22 aprile 2015
Ugo Nespolo firma la magnum limited edition di Campari
E' firmata dal maestro di fama internazionale Ugo Nespolo e riproduce lo skyline milanese l'edizione limitata
di etichette per la magnum da 3 litri Campari. Una bottiglia che, in formato speciale e con la grafica d'autore, vuole rendere omaggio alla
città di Milano come punto di riferimento del rito dell’aperitivo. Dal Duomo alla Torre Velasca, dall’Arco della Pace alla
Unicredit Tower: i simboli del capoluogo lombardo diventano parti integranti di un contesto urbanistico che, ieri come oggi, pone l'aperitivo al centro delle attività. Se sullo sfondo troviamo quattro icone architettoniche della città meneghina, in
primo piano, invece, figurano i quattro cocktail per eccellenza: Americano, Negroni, Campari Orange e
Campari Spritz. Per tutto il periodo di Expo 2015, gli esemplari della limited
edition magnum saranno disponibili con la firma autografa di Nespolo nel centinaio di locali milanesi del circuito Campari.
Etichette:
aperitivo,
bottiglia,
Campari,
Expo 2015,
limited edition,
Magnum,
Milano,
mondo,
prodotto,
Ugo Nespolo
Con 'Sete di futuro' Ferrarelle fa un bilancio dei suoi 10 anni
Gruppo Ferrarelle ha scelto il Mudec, il neonato Museo delle
Culture di Milano, di cui è partner, per fare il punto sul primo decennio di
attività, dopo l’acquisizione dello storico brand da parte della famiglia
Pontecorvo, con la conferenza ‘Sete di futuro. 10 anni vissuti costruendo il domani’:
“Dieci anni molto belli - ha dichiarato oggi durante l'incontro il presidente e amministratore delegato Carlo Pontecorvo -.
Ferrarelle è un’azienda di cui ci siamo innamorati”.
La sede milanese del Gruppo Ferrarelle |
Dopo avere illustrato i progetti di
sostenibilità (tra cui figura R-Pet che riguarda la costruzione di un impianto produttivo
di preforme in Pet riciclato, ottenute dal riciclo di bottiglie provenienti
dalla raccolta differenziata effettuata da Conai, dai Comuni o da privati), il management ha fatto una carrellata sulle principali partnership
(tra cui quelle storiche con il Fai- Fondo Ambiente Italiano per il Parco Sorgenti di Riardo, con Telethon
Italia e con il Teatro alla Scala) e ha quindi anticipato le prossime strategie
di comunicazione - cui nel 2015 sono destinati investimenti per 11 milioni di euro - che
riguarderanno i brand Ferrarelle, Vitasnella e l’innovativa acqua Fonte Essenziale,
la prima che favorisce il transito intestinale. Come anticipato dal
responsabile comunicazione e corporate social responsibility Michele Pontecorvo,
per Ferrarelle dal 3 maggio è in arrivo il nuovo spot ‘Vivi effervescente’
diretto dal regista argentino Pucho Mentasti e girato a Punta del Este, in
Uruguay.
Una campagna emozionale e a target giovane, quella ideata da Havas
Worldwide, e basata sulla piattaforma creativa della vitalità, nella duplice
accezione fisica ed esistenziale. In concomitanza con Expo 2015, il marchio avrà grande
visibilità nella città di Milano, in particolare sulle sue ‘porte d’accesso’,
a partire dalle stazioni di Porta Garibaldi e Cadorna, e sui treni Malpensa Express con la campagna grafica
‘Sagome’ a firma di Havas (in alto, nella foto). Il mese venturo l’azienda sponsorizzerà inoltre ‘CO2’ del
compositore contemporaneo Giorgio Battistelli: dedicata al tema della sostenibilità
ambientale, con quest’opera il Teatro alla Scala saluterà l’arrivo di Expo a
Milano. Quanto a Vitasnella, il brand leader nel settore del body management è tornato
in comunicazione con lo spot ‘Zip’, ha avviato l’esperimento web valoriale 'The perfect woman' (creatività di Saatchi & Saatchi) e continua sostenere i giovani talenti creativi nell’ambito
della Fashion Week milanese. Da segnalare, infine, il lancio di Fonte Essenziale delle
Terme di Boario: per quest’acqua termale, povera di sodio e ricca di solfati e
magnesio, indicata per purificare il fegato e stimolare la motilità
intestinale, l’azienda si sta affidando a telepromozioni su Mediaset con Federica Panicucci e si appresta a coinvolgere anche Gerry Scotti.
La nuova acqua Fonte Essenziale |
Lo street food valorizza la ricchezza gastronomica italiana
L'APuccia, uno dei mezzi rétro di VS Veicoli |
#ioleggoperché, oltre mille iniziative promuovono la lettura
La locandina dell'edizione 2015 dell'evento nazionale #ioleggoperché |
Un grande progetto che ha chiamato a raccolta i lettori di tutta Italia trasformandoli in messaggeri 'pronti a tutto', decisi a coinvolgere nel piacere della lettura chi non legge o legge poco. Le suddette cinque città di Piazza un libro saranno i palcoscenici speciali per grandi manifestazioni di piazza, con diverse iniziative per ogni fascia d'età, spazi dedicati alla lettura, in cui lettori appassionati e lettori potenziali potranno leggere, consultare, incontrarsi, divertirsi insieme grazie ai libri. In particolare a Milano, dalle 21 piazza Gae Aulenti si trasformerà in un grande palcoscenico aperto a tutti i cittadini. Autori, attori, comici, musicisti e centinaia di messaggeri di #ioleggoperché daranno vita a una grande festa-spettacolo basata sull'incanto della narrazione.
Etichette:
#ioleggoperché,
Cosenza,
eventi,
festa,
lettura,
libro,
Milano,
piazze,
Roma,
Sassari,
spettacolo,
Vicenza
21 aprile 2015
La Milano più esclusiva? Si vive con ShopLuxuryMilano
Da sx, Myriam Volterra e Francesca Senette |
E' con carta Tassotti l'abito realizzato da Caterina Crepax
L'abito creato da Caterina Crepax con carta Tassotti ed esposto da Gipponi |
Etichette:
abito carta,
arte,
Caterina Crepax,
Crepax,
Design Week,
Gipponi,
mondo,
rose,
Tassotti
A Expo 2015 Beretta porterà 18 eccellenze della salumeria
Da sx, Andrea Beretta, Piero Galli e Vittore Beretta |
Il rendering dell'allestimento di Beretta per Expo 2015 |
Etichette:
Beretta,
degustazioni,
eccellenze,
eventi,
Expo 2015,
Federalimentare,
Made in Italy,
mondo,
Piazza Beretta,
prodotto,
Salumificio Fratelli Beretta
Nel nuovo store Roy Roger's una mostra dall'archivo storico
Dopo Firenze, Forte dei Marmi, Napoli e Roma, Roy Roger's ha inaugurato a Milano, in corso Venezia 8, il suo quinto monomarca italiano. In occasione dell'opening Niccolò Biondi
amministratore unico del Gruppo Sevenbell, produttore del brand Roy
Roger's, ha annunciato anche il lancio dello shop online, gestito direttamente, e fatto il punto sul processo di sviluppo: "Con Milano abbiamo raggiunto l'obiettivo che ci eravamo prefissati, riguardo all'espansione dei monomarca in Italia. Ora vogliamo accelerare il nostro processo di internazionalizzazione con investimenti mirati alla fascia alta di mercato. Il nostro obiettivo, nei prossimi anni, è consolidare la presenza in Europa e sviluppare la visibilità del brand oltre il confine, attraverso nuovi canali di distribuzione come shop in shop e corner in alcuni grandi department store del Sol Levante".
A ricordare gli 80 anni della storia del primo jeans italiano in denim americano, una mostra allestita per l'occasione, nello store milanese, con una selezione di quindici capi e alcuni rari documenti grafici, fotografici e cartacei, provenienti dall'archivio Roy Roger's. Composto da giacche, pantaloni e tute, il percorso espositivo ripercorre le tappe della Manifatture 7 Bell (oggi Sevenbell) e un capitolo della moda italiana dagli anni Cinquanta, quando la giacca e il pantalone in denim erano da lavoro, fino agli anni Ottanta. I capi contemporanei sono in miniatura, indossati da piccoli Roy Roger's: i bambolotti in resina realizzati a mano da un modello originale degli anni Cinquanta. Una limited edition in vendita nella boutique di Milano. "Con il titolo 'Archive is Life' - spiega Guido Biondi, direttore creativo del gruppo - ho voluto sottolineare il valore di un archivio: è un ponte tra passato e futuro che non dobbiamo disperdere".
A ricordare gli 80 anni della storia del primo jeans italiano in denim americano, una mostra allestita per l'occasione, nello store milanese, con una selezione di quindici capi e alcuni rari documenti grafici, fotografici e cartacei, provenienti dall'archivio Roy Roger's. Composto da giacche, pantaloni e tute, il percorso espositivo ripercorre le tappe della Manifatture 7 Bell (oggi Sevenbell) e un capitolo della moda italiana dagli anni Cinquanta, quando la giacca e il pantalone in denim erano da lavoro, fino agli anni Ottanta. I capi contemporanei sono in miniatura, indossati da piccoli Roy Roger's: i bambolotti in resina realizzati a mano da un modello originale degli anni Cinquanta. Una limited edition in vendita nella boutique di Milano. "Con il titolo 'Archive is Life' - spiega Guido Biondi, direttore creativo del gruppo - ho voluto sottolineare il valore di un archivio: è un ponte tra passato e futuro che non dobbiamo disperdere".
Etichette:
denim,
espansione,
Guido Biondi,
locali,
Milano,
mostra,
Niccolò Biondi,
Roy Roger's,
Sevenbell,
store
Lindt official sponsor di Expo con 'The chocolate factory'
Raccontare le caratteristiche di un cioccolato speciale, farlo assaggiare, far conoscere i progetti di sostenibilità dell'azienda con focus sull’approvvigionamento del cacao e delle altre materie prime.
Questi i tre obiettivi di Lindt, che a Expo 2015 sarà presente in qualità di official sponsor con 'The chocolate factory', uno spazio di 240 metri quadrati appositamente allestito all’interno del sito espositivo con affaccio sulla via principale, detta Decumano, a fianco del Cluster Cacao e Cioccolato. Lo ha annunciato stamattina a Milano Fabrizio Parini, ceo di Lindt Italia, parte del gruppo svizzero Lindt & Sprüngli, leader mondiale nella produzione di cioccolato di qualità. Durante il semestre di Expo 2015, l’azienda presieduta in Italia da Antonio Bulgheroni accoglierà i visitatori con un team di 11 maîtres chocolatiers, scelti per far parte della Maîtres Chocolatiers Academy e provenienti da rinomati istituti alberghieri e di pasticceria, tra cui l'IFSE di Piobesi Torinese e l’Istituto De Filippi di Varese. Previste circa 2.200 ore di esibizioni live dei maîtres chocolatiers Lindt, all'opera tutti i giorni per fare assaggiare ai visitatori le loro creazioni di cioccolato, comprese le famose boule Lindor.
Progettata e costruita in collaborazione con Eurochocolate, 'The chocolate factory' si aprirà con un percorso emozionale ed educativo dedicato ai segreti della produzione del cioccolato Lindt. Per il grande evento espositivo Lindt ha anche creato una special edition di tavolette, in vendita nell’area shop dello spazio, declinate nei colori iconici del logo di Expo Milano 2015. Le tavolette special edition per Expo Milano 2015 sono disponibili nella versione di cioccolato fondente 72%, con incarto giallo e verde, e nella versione di cioccolato al latte, con incarto azzurro e magenta. Saranno inoltre acquistabili i classici Lindt in confezioni dedicate.
Fabrizio Parini |
Un giovane maître chocolatier Lindt |
Le tavolette Lindt in edizione speciale per Expo 2015 |
Etichette:
boule,
eventi,
Expo 2015,
Lindor,
Lindt,
Lindt Italia,
maître chocolatier,
Maîtres Chocolatiers Academy,
mondo,
official sponsor,
prodotto,
sostenibilità,
The chocolate factory
Si corre il 20 giugno la Energizer Nightrun for Unicef 2015
E' in calendario sabato 20 giugno la Energizer Nightrun for Unicef 2015, la corsa notturna più grande d’Italia, che quest’anno mira a coinvolgere 8.000 runner e supportare la campagna Unicef contro la malnutrizione. Un appuntamento per famiglie, giovani e appassionati runner che potranno vivere un’esperienza unica avvolti dal buio della sera, ma illuminati dalle torce Energizer e dalla passione per lo sport e la solidarietà. Tra le novità di quest’anno, il coinvolgimento di tutte le scuole primarie e medie di Milano da parte dell’Unicef, che lancerà un concorso per invitare intere famiglie alla corsa. La partenza della corsa in notturna di 5 km, avverrà alle 22 in uno dei luoghi-simbolo di Milano, Piazza Castello, e il percorso si snoderà all’interno del Parco Sempione. Il parco verrà illuminato dalle migliaia di torce da fronte Energizer che ogni partecipante indosserà sul capo per creare un percorso di luci. Le torce saranno presenti nella sacca della gara insieme a tutto l’occorrente per la corsa: pettorina, T-shirt dell’evento e gift dagli sponsor. Il ricavato, anche quest'anno, sarà totalmente donato all’Unicef per la campagna contro la malnutrizione, causa di oltre 3 milioni di tutte le morti infantili sotto i cinque anni. In Piazza del Cannone verrà anche allestito un villaggio-sponsor, con aree dedicate all’iscrizione, ai bambini, al ristoro, agli sponsor, alle premiazioni, al deposito borse, agli spogliatoi e alle docce. Tutta la manifestazione sarà accompagnata e raccontata dagli speaker di Radio R101. Runner’s World è un altro media partner. Tanti gli sponsor: Coca-Cola HBC, Hawaiian Tropic, Rio Mare Leggero, Perfetti Van Melle, Wilkinson, Bosch, Realmag Gambe, Health City, Omino Bianco, Euronics, Fiat. Mizuno è sponsor tecnico. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.
Iscriviti a:
Post (Atom)