19 aprile 2021

Dieci libri gialli scaricabili gratuitamente con 'Milano da leggere'

Oggi prende il via la sesta edizione di 'Milano da leggere', l'iniziativa di promozione della lettura organizzata dall'Area Biblioteche del Comune di Milano, che propone una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente.
L'iniziativa si concluderà il 30 giugno
Anche il Qr code sui manifesti dell’iniziativa in giro per la città o il link dagli schermi invitano al download per accedere al testo del libro. Grazie ad Atm, partner tecnico dell'iniziativa, il download è possibile anche su tutta la rete della metropolitana e dei mezzi di superficie. Quest’anno la rassegna torna a tingersi di giallo, come la sua prima edizione, offrendo al pubblico dei lettori dieci romanzi tra polizieschi, thriller e noir, ma anche una galleria di personaggi singolari che si muovono per le strade di Milano, in luoghi riconoscibili o da scoprire, testimoni dei cambiamenti che l’attraversano. I dieci titoli sono disponibili gratuitamente grazie alla collaborazione degli autori e degli editori Corbaccio, Frilli, Marsilio, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Sellerio, Sonzogno, Tea, Todaro che hanno messo a disposizione le loro opere. "La scorsa edizione di 'Milano da Leggere', realizzata durante il primo lockdown, ha riscosso un grande successo con oltre 142mila download effettuati", dichiara l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Dopo la prima uscita di lunedì 19 aprile, gli ebook saranno pubblicati con cadenza settimanale, ogni mercoledì fino al 23 giugno. Tutti i titoli saranno scaricabili fino al 30 giugno. Si comincia oggi con Enrico Radeschi, cronista di nera e hacker che scorrazza per Milano in sella a una vespa gialla del 1974, alla sua prima avventura nel thriller di Paolo Roversi 'La confraternita delle ossa' (Marsilio).

I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
5 maggio 'La regina del catrame" (Piemme) di Emilio Martini, pseudonimo di Elena e Michela Martignoni
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)

Oltre 2 milioni i piatti donati da Rana grazie ai suoi Ravioli dolci

Dal 2016 il Pastificio Giovanni Rana ha donato
al Banco Alimentare 10 milioni di piatti di pasta fresca
Sono esattamente 2.136.456 i piatti di pasta fresca donati ai più bisognosi da Rana tra ottobre 2020 a febbraio 2021. Si tratta di circa 267 tonnellate di prodotti del Pastificio veronese, che, grazie ai 2mila volontari e alle 7.600 strutture caritative unite nella rete della Fondazione Banco Alimentare, arrivano sulle tavole delle persone in difficoltà. La famiglia Rana ha coinvolto in questi mesi i consumatori che, con il loro semplice acquisto generavano un'azione di generosità: per ogni confezione di Ravioli dolci con cioccolato acquistata, il Pastificio ha donato due confezioni di pasta fresca a Banco Alimentare. Una collaborazione quella tra Rana e il Banco Alimentare che ha avuto inizio nel 2016, con l’obiettivo di portare pasti freschi e di qualità a coloro che non possono permettersi di fare la spesa. Attraverso le campagne di solidarietà promosse in questi anni il Pastificio Rana ha raggiunto la cifra di circa 10 milioni di piatti di pasta fresca donati. E l'impegno non si ferma: ora è in corso la nuova campagna 'Rana - Giro d'Italia', che si concluderà a fine settembre: quattro ravioli ripieni di queste storiche ricette, ispirate alla tradizione culinaria italiana, che abbracciano idealmente l'Italia da nord a sud, portando un piatto di pasta fresca anche a chi ha bisogno.

Cresce il numero delle località con il format retail Ovs Holidays

Il temporary store approda a Bibione, Jesolo Lido
Porto Rotondo, Anacapri, Ischia, Cefalù e Castellabate
Dopo il successo dell’apertura della scorsa estate a Jesolo Lido, Ovs estende ad altri luoghi di vacanza il format Ovs Holidays, il temporary store dedicato all’abbigliamento per il tempo libero, con le aperture da questa settimana di Bibione, Jesolo Lido e Porto Rotondo, cui si aggiungeranno, a maggio, Anacapri e Ischia, Cefalù e Castellabate. Ovs Holidays propone, in alcune tra le più note località di mare del nostro Paese, un’ampia selezione di abbigliamento beachwear per donna, uomo, bambino e una proposta di capi pensati per i momenti di relax. Gli store offrono una diversa chiave di lettura della proposta di Ovs: l’assortimento è infatti un'accurata scelta di quanto già presente nei negozi di grande dimensione, arricchito da spunti di ricerca ad hoc, sempre con i valori di qualità e prezzo accessibile che contraddistinguono il brand. Il format Ovs Holidays si sviluppa su superfici di circa 200 mq. La solarità dei gialli e degli arancioni, la luce degli azzurri mediterranei e i toni neutri dei beige sabbia si mescolano negli arredi e negli allestimenti ecocompatibili, realizzati con metalli e con legni provenienti da foreste certificate Fsc, led a basso consumo energetico e pitture ad acqua. 

'United for Progress', l'installazione di Mario Cucinella per Audi

Simboleggia l'infinito ed è ecosostenibile l'installazione 'United for Progress', visibile fino a venerdì 23 aprile alla Bam - Biblioteca degli Alberi di Milano, a pochi passi da piazza Gae Aulenti. L'ha realizzata lo studio MC A - Mario Cucinella Architects per Audi, in occasione del lancio del nuovo Suv completamente elettrico Q4 e-tron. Dalla forma sinuosa, l'installazione contemporanea del pluripremiato architetto Mario Cucinella s'integra nel tessuto verde del giardino botanico del distretto meneghino e vuole rappresentare "l'idea di un modo d'essere dove luoghi, persone e competenze sono al centro di un percorso volto a raccogliere sfide e oltrepassare limiti". L'opera, che poggia su una struttura metallica modulare, interamente rivestita da pannelli di legno, diventa così un'estensione dello spazio pubblico del distretto, atta a favorisce lo scambio uomo-natura. Ma è anche il simbolico intreccio di tecnologia, architettura e natura. Una volta conclusa la Milano Design Week, l'installazione sarà rimossa seguendo i principi del 'design for disassembly', ossia la separazione e il recupero dei materiali utilizzati.

18 aprile 2021

Incontri online con grandi nomi della fotografia e dell'imaging

Le Live View sono totalmente gratuite
Nasce la prima collaborazione imaging in Italia che vede protagoniste tre importanti realtà: Fujifilm Italia, Eizo e FotografiaProfessionale. Il terzetto scende in campo proponendo Live View gratuite, tre incontri esclusivi, in diretta, con i migliori professionisti del filmmaking, della gestione colore e della fotografia. Una proposta 'creativa' per tutti i fotografi, i ritoccatori, i videomaker e gli appassionati. Si tratta di incontri unici, online e gratuiti, previa registrazione, col carattere e Dna di queste tre realtà che assicurano un viaggio all’interno del flusso di lavoro per la creazione e la gestione di contenuti professionali, dall'acquisizione all'output finale. I primi appuntamenti di Live View vedranno impegnati il 20 aprile il regista e direttore della fotografia Filippo Chiesa, uno dei massimi esperti in Italia nella gestione del colore ed Eizo Color Edge Ambassador, il 5 maggio Marco Olivotto e il 19 maggio Giorgio Cravero, fotografo e Fujifilm ambassador di still life, food and beverage, riconosciuto a livello internazionale. Gli incontri di Live view sono completamente gratuiti e si potrà assistere collegandosi alle pagine Facebook di Fujifilm Italia, Eizo Italia, FotografiaProfessionale.

17 aprile 2021

Il guerrilla marketing con Matano e Olda il caprone va a tutta birra

Alla base dell'installazione in piazza Gae Aulenti c'è un citofono da suonare
Prosegue l'operazione teaser che lega Frank Matano a Olda il caprone. Dopo le enormi impronte caprine disseminate per la città di Milano, che hanno suscitato lo sconcerto e la curiosità dei passanti, come accade con le migliori operazioni di guerilla marketing, nei giorni scorsi in piazza Gae Aulenti, circondato dagli avveniristici grattacieli del distretto di Porta Nuova, ha fatto la sua comparsa un caprone gigante, che per la sua mole non manca di attirare l'attenzione. 'C'e un.... dentro', si legge sulla scultura lignea. E sul basamento della misteriosa installazione è comparso anche un citofono con tanto di schermo. Nei pressi, un cartello invita i curiosi a suonare per provare a indovinare cosa contiene. "Cosa c'è dentro?", chiede la voce al citofono. Un piccolo indizio... Le foto e i video realizzati durante l'attività sono raccolti da Birra Peroni per tutte le attività promo pubblicitarie e di marketing relative all'evento. Il disvelamento completo dell'iniziativa è in programma il prossimo 22 aprile con un digital show sul sito oldailcaprone.it. 

16 aprile 2021

Ad Amici le 'Masterclass dell’autostima' del progetto di Dove

On air da ieri la prima delle cinque masterclass sul tema dell'autostima dedicate ai giovani talenti del programma Amici. Le 'Masterclass dell'autostima' nascono nell’ambito del 'Dove progetto autostima',  iniziativa internazionale che il brand di Unilever porta avanti da oltre 16 anni in tutto il mondo e che ha raggiunto oltre 60 milioni di giovani.
Attivo in Italia da tre anni, ha l'obiettivo di educare e sensibilizzare le nuove generazioni sul valore dell'autostima e sull'importanza di esprimere la propria bellezza senza farsi condizionare da canoni estetici dannosi ed irreali che oggi più che mai sono presenti dentro e fuori i social network minando la sicurezza dei più giovani. A guidare le 'Masterclass dell'autostima' Stefania Andreoli, psicoterapeuta tra le più apprezzate in Italia e ambassador scientifico del Dove progetto autostima; Benedetta De Luca, influencer e paladina del Body positivity, e la Youtuber e creator Sofia Viscardi. Gli highlight delle masterclass saranno on air nelle prossime settimane, durante la striscia quotidiana del talent in onda su Canale 5 e Italia 1, e anche disponibili sulla piattaforma Witty TV. I contenuti sono stati realizzati in collaborazione con Edelman, agenzia di comunicazione di Dove.

Ganassini si aggiudica il Prix d’Excellence de la Beauté 2021

Ha vinto il Prix d'Excellence de la beauté 2021 Italie, nella categoria Etico, Istituto Ganassini, che dal 1935 ha come mission quella di offrire prodotti cosmetici e per la cura della persona realizzati secondo i rigorosi parametri dell'industria farmaceutica e nel rispetto dell’ambiente. Un riconoscimento per il contributo offerto durante l'emergenza sanitaria. Tra le iniziative realizzate durante il primo lockdown del 2020, hanno determinato l'assegnazione del premio la donazione di dieci ecografi salvavita ai reparti di rianimazione degli ospedali impegnati nella cura di pazienti con infezione da Covid-19, la riconversione della produzione per la realizzazione di gel igienizzanti e la donazione di kit di benessere ai sanitari in prima linea nell'emergenza. Il Prix d'Excellence de la Beauté di Marie Claire, arrivato in Italia alla sua 17esima edizione, rappresenta un appuntamento internazionale molto atteso nel mondo della cosmetica, un riconoscimento prestigioso attribuito da una giuria di beauty editor delle più autorevoli testate che hanno premiato Istituto Ganassini per il suo impegno etico e sociale.

Per la Giornata della Terra diverse esperienze gratuite con Tiqets

Il 22 aprile ricorre l'Earth Day, la Giornata della Terra. A causa della situazione pandemica, anche quest'anno non sarà semplice pianificare una giornata all'aria aperta, in mezzo alla natura, o una gita avventurosa alla scoperta di posti in cui non siamo mai stati.
Per questa ragione, Tiqets lancia la campagna Great Explorations, serie di experience online e offline completamente gratuite, a tema e all'aperto, che offriranno alle persone la possibilità di tornare in contatto con la natura. Oltre alle avventure online, la campagna prevede uno sconto del 15% su tutte le attrazioni outdoor aperte dal 22 aprile al 31 maggio. "Nell'ultimo anno, molti di noi hanno ricominciato ad apprezzare la vita all'aria aperta. Durante questa Giornata della Terra, vogliamo che le persone possano esplorare una natura che non sia solo il parco dall'altra parte della strada - afferma Luuc Elzinga, presidente e cofondatore di Tiqets - Ecco perché abbiamo collaborato con alcune delle attrazioni all'aperto più belle del mondo, da Montserrat, a pochi chilometri da Barcellona, ai giardini di Villa Gregoriana in Italia, per offrirvi il meglio della natura". 

15 aprile 2021

La guida ai ristoranti di Identità Golose diventa un'app gratuita

È disponibile per iOS e Android
Prima una guida cartacea, poi la versione digitale e ora app disponibile per dispositivi iOS e Android. A pochi giorni dal lancio della nuova edizione della Guida ai ristoranti di Identità Golose, è nata l'applicazione gratuita con l'obiettivo di offrire un'esperienza di navigazione ancor più agile e dinamica, salvaguardando tutta l'originalità e la ricchezza dei contenuti che ha sempre contraddistinto il prodotto editoriale. Dal 2015 la guida è un prodotto digitale, consultabile esclusivamente online. "Una svolta che allora significò aprirsi al futuro, parlare a un pubblico sempre più ampio, intervenire con l’aggiornamento dei dati in tempo reale - spiegano Claudio Ceroni e Paolo Marchi, fondatori di Identità Golose -. Ora che siamo prossimi alla riapertura dei ristoranti, abbiamo voluto mettere a disposizione uno strumento che siamo certi contribuirà a incuriosire e guidare il pubblico alla scoperta di un mondo di talenti e professionisti pronti a dire e a dare sempre qualcosa di più e di nuovo".