13 marzo 2024
Un'esperienza sensoriale unica nel primo store Rituals a Bologna
Continua l'espansione del brand Rituals in Italia, che, dopo Milano, Torino e Roma, apre anche a Bologna il suo primo store. Presente in oltre 36 paesi nel mondo, il brand si propone come pioniere di una filosofia che mira a combinare cosmetici per la cura del corpo e della casa; una ricca linea di prodotti che ispira le persone a trasformare la loro routine quotidiana in momenti speciali, piccoli gesti e rituali pieni di valore. La nuova boutique Rituals, in via dell'Indipendenza 12, che si estende su una superficie di 138 metri quadrati di vendita, incarna un concetto di bellezza dove l'ambiente e le profumazioni invitano vivere un'esperienza sensoriale unica per riscoprire l’armonia e la gioia dei piccoli gesti. All’interno di questa cornice, non mancano le Water Islands, due spazi sapientemente progettati per garantire un'esperienza immersiva e lasciarsi accompagnare in un viaggio alla scoperta di texture e prodotti, ritagliandosi un momento di pausa lontano dallo stress quotidiano. La nuova apertura, che coincide con il rilancio della collezione bestseller The Ritual of Sakura e del lancio della nuova edizione limitata The Ritual of Yozakura, rappresenta per il brand Rituals la testimonianza di un impegno costante verso un piano di espansione capillare.
Bioclin collabora con Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Negli ultimi anni si è assistito a un'avanzata dell'upcycling, che consiste nel riutilizzare gli oggetti per creare un prodotto di maggiore qualità, reale o percepita che sia.
La pratica dell'upcycling va a braccetto anche con la bellezza, spaziando dal packaging alle formule. Gli scarti e i sottoprodotti della lavorazione alimentare, come ad esempio frutta avvizzita, fondi di caffè e foglie di ulivo diventano protagonisti dei brand cosmetici. Il packaging design s'incentra proprio su quegli ingredienti che altrove sono considerati scarti, offrendo un'alternativa ai classici marchi di bellezza naturali. Bioclin Laboratorio Dermonaturale, brand di dermocosmesi sostenibile di Istituto Ganassini, ha raccolto la sfida impegnandosi in una proficua collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, organismo operativo di Slow Food per la tutela della biodiversità. Attraverso un supporto diretto al progetto di Slow Food dei Presìdi, Bioclin ha potuto sostenere piccoli produttori valorizzando territori, mestieri e tecniche tradizionali, salvaguardando specie autoctone di ortaggi e frutta. Il sostegno alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus ha permesso di dare avvio – concretamente – a una logica di recupero e riqualificazione di materiali di scarto, utilizzabili in particolare nella linea Bio-Essential Orange, contenente anche Acqua di arance rosse biologiche, proveniente da agricoltura biologica certificata e di origine italiana, e nella linea Bio-Hydra, formulata anche con Acqua di antiche mele dell'Etna dal Presidio Slow Food. Le materie prime, selezionate da scelti fornitori locali appartenenti al circuito Presìdi Slow Food, vengono trattate con una delicata estrazione a base d'acqua per ottenere preparati ricchi di principi attivi e utilizzabili in tutte le formulazioni cosmetiche. Nessun solvente chimico viene utilizzato, a garanzia di un prodotto a basso impatto ambientale.
![]() |
Materiali organici di scarto vengono recuperati e utilizzati nelle formule dei cosmetici |
Ferrarelle e Fai, dal 2006 il sodalizio culturale è sempre più forte
Ferrarelle Società Benefit conferma l'impegno nel custodire e valorizzare il territorio e il patrimonio artistico e culturale, concretizzato tramite il sodalizio, avviato nel 2006, che vede l'azienda campana a fianco di Fai – Fondo per l'Ambiente Italiano Ets. Nel corso degli anni, la partnership con il Fai è cresciuta e oggi vede Ferrarelle impegnata ancora di più, in veste di partner degli eventi istituzionali a livello nazionale e attraverso il sostegno al calendario 'Eventi nei Beni del Fai'. Una collaborazione che prevede, tra le altre attività, la presenza di Ferrarelle come acqua ufficiale delle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che conta l'apertura eccezionale, a contributo libero, di 750 luoghi in 400 città. In occasione della 32esima edizione, che si terrà nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, il pubblico che parteciperà alla manifestazione potrà visitare i grandi luoghi classici e, per la prima volta in assoluto, anche gli esclusivi spazi di un'importante casa d'alta moda, di un'antica area militare affacciata sul mare (set di una serie tv di grande successo) o di un'avveniristica infrastruttura di ricerca scientifica nel contesto del più grande campus universitario d’Italia. Come da tradizione, i visitatori avranno così la possibilità di scoprire bellezze italiane solitamente inaccessibili al pubblico e di contribuire alla custodia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano versando un contributo libero, a partire da 3 euro. Tra le aperture delle Giornate Fai di Primavera 2024 anche il Parco delle Sorgenti di Riardo, esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico del territorio in cui Ferrarelle opera.
Etichette:
acqua,
cultura,
FAI,
Ferrarelle,
Giornate Fai di Primavera
12 marzo 2024
In Gdo con Iper un servizio di nutrizione e cura della persona
Iper La grande i, una delle più importanti insegne distributive nel panorama nazionale e parte del Gruppo Finiper Canova, presenta 'IperBenessere', iniziativa pionieristica nel panorama della Gdo che mira a promuovere l'importanza della nutrizione e della cura della persona.
Già presente nello store di Milano Portello, da venerdì 15 marzo disponibile anche negli store di Montebello (PV), Varese e Seriate (BG), e con l'obiettivo di estenderlo ad altri otto punti vendita, 'IperBenessere' s'inserisce nella visione dell'insegna che, da oltre 50 anni, s'impegna a offrire ai propri clienti il meglio non solo in termini di alimentazione, ma anche di cura della persona, come testimoniano i servizi di ottica e parafarmacia, rispettivamente IperOttica e IperFarma, già presenti negli Ipermercati. Con questo progetto, Iper La grande i si propone di fornire ai clienti strumenti completi e accessibili per comprendere e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato. In un’area dedicata, con un allestimento e una comunicazione creati ad hoc, 'IperBenessere' presenta un assortimento ampio e specifico di integratori: dai sostitutivi del pasto, alle soluzioni specifiche per lo sport, senza dimenticare le diverse esigenze di benessere e cura personale. Grazie alla partnership con Nutramis, azienda proprietaria di Vitaminstore, l'insegna offre l'innovativo servizio di consulenza per ricevere, telefonicamente, consigli nel campo della nutrizione e del benessere. 'IperBenessere' prevede, inoltre, nei punti vendita di Montebello e Varese, l’installazione di Infinity360, cabina di ultima generazione che integra un ecosistema certificato di teleconsulto e che permette di analizzare e monitorare il proprio stato di salute e nutrizionale. Realizzate dalla società BewellConnect, le cabine consentiranno ai clienti di rilevare autonomamente, in 2 minuti, i propri parametri antropometrici per determinare la composizione corporea.
![]() |
'IperBenessere' riguarda alcuni store dell'insegna |
11 marzo 2024
I 'Ritratti animali' di Marco Grasso al Museo di Storia Naturale
Un percorso naturalistico per esplorare la fauna selvaggia (leone, tigri, civetta, panda, gorilla, leopardo) con uno sguardo focalizzato sulla biodiversità e la conservazione ambientale. In mostra fino al prossimo 24 marzo al Museo Civico di Storia Naturale di Milano i bellissimi 'Ritratti animali' di Marco Grasso, giovane artista naturalistico. L'esposizione 'Mimemis' è curata da Elena Di Raddo, promossa da Comune di Milano, patrocinata da Wwf Italia e sostenuta dal partner ProntoGold e dal partner tecnico Coripet. Ai ritratti iperrealistici se ne affiancano anche quattro realizzati in monocromi (blu, verde, terra e rosso), che alludono a elementi ricorrenti in natura e uniscono simbolicamente tutte le opere come parte dello stesso habitat naturale. Ingresso libero.
Etichette:
animali,
arte,
biodiversità,
fauna,
Marco Grassi,
Milano,
Museo di Storia Naturale,
WWF
Un aperitivo-show nel cocktail bar sommerso con Fabbri 1905
La suggestione della piscina con acqua termale più profonda del mondo combinata al talento della miglior barlady d'Italia.
![]() |
La miglior barlady d'Italia, Lady Amarena, preparerà cocktail mentre alcuni apneisti nuoteranno nella piscina di acqua termale |
Etichette:
acqua termale,
aperitivo,
Fabbri 1905,
mixology,
show
10 marzo 2024
Salute e sistemi sanitari in transizione, se ne parla a Wired Health
"In questi ultimi anni il termine transizione è stato associato, nella discussione pubblica, solo al digitale e all'ecologia. Ma anche in altri ambiti della società e dell'economia si stanno verificando profonde trasformazioni che meritano di essere raccontate.
L'edizione di Wired Health 2024 vorrà proprio indagare come la tecnologia, le più frequenti collaborazioni pubblico-privato e un nuovo scenario sociodemografico stiano ridefinendo la medicina, la salute e i sistemi sanitari". Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, anticipa così il tema centrale della settima edizione di Wired Health, in calendario il 13 marzo 2024 a Base Milano. Una giornata, quella di Wired Italia realizzata con il patrocinio del Comune di Milano, per capire come le tecnologie digitali stanno cambiando la medicina, la salute e la sanità. 'Transizione' la parola-chiave dell'evento che, come da tradizione, punta su incontri, talk, interviste e dibattiti. Wired Health sarà quindi l'occasione per indagare il momento di radicale cambiamento a cui stiamo assistendo nell'ecosistema medico-sanitario, non solo per capire e immaginare il punto di arrivo, cioè il futuro che vorremmo, ma anche per comprendere come ci stiamo arrivando. Con l'obiettivo di realizzare trattamenti più efficaci e percorsi di cura più virtuosi, il cui investimento sociale, ambientale ed economico sia sempre più sostenibile. Al centro del dibattito la centralità delle persone, il ruolo dei dati e dell'intelligenza artificiale, la territorialità della medicina, gli effetti del Pnrr-Missione 6 Salute, l'innovazione e la sostenibilità dei modelli di business, le nuove sensibilità e attenzioni da parte degli investitori e dei venture capitalist, il mondo del trasferimento tecnologico tra ricerca scientifica e sviluppo. L'evento è gratuito su registrazione sul sito di Wired.it e si potrà inoltre seguire in diretta streaming sul sito e i canali social dedicati.
![]() |
L'evento, gratuito, si terrà il 13 marzo a Base Milano |
Etichette:
Base Milano,
eventi,
medicina,
salute,
Wired,
Wired Health
09 marzo 2024
I menu dei più importanti avvenimenti storici in mostra a Roma
Dal menu del viaggio di papa Francesco a Cuba a quello del primo pranzo di Hitler e Mussolini, dai menu degli incontri tra Castro e Kennedy a quelli per le celebrazioni delle nozze di Carlo e Diana e William e Kate, fino ai menu degli incontri internazionali dei presidenti della Repubblica Italiana, come quello fra Cossiga e Gorbaciov all'indomani della caduta del Muro di Berlino.
Da venerdì 5 a domenica 7 aprile appuntamento al Garum - Biblioteca e Museo della Cucina a Roma per 'Un mondo di menu: la grande storia a tavola', la più importante esposizione mai dedicata ai menu storici e contemporanei di tutto il mondo. In esposizione oltre 400 menu storici e contemporanei, alcuni dei quali mai resi visibili al pubblico, provenienti dalle maggiori collezioni private d'Italia e non solo. La mostra, a ingresso libero, suggella la collaborazione fra 'Menu Associati - associazione internazionale di menu storici' e Garum - Biblioteca e Museo della Cucina della Fondazione Rossano Boscolo Sesillo, collaborazione che la Presidenza della Repubblica ha voluto onorare partecipando all'esposizione con un pannello che ricorda, attraverso i menu, tutti i presidenti della Repubblica Italiana e i rapporti con le altre Nazioni. La mostra si articola attraverso 18 pannelli monotematici e si conclude con un pannello aggiuntivo che vuole anticipare l'impegno di Menu Associati e dell'associazione culturale CheftoChef emiliaromagnacuochi a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell'Unesco. Accompagna l’esposizione un imponente catalogo di 464 pagine, strumento imperdibile per professionisti del settore, per gourmet e appassionati curiosi. La prefazione del catalogo è a firma di Alberto Capatti, mentre i testi sono di Maurizio Campiverdi, Franco Chiarini, Giulio Fano, Matteo Ghirighini e Roberto Liberi, tutti soci di Menu Associati. Molti dei menu saranno esposti per la prima volta al mondo, a partire dal più antico menu a stampa conosciuto (1803) fino a menu di eventi contemporanei.
![]() |
Dal 5 al 7 aprile al Garum - Biblioteca e Museo della Cucina |
Etichette:
esposizione,
menu,
Menu Associati,
mostra,
Roma,
storia
08 marzo 2024
'Straordinarie', alla Fabbrica del Vapore una mostra oltre i cliché
Alla Fabbrica del Vapore di Milano, gli spazi della Cattedrale, ospitano 'Straordinarie', una mostra a ingresso libero aperta al pubblico dal 14 febbraio al 17 marzo 2024.
Il progetto, promosso da Terre des Hommes e curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea: imprenditrici, giornalisti, cuoche, cantanti, avvocate, registe, stiliste, scrittrici, ballerine. Tutte professioniste che, con il loro percorso, testimoniano tanti modi diversi, tutti possibili, di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni oltre pregiudizi e discriminazioni. La mostra è parte della campagna #indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai dal 2012 per promuovere i diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, attraverso progetti concreti sul campo, ma anche iniziative di sensibilizzazione come 'Straordinarie', e campagne di advocacy per costruire una cultura del rispetto e dell'inclusione contro ogni pregiudizio e discriminazione di genere. Nei giorni di esposizione, gli spazi della Cattedrale ospitano un ricco palinsesto di incontri dedicati alle scuole e alla cittadinanza, talk con le donne ritratte, proiezioni e performance artistiche, per approfondire i temi proposti dalla mostra che vede come main partner Fondazione Deloitte e come partner Fondazione Bracco e Rai per la Sostenibilità Esg. Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha visitato la mostra. In visita anche l'ambasciatrice olimpica ed ex ginnasta Marta Pagnini: l'evento espositivo è stato infatti inserito nel calendario delle Olimpiadi Culturali dalla Fondazione Milano Cortina 2026.
![]() |
Contro pregiudizi e discriminazioni, i ritratti e le voci di 110 donne italiane che si sono affermate in tanti ambiti |
Rosolino e De Bac alla conduzione di 'Belli dentro Belli fuori' su La7
Dopo il grande successo di pubblico nella precedente stagione, torna su La7 la nuova edizione di 'Belli dentro Belli fuori', il programma dedicato alla salute e al benessere del corpo: dieci appuntamenti in onda da sabato 9 marzo alle ore 11.
Tra le novità della trasmissione di questa edizione la presenza alla conduzione del programma del campione di nuoto Massimiliano Rosolino, che affiancherà Margherita De Bac, firma del Corriere della Sera. Una nuova veste anche per la location: la terrazza di un prestigioso hotel, con vista mozzafiato su Roma ospiterà medici ed esperti che daranno ai telespettatori consigli utili per capire meglio il nostro corpo e come fare per prendersene cura. Nella prima puntata si parlerà dei rischi dovuti all’utilizzo improprio dei farmaci antidiabetici per dimagrire e anche della infiammazione della prostata. Ci saranno inoltre due rubriche di approfondimento: Massimiliano Rosolino intervisterà Maria Luisa Brandi, endocrinologa, che illustrerà i meccanismi che regolano le funzioni del nostro organismo, e Pucci Romano, dermatologa, che consiglierà i telespettatori su come prendersi cura al meglio della propria pelle. 'Belli dentro Belli fuori' è un branded content ideato da Acqua Rocchetta e Uliveto, prodotto e realizzato da Elio Bonsignore per Me Production in collaborazione con la divisione Branded Content Tv di CairoRcs Media, affidata ad Alessandro Valentini, head of Business Tv.
![]() |
Il programma è un branded content di Acqua Rocchetta e Uliveto |
Iscriviti a:
Post (Atom)