14 febbraio 2014

Al Mercedes-Benz Fashion Club di scena il crossover GLA

Il debutto avverrà nell'ambito di Milano Moda Donna, in calendario settimana prossima, dal 19 al 24 febbraio. Un palcoscenico internazionale consolidato, quello per il crossover GLA di Mercedes-Benz, casa automobilistica che da sei anni si è legata all'evento fashion del capoluogo lombardo con un 'cubo' di fronte a Palazzo Giureconsulti, il Mercedes-Benz Fashion Club, divenendo un punto di riferimento per i passanti e gli ospiti del Milano Fashion Hub. Come ogni anno la casa della stella assicurerà ai partecipanti della kermesse un esclusivo servizio di courtesy car, con la lounge dell'antico palazzo pronta d accogliere i protagonisti della Milano Fashion Week.

A San Valentino 4 cocktail dell'amore Sanbittèr firmati Cione


Un'idea d'effetto dell'ultimo minuto per San Valentino? Arriva da Sanbittèr che insieme al barman Francesco Cione ha studiato quattro cocktail a base dello storico analcolico italiano con i nuovi Emozioni di Spezie ed Emozioni di Frutta. Evocativi e ultraromantici i nomi delle creazioni del pluripremiato professionista, che ricopre il prestigioso ruolo di bar & beverage advisor nel principato di Monaco: Sweet Emotion, Love Reviver, Amor ed Emozioni, Sparkling Love. Un cocktail romantico dal sapore esotico, ma delicato, è Sweet Emotion, preparato con Sanbittèr Emozioni di Spezie alla cannella, miscelato con sciroppo all’amarena, latte di mandorla e gocce di limone. Ai più passionali piacerà Love Reviver dove Sanbittèr Emozioni di Spezie al peperoncino incontra il succo di lime e fragole fresche per un aperitivo dal caratteristico colore rosso intenso, come il suo sapore. Per un momento di autentica passione non poteva mancare un cocktail al frutto della passione, Amor ed Emozioni, preparato con Sanbittèr Emozioni di Frutta al Passion Fruit unito a un infuso ai fiori di Ibisco e succo di lime. Sparkling Love, che richiama invece i sapori più freschi della frutta, è realizzato con lychee, sorbetto al limone, succo ai frutti rossi, sciroppo d’agave e Sanbittèr Emozioni di Frutta al Pompelmo. Le ricette complete sono sul sito Sanbittèr.

13 febbraio 2014

In Stazione Centrale a Milano una carezza #momentoscottex

Il concept della carezza è alla base della strategia di rilancio di Scottex
A chi vorreste donare una carezza? E per quale ragione? Si sono trovati davanti a questi originali interrogativi, oggi a Milano, i passeggeri in transito e i visitatori nella Stazione Centrale. Un misterioso totem rosa brandizzato Scottex li invitava infatti a dedicare, o dedicarsi, il tenero gesto fino a che, inaspettatamente, una mano guantata di rosa sbucava da una finestrella dell’installazione per mettere in pratica la promessa di una dolce carezza sul viso e dell’omaggio di un gadget Scottex. Un’iniziativa, quella studiata dal management della divisione marketing di Scottex insieme ai partner Aspen Media Italia e a Glebb & Metzger, che s’inquadra nel rilancio della carta igienica Scottex, che si presenta sul mercato con la rinnovata formulazione ‘Air Touch’ e che in termini di comunicazione ruoterà intorno proprio al concept della carezza. L’iniziativa, che proseguirà con un tour, si può seguire sulle pagine Facebook e Twitter di Scottex: #momentoscottex #lacarezzachetimeriti

Just One Piece e Bocchino: quando le eccellenze s'incontrano

Un esemplare dell'installazione Art Apple
Made in Italy, artigianalità, vocazione all’eccellenza. Sono mossi dai medesimi valori Just One Piece e Distilleria Bocchino, due importanti realtà di riferimento nei rispettivi settori: il design e il beverage. Una condivisione, anche all’insegna di sensi ed emozioni, che ieri a Milano si è concretizzata in un evento che ha acceso i riflettori sulla nuova collezione di opere di Just One Piece del designer di caratura internazionale Alessandro Gedda (ne abbiamo parlato qui) e sui distillati di pregio della storica azienda, nell’occasione rappresentata dalla responsabile commerciale e marketing Marta Micca Bocchino
               Alessandro Gedda                               Marta Micca Bocchino          
Al centro della scena, librerie, poltrone, divani e altri pezzi d’arredo artistici, come pure il Moscato di Canelli, le riserve Cantina Privata 18 anni e Cuvée di Barriques Millesimata 2009, proposti in raffinate e inattese creazioni dallo chef Fabio Barbaglini e dai professionisti del Ristorante Trussardi alla Scala di Milano. Protagonisti dell’evento anche il Private Fashioned e l’Aromatic Swing, due innovativi cocktail realizzati da Marco Curcio, head sommelier del Ristorante Trussardi alla Scala. Ad attirare gli sguardi di ammirazione degli ospiti, all’ingresso della location, uno dei temi ricorrenti e forse più curiosi dell’eclettico designer: una mela gigantesca. Si tratta di uno dei 50 esemplari di Art Apple, installazione diffusa che a ottobre 2012, durante la Design Week di Mosca, aveva ‘invaso’ le strade centrali della capitale russa. Come ci ha spiegato Gedda, l'opera scultorea del frutto proibito, che rappresenta un omaggio a Steve Jobs, gli è stata ispirata nel 2011 dalla scomparsa del genio fondatore di Apple.
Marco Curcio ha presentato due cocktail di sua invenzione

Eventi e Qualità: un approccio sartoriale nel food & beverage

Da sinistra, Spiridione Ripaldi e Alessandro Orzes

Eventi e Qualità è nata nel 1992 su iniziativa di due esperti dell'hospitality
E' nata a Rimini nel 1992 da un’idea di Spiridione Ripaldi e Alessandro Orzes Eventi e Qualità, società di servizi, formazione e consulenza nel comparto del food & beverage, del catering e del banqueting. Immutati, a oltre vent’anni dalla fondazione, i fattori che l’hanno presto contraddistinta nel mercato di riferimento: qualità, expertise e capacità d’interpretazione delle esigenze del cliente, accompagnate da creatività e cortesia. L’approccio professionale, spiega Ripaldi, è di tipo 'tailor made': “La nostra filosofia è la stessa di un sarto stilista: cerchiamo di fare al cliente un 'abito' su misura. Non necessariamente servizi importanti ed eleganti devono essere i più costosi: noi offriamo a ciascun cliente l'arte del non farsi dimenticare con piccoli gesti, capacità di allestimento e inventiva. Insegnamenti fondamentali, questi, che ci sono stati impartiti dal compianto maestro Franco Cosmini, fondatore di Summertrade, azienda riminese specializzata nel catering e nella ristorazione di alta qualità”. Tra i numerosi clienti dell’hotellerie, della ristorazione e dell’industria che si sono avvalsi dei servizi offerti da Eventi e Qualità, oggi gestita da Ripaldi (che ha mantenuto un rapporto di collaborazione con Orzes, nel frattempo divenuto direttore del Palace Hotel di Milano Marittima), figura il prestigioso gruppo Select Hotels.

12 febbraio 2014

Capelli effetto laminato con Gliss Million Gloss di Testanera


Parola d’ordine: brillantezza. Con il lancio della nuova linea Gliss Million Gloss, Testanera si rivolge alle donne - e secondo un'indagine commissionata dal marchio sono tante - che desiderano capelli caratterizzati dalla massima lucentezza. Alla base della gamma, già in distribuzione e composta di quattro prodotti (Shampoo, Balsamo, Trattamento 10 giorni di brillantezza, Crystal Oil) c’è la ‘Glosslamination technology’, tecnologia che forma un film sottile e leggero sul capello garantendo splendore a lunga durata, riparazione profonda e riflessi brillanti multisfaccettati.

Da marzo Colgate e Sido in tour per far sorridere gli italiani


Ritorna a marzo il 'Mese della Salute Orale'. Dopo il successo dello scorso anno, con circa 9.200 visite prenotate, Colgate e Sido (Società italiana di Ortodonzia) si alleano ancora per l'importante iniziativa finalizzata a offrire la possibilità di prenotare gratuitamente una visita di controllo odontoiatrica e ortodontica in tutta Italia. Per l’edizione di quest'anno è in programma un’importante novità: il 'Mese della Salute Orale - in tour'. Dal 4 marzo al 6 aprile uno studio dentistico mobile arriverà nelle piazze di cinque città italiane per offrire sul posto ai cittadini visite gratuite effettuate da specialisti Sido. Il tour partirà da Torino, dal 4 al 9 marzo, passando per Milano dall’11 al 16 marzo, arrivando a Bari dal 19 al 23 marzo, per poi proseguire per Napoli dal 25 al 30 marzo fino ad arrivare a Roma dall’1 al 6 aprile. Sulla pagina Facebook di Colgate Italia tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Oltre al tour nelle città italiane sarà comuqnue possibile prenotare la visita gratuita anche sul sito Prontodentista.it: basta collegarsi al portale e selezionare lo specialista aderente all’iniziativa più vicino a casa fissando così la visita, che si svolgerà presso gli studi dei soci Sido di tutta Italia nella data prescelta.

11 febbraio 2014

L’Oasi Ferrarelle FAI di Riardo pronta per l'inaugurazione

Da sinistra, Michele Pontecorvo e Marco Magnifico
Ha preso il via a fine 2010 e nel weekend del 22 e 23 marzo aprirà ufficialmente al pubblico: parliamo del progetto Oasi di Riardo, area dell’alto casertano confinante con Lazio e Molise, che in questi anni ha visto impegnati congiuntamente Ferrarelle e il Fai-Fondo Ambiente Italiano in un articolato piano di riqualificazione e riconversione agricola del Parco Sorgenti (comprendente il restauro dell’antica Masseria Mozzi) illustrato stamattina a Milano, nella signorile cornice di Villa Necchi Campiglio, da Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione dell'azienda di imbottigliamento e distribuzione di acque minerali, e Marco Magnifico, vice presidente esecutivo del Fai. Più che una partnership quella tra il Fondo per la preservazione del patrimonio artistico tricolore e la famiglia Pontecorvo, da 10 anni proprietaria di Ferrarelle, è un’amicizia cementata da una profonda comunanza di valori che hanno come obiettivo ultimo la valorizzazione del territorio in un’ottica economico-culturale e del paesaggio in un’accezione storica e ambientale.
Il cuore dell'Oasi di Riardo è la settecentesca Masseria Mozzi restaurata
Alcuni dei prodotti gastronomici dell'Oasi di Riardo
Per l’azienda questo progetto di responsabilità sociale è soprattutto volto ad autotutelare il business, dal momento che la fonte da cui sgorga l’acqua di origine vulcanica si trova proprio a Riardo. L’operazione, per la quale sono stati investiti 2,5 milioni di euro (in parte fondi regionali), mostrerà alla comunità anche un pezzo di Campania che nulla ha a che vedere con il disastro della Terra dei Fuochi: “In Italia - ha spiegato Magnifico - si fa sempre di ogni erba un fascio e si pensa che tutto il paesaggio campano sia compromesso per sempre. Non è vero: la regione è grande e con questo progetto diamo visibilità a un pezzo di Campania intatta, la cui fortuna è stata quella di rimanere a lungo dimenticata”. L’Oasi, che ospita colture come il nocciolo, il grano tenero e il grano duro, vanta anche 10.000 nuovi alberi (di cui molti ulivi) e 100 arnie. Cuore dell’area, caratterizzata anche da un’ampia varietà faunistica con tanto di rapaci e aironi, è il punto di ristoro Masseria Mozzi, che offre una scelta di eccellenze gastronomiche campane e si affianca alla costituita Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, che produce e commercializza olio extravergine di oliva, quattro mieli biologici e pasta artigianale di grano duro. Nel 2013, nonostante l’apertura-pilota non fosse stata molto pubblicizzata, i visitatori sono stati ben 600 e alla luce di questo sorprendente risultato è grande l’aspettativa per quelli che parteciperanno all’inaugurazione fissata, come detto in apertura, il mese venturo in occasione della 22esima edizione delle Giornate Fai di Primavera. In programma visite guidate, passeggiate, attività ludico-didattiche e servizio di accoglienza e ristorazione.

Star del food intelligente all’edizione n°10 di Identità Golose

Da sinistra, gli chef Niko Romito, Marco Iachetta, Denny Imbroisi
All'ingresso, pannelli fotografici con le tappe del congresso dal 2005
È in corso di svolgimento a Milano la decima edizione di Identità Golose. ‘The International Chef Congress’, creato nel 2005 dal giornalista Paolo Marchi, che ne è anche il curatore in partnership con la società MagentaBureau, quest’anno ha scelto come tema portante ‘Una golosa intelligenza’, perché, spiega l’ideatore, “i clienti non sono dei contenitori da riempire o dei polli da spennare. Intelligenza a 360° perché la salute e il piacere nascono a tavola e procedono a braccetto”. I grandi protagonisti della cucina sono insomma chiamati a coniugare con intelligenza il sapore (che guarda a memoria e innovazione, tradizione e creatività) con il piacere fisico e la salute. Senza dimenticare l’attenzione ai costi, altrettanto importanti in questi tempi di profonda crisi economica. Tanti i personaggi del mondo della cucina e dell’industria che abbiamo incontrato nel corso della seconda giornata del congresso, caratterizzato da attività che spaziano dagli incontri con i migliori chef del panorama italiano e internazionale agli showcooking, dalle degustazioni di eccellenze ai corsi di cucina. La manifestazione ha anche dato risalto all'iniziativa solidale 'Buone Forchette per AIL' (ne abbiamo parlato qui). Tra i top chef segnaliamo Davide Oldani, intervenuto allo stand di Pasta di Riso Viazzo con le sue specialità, Niko Romito, Matteo Torretta. Nell'area dedicata a Grana Padano, che ha deliziato gli ospiti con creazioni a base del re dei formaggi, ci siamo invece imbattuti nei fratelli chef Christian e Manuel Costardi, in Marco Iachetta, professionista di stanza in Russia, e Denny Imbroisi, che lavora nel ristorante parigino di Alain Ducasse sulla Tour Eiffel.
Non solo i sovrani dei fornelli: il belmondo dell'enogastronomia, che si è dato appuntamento a Identità Golose, è popolato da apprezzati professionisti dei media e dell'industria. Noi abbiamo avvistato Laura Maragliano, direttore del magazine di Mondadori Sale&Pepe, il critico gastronomico Davide Oltolini, gli imprenditori Carlotta del Nero, responsabile immagine di Viazzo, Cristina Ziliani, head of communications di Berlucchi. E sempre a proposito di intelligenza, un plauso va all'iniziativa, a metà tra sostenibilità sociale e ambientale, che i coniugi Maria Nava e Piero Rondolino, fondatori di riso Acquerello, ci hanno illustrato: le confezioni sottovuoto bucate vengono destinate a nuova vita grazie all'associazione no profit Made in Carcere, che provvede a trasformarle in originali borse.
Da sinistra, la giornalista Laura Maragliano, il critico Davide Oltolini, la manager Cristina Ziliani di Berlucchi
In alto, lo chef Davide Oldani e Carlotta del Nero di Viazzo
Sotto, Piero e Maria Nava Rondolino di Acquerello
Le creazioni dello chef Alessandro Dal Degan allo stand Alaska Seafood
Dall'alto, lo chef Matteo Torretta e la coppia di chef Costardi Bros
Da sinistra, lo stand Sanbittèr, un vino Zenato, Mauro Discepolo, addetto beer culture di Birra Moretti

(Copyright foto Golden Backstage)

10 febbraio 2014

Torna la campagna Nastro Oro Tumore al Seno per FUV

Piccinini, Cagnotto e Sensini sono le tre testimonial della campagna
Anche quest’anno L’Oréal Paris rinnova il suo impegno verso Fondazione Umberto Veronesi (FUV) con la 'Campagna Nastro Oro. Tumore al seno. Prevenire per vincere. Insieme', per promuovere la prevenzione. Dal 22 aprile al 7 maggio nei punti vendita Ipercoop e dal 15 maggio al 28 maggio nei punti vendita Coop Supermercati, per ogni suo prodotto acquistato, L’Oréal Paris devolverà 50 centesimi alla Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà borse di studio per medici senologi. Il simbolo scelto è un piccolo nastro ripiegato color oro mentre il progetto quest'anno coinvolge tre campionesse dello sport: Tania Cagnotto, campionessa mondiale di Tuffi, Francesca Piccinini, campionessa mondiale di Pallavolo e Alessandra Sensini, campionessa Olimpica Windsurf. Fabio Lovino, ritraendole in questo scatto, ha voluto interpretare e comunicare i grandi valori positivi dello sport: impegno, costanza, tenacia per raggiungere la meritata vittoria. La creatività è dell’agenzia McCann Erickson. "Ho aderito immediatamente a questa campagna, perché sono felice di contribuire a diffondere un messaggio positivo rivolto a tutte le donne. Il tumore al seno può essere battuto grazie alla prevenzione. Insomma, è come se individuassimo e fermassimo un avversario quando si cimenta con i primi allenamenti", afferma Cagnotto. "Per me è un onore scendere in campo al fianco di Fondazione Veronesi. Noi donne abbiamo ritmi intensi e troppo spesso trascuriamo gli impegni con la nostra salute. Con questa campagna vorrei ricordare a tutte le donne, e un po' anche a me, di prendersi cura di se stesse", dichiara Piccinini. "Per ottenere risultati in campo sportivo, è necessario saper 'soffrire' in allenamento e durante le competizioni. Essere abituati a resistere per raggiungere un obiettivo, a superare i momenti difficili di un allenamento o di una gara, sono condizioni che si verificano anche nella vita quotidiana. Lo sport insegna a 'tener duro', a non fermarsi di fronte al primo ostacolo e a sviluppare un certo grado di tenacia, la stessa tenacia che ci vuole nell'affrontare una malattia con consapevolezza, sapendo che grazie alla ricerca, ma soprattutto alla prevenzione si può guarire nella maggior parte dei casi. Ecco il messaggio che vorrei comunicare a tutte le donne", conclude Sensini.