettivo della comunicazione, in onda da fine gennaio, è focalizzare l'attenzione sull'alta qualità della pasta De Cecco prodotta nello storico stabilimento di Fara San Martino (Chieti) e nel moderno stabilimento di Ortona (Chieti). A dirigere i due attori, che vedremo in molteplici spot di diversa durata con creatività a firma dell'agenzia LoRo, il regista turco naturalizzato italiano Ferzan Ozpetek. Dal 2018 Gerini ricopre il ruolo di ambassador del pastificio abruzzese, con spot che hanno illustrato al grande pubblico il metodo di lavorazione De Cecco, basato su selezionati grani duri, standard produttivi elevati, impasto con acqua fredda di montagna della Majella, trafilatura al bronzo e lenta essiccazione.
09 gennaio 2021
Can Yaman e Claudia Gerini nello spot De Cecco diretto da Ozpetek
Etichette:
campagna,
Can Yaman,
Claudia Gerini,
De Cecco,
Ferzan Ozpetek,
LoRo,
pasta,
spot,
testimonial
08 gennaio 2021
General Motors svela il nuovo logo e la campagna #EVerybodyIn
Il logo è stato studiato in un'ottica digital native |
Al via su TikTok la challenge #TapandMove di Skrill e AC Milan
La challenge e il concorso sono stati ideati da Triplesense Reply |
07 gennaio 2021
Consta di sei episodi la serie di podcast 'Pompei. La città viva'
Il progetto si avvale di 26 tra studiosi e scrittori |
Per Vogue Italia sette copertine da collezione dedicate agli animali
Il magazine di moda diretto da Emanuele Farneti ha stretto anche una media partnership con Wwf Italia |
Etichette:
ambiente,
animali,
cover,
Emanuele Farneti,
Vogue Italia,
Wwf Italia
Genitori fantasma nello spot pro bono delle Famiglie Arcobaleno
"Dove lo Stato vede un fantasma, Gaia ci vede la sua mamma. Aiuta i papà e le mamme delle Famiglie Arcobaleno a essere riconosciute per legge". L'invito arriva tramite la campagna 'Non siamo fantasmi'
a supporto dell'associazione di genitori omosessuali. In Italia, purtroppo. esistono migliaia di genitori fantasma. Sono i genitori delle famiglie composte da due mamme o due papà, che in Italia non sono ancora riconosciuti per legge e che per lo stato semplicemente non esistono. Cosa significa nella vita di tutti i giorni? Significa che il genitore 'fantasma', per esempio, non può riprendere da scuola i propri figli e figlie senza delega, non può assisterli/e durante ricoveri o trattamenti sanitari e in caso di morte del genitore legale, rischia di vederli andare in adozione.
Famiglie Arcobaleno, l’associazione dei genitori Lgbtq+, ha creato una campagna di comunicazione per aumentare la consapevolezza su questo tema. E' stata anche creata una petizione, indirizzata al Governo italiano, in cui si chiede che entrambi i genitori delle Famiglie Arcobaleno vengano riconosciuti per legge. Per garantire pieni diritti e tutele ai minori di queste famiglie. La campagna, diretta da Enrico Mazzanti, è stata prodotta pro bono dalla casa di produzione Blackball, di cui è ceo l'executive producer Lorenzo Cefis, ed è firmata dalle creative Serena Di Bruno e Chiara Monticelli.
La campagna è stata prodotta da Blackball |
L'associazione ha lanciato una petizione |
05 gennaio 2021
È in edicola il numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi
La copertina si deve all'artista Pietro Ruffo |
03 gennaio 2021
Il Museo della Radio e della Tv della Rai si visita anche online
Un luogo pensato per vivere le emozioni della storia della comunicazione, in un'atmosfera che evoca tutta la magia di uno studio televisivo.
Dopo il restyling dello scorso settembre e la chiusura a causa dell'emergenza pandemica, il Museo della Radio e della Tv del Centro di Produzione Tv Rai di Torino, sbarca online. Il sito museoradiotv.rai.it è realizzato da Rai Digital con il contribuito di Rai per il Sociale - la struttura aziendale dedicata ai temi della Corporate social responsibility - e dal Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione della Rai. Immagini e video accompagnano virtualmente i visitatori alla scoperta di apparati tecnologici che abbracciano due secoli di storia delle comunicazioni, tra costumi, arredi unici, come un prezioso mappamondo del 1967 che al suo interno cela una vera tv, o chicche per veri appassionati, come il primo prototipo elettromeccanico della televisione di John L. Baird. Un salto nella storia di gloriosi programmi Rai con la cabina del Rischiatutto, il trespolo di Portobello e le poltrone di Quelli che il calcio, oggetti inseriti in una scenografia basata su foto inedite di una delle prime trasmissioni della storia della Rai, Arrivi e partenze, condotta tra il 1953 e il 1955 da un giovane Mike Bongiorno. Un sito pensato anche per essere accessibile a tutti, proprio come il museo: ospita, infatti, anche sette video il cui protagonista è Raimondo, un avatar 3D che - utilizzando la Lingua dei Segni Italiana (LIS) – illustra nascita e sviluppo delle comunicazioni radio.
In mostra due secoli di storia delle comunicazioni |
01 gennaio 2021
Il Calendario Moda Sposa 2021 punta sul tema della rinascita
L'edizione 2021 del Calendario Moda Sposa, ideato nel 2018 dallo studio fotografico milanese Click e Chic, celebra la ripartenza attraverso la valorizzazione del made in Italy e delle sue eccellenze. Per questo motivo, stilisti e aziende selezionate per le sue pagine vantano tutte una produzione 100% italiana. Il messaggio che accompagna gli scatti è quello della rinascita, della qualità che non scende a compromessi neppure di fronte alla crisi e di una tradizione che non sarà troncata, ma che segnerà nuovi traguardi. L'abito da sposa è il grande protagonista degli scatti. Come set degli abiti, indossati dai modelli di Pop Models, sono stati volutamente scelti i reparti produttivi e gli showroom delle aziende che rappresentano la migliore creatività italiana nel design, nell’arredamento, nell’enogastronomia, nel lusso. Mentre celebra l’eleganza della Moda Sposa italiana, 'Senza Maschera' racconta, quindi, i luoghi del fare, motore di un Paese che non si ferma. Privitera Eventi ha deciso di abbracciare il progetto poiché in linea con la strategia di business dell'azienda per i prossimi anni, promuove all’estero il made in Italy rappresentando i valori tutti italiani di bellezza, artigianalità, creatività, lusso e cultura. Da maggio sarà a New York con il progetto 'Italian Experience' nel contesto della manifestazione Open to the Sky. Dal 12 al 22 Maggio in Times Square, infatti, verrà allestita la serra La Fenice dove saranno ospitati all’interno molti talk ed eventi dedicati all’artigianalità e alla creatività italiana.
Etichette:
calendario,
Click e Chic,
Privitera Eventi,
sposa,
wedding
31 dicembre 2020
'Capodanno in Radio' solidale con le canzoni più forti del 2020
Giovedì 31 dicembre, alle ore 21, microfoni e riflettori si accenderanno sul Capodanno più radiofonico d’Italia. Una serata con le canzoni più forti del 2020, tanti ospiti, collegamenti e gli auguri da tutt'Italia. Il quartier generale di RadioMediaset a Milano sarà la base di 'Capodanno in Radio': prendendo le mosse dallo studio principale e dall’auditorium, Lucilla Agosti di R101, Tamara Donà di Radio Monte Carlo, Daniele Battaglia di Radio 105 e Davide Berton di Radio Subasio entreranno nelle case dei loro colleghi – solo per citarne alcuni, da Marco Mazzoli a Fernando Proce, Ylenia, Pizza, da Diletta Leotta a Ludovica Pagani e alla squadra di Virgin Radio capitanata da Ringo – e di tanti amici. La serata andrà in onda in diretta a reti unificate su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo e Radio Subasio e in simulcast su Radio 105 Tv (canale 157 del Ddt), R101 Tv (canale 167 del Ddt), Radio Monte Carlo Tv (canale 716 di Sky e 67 di TivùSat). Nel corso della serata si sosterrà la campagna di raccolta fondi di Mediafriends e Banco alimentare 'Alimentiamo la speranza' per rafforzare l’azione di supporto a tante strutture caritative che offrono aiuto alimentare a persone e famiglie in difficoltà, aumentate soprattutto in questo periodo. Chiunque potrà prendere parte alla serata con un messaggio vocale al 342.4115105. Una lunga notte che sarà possibile seguire e commentare anche sui social con #capodannoinradio.
Iscriviti a:
Post (Atom)