18 giugno 2015

Slow Food sostiene la campagna di promozione del sughero

Giancarlo Gariglio, esperto di vini e curatore della guida Slow Wine
Il contenitore di tappi di sughero
Promuovere la biodiversità e lo sviluppo sostenibile. Con questo duplice obiettivo Apcor, Assoimballaggi/FederlegnoArredo, Rilegno e le aziende produttrici Amorim Cork, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri in questi mesi sono presenti all'interno di Expo, nell’area riservata a Slow Food, con la seconda edizione della campagna di promozione del sughero. Per tutto il semestre dell’esposizione universale, nello spazio-enoteca di Slow Food – circondato da agrumi, olivi e fichi - campeggia infatti un parallelepipedo trasparente, alto 1,50 cm, che contiene i tappi delle bottiglie via via stappate e li mostra, sensibilizzando così i visitatori sull’importanza del recupero e del riciclo del sughero, materiale naturale che si estrae dalla corteccia della quercia da sughero e che s’impiega in tanti settori. Proprio nell’area di Slow Food le realtà dell’industria del sughero ieri hanno presentato la campagna di promozione del sughero - che anche quest’anno interessa sette Paesi europei, Italia compresa - con una degustazione di quattro specialissimi vini, guidata dall'esperto Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, e un quiz dedicato al mondo del sughero.

Il 20 giugno torce accese alla 'Energizer Nightrun for Unicef'


Sabato 20 giugno, alle 22, piazza Castello a Milano si spegnerà per la corsa notturna più grande d’Italia con finalità benefica, competizione di 5 km che sarà illuminata dai partecipanti dotati di torce Energizer. L'occasione è la 'Energizer Nightrun for Unicef' 2015, gara che coinvolge famiglie, giovani e appassionati runner in un’esperienza all'insegna di sport e solidarietà. A partire dal primo pomeriggio, presso il Villaggio della Nightrun, sarà organizzato un Kids Village a cura dell’Unicef dove i bambini potranno partecipare a laboratori gratuiti sui temi del paradosso alimentare, benessere e sport. In più, potranno farsi truccare dagli esperti make up artist di Expo. In piazza del Cannone verrà anche allestito un villaggio, con aree dedicate all’iscrizione, ai bambini, al ristoro, agli sponsor, alle premiazioni, al deposito borse e agli spogliatoi. Tutta la manifestazione, che mira al sold-out per raccogliere la quota di 80mila euro da destinare ai programmi di lotta alla malnutrizione dell’Unicef, sarà raccontata dagli speaker di Radio R101. Altro media partner è Runner’s World. Tanti, come di consueto, gli sponsor: Coca-Cola HBC, Hawaiian Tropic, Rio Mare Leggero, Vape, Perfetti Van Melle, Wilkinson, Bosch, Realmag Gambe, Health City, Omino Bianco, Euronics, Fiat, Chili TV, HP. Mizuno è sponsor tecnico.

Susanne Kaufmann presenta Hair, sette prodotti naturali

Zero siliconi e nessun altro derivato da oli minerali: è completamente naturale Hair, la nuova linea capelli firmata Susanne Kaufmann che si compone di sette prodotti per il trattamento e la cura di chiome e cuoio capelluto.
Susanne Kaufmann
Una linea, quella studiata dall'imprenditrice di Bezau insieme al parrucchiere austriaco Christoph Tomann, che coniuga le proprietà della natura con le più recenti acquisizioni scientifiche per restituire ai capelli, anche quelli danneggiati da sole e colorazioni, volume naturale, pettinabilità, morbidezza, lucentezza. I prodotti scaturiti dalla collaborazione tra i due professionisti contengono materie prime selezionate e principi attivi ad alta efficacia, in combinazioni che s'integrano e rafforzano a vicenda. Fanno parte della linea Hair, tre shampoo (Foamer Volume, Repair, Sensitive) e due balsami (Volume e Repair) da scegliere in base alla tipologia dei capelli, una maschera ad azione intensiva (Mask Intensive Repair) e una lozione per la cute (Hair Elixir), quest'ultima pensata per contrastare la caduta dei capelli riequilibrando il pH del cuoio capelluto e lenendone le irritazioni. Come tutti i prodotti Susanne Kaufmann, anche la linea Hair è distribuita in saloni di bellezza, centri benessere e nel canale della profumeria selettiva.

17 giugno 2015

Dreher in tour nelle più belle località d'Italia con tante novità

Una delle categorie Dreher in cui riconoscersi
Torna il Dreher Summer Tour con tanti appuntamenti promossi dalle rinfrescanti Dreher Pompelmo Radler e Dreher Limone Radler Zero, ovvero le due nuove Radler nella versione leggermente alcolica al gusto di pompelmo e nella formula zero alcool al limone. Dall’SBK di Misano alla Color Run di Genova, Bari e Rimini, dall’Aloha Surf Party di Gizzeria alla Notte della Taranta e ai City Day di Otranto, Lecce, Gallipoli, Porto Cesareo e Taranto... tanti gli eventi all'insegna dell'allegria che vedranno protagoniste le nuove bevande di Dreher e che, nel contempo, grazie al corner selfie 'E tu come te la godi?' permetteranno agli appassionati del brand di Heineken di scattarsi foto da condividere su Facebook e Instagram, scegliendo la categoria della campagna Dreher in cui si riconoscono. Spiritose le categorie, in inglese maccheronico, in cui figurano The Calcettors, gli irriducibili della partita tra amici, The Stravacchers, quelli che dopo il lavoro non si alzano dal divano, The Grigliers, gli appassionati del barbecue, The Faidaters, i virtuosi del bricolage, The Sdraiers, le fissate della tintarella in spiaggia. Durante gli eventi si potrà scoprire anche la nuova bottiglia Dreher con il collo allungato, che ne esalta la silhouette, con l’etichetta dedicata al fondatore Anton Dreher, che fa l'occhiolino invitando a godersi la vita, e con gli scudi delle etichette frontali.

Appuntamento a Expo nel Laboratorio Bambini di Alce Nero

Alimentarsi in modo sano e naturale, apprendere divertendosi ed esplorare la realtà di Expo2015: Alce Nero e Paco Design Collaborative invitano i più piccini a scoprire il gioco del cibo per affrontare insieme un momento di crescita. Nei prossimi giorni sono due gli incontri gratuiti ospitati da Alce Nero Berberè all’interno del Biodiversity Park: giovedì 18 e domenica 28, dalle 10.30 alle 13, tutti i bimbi dai 6 ai 12 anni hanno l’opportunità di scoprire il vero biologico italiano giocando in spensieratezza, mentre i genitori visitano Expo 2015. Nella semplicità del gioco come momento educativo, si ritrovano tutti i valori dell’alimentazione biologica: semplicità e rappresentazioni vere e spontanee, frutto della relazione con l’altro, supportati dall’estetica e dal design che aiutano i grandi del domani ad apprezzarne i valori. Per imparare divertendosi, educando i bambini a questa filosofia alimentare fatta di cibo vero e sano. Per informazioni e prenotazioni: sofia@alceneroberbere.it

Café Zero° presenta l'operazione di urban art #EyesOpen

Peeta porta la sua arte sui muri di Milano con Café Zero°
I muri di Milano ospiteranno le opere della campagna #EyesOpen ispirate agli occhi e alle storie delle giovani generazioni italiane, realizzate da Peeta, specialista in graffiti 3d, per Café Zero°. Un progetto di urban art visibile dal 19 giugno con l’evento di lancio in Darsena alla tappa finale del 11 luglio con una performance a Expo 2015. Il forte messaggio indirizzato ai giovani di Café Zero° è di tenere sempre gli occhi aperti sulle opportunità che si presentano e di non smettere mai di fare ciò che si ama. Traendo ispirazione dagli occhi e dalle storie di cinque giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vivono a Milano, attraverso la sua arte, Peeta porterà sui muri di Milano uno spaccato delle loro vite, interpretando, attraverso il forte impatto che solo la rappresentazione in 3d riesce a creare, la loro indole fiduciosa e piena di energia: un omaggio che Café Zero° fa ai giovani che affrontano a testa alta il presente, con tutte le sue gioie e le sue complicazioni. Lo street artist creerà sei opere d’arte, lavorando dal vivo sulla tela e sui muri della città. La sua performance culminerà con un evento live in Expo l'11 luglio: sarà possibile partecipare alla nascita di un’opera d’arte di strada, assistendo in diretta alla sua creazione. L’installazione rimarrà esposta in Expo fino al 20 luglio 2015.

I luoghi e le date delle performance aperte al pubblico:
Darsena19-21 giugno
Corso Di Porta Ticinese: 21-25 giugno
Politecnico: 26 giugno Location: via Giovanni Durando, angolo via Don Giuseppe Andreoli
Navigli, 30 giugno, location: Ripa di Porta Ticinese, angolo via Pasquale Paoli
Expo, 11 luglio, Rho-Milano

'Coltiviamo cultura': Confagricoltura si allea con Italiafestival

Si deve alla partnership tra Confagricoltura e Italiafestival l'iniziativa 'Coltiviamo cultura - Intrecciare esperienze per la crescita dei territori' presentata ieri sera a Milano con un evento d'eccezione che ha visto in prima linea i rappresentanti delle due associazioni nazionali.
    Francesco Perrotta                                     Luigi Mastrobuono
Cornice della presentazione del progetto di promozione integrata, siglato nell'anno di Expo 2015, la splendida Casa degli Atellani, quattrocentesca dimora che, situata in centro a Milano, a pochi metri dal capolavoro del Cenacolo dipinto da Leonardo da Vinci, ospita la rinata vigna coltivata dal genio del Rinascimento. Secondo quanto spiegato da Francesco Perrotta e Luigi Mastrobuono, rispettivamente presidente di Italiafestival e direttore generale di Confagricoltura, nel dare il benvenuto ai numerosi ospiti, l'operazione 'Coltiviamo cultura' nasce dal comune intento di sviluppare azioni mirate a valorizzare la portata culturale dei festival italiani (qui sotto, l'elenco dei festival) abbinando le innumerevoli eccellenze enogastronomiche dei territori in cui essi operano. E proprio caratterizzata dal connubio tra cultura, arte, letteratura, musica ed enogastronomia è stata la serata, che ha visto animarsi le stanze di Casa degli Atellani con le esibizioni di giovani artisti di talento: brevi concerti e letture - per piccoli gruppi di ospiti - tenuti dal Milano Saxophone Quartet, dal soprano Giulia De Blasis e dalla pianista Clelia Cafiero, dal violinista Edoardo Zosi e dall'attrice Isadora Angelini.

Festival coinvolti nel progetto di Italiafestival
Armonie D’Arte Festival – Emilia Romagna Festival – Festival Castel dei Mondi – Festival dei Due Mondi Spoleto – Festival della Valle d’stria – Festival delle Nazioni Città di Castello – Festival di Primavera – Festival Maggio all’Infanzia Bari – Festival Pianistico internazionale di Brescia e Bergamo – Festival Teatrale di Borgio Verezzi – Guidoneum Festival – Il Ritmo delle Città Milano – Mito SettembreMusica – Mittelfest – Monteverdi Festival – Opera Estate Festival – Palutus Festival – Romaeuropa Festival - Rossini Opera Festival – Santarcangelo Festival – Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore – Settimane Musicali Meranesi
Arte, cultura ed enogastronomia si sono intrecciate con l'evento volto a promuovere le eccellenze dei territori italiani

16 giugno 2015

Bisogno di coccole? Affidatevi ai dolci consigli del Coccologo


Un massimo esperto di coccole, Vortici di cioccolato 'terapeutici', una rubrica di consigli: è tornata online la campagna #coccoliamocidipiù che mira a coinvolgere tutti gli internauti bisognosi di coccole. Anche quest’anno Antica Gelateria del Corso, insieme all'agenzia JWT, prosegue la sua missione presidiando il territorio delle coccole e mette al servizio delle proprie follower la consulenza di un Coccologo, un 'terapeuta' che allevia ogni forma di stress quotidiano in maniera ironica e divertente. Sulla pagina Twitter di Antica Gelateria del Corso, il Coccologo gestisce la rubrica delle coccole, uno spazio in cui gli utenti possono venire a conoscenza dei benefici dei gelati Vortici di cioccolato, attraverso un video introduttivo che racconta la storia del coccologo e quattro video-pillole.

'Etico' per il riciclo sughero di Amorim Cork è anche a Expo

La campagna 'Etico' è promossa da Amorim Cork
Anche Eataly ad Expo ha aderito alla campagna di raccolta e riciclo dei tappi in sughero lanciata in Italia quattro anni fa da Amorim Cork Italia, sede italiana del colosso portoghese leader del mercato del sughero internazionale. Sono stati infatti distribuiti nei 5 punti beverage presenti all'interno degli spazi Eataly ad Expo numerosi box contenitori per la raccolta dei tappi di sughero usati che si sommeranno agli oltre 221 milioni di tappi raccolti finora in tutta Italia e corrispondenti a circa 130 tonnellate di sughero. Un traguardo straordinario per la prima campagna nazionale di raccolta e riciclo dei tappi in sughero. Il progetto si chiama 'Etico' perché per ogni tonnellata di tappi che invece di finire nella spazzatura viene riciclata, 700 euro sono devoluti in beneficenza attraverso le numerose associazioni che sul territorio hanno promosso la raccolta. Si tratta di onlus di piccole e grandi dimensioni che si sono attivate al fine di sensibilizzare la popolazione al riciclo dei tappi in sughero e che hanno raccolto chi una tonnellata, chi 3 o chi 10, guadagnandosi così il ricavato dalla vendita dei tappi alle società specializzate in bioedilizia. Tonnellate e tonnellate di tappi in sughero usati che sarebbero stati gettati nella spazzatura e che invece grazie al progetto di raccolta e riciclo 'Etico' hanno avuto una nuova vita e hanno permesso alle onlus di aiutare famiglie, malati, bambini, ciascuna a seconda della loro specificità.

'Don't shoot the painter', da domani al via la mostra alla Gam

L'esposizione fa parte del cartellone ExpoinCittà (foto Delfino Sisto Legnani- Marco Cappelletti)
Dal 17 giugno al 4 ottobre le sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano ospiteranno la mostra a ingresso gratuito 'Don’t shoot the painter. Dipinti dalla Ubs Art Collection', a cura di Francesco Bonami. Realizzata grazie all partnership triennale fra Ubs e la Gam, fa parte del ricco cartellone di eventi ExpoinCittà.
In mostra oltre 100 opere (foto Delfino Sisto Legnani- Marco Cappelletti)
Visibili, per la prima volta al pubblico italiano, oltre un centinaio delle maggiori opere della Ubs Art Collection dagli anni Sessanta ad oggi di 91 artisti internazionali, fra cui John Armleder, John Baldessari, Jean-Michel Basquiat, Max Bill, Michaël Borremans, Alice Channer, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Günther Förg, Gilbert & George, Katharina Grosse, Andreas Gursky, Damien Hirst, Alex Katz, Bharti Kher, Gerhard Richter, Thomas Struth, Hiroshi Sugimoto. Un'esplorazione sulla pittura nella contemporaneità - che passa attraverso temi centrali come il paesaggio, il ritratto, la figura umana, l’astrazione - per indagare e sancire il ruolo di quest’ultima come riferimento nella storia per artisti e pubblico. Il titolo della mostra è un rimando ironico alla celebre frase 'Don’t shoot the pianist' dei film western: ogni volta che le idee e i linguaggi dell'arte si confondono e rendono difficile decifrare il significato degli elementi in gioco, la pittura riporta l'attenzione su ciò che è riconoscibile e interpretabile da tutti, così come la musica del pianista nei film western riporta l’ordine nel caos del saloon.
GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano, da martedì a domenica 9-19.30, giovedì apertura straordinaria fino alle 22.30, via Palestro 16, tel. 0288445947