30 luglio 2015

Con questi volumi sul cibo l'estate avrà ancora più sapore

Ricettari, guide, viaggi in terre lontane: cinque volumi che parlano di cibo
Nell'anno di Expo, costellato di eventi e trasmissioni che trattano di cibo, non poteva mancare la vivace invasione di libri a tema. Quella che vi proponiamo è una selezione di titoli diversi fra loro, scelti perché ideali da portare in viaggio, rilassandosi in riva al mare o all'ombra di una vetta e assaporando la quotidianità di una cultura lontana, nello spazio e nel tempo. Oppure utili per farsi ispirare prima di mettersi ai fornelli, sorprendendo parenti e amici con un raffinato pranzo rinascimentale o deliziandoli con le ricette di uno chef stellato che ha reso democratica la cucina d'autore. Tra le proposte per l'estate 2015 c'è anche una (celeberrima) guida che suggerisce i migliori ristoranti nelle regioni vicine a Expo, dunque il perfetto vademecum per chi, nei prossimi mesi, rimanesse al Nord o decidesse di visitarlo. Cinque titoli per un'estate a tutto sapore.

S'intitola 'Itadakimasu' ed è firmato da Fabio Geda questo titolo della collana Allacarta di Edt curata dal giornalista Luca Iaccarino. Un delizioso volumetto, a metà tra una guida gastronomica e un romanzo, che ci conduce alla scoperta di un Giappone ricco di contrasti, dove convivono 'ipercontemporaneità e ipertradizione, computer e animismo, grattacieli antisismici e tempietti shinto'. E dove al cibo è riservata una stupefacente sacralità, sconosciuta alle nostre latitudini. Da leggere ovunque e, grazie all'indispensabile glossario culinario, da portare con sé in caso di viaggi nel Sol Levante, per orientarsi tra 'mochi', 'yakitori' e 'tonkatsu' in salsa 'ponzu'.
 
Uno dei piatti di Enrico Panero ispirati alla cucina vinciana
Cosa mangiava il genio da Vinci? I segreti della tavola dello scienziato, inventore e artista rinascimentale sono svelati in 'Leonardo non era vegetariano' di Maschietto Editore. Un libro-ricettario che, in maniera originale, miscela storia, arte e cucina grazie al contributo di diversi esperti (e l'introduzione del patron di Eataly Oscar Farinetti). Le creazioni culinarie di Enrico Panero, chef del Ristorante Da Vinci di Eataly Firenze, e descritte con l'accompagnamento di bellissime fotografie, sono ispirate a documenti e codici vinciani. Si 'viaggia' a ritroso nella nostra storia gastronomica anche con 'A tavola con gli Sforza', libro edito da Effigi e firmato dalla storica dell’arte Carla Benocci. Che ci racconta come la cucina di Santa Fiora, ridente comune del grossetano, a differenza di quelle adottate in passato da altre nobili casate, grazie alla non comune varietà dovuta alla sua fortunata localizzazione geografica, abbia saputo e sappia tuttora coniugare gusto e salute, per il piacere dei commensali.

Lo chef Davide Oldani è ambassador di Expo
Buona e accessibile. Tradizionale, ma anche innovativa. È nata con questi intenti la grande cucina pop di Davide Oldani, chef stellato che figura anche tra i cuochi ambassador di Expo, dove, a un prezzo democratico, si può degustare il suo 'Zafferano e riso alla milanese'. In questo suo nuovo libro, dal titolo 'Pop Food. La cucina non regionale italiana' ed edito da Red Feltrinelli, tra una ricetta e l'altra, il famoso cuoco lombardo dispensa pillole di saggezza culinaria (e di vita). Chiudiamo la rassegna con la 'Guida Michelin Expo 2015' promossa da Grana Padano e Lavazza. Realizzata in in italiano e inglese, la bibbia indiscussa di coloro che desiderano mangiar bene al ristorante, con quest'edizione speciale si focalizza sulle tavole di Lombardia e Piemonte, le regioni più stellate del Bel Paese. Agile e curata, la 'Rossa', che viene distribuita gratuitamente ai clienti del ristorante Identità Golose Expo, della caffetteria Lavazza del Padiglione Italia e nello spazio fuori Expo in Cascina Cuccagna, è rivolta al pubblico eterogeneo dell'esposizione universale e si fa comprendere grazie all’utilizzo dei pittogrammi, un linguaggio universale comune a ogni Guida Michelin nel mondo.

Valpietra valorizza i giovani talenti dell'interior design

'Seam', il progetto vincitore, riguarda dischi radianti in pietra ricostruita
Valpietra, sinonimo di rivestimenti modulari in pietra ricostruita per interior design, e gli studenti del corso di Design dell’Accessorio del triennio in Design di Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, hanno concluso il percorso accademico previsto dal progetto sperimentale 'For the future designers'. Progetto che ha dato l’opportunità ai giovani talenti di avvalersi del supporto diretto di una realtà industriale innovativa e attenta all’impatto ambientale della propria produzione, oggi alla ricerca di nuovi orizzonti di business. Visionati tutti gli elaborati e i mock up realizzati dagli studenti, con il supporto della docente del corso, Tamar Ben David, l’azienda ha infine selezionato un vincitore e conferito due menzioni d’onore, adottando come giudizi di scelta la creatività e la fattibilità dei lavori presentati.
'In scale', il primo dei due progetti che hanno ricevuto la menzione d'onore
Il miglior progetto è del gruppo formato da Carmen Heuvelmans, Luca Pelucchi e Cristiana Rimoli. Intitolato 'Seam', prevede una collezione di dodici dischi radianti in pietra ricostruita, la cui superficie, perfettamente levigata, improvvisamente si scompone, diventa irregolare, fino a fendersi e fratturarsi, per poi ricomporsi in vistose cicatrici. Le due menzioni d’onore, invece, sono state così assegnate. Il primo progetto menzionato è 'In Scale', una parete attrezzata modulare dedicata alla cucina e alla zona living, ideata e realizzata da Li Chen, Binglan Luo e Yu Yue. La seconda menzione è andata allo stesso gruppo vincitore, per il secondo progetto sottoposto all’azienda. È la parete attrezzata 'Scan' e definisce una particolare applicazione della pietra ricostruita dedicata (ma non esclusivamente) all’ambiente cucina. Per i designer vincitori si apre ora la seconda fase del percorso, direttamente in azienda, per vivere e seguire da vicino tutte le tappe dell’industrializzazione del prodotto.

29 luglio 2015

Dà respiro alle nuove generazioni la 'bolla d'aria' Oxy.gen

Una candida 'bolla d’aria' dedicata al respiro. Si chiama Oxy.gen e si trova nel comune milanese di Bresso, all’interno del Parco Nord, la struttura nata da un'idea del gruppo farmaceutico Zambon e realizzata dall’architetto di fama mondiale Michele De Lucchi (ne parliamo anche qui e qui). Un luogo di scienza, quello immerso nella natura, finanziato anche da Regione Lombardia, Parco Nord Milano e Rotary International. Nella candida struttura, costruita al centro di un laghetto, sono organizzate iniziative didattiche e culturali legate alla respirazione del corpo e dell’ambiente, con percorsi didattici mirati per scuole, ricercatori e cittadini. All’interno del biolab, infatti, lo spazio si può trasformare grazie a video, proiezioni, installazioni, illuminazione. La denominazione della curiosa bolla, inaugurata a fine 2014, fa riferimento sia al concetto di 'oxygen' sia a 'generation', a indicare la volontà di dare 'respiro alle nuove generazioni'.
La struttura è stata realizzata dall'archistar Michele De Lucchi su iniziativa del gruppo farmaceutico Zambon

Gli accessori Bieffe da pin up sono firmati da Lina Powder

Approda dalla fine di questo mese in ipermercati, supermercati, drugstore e anche online la linea Bieffe by Lina Powder. Una collaborazione che nasce sotto il segno della passione per la bellezza e lo stile, quella tra il marchio Bieffe e Lina Montanari, in arte Lina Powder, protagonista della trasmissione Lina’s Hair, in onda su La5, che riscuote grande successo. Lina si fa benvolere dal pubblico per la sua professionalità e la personalità esplosiva con cui suggerisce cambi di look e svela tutti i segreti dell’hair style e del make up. L’affinità tra il marchio e il personaggio nella continua ricerca di ciò che è di tendenza ha dato origine alla linea creativa di accessori firmata da Lina Powder per Bieffe: una gamma di prodotti (dagli elastici alle fasce per capelli, dalle mollette alla spazzolina, alla pochette) ispirati al caratteristico stile da pin up di Lina, con la qualità e l’attenzione del dettaglio dei prodotti Bieffe.




Sono a tavola con Pengo i personaggi della mascotte Foody

Piera, Rodolfo, Chicca, Pomina e Guagliò: questi i nomi di alcuni degli 11 simpatici protagonisti di Expo 2015 che, riuniti in un arcimboldiano volto, compongono Foody, la mascotte della manifestazione disegnata da Disney Italia. Pengo, con questi personaggi, ha voluto celebrare l’esposizione universale con una coloratissima collezione di prodotti per la tavola dedicati a Foody e ai suoi amici, proprio perché cibo e alimentazione sono i temi di Expo. La collezione riempirà di colore e di allegria la tavola dei bambini piccoli con piatti, bicchieri e posate in melamina, pratiche tovagliette, comodi bavaglini e un contenitore richiudibile per la merenda.

Le lavorazioni in ferro di Barel sono a Italian Makers Village

Anche Barel, azienda piemontese specializzata nella lavorazione del ferro forgiato di Mondovì, è presente a Italian Makers Village - Il Fuori Expo delle Eccellenze artigiane di Confartigianato. In via Tortona 32, nel cuore creativo di Milano, in 1800 metri quadrati di 'villaggio' s'incontrano, per l’intera durata di Expo 2015, i visitatori e circa 800 eccellenze produttive italiane (a rotazione settimanale secondo un calendario tematico) in un’ottica diversa da quella espositiva: intrattenimento e coinvolgimento guidano infatti un calendario di oltre 1.000 appuntamenti. I prossimi eventi che riguardano la regione saranno la settimana dedicata a Cuneo, dal 30 luglio al 3 agosto, e la settimana dedicata al Piemonte, dal 3 al 7 settembre. Fra i prodotti esposti da Barel, la cui produzione è interamente artigianale, i tavoli Compasso disegnati da Elio Garis, e la lampada Bottiglia della collezione Filodiferro disegnata da Simone Micheli.

28 luglio 2015

Mirabilandia e Avis insieme per la donazione del sangue

Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia per estensione, dedica la giornata di domenica 9 agosto ad Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue.
Il 9 agosto Avis sensibilizza i visitatori del parco sulla donazione del sangue
All’interno del parco saranno allestiti alcuni infopoint Avis dove i volontari dell'associazione distribuiranno materiale informativo e si dedicheranno alla sensibilizzazione dei visitatori sulla vitale tematica della donazione del sangue e plasma. Sarà anche esposta un'autoemoteca per dar modo agli ospiti del Parco di imparare a conoscere un modernissimo centro mobile di ultima generazione: un invito per tutti a diventare donatori. Per i donatori e le loro famiglie sarà prevista una tariffa agevolata d’ingresso al Parco di 14,90 euro, per godersi il divertimento di Mirabilandia con le sue 43 attrazioni e gli show, dall'apertura alle 10 fino alla chiusura alle 23.

Sensuale, comoda e di classe la nuova collezione Wolford

I capi Wolford sono in vendita sia nelle boutique sia negli eshop del brand
Wolford, brand austriaco di abbigliamento femminile, lingerie e legwear, presenta la collezione per il prossimo autunno-inverno. Già disponibile online e nei negozi fisici, si caratterizza per un mix di stili: classico e contemporaneo, elegante e confortevole, sensuale, ma di classe. Ogni linea si contraddistingue per un nome femminile - Christie, Estelle, Alina, Lillie, Joan, Daria - a rappresentare le personalità e gli stili di tutte le donne che amano vestire Wolford. Decisi, ma sobri i colori della collezione: Madeira, una tonalità cupa e sensuale di bordeaux, Bellini, un tenue color pesca simile al colore della pelle nuda, e Morning, un grigio ghiaccio tenue e versatile. Tre nuance cui si aggiungono gli intramontabili bianco e nero. Con un evento organizzato sulle sponde del lago di Costanza, a Bregenz, nel cuore dell’Austria, da sempre sede produttiva e amministrativa del brand diffuso capillarmente a livello globale con le boutique fisiche sul territorio e gli eshop di ogni Paese, Wolford ha inoltre già mostrato in anteprima assoluta la collezione per la primavera-estate 2016.

Il gelato Twix Ice Cream a Formentera con 'La Isla 105'

Ad agosto Twix Ice Cream sbarca a Formentera. Per tutto il mese, grazie alla partnership con Radio 105, sarà protagonista del programma La Isla 105,  in onda dal 3 al 30 agosto dal ristorante Rigatoni di Es Pujols, uno dei simboli di quest’isola modaiola. Ogni giorno, dalle 18 alle 20, Max Brigante e Andrea Pellizzari saranno in diretta dallo studio di Formentera trasformato per l’occasione in Studio Twix: i padroni di casa di questa trasmissione ricca di contenuti sempre nuovi, grande musica e di personaggi famosi allieteranno gli ascoltatori di Radio 105 con indiscrezioni e gossip estivi.
All’interno dello studio, un grande frigo, regalerà ai conduttori e a tutti i loro ospiti un’estate all’insegna del gusto inconfondibile degli snack più amati di Mars Italia in versione gelato. Oltre ai grandi classici Mars Ice Cream e Snickers Ice Cream, per lo staff de 'La Isla 105' questa sarà l’occasione per assaporare le nuove ricette Twix Ice cream e Bounty Ice Cream, la prima arricchita da palline di biscotto, la seconda rinnovata con una copertura al cacao ricca di scagliette di cocco. Le novità su La Isla 105 in diretta dallo Studio Twix si potranno seguire sulla pagina Facebook di Twix Italia e di Radio 105.



Showroomprive lancia #CollectionIRL per le 'donne digitali'

L'abbigliamento #CollectionIRL debutterà online il prossimo ottobre
Autonome, multitasking, libere dalle costrizioni della moda. Si rivolge alle donne digitali di oggi, in cerca di abbigliamento di qualità a prezzi accessibili, #CollectionIRL - Fashion for Women In Real Life, il nuovo brand di moda made in France di Showroomprive, una delle maggiori realtà di vendite private online. La prima collezione sarà online a ottobre 2015 con capi essenziali, dai colori neutri, tagliati in modo da valorizzare la silhouette ed essere comodi da indossare tutto il giorno. La tendenza WomenIRL è molto forte sui social network e tra gli influencer del settore, che rivendicano un’immagine autentica: con #CollectionIRL non è la moda che definisce le donne, ma sono le donne a dettare le regole della moda che vogliono. Nei prossimi mesi la produzione della collezione sarà arricchita da stili diversi: #PartyIRL proporrà abiti da sera per le feste di fine anno, #MaternityIRL vestirà le donne in dolce attesa (linea nata in partnership con Avisdemaman.com), #SportIRL debutterà a gennaio 2016 rivolgendosi alle donne che si vogliono dedicare allo sport.