La campagna 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente' riguarda tre tipologie di sacchetti |
10 marzo 2021
Conai esorta a una corretta pratica di riuso e riciclo dei sacchetti
Etichette:
ambiente,
bioplastica,
campagna,
Conai,
impegno,
raccolta differenziata,
riciclo,
riuso,
sacchetti
Nexo+, una nuova piattaforma per nutrire le proprie passioni
Debutta oggi Nexo+, una nuova piattaforma on demand che "promuove la curiosità, tutela le differenze, amplifica il sapere, il divertimento, l'emozione".
Si parte con 1.500 ore di contenuti: cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura organizzati dalla redazione Nexo+ in 40 playlist tematiche in continuo aggiornamento. All'interno della piattaforma anche quattro canali dedicati realizzati in collaborazione con Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema, Scuola Holden. La piattaforma, accessibile con un abbonamento di 9,99 euro al mese, è stata ideata da Nexo Digital, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema. Nexo+ presenterà ai suoi spettatori, settimana dopo settimana, concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica e molto altro, secondo una logica di aggiornamento continuo. Come in una piazza in cui ci si incontra più che in un rifugio esclusivo, Nexo+ si propone come un luogo in cui il proprio tempo diventa uno spazio per la mente, dove nutrire le proprie passioni e dove scoprirne di nuove. Una redazione definisce le proposte per nicchie di riferimento, a seconda dei pubblici con cui andrà a relazionarsi. Come spiega l'ad di Nexo Digital Franco di Sarro, la piattaforma si distingue "per tipologia di contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l'ora di tornare. Semplicemente, Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste". Media partner della nuova piattaforma Radio Deejay, Radio Capital, Rockol.it, Classic Voice, Danza&Danza, Arte.it.
Propone già 1.500 ore di contenuti |
Etichette:
arte,
cinema,
musica,
Nexo Digital,
Nexo+,
on demand,
opera,
piattaforma,
teatro
Gabriele Salvatores narra le italiche bellezze a Expo 2020 Dubai
Il regista premio Oscar Gabriele Salvatores è stato scelto per raccontare le regioni del nostro Paese ai visitatori del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, che prenderà il via l'1 ottobre 2021 per concludersi il 31 marzo 2022.
A Salvatores - scelto da una commissione presieduta dallo scrittore Sandro Veronesi - il compito di narrare la bellezza del Paese evocata sin dal titolo della partecipazione italiana ('La bellezza unisce le persone'), che a sua volta declina il claim di Expo Dubai 'Connettere le menti, creare il futuro'. Nelle prossime settimane il regista attraverserà le regioni che hanno aderito al progetto, effettuando con la produzione di Indiana Production delle riprese che verranno poi editate e infine proposte per l'intera durata del semestre espositivo ai visitatori del Padiglione Italia. Tutto il racconto del Padiglione è stato immaginato come il viaggio di uno sguardo. All'inizio i visitatori si troveranno ad ammirare il paesaggio del percorso espositivo per poi addentrarsi lungo un itinerario di architetture narrative fatte di contenuti che esprimono il meglio della competenza e della bellezza italiana: dal cinema al teatro, dai paesaggi alle imprese più innovative, dalle tecnologie d'avanguardia alla sostenibilità.
Il racconto del Padiglione Italia sarà il viaggio di uno sguardo |
In Family Food Fight sono di scena gli elettrodomestici Hotpoint
Nel programma in onda su Sky si utilizzano forni e frigoriferi del brand |
Niente più complessità della spesa grazie agli shopper Everli
Fino al prossimo 27 marzo, Everli è in comunicazione sui canali tv, digital e social con la seconda campagna di comunicazione su scala nazionale firmata dall'agenzia milanese PicNic.
L'obiettivo è raccontare, attraverso due situazioni quotidiane, la mission aziendale del marketplace della spesa digitale: garantire a chi si affida alla piattaforma un nuovo modo di vivere la spesa, in totale serenità e riducendone ogni complessità. Protagonisti due giovani – Anna e Marco – ritratti rilassati in due momenti che potrebbero rivelarsi potenzialmente critici: Anna si sta concedendo un po' di relax nonostante il suo frigo sia completamente vuoto; Marco, invece, non ha ancora pensato a cosa preparare per cena, ma non è affatto turbato. Sono entrambi sorridenti e tranquilli perché hanno la soluzione a portata di mano: Everli, il servizio di spesa online che, grazie a shopper qualificati, incaricati della spesa al supermercato e della consegna a casa, regala più leggerezza a chi lo sceglie, consentendo di risparmiare tempo e vivendo un’esperienza di acquisto più semplice, comoda e sicura. Da metà aprile, la campagna verrà ampliata con una programmazione in radio e installazioni out of home.
La campagna porta la firma dell'agenzia PicNic |
09 marzo 2021
Viaggio, dall'Oriente all'Italia, alla scoperta delle origini di Estathé
Un emozionante viaggio di una foglia alla ricerca delle origini di Estathé. Questa l'idea sviluppata dall'agenzia Leo Burnett per comunicare il processo di creazione di questa bevanda, realizzata per infusione di vere foglie di tè, puntando su valori come l'autenticità della materia prima e l’attenzione alla qualità, tipici del gruppo Ferrero. Protagonista del video una foglia di tè che, trasportata dal vento, accompagna lo spettatore verso la scoperta del meticoloso procedimento della raccolta, essiccazione e lavorazione del tè, così come vuole la tradizione. Un viaggio che, partendo dall'Oriente, arriva fino all’Italia, nello stabilimento Ferrero, dove il tè viene infuso e accuratamente testato. L'obiettivo di comunicazione è di raccontare come nasce questo tè dal gusto autentico, grazie all’infusione di vere foglie di tè, particolarità che distingue il brand da tanti competitor. Infatti il brand può offrire ai consumatori uno sguardo alle origini del prodotto, mai comunicate prima, confermando l’attenzione alla selezione degli ingredienti e alla qualità delle materie prime, in tutte le fasi della filiera produttiva. Il video, inserito nella homepage del brand, è visibile anche inquadrando il Qr Code sui prodotti. Girato in Italia e in Asia da remoto, è stato diretto da Alex Avella e prodotto da Think Cattleya.
Etichette:
Estathé,
Ferrero,
filiera,
foglia,
Leo Burnett,
origini,
tè,
Think Cattleya,
video
Ferrarelle lancia un gioco per insegnare ai giovani a riciclare
Ferrarelle invita le maestre e i bambini delle scuole primarie di tutta Italia a prendere parte al più grande passaparola a favore dell’ambiente, il progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', promosso con l’obiettivo di sensibilizzare le future generazioni sull’importanza di riciclare più di quanto si consuma, per perseguire la filosofia dell'azienda di un mondo a impatto-1. In occasione della Giornata mondiale del riciclo sul sito ferrarelleprogettoscuola.it è disponibile il gioco 'Fuoriclasse del riciclo'. Sulla schermata del computer appariranno alcuni tra i più comuni rifiuti che i bambini dovranno differenziare, selezionando il contenitore corretto tra organico, plastica, vetro, indifferenziato e carta. Tra i rifiuti anche la bottiglia Ferrarelle in R-Pet 50% che, se riciclata correttamente, potrà prendere nuova vita, tornando ad essere una preziosa risorsa. Proprio come avviene all’interno dello stabilimento di Presenzano, dove ogni anno Ferrarelle toglie dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. 'Fuoriclasse del riciclo' è solo il primo dei giochi digitali che Ferrarelle lancerà nelle prossime settimane nell'ambito del più ampio progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', partito lo scorso febbraio e che vede oggi la partecipazione di oltre 1.000 scuole primarie.
Da Essence una campagna internazionale contro il bullismo
'Pink and Proud': si chiama così la nuova collezione make up di Essence, brand di Cosnova, sul mercato dal prossimo 25 marzo.
L'azienda tedesca con i sui brand è solita far giocare e scherzare con il make up tutte le sue beauty addicted, ma è anche sempre pronta ad affrontare tematiche sociali importanti, come bullismo e cyberbullismo. Con questa nuova trend edition si desidera insegnare alle generazioni più giovani che tutti gli individui sono perfetti a modo loro, ognuno è unico e pertanto non deve sentire la pressione del doversi conformare a degli archetipi irraggiungibili. 'Pink and Proud' esprime appieno i concetti di empowerment giovanile, inclusività e il poter esprimere se stessi al di là di ogni pregiudizio. Per questo verrà effettuata una campagna internazionale a supporto della lotta contro il cyberbullismo, attraverso alcune donazioni ad associazioni che sui diversi territori nazionali si occupano di questi argomenti; per l'Italia la realtà scelta è la Fondazione Carolina. A Carolina, vittima di bullismo che cinque anni fa ha compito un tragico gesto, è dedicata la prima legge in Europa contro il fenomeno: grazie a lei non è più possibile banalizzare l'odio che serpeggia sul web come semplice goliardia o 'scaramucce tra ragazzi'.
In Italia il brand fa una donazione alla Fondazione Carolina |
Etichette:
bullismo,
Cosnova,
cyberbullismo,
Essence,
make up
08 marzo 2021
L'app AWorld sostiene il progetto weTree e Salute Circolare
AWorld, l'app scelta dalle Nazioni Unite a supporto della campagna per il contrasto alla crisi climatica ActNow, sostiene ufficialmente weTree, il patto verde nato per stabilire un nuovo equilibrio tra umani e natura. La promozione di weTree è la prima di una serie di collaborazioni tra AWorld e Salute Circolare, l'iniziativa della scienziata Ilaria Capua, che mira a individuare soluzioni di tutela della salute umana anche attraverso la protezione di animali, piante e ambiente. Accomunate dalla consapevolezza di quanto sia urgente tutelare e proteggere il nostro pianeta, AWorld, Salute Circolare e weTree si uniscono per raggiungere due importanti obiettivi: aggiungere del verde nelle città italiane a beneficio anche della salute dei cittadini e sensibilizzarli, guidarli e coinvolgerli nel migliorare il proprio stile di vita in ottica sostenibile. L'iniziativa weTree partirà con progetti di piantumazione di alberi nelle città di Milano, Torino, Perugia e Palermo. Sull'app AWorld (disponibile per iOS e Android) è nato 'Salute Circolare', un team aperto a tutti i cittadini all’interno del quale sono disponibili percorsi di approfondimento e video sui temi della salute, dell’ambiente e della sostenibilità. Tutti gli iscritti potranno ricevere consigli su come migliorare il proprio impatto personale e contribuire, grazie alle proprie azioni, a raggiungere l’ambizioso obiettivo di risparmiare collettivamente 50 tonnellate di CO2 entro il 22 aprile, Giornata mondiale della terra. La collaborazione tra Salute Circolare e AWorld proseguirà nei prossimi mesi, promuovendo nuove iniziative che coinvolgeranno cittadini, istituzioni, aziende e organizzazioni per favorire la creazione di partnership e promuovere la cultura della sostenibilità.
Etichette:
ambiente,
app,
AWorld,
Ilaria Capua,
salute,
Salute Circolare,
sostenibilità,
weTree
Kérastase al fianco di Pangea Onlus per l'empowerment femminile
Pangea Onlus lavora per lo sviluppo economico e sociale delle donne |
Due i progetti: uno a favore delle donne italiane, un altro delle afghane |
Etichette:
donne,
empowerment,
Kérastase,
Pangea
Iscriviti a:
Post (Atom)