23 novembre 2013

'Casa è dove Bialetti fa il caffè': una campagna per la Moka

Da domenica 24 novembre Bialetti Industrie si riaffaccia in televisione, sulle reti Mediaset, con due spot emozionali, nei formati 30” e 15”, ideati dall'agenzia Hi!Comunicazione. L'occasione del ritorno sul piccolo schermo sono gli ottant'anni dalla nascita del prodotto più rappresentativo di Bialetti: la Moka Express (qui la notizia della mostra milanese di prossima apertura a essa dedicata). Una campagna, quella prodotta da The Family per la regia di Norman Bates, dedicato ai tanti cultori del caffè che vivono la preparazione della nera bevanda come momento prezioso, sia dal punto di vista qualitativo sia affettivo. 'Casa è dove Bialetti fa il caffè' il claim della campagna con cui, come spiega Gaia Mazzon, head of communication & public relations Bialetti Industrie, "l’Omino coi baffi continua il viaggio iniziato mesi fa per dimostrare agli appassionati che basta una caffettiera Bialetti per sentirsi a casa propria". Nel team dell'agenzia i direttori creativi Luigi Longobardo (anche art) e Francesca D’Addario (anche copy), l'account director Chiara Panci e la strategic planner Elisabetta Iamundo.
Qui e in alto, due frame della campagna emozionale che segna il ritorno di Bialetti in tv

22 novembre 2013

L'hit di Natale? Di Bruno, Pino e Monica per Vodafone

Arriva la hit natalizia di Vodafone. A cantarla sono Bruno, Pino e Monica, per la prima volta insieme per celebrare le festività. I nomi sono quelli dei tre protagonisti delle ultime campagne Vodafone: Bruno l’orso, Pino il pinguino e Monica la foca, eccezionalmente riuniti nello spot di lancio di Scegli Tu, che consente di personalizzare la propria offerta, integrandola con minuti, sms, giga aggiuntivi e altro, e per presentare le novità del mondo smartphone. I clienti Vodafone potranno scaricare in anteprima il videoclip e l’mp3 della canzone sul proprio telefonino. I contenuti saranno inoltre disponibili per il download digitale taggando lo spot in Tv con Shazam. Lo spot prenderà il via sabato 23 novembre, in occasione degli anticipi del campionato di calcio, ma sarà in onda regolarmente sulle principali reti televisive dal giorno successivo. Il progetto di comunicazione è ideato da 1861united e porta la firma dei direttori creativi Francesco Poletti, Serena Di Bruno, del copywriter Carlo Pinzi e dell’art director Daria Paraboni, sotto la direzione creativa esecutiva di Pino Rozzi e Roberto Battaglia. La casa di produzione è Filmmaster, la regia di Paolo Monico. Post produzione a cura di you_are.

Vitasnella è il nuovo title sponsor della Pallacanestro Cantù

"Siamo convinti che legare acqua Vitasnella a nomi importanti del mondo dello sport e a sport con valori alti e tradizioni mirabili, che il brand intende presidiare, come la pallacanestro di cui Cantù è un testimone di rinomata eccellenza, e come la danza, dove Vitasnella è presente come acqua ufficiale del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, possa conferirle quel valore aggiunto che da sempre ricerchiamo per i nostri marchi, per offrire al consumatore non solo prodotti italiani di qualità eccellente, ma molto di più". Lo ha detto oggi pomeriggio Carlo Pontecorvo, presidente di Ferrarelle SpA, nell'ufficializzare la sponsorship di Acqua Vitasnella della Pallacanestro Cantù per le prossime tre stagioni sportive. Vitasnella, acqua minerale leader nel body management, farà la sua comparsa sulle maglie bianco blu già da domenica contro il Siena.

'Aiuto chef cercasi', il contest di Fratelli Carli con Oldani

Mettersi alla prova in cucina in una gara a tutto gusto. Lo si può fare con 'Aiuto Chef Cercasi', contest culinario online per titolari e autori di blog di cucina e gastronomia promosso da Fratelli Carli. Basta registrarsi al sito per la  'Sfida contro tutti', aperta fino al 18 dicembre 2013, in cui i concorrenti sono invitati a realizzare una loro ricetta originale utilizzando ingredienti, abbinamenti e tecniche di preparazione innovative e a caricarla sul sito con un’immagine inedita. I blogger entreranno così ufficialmente nella competizione e, segnalando sul proprio blog l’adesione al contest, potranno invitare al voto i follower. Chi vorrà esprimere la preferenza potrà farlo iscrivendosi sul sito aiutochefcercasi.it, operazione che darà modo di partecipare all’estrazione di 10 ricettari Fratelli Carli al giorno. Il 13 gennaio 2014 una giuria di qualità selezionerà le 20 migliori ricette e quelle dei primi 5 food blogger classificati accederanno alla seconda fase del contest, mentre i realizzatori delle restanti 15 ricette saranno premiati con una 'Confezione assaggio' di Fratelli Carli. Con 'Sfida in cucina' i finalisti si troveranno a Imperia l'1 febbraio 2014 per contendersi il premio finale. Protagonista d'eccezione Davide Oldani: lo chef stellato realizzerà davanti ai finalisti una sua ricetta, sulla quale i food blogger saranno invitati a dimostrare la propria competenza, rispondendo a un questionario di 10 domande, una per ogni passaggio critico della preparazione. Al vincitore un workshop individuale di un giorno nel ristorante di Oldani, il rinomato D'O di Cornaredo (MI) e di una 'Confezione mediterranea' della storica azienda ligure.

Bookcity è anche a Sesto San Giovanni dal 21 al 24 novembre

Bookcity, l'evento dedicato ai libri, alla lettura e al lettore è approdato anche a Sesto San Giovanni. Da ieri fino a domenica 24 novembre sono tanti gli appuntamenti che animano la città: conferenze, incontri con autori, mostre, videoproiezioni, visite guidate, laboratori per ragazzi e per adulti. Lavoro, industria, innovazione sono i tre temi assegnati alla città, la cui storia è sempre stata intrecciata con quella delle grandi fabbriche.

Benedetta Parodi testimonial della campagna Sagra Oro

Grazie alle sue trasmissioni e ai numerosi ricettari, che nel complesso hanno venduto più di 3 milioni di copie, è diventata un simbolo della cucina casalinga. Dal 24 novembre Benedetta Parodi, volto amatissimo della televisione, approderà anche in pubblicità, sulle principali emittenti nazionali, come protagonista dello spot Sagra Oro 100% Italiano, olio di proprietà del Gruppo Salov. Per la prima volta la giornalista e conduttrice ha accettato di diventare testimonial di un brand prendendo parte a uno spot, ideato da Cheil, che rappresenta un inno alla semplicità e alla ricchezza di un prodotto che è “l’oro che fa più prezioso ogni piatto”. Alessandro Bedeschi e Massimo Ambrosini hanno lavorato sotto la direzione creativa di Alessandro Sironi. La regia è di Umberto Spinazzola; la produzione di Ruvido Film. La musica originale è stata composta da Marco Biscarini. Parodi è anche sul sito www.sagra.it e nei profili social di Sagra su Facebook e YouTube.

Acquistando due prodotti Decléor il premio si vince sempre

Decleor, brand cosmetico distribuito da Sifarma, è attivo in farmacia il concorso instant win 'Prenditi cura della tua pelle... con noi vinci sempre'. Acquistando due prodotti del marchio si riceve una cartolina gratta e vinci e grattando la superficie d'argento si scopre subito il gadget che ci si è aggiudicati. Il premio è a immediata consegna.

21 novembre 2013

Pescheria Spadari compie 80 anni e festeggia con gli amici

Stasera, per celebrare il suo 80esimo compleanno Premiata Pescheria Spadari, in via Spadari 4, apre le porte al pubblico, dalle 18 alle 21. Quest'istituzione di Milano, fondata nel 1933 da Giovanni Battista Bolchini, brinderà insieme agli amici facendo degustare alcune delle specialità che l'hanno resa celebre. Insieme a del gnocco fritto saranno servite alcune deliziose cruditèe di pesce: carpaccio di salmone al pepe rosa e pompelmo, carpaccio di tonno, carciofi freschi al profumo di maggiorana, carpaccio di spada, pomodorini confit all'origano, gamberi marinati e porcini alla piastra, scampetti in salsa allo zenzero e timo, scaglie di Parmigiano Reggiano dop accompagnate da Arneis delle cantine Marco Bonfante - Nizza Monferrato, partner dell’evento. Ospiti d’eccezione il sommelier Marco Tonelli, che proporrà inediti abbinamenti legati al pesce, e l'artista Paola Franchi con le sue originali opere ispirate al mondo delle sirene. Conclusione in dolcezza con la speciale torta di compleanno di Ernst Knam.

A lezione di crudismo da Vito Cortese per un gesto di solidarietà

Il ricavato dell'evento sarà devoluto all'associazione Dynamo Camp
Raw for love: questo il titolo del workshop crudista in programma l’1 dicembre ai Frigoriferi Milanesi, dalle 14.00 alle 17.00. A tenere la lezione, che prevede la partecipazione di Paola Maugeri e di altri ospiti d’eccezione, sarà lo chef Vito Cortese (a destra, nella foto), esperto di crudismo che ha importato in Italia questa tipologia di alimentazione reinterpretandola in chiave gourmet attraverso Nudo&Crudo, la sua cucina itinerante. Grazie al suo team di nove chef che lo assisteranno nello showcooking , Raw for love darà la possibilità a 100 partecipanti in contemporanea di apprendere qualche tecnica di base del crudismo preparando quattro raffinate ricette: dagli spaghetti di zucca con mascarpone e noci alle sfere di broccoli, dalla mousse di olive alla torta di carote e cioccolato bianco.
Vito Cortese
Il prezzo dell’iscrizione è di 99 euro e il ricavato sarà devoluto all’associazione Dynamo Camp. Nato in America all’inizio del secolo scorso, il crudismo (raw food) prevede l’utilizzo di ingredienti di origine vegetale, non sottoposti a cottura e mai riscaldati a una temperatura superiore ai 42°C. In origine si è proposto come cucina terapeutica con l'intento di ‘curare’ malattie gravi, ma è tra la fine degli anni Novanta e i primi del Duemila che ha ottenuto una nuova ondata di apprezzamento ma di diversa natura, più orientata allo star bene e in forma. In Italia l’approccio di Cortese, che nel 2011 per otto settimane è stato allievo del guru crudista Matthew Kenney, rifugge i fanatismi: lo chef tarantino, che ha nel Dna i sapori della sua terra che sin dalla più tenera età gli hanno fatto apprezzare i nonni contadini, sostiene infatti che il crudismo (il suo ha una base vegana) si può abbracciare alternandolo a una cucina tradizionale. Peculiarità del raw food gourmet, spiega Cortese, “è il modo diverso e innovativo di concepire il gusto, trasformando le verdure senza cuocerle per arrivare a gratificare il palato”.
Una cucina, insomma, in cui profumi e sapori non mancano, sebbene sino a quando non la si prova sia, a suo dire, “inimmaginabile”. Proprio perché inaspettata abbiamo deciso di provarla, degustando al Verger di Milano una cena crudista di quattro portate, tutte ispirate alla cucina tradizionale italiana e accompagnate da 'succhi vivi' (cocktail di frutta e verdura) e da acqua di cocco di Ococo, bevanda isotonica. Piatti che hanno appagato vista e gusto: in tavola si sono susseguiti carpaccio di barbabietola con mousse di crauti e rucola, fagottino di polpa di cocco verde ripieno di avocado e broccoli, tartare con avocado e zucchine con chips di semi di chia. Delizioso anche il dolce al cucchiaio, ispirato al bunet piemontese di amaretti e caffè, ma preparato con cacao crudo, anacardi, sciroppo d’acero e - sorpresa - un’alga nota come ‘muschio d'Irlanda'.

20 novembre 2013

Mauro Bergamasco con Avon contro la violenza domestica

Mauro Bergamasco presta la sua immagine a titolo gratuito
E' in allarmante crescita il fenomeno della violenza sulle donne, osservato con viva preoccupazione anche da diverse realtà aziendali, che si stanno impegnando attivamente con campagne di sensibilizzazione pubblica. Tra queste spicca Avon, attiva sin dal 2004 nel sostegno alle vittime di violenza domestica. Due le iniziative che la multinazionale leader nella vendita diretta di prodotti cosmetici si accinge a mettere in campo: la prima, di matrice globale, prenderà il via il 25 novembre con la campagna #Seethesigns che vede nel ruolo di testimonial d’eccezione l’attrice americana Megan Fox. Come ha spiegato stamattina a Milano Cristina Quintini, responsabile relazioni esterne Avon, “la campagna, finalizzata alla prevenzione, mostrerà giorno dopo giorno i segnali subdoli con cui si manifesta la violenza in modo da aiutare le potenziali vittime a riconoscerla”. La seconda iniziativa, una campagna cui presta il volto Mauro Bergamasco, riguarda invece il nostro Paese ed è promossa da Avon insieme al centro antiviolenza Cerchi D’Acqua. Caratteristica di questa specifica campagna, al via dal 22 novembre, è che è stata insolitamente studiata da un team di pubblicitari, tutti uomini, che hanno deciso di affidarsi, in maniera altrettanto originale, al noto campione di rugby. Un uomo forte e virile, che in quattro immagini (tanti sono infatti i soggetti della campagna ‘Uomo contro donna. Fermiamo questo match’) denuncia attraverso la metafora sportiva, e in particolare di uno sport duro ma nobile qual è il rugby, il fenomeno della violenza e dell’accettazione passiva pubblica. D’impatto emotivo le headline: ‘Ogni volta che una donna viene picchiata è una sconfitta per tutti’; ‘Per molte donne l’incontro più difficile è tra le mura di casa’; ‘Una donna su tre ha subito violenza da un uomo: siamo dei perdenti’; ‘Intimidazioni, ricatti, pugni, stupri. E non c’è arbitro che intervenga’. La campagna, realizzata dall’agenzia creativa Quindicizerotre e pianificata da FoxburyOutdoors, sarà visibile in affissione nel circuito di 70 stazioni della metropolitana milanese. All’ideazione e alla realizzazione hanno lavorato i direttori creativi Stefano Borsani e Davide Clerici, il copy Alessandro Omini, l’art Giovanni Banfi, il fotografo Paolo Cecchin.
Un momento dell'iniziativa presentata oggi a Milano
Uno dei quattro soggetti della campagna