Sebastiano Rovida |
29 ottobre 2015
Apre a Milano fino al 31 dicembre il temporary store Berkel
Passione, forza, libertà, tradizione, arte, grazia, eleganza: sono ben visibili sulle pareti del temporary store milanese allestito in corso Garibaldi 117 fino al prossimo 31 dicembre (dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 19.30) i valori di Berkel, storica azienda leader nella produzione di affettatrici fondata oltre un secolo fa dal macellaio olandese Whilelmus Van Berkel e acquisita ad agosto 2014 dal colosso della salumeria Rovagnati.
Uno spazio ispirato alla magia del movimento (il concept archiettonico è di MNA Studio per Euro Target) in cui Berkel espone e vende i suoi 'gioielli' Red Line, divenuti icone nel mondo del food e anche di quello del design: dalle affettatrici a volano, che si stagliano su immagini di armoniose ballerine nei diversi stili di danza, alle nuove linee elettriche, dai complementi da cucina (coltelli, taglieri, grembiuli) agli accessori My Personal Berkel (T-shirt, calamite, tovagliette, pashmine, gemelli e taccuini Moleskine brandizzati). A guidare i visitatori nel temporary store due colori: l'inconfondibile rosso del marchio, simbolo di freschezza e genuinità, e il nero, emblema di fascino ed eleganza. Un corner è stato riservato a un pezzo unico e prezioso, il modello a volano P15, coperto da una base di foglie d’oro e d’argento, personalizzato dall’aerografia originale di un’artista italiano, con motivi floreali barocchi, gigli fiorentini e riccioli frattali, tipici dell'arte Jugendstil mitteleuropea. All’interno del negozio temporaneo sono inoltre esposte, per la prima volta, le affettatrici elettriche Home Line, disegnate da Berkel e proposte in cinque nuance vintage: azzurro, panna, verde, lilla e rosa. Per ufficializzare l'apertura del temporary store, l'azienda oggi ha organizzato un evento esclusivo che ha visto la partecipazione dello chef Sebastiano Rovida, volto tv di Real Time. Specializzato nel finger food, Rovida ha preparato ghiotti e originali bocconcini di verdure, sottilmente affettate con una macchina da taglio Berkel, arrotolate e riempite con tartare di carne e salumi.
Etichette:
affettatrice,
Berkel,
finger food,
Home Line,
macchina,
Red Line,
Rovagnati,
salumi,
Sebastiano Rovida,
showcooking,
temporary store,
volano
Wahanda regala make up 'da urlo' per la sera di Halloween
Per il 31 ottobre Wahanda, il più grande portale online in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza, ha in programma un evento per la notte di Halloween al Living Milano, in piazza Sempione, 2. Dalle 19 regalerà agli ospiti una beauty experience 'da urlo' grazie al celebre make up artist Giancarlo Guccione, titolare del centro Runway The First (partner del circuito Wahanda) e vincitore dell’edizione 2015 dello show di Real Time 'Best in Town'. Il make up artist realizzerà trucchi e nail art a tema che rispecchieranno il suo stile glamour e originale, in linea con lo spirito trendy di Wahanda. Non mancheranno i Wahanda Angel, modelli e ambasciatori di bellezza che guideranno gli ospiti alla scoperta dell’universo Wahanda e distribuiranno esclusivi regali da utilizzare per prenotare sul sito del brand dalla piega alla seduta di epilazione, passando per massaggi e pedicure, in uno dei saloni presenti in tutta la città. Qui si può confermare la propria presenza.
Marco Bianchi testimonial De Rica per il pomodoro Vallivo
Da domenica 1 novembre per quattro settimane, De Rica, storico brand italiano entrato a far parte del portafoglio di Generale Conserve nel dicembre 2013, sarà on air sulle emittenti Rai con la nuova campagna dedicata a Pura Passata di pomodoro Vallivo. L’obiettivo dell’azienda è trasmettere l’unicità di questo nuovo prodotto, puntando su un testimonial come Marco Bianchi che rappresenta appieno i valori di De Rica vocata alla qualità in termini di origine delle materie prime, processi di lavorazione e gusto. Bianchi, chef scienziato, esplora il territorio di origine del pomodoro Vallivo e mostra perché questa specifica varietà di pomodoro, al 100% italiano, rende Pura Passata unica e così buona. Gli spot, a firma di Casiraghi Greco &., sono stati girati nei campi in cui il pomodoro Vallivo viene seminato, coltivato, raccolto e infine trasformato in Pura Passata, con il controllo totale della filiera dal seme al prodotto finito. Bianchi nei tre soggetti, di 20", 15" e 10", illustra i punti di forza del pomodoro Vallivo che, grazie alla sua buccia molto sottile, viene raccolto perfettamente maturo e lavorato proprio lì dove nasce, in un’area incontaminata, alle porte di un parco naturale, nel pieno rispetto della tradizione. Il tutto per garantire una filiera integrata a basso impatto ambientale e un prodotto unico per gusto, colore e profumo.
Etichette:
campagna,
chef,
De Rica,
Marco Bianchi,
mondo,
pomodoro,
prodotto,
Pura Passata,
scienziato,
spot,
testimonial,
Vallivo
Final party di Expo 2015 a Cascina Triulza sabato 31 ottobre
Previsto un ricco calendario di eventi, per grandi e piccini |
Etichette:
Cascina Triulza,
eventi,
Expo 2015,
fine,
laboratori,
musica,
party,
società civile,
spettacolo
Per la festa di Halloween 'Solo dolcetti niente scherzetti'
Prende il via oggi e si concluderà sabato 31 ottobre l'iniziativa di comarketing firmata Original Marines e Galatine. 'Solo dolcetti niente scherzetti': questo il titolo dell'attività che, rievocando la nota formula 'Dolcetto o scherzetto' - che i bambini pronunciano ad Halloween per farsi regalare caramelle dai vicini di casa - consiste nel regalare ai clienti di tutti i punti vendita le caramelle Galatine. Una simpatica confezione ispirata al tema e personalizzata Original Marines aspetterà quindi tutti i clienti per gustare le caramelle e festeggiare Halloween, naturalmente in stile Original. Ad annunciare la promozione sono appositi materiali studiati per il punto vendita e vetrine dedicate. Original Marines figura, inoltre, tra i partner del concorso 'Il gusto della tecnologia' promosso da Cloetta, distributore delle caramelle Galatine: fino al 31 ottobre chi parteciperà al concorso potrà vincere buoni spesa Original Marines del valore di 50 euro.
Etichette:
caramelle,
concorso,
festa,
Galatine,
Halloween,
mondo,
Original Marines,
promozione
Selenella a Expo per svelare i benefici della patata italiana
Nutriente e adatta anche ai celiaci perché senza glutine, ecosostenibile,
accessibile. Con un convegno, dal titolo 'Patata italiana: tutti i benefici
svelati', ieri al Biodiversity Park di Expo 2015 il Consorzio Patata
Italiana di Qualità - presente con la sua gamma di patate e trasformati Selenella,
dalla Montanara alla Classica, dalle Mini alle Novelle, dagli Gnocchi alle Chips
- ha richiamato l'attenzione su questo prezioso tubero, ideale per uno stile di
vita contemporaneo perché ricco di virtù.
Giuliano Mengoli al Biodiversity Park, all'interno di Expo 2015 |
Oltre a essere gustosa e nutriente, quindi una valida alternativa
a pasta e riso nella dieta mediterranea moderna (rispetto ai quali vanta quasi
il 40% di calorie in meno per porzione, apportando più micronutrienti di una
porzione di questi due cereali) la patata è molto versatile in cucina: com'è noto esistono
moltissime qualità e colori di patate, ognuna con specificità aromatiche e
nutrizionali, e da impiegare come ingrediente dei più svariati piatti cucinati
con tipi di cottura molteplici: al forno, fritte, bollite, al cartoccio... Ma
la patata, non tutti lo sanno, vince anche in termini di sostenibilità ambientale:
è basso il suo consumo di suolo per calorie prodotte, limitato il suo utilizzo
delle risorse idriche e ridotto il suo impatto ambientale in termini di Co2
immessa nell’atmosfera. Senza contare, passando alla leva prezzo, che è accessibile
a tutti (una porzione costa circa 20 centesimi), si conserva a lungo e la sua
suddetta versatilità in cucina riduce la possibilità di sprechi domestici. Durante il convegno, Giuliano Mengoli ha inoltre sottolineato il ruolo del Consorzio
Patata Italiana di Qualità da lui diretto, realtà bolognese impegnata a "valorizzare
l’intera filiera attraverso innovazione, differenziazione e qualità: Selenella
ne è il frutto, leader di mercato e punta di eccellenza della pataticoltura
italiana".
Etichette:
Consorzio Patata Italiana di Qualità,
cucina,
dieta mediterranea,
ecosostenibilità,
Expo 2015,
Giuliano Mengoli,
innovazione,
Patata,
prodotto,
Selenella,
senza glutine
28 ottobre 2015
In arrivo la Notte Bianca dello shopping online italiano
La Notte Bianca dello shopping online è fissata tra il 7 e l'8 novembre |
Etichette:
#allnightshopping,
gufo,
intrattenimento,
mondo,
Netcomm,
Notte Bianca,
online,
prodotto,
QVC,
shopping
Concluso il restauro dell'Atrio dei Gesuiti al Palazzo di Brera
Sei mesi esatti, dallo scorso maggio a oggi. Tanto sono durati i (puntualissimi) lavori di restauro dell’Atrio dei Gesuiti, il nucleo più antico del Palazzo di Brera di Milano, che un tempo ne costituiva l'ingresso principale.
A sponsorizzare il restauro ha provveduto Rigoni di Asiago, azienda veneta leader nelle confetture e mieli biologici. Il lavoro di recupero ha consentito di ristabilire l'equilibrio e l'armonia complessiva dell'atrio dell'edificio milanese. A ufficializzare la conclusione del progetto, che si è svolto in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, oggi a Milano erano presenti, tra gli altri, Andrea Rigoni, amministratore delegato di Rigoni di Asiago, James Bradburne, neodirettore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, ed Enrico Bressan, presidente di Fondaco. "Con quest'iniziativa di responsabilità sociale d'impresa vogliamo essere riconoscenti verso un monumento-simbolo di Milano, convinti che le aziende abbiano il dovere di restituire al territorio quello che il patrimonio culturale dell’Italia ci offre in termini di bellezza e notorietà nel mondo. I positivi risultati conseguiti ci spingono a valutare una continuità nell’impegno", ha dichiarato l'amministratore delegato dell'azienda asiaghese.
James Bradburne, Andrea Rigoni, Enrico Bressan |
Il tartufo bianco toscano grande protagonista dell'autunno
Ieri i Chiostri dell’Umanitaria - location milanese scelta dalla Regione Toscana per il suo Fuori Expo durante il semestre dell'esposizione universale - hanno fatto da cornice alla presentazione delle capitali toscane del tartufo bianco, evento coronato da degustazioni libere e guidate .
Riflettori puntati, in particolare, su San Miniato (Pisa) e San Giovanni d’Asso (Siena): le due città sono infatti quelle maggiormente impegnate nella valorizzazione del pregiato fungo e, insieme, promuovono eventi sul territorio dedicati ai gourmet. Da sabato 7 novembre a domenica 6 dicembre, gli appassionati avranno a disposizione ben cinque fine settimana per conoscere da vicino i due pregiati tartufi bianchi visitando le mostre-mercato dedicate: quella di San Giovanni d’Asso (il secondo e terzo week di novembre) e quella San Miniato (dal terzo di novembre al primo weekend di dicembre). Il 14 e 15 novembre, le due mostre-mercato si svolgeranno in contemporanea consentendo agli amanti del tartufo bianco di degustare entrambi i prodotti con un unico viaggio in Toscana. I due territori presentano una grande varietà e qualità di prodotti tipici, dal vino all’olio di oliva extravergine, dagli insaccati ai formaggi, al miele. San Miniato e San Giovanni d’Asso sono anche legate dalla comune origine medievale e dalla Via Francigena: il tracciato della strada medievale percorsa dai pellegrini di tutta Europa, passava dall’attuale centro storico della cittadina pisana e, scendendo a sud di Siena, trovava nella Grancia di Montisi (frazione del comune delle Crete Senesi) un importante punto di accoglienza e di ristoro.
San Miniato e San Giovanni d'Asso le città che valorizzano il pregiato fungo |
Gli occhiali da vista entrano nella Fedon Eyewear Collection
L'astuccio Endurance è ideale durante l'attività sportiva |
Iscriviti a:
Post (Atom)