Protagonisti i familiari e il team di lavoro |
20 dicembre 2022
La Galleria Pananti Casa d'Aste si racconta in una webserie
Etichette:
asta,
Galleria Pananti,
storytelling,
webserie
'Stanotte a Milano' di Alberto Angela su Rai1 domenica 25 dicembre
Domenica 25 dicembre, alle 21.25, Alberto Angela regalerà agli spettatori di Rai1 una nuova prima serata-evento, prodotta da Rai Cultura e dedicata alla città meneghina.
'Stanotte a Milano', che s'inquadra nel format culturale di successo 'Stanotte a...', mostra i musei, i luoghi d'arte, la storia di siti archeologici e delle città dopo il calar del sole, quando l'assenza di folla di cittadini e turisti lascia spazio a suggestioni più intime. Un viaggio in una città deserta alla scoperta delle sue bellezze in un itinerario by night che comprende il Duomo, il Cenacolo Vinciano, la Biblioteca Ambrosiana, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria Corso Vittorio Emanuele II, i Navigli e il Teatro alla Scala. Ma non mancheranno anche meraviglie moderne e contemporanee come lo Stadio Meazza e gli avveniristici grattacieli disegnati da grandi nomi dell'architettura. Si tratta dell'ottavo capitolo del format, dopo l'esplorazione notturna del Museo Egizio di Torino, della città di Firenze, della Basilica di San Pietro, di Venezia, di Pompei e, lo scorso anno, di Napoli. Ospite di 'Stanotte a Milano' l'attore Giancarlo Giannini, che vestirà i panni di Alessandro Manzoni, e anche alcuni tra i più famosi esponenti della vita milanese: Zlatan Ibrahimovic, Javier Zanetti, Domenico Dolce, Stefano Gabbana, Malika Ayane che canterà 'Sapessi com'è strano' in Galleria, Elio che con i suoi musicisti renderà omaggio alla canzone di Jannacci, Sonia Bergamasco che darà volto e voce ad Alda Merini, i primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, che danzeranno nei laboratori di scenografia degli ex stabilimenti Ansaldo. A sorpresa, oggi alla conferenza stampa di presentazione, Angela ha annunciato che nel programma si parlerà anche della via Gluck, raccontata dallo stesso Adriano Celentano che l'ha resa celebre in una sua canzone. Il programma, che sarà disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay, è di Alberto Angela, che lo firma con Fabio Buttarelli, Filippo Arriva, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. Produttore esecutivo Nicoletta Zavattini, capo progetto Monica Giorgi Rossi. Alla regia Gabriele Cipollitti.
Alla conferenza stampa Alberto Angela, il regista Gabriele Cipollitti e la direttrice di Rai Cultura ed Educational Silvia Calandrelli |
Su Canale 5 la diretta Capodanno in Musica dalla città di Genova
Sabato 31 dicembre la città di Genova sarà protagonista del Capodanno di Canale 5. Una serata all'insegna della grande musica italiana, che come da tradizione sarà condotta da Federica Panicucci, regina della notte di San Silvestro firmata Mediaset.
L'evento prenderà il via non appena terminerà il discorso di fine anno del presidente della Repubblica. Sul palco, allestito in piazza De Ferrari, si avvicenderanno grandi musicisti e interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana insieme agli idoli dei più giovani. Il cast è infatti formato da nomi di primo piano: Anna Tatangelo, Annalisa, Baby K, Big Boy, Blind, Erwin, Fausto Leali, Follya, Gemelli DiVersi, GionnyScandal, Ivana Spagna, Luigi Strangis, Mamacita, Patty Pravo, Riccardo Fogli, Riki, Roby Facchinetti, Rocco Hunt, Rovazzi, The Kolors. Sul palco di Capodanno in Musica saliranno anche, direttamente dalla scuola di Amici, Angelina, Cricca e Rita, che proporranno una performance di canto e ballo. Nel corso della serata saranno aperti dei collegamenti con le piazze di Bari e Matera dove si esibiranno Boomdabash, Rkomi, La Rappresentante di Lista e Gigi D'Alessio. Sul palco insieme a Federica Panicucci e nel backstage, dove saranno allestite le postazioni radio, Daniele Battaglia di Radio 105, Fernando Proce di R101, Davide Lentini di Radio Monte Carlo, Manuel Saraca di Radio Subasio, Marco Guacci di Radio Norba, Enzo Ferrari di Radio Bruno e Linda Pani di Radio Piterpan racconteranno a chi sarà all’ascolto della radio la lunga notte. Alla regia Luigi Antonini.
Alla conduzione della serata Federica Panicucci |
Etichette:
artisti,
canale 5,
Capodanno in musica,
cast,
diretta,
eventi,
Federica Panicucci,
Genova
19 dicembre 2022
In arrivo il film 'Peregrin and the giant fish', un racconto in musica
A Milano, nelle sale Anteo Palazzo del Cinema e CityLife Anteo SpazioCinema, il 26, 27 e 28 dicembre prossimi sarà proiettato il film 'Peregrin and the giant fish - A marionette opera' liberamente tratto dal libro 'Die Fischreise' di Tom Seidmann-Freud, pseudonimo della scrittrice di libri per ragazzi Marta Freud, la nipote di Sigmund, il padre della psicoanalisi.
Un racconto in musica con protagonista la marionetta Peregrin che intraprende un viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce. Una storia che, a distanza di un secolo, riecheggia il nostro presente tra incertezze, inquietudini, povertà e necessità di migrazione. Dal 30 dicembre il film, che si propone come una favola e un'opera lirica, sarà disponibile in tutto il mondo sulla piattaforma BreraPlus. Così come il racconto che la scrittrice diede alle stampe nel 1923, periodo dalle atmosfere cupe e inquietanti all'apice della depressione europea del Dopoguerra, anche questo film non è esclusivamente pensato per l'infanzia, essendo molto lontano dalle dolci e divertenti atmosfere disneyane.
Dall'alto, in senso orario, James Bradburne, Francesco Fei Andrea Melis e Franco Citterio della Compagnia Carlo Colla & Figli |
L'opera, che testimonia lo struggente desiderio di un mondo e di un futuro migliori, è riproposta e reinterpretata in un linguaggio contemporaneo grazie alla musica di Andrea Melis, il testo di James M. Bradburne, la regia di Francesco Fei e le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli – Associazione Grupporiani. Partendo dalla illustrazioni originali del libro, la storica compagnia ha creato 14 nuove marionette secondo lo stile di inizio Novecento, mentre il collettivo Libri Finti Clandestini ha realizzato le scenografie sulla falsariga di un libro pop-up. Sostenuto dalla Fondazione Berti per l'Arte e La Scienza, Intesa Sanpaolo e l'Associazione Amici di Brera, il progetto dell'opera s'inscrive nel quadro delle iniziative culturali della Pinacoteca di Brera, e in particolare Brera/Musica, che sin dalla sua nascita nel 2016 ha mostrato come arti e musica condividano in linguaggio comune.
Etichette:
Colla,
favola,
film,
marionette,
musica,
opera,
opera lirica,
Pinacoteca di Brera
Milano e Roma le città scelte da 24Bottles per i suoi flagship store
In vista del suo decimo anniversario, che cadrà nel 2023, 24Bottles, brand di design sostenibile fondato da Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, apre a Milano e Roma i suoi primi flagship store in Italia.
crescita aziendale. Il negozio nel capoluogo lombardo, in corso Vittorio Emanuele II al civico 15, situato a pochi passi dal Duomo, è concepito come un fulcro attorno al quale dare spazio alla community e a tutte le attività preferite dai suoi membri. Con i suoi 60 mq, lo store ospiterà workshop, performance, eventi e incontri. L'allestimento è stato progettato secondo i valori di economia circolare e sostenibilità. Arredi e layout sono stati riproposti con un intervento artistico a basso impatto, i materiali di scarto sono stati ridotti all'essenziale e riutilizzati per altri scopi. All'interno si racconta l'evoluzione del brand, una storia pensata per fare divertire i più piccoli, ispirare i giovani e accompagnare gli adulti a scoprire il mondo di 24Bottles, con un sorriso. La linea che lega tutti i capitoli del racconto è stata tracciata sulle pareti dello store di Milano dall'illustratore Francesco Caporale. I doodle raccontano la storia di 24Bottles dalle origini a Bologna: impossibile non notare il ricorrente tortellino, attraverso la strada che ha portato il brand a essere leader sul mercato italiano, poi riconosciuto in tutto il mondo. Lo store di Milano e quello di Roma situato in via Frattina 68, che dista solo 400 metri da Piazza di Spagna, hanno due spazi fondamentali in comune, che permettono ai clienti di entrare nel mondo 24Bottles: scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, personalizzandolo con accessori colorati e funzionali, e metterlo subito alla prova grazie all'erogatore d'acqua naturale e frizzante.
crescita aziendale. Il negozio nel capoluogo lombardo, in corso Vittorio Emanuele II al civico 15, situato a pochi passi dal Duomo, è concepito come un fulcro attorno al quale dare spazio alla community e a tutte le attività preferite dai suoi membri. Con i suoi 60 mq, lo store ospiterà workshop, performance, eventi e incontri. L'allestimento è stato progettato secondo i valori di economia circolare e sostenibilità. Arredi e layout sono stati riproposti con un intervento artistico a basso impatto, i materiali di scarto sono stati ridotti all'essenziale e riutilizzati per altri scopi. All'interno si racconta l'evoluzione del brand, una storia pensata per fare divertire i più piccoli, ispirare i giovani e accompagnare gli adulti a scoprire il mondo di 24Bottles, con un sorriso. La linea che lega tutti i capitoli del racconto è stata tracciata sulle pareti dello store di Milano dall'illustratore Francesco Caporale. I doodle raccontano la storia di 24Bottles dalle origini a Bologna: impossibile non notare il ricorrente tortellino, attraverso la strada che ha portato il brand a essere leader sul mercato italiano, poi riconosciuto in tutto il mondo. Lo store di Milano e quello di Roma situato in via Frattina 68, che dista solo 400 metri da Piazza di Spagna, hanno due spazi fondamentali in comune, che permettono ai clienti di entrare nel mondo 24Bottles: scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, personalizzandolo con accessori colorati e funzionali, e metterlo subito alla prova grazie all'erogatore d'acqua naturale e frizzante.
L'acqua attraverso l'arte nel calendario 2023 del Gruppo Bracca
Il Gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta presenta il calendario 2023. Un viaggio nelle correnti artistiche dal XVII al XX secolo che, mese dopo mese, tra pittura fiamminga, impressionismo ed espressionismo, mette in risalto la rappresentazione dell'acqua attraverso l'arte.
Che si tratti di un paesaggio innevato o di un corso d'acqua, ogni opera racconta questo elemento naturale grazie alla maestria dei più grandi artisti della storia. Il calendario, che il Gruppo realizza da più di 30 anni, quest’anno s'intitola 'Acqua su tela' e ritrae 13 dipinti internazionali legati all'acqua. Protagonisti nei prossimi mesi saranno: 'Villaggio fiammingo con pattinatori' (1630-1635) di Jan Brueghel, 'Sulla spiaggia' (1868 c.) di Edouard Manet, 'La Gazza' (1868-1869) di Claude Monet, 'La Grenouillère' (1869) di Claude Monet, 'Vicino al lago' (1879-1890) di Pierre Auguste Renoir, 'Notte stellata sul Rodano' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il ponte di Langlois' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il Brook' (1895 c.) di Paul Cézanne, 'Alla fontana' (1897) di William Adolphe Bouguereau, 'Spiaggia con casa rossa' (1904) Edvard Munch, 'Vista dalle dune, Domburg' (1909) di Piet Mondrian, 'Composizione VI' (1913) di Wassily Kandinsky, 'L’Alta Shore' (1923) di Lyonel Feininger.
L'azienda ha scelto13 opere dei più grandi artisti della storia |
17 dicembre 2022
In vendita per beneficenza capi di abbigliamento di personaggi
Vanity Fair si unisce alla Fondazione Ieo-Monzino, in collaborazione con Vestiaire Collective, per lanciare 'Love, Donate, Re-Use', iniziativa di beneficenza a favore della Fondazione dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Obiettivo: dare un aiuto concreto alla ricerca che rende possibile lo sviluppo di terapie capaci di prevenire e sconfiggere le malattie oncologiche e cardiovascolari. Vanity Fair ha chiesto agli amici del brand tra attori, musicisti, stilisti e digital creator di donare un capo di abbigliamento a cui sono particolarmente affezionati o legato a momenti speciali (concerti, performance, red carpet o copertine), che verrà messo in vendita sul sito di Vestiaire Collective. Ambra Angiolini, Biagio Antonacci, Monica Bellucci, Roberto Bolle, Elodie, Pierfrancesco Favino, Fedez, Chiara Ferragni, Achille Lauro, Emma Marrone, Gianna Nannini, Cristina Parodi, Rkomi, Tananai sono solo alcuni dei personaggi che hanno sposato con entusiasmo la causa, cui si aggiunge anche Nilufar Addati, special ambassador della Fondazione Ieo-Monzino. Il ricavato totale della vendita andrà interamente alla Fondazione per sostenere le attività di ricerca e cura dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino, due eccellenze della medicina italiana nel mondo. L’iniziativa è da due giorni online sul sito di Vestiaire Collective con una pagina dedicata all'iniziativa e a tutti i personaggi che hanno aderito. Questa collaborazione risponde inoltre ai nuovi principi di sostenibilità cui la moda è chiamata.
16 dicembre 2022
Alla Fabbrica del Vapore di Milano la personale di Zerocalcare
Le paure dei nostri tempi dovute a pandemia, lockdown, crisi economica e guerre; le piccole-grandi storie quotidiane di individui in lotta contro iniquità e ingiustizia; la resistenza collettiva.
A bilanciare questo angosciante scenario contemporaneo, per fortuna, è l'ironia lucida e spiazzante del 39enne artista dal retroterra punk. Apre domani a Milano e si potrà vedere fino al 23 aprile 2023, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Dopo il botto' di Zerocalcare, pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech, tra i più acclamati di questi anni grazie al successo riscosso con diversi libri a fumetti, con la sceneggiatura di un film ispirato al suo 'Profezia dell'armadillo' e con alcune serie animate per la tv. In esposizione 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un'opera site specific. La mostra è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Giulia Ferracci. Una città immaginifica e post apocalittica è l'allestimento scelto per quest'importante personale: a dominare la scena è una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti dal cataclisma planetario invitano a riflettere sulle nostre vite private e sul nostro contribuito nella dimensione collettiva, tanto cambiati da quel fatidico 2020. L'esposizione si snoda lungo un percorso che porta in scena, oltre ad individui pronti alla resistenza, anche i noti protagonisti del mondo di Zerocalcare, come il Cinghiale, il Secco, Lady Cocca. Dietro gli edifici due differenti aree, che rappresentano rispettivamente il mondo interiore dell'artista e quello esteriore. Tutti i libri di Zerocalcare sono pubblicati da Bao Publishing, che edita anche il catalogo della mostra.
In mostra tavole, bozzetti e video del fumettista |
Etichette:
Arthemisia,
catalogo,
Fabbrica del Vapore,
fumetti,
Milano,
mostra,
Zerocalcare
Mymenu consegna anche dolci natalizi per aiutare Dynamo Camp
L'iniziativa è valida fino al 6 gennaio 2023 |
Etichette:
charity,
dolci,
Dynamo Camp,
enogastronomia,
food delivery,
Mymenu,
solidarietà
15 dicembre 2022
L'albero di Natale nella stazione di Zurigo s'illumina pedalando
L'albero green del mercatino Christkindlimarkt |
Iscriviti a:
Post (Atom)