29 marzo 2017

Leolandia si tingerà di blu con i Puffi e Cristina D'Avena

Il prossimo 8 aprile Leolandia celebrerà con una grande festa i 35 anni di amicizia tra Cristina D'Avena e i Puffi. La regina dei cartoni animati sarà al parco per festeggiare uno dei suoi più grandi successi in compagnia dei Puffi, protagonisti della canzone che le regalò il suo primo disco d’oro. Per la gioia dei piccoli fan e dei loro genitori, la cantante si esibirà in uno speciale live che colorerà di blu il parco di Capriate San Gervasio (BG) e presenterà in anteprima live nazionale il nuovo singolo 'Noi Puffi siam così', inserito nel film d’animazione 'I Puffi: Viaggio nella foresta segreta', nelle sale dal 6 aprile. Il parco divertimenti sarà teatro di un grande spettacolo dedicato alla cantante, che ha prestato voce alle sigle dei cartoon. Protagonisti dello show, insieme a Cristina D'Avena, i simpatici omini blu: Grande Puffo, Puffetta e Puffo Forzuto, con gli ospiti del parco invitati a unirsi alla festa. La voce più amata dai bambini eseguirà molte altre celebri canzoni che l'hanno portata al successo e che hanno fatto da colonna sonora a migliaia di grandi e piccini, tra cui 'Occhi di gatto', 'Kiss me Licia', 'Mila e Shiro due cuori nella pallavolo'. A completare la festa una grande torta.

28 marzo 2017

Michelle Hunziker a Cibo a Regola d'Arte con due ricette

Con Enrico Cerea terrà uno showcooking con Emmentaler
Formaggi svizzeri di scena a Cibo a Regola d’Arte. Anche nella quinta edizione dell'evento food del Corriere della Sera, quest'anno incentrato sul tema 'Le parole del gusto', non mancheranno i formaggi dalla Svizzera con le loro caratteristiche di bontà, autenticità, genuinità e tradizione. Uno degli appuntamenti centrali della rassegna 2017 vedrà Michelle Hunziker, ambasciatrice internazionale del gusto di Emmentaler Dop, impegnata nella preparazione dal vivo di due ricette gourmet a base del gustoso formaggio coi buchi, domenica 2 aprile, dalle 14 alle 15. Al suo fianco, in questo esclusivo showcooking, lo chef Enrico Cerea, del prestigioso ristorante Da Vittorio, con cui Michelle ha elaborato due ricette: 'Raviolone di ricotta e spinaci con Emmentaler Dop e spuma di patata viola' e 'Sottosopra'. La conduttrice, modella e mamma ha di recente anche firmato il libro illustrato per bambini 'Lole nella Valle dell'Emme', raccolta di storie che rievocano l'infanzia della Hunziker nella terra di produzione del più celebre dei formaggi svizzeri. A fine showcooking, Michelle si fermerà a salutare il pubblico per gli immancabili selfie con i fan. A tutti i partecipanti sarà offerta una degustazione di Emmentaler Dop e la possibilità di portare a casa una copia autografata di una delle due ricette.

Più accattivante, moderno e intuitivo il nuovo sito Sojasun

È online il nuovo sito Sojasun, marchio leader nell’alimentazione vegetale: firma il restyling Life, agenzia di comunicazione bolognese. Il sito Sojasun adesso si presenta con una struttura completamente nuova e contenuti aggiornati, informazioni più̀ dettagliate e una grafica giovane, fresca e accattivante, in linea con il posizionamento del brand. Il team digital di Life ha progettato la navigazione perché sia più semplice, intuitiva e funzionale e per far sì che il consumatore sia stimolato a restare in contatto con il mondo Sojasun da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile. Attraverso il menu, l'utente potrà navigare i contenuti del sito, conoscere meglio i prodotti e gli aspetti nutrizionali a essi correlati; le garanzie della materia prima lavorata, la soia, e la storia quasi trentennale del brand, nato in Francia a Noyal-sur-Vilaine, Bretagna. Inoltre, a corredo di tutti i contenuti, molteplici immagini emozionali, in cui ogni prodotto diventa protagonista: bevande a base soia, alternative vegetali allo yogurt, budini, burger o piatti pronti, che il consumatore imparerà ad amare, soprattutto grazie al rinnovato canale dedicato alle ricette, ricco di nuovi spunti per preparare ogni giorno un pasto invitante e leggero o una pausa ricca di gusto. Con lo store locator il consumatore potrà trovare il punto vendita più vicino a lui, unicamente inserendo il nome del prodotto Sojasun ricercato.

Palazzo Reale ospita 'Codice di avviamento fantastico'

Una successione di camere sorprendenti
Apre al pubblico oggi fino a domenica 30 aprile nelle stanze dell'Appartamento del Principe, con ingresso libero, la mostra 'Codice di avviamento fantastico. Alcantara e sei artisti in viaggio nell'Appartamento del Principe, terzo progetto espositivo di Alcantara a Palazzo Reale e seconda mostra di un ciclo a cura di Davide Quadrio e Massimo Torrigiani. I sei artisti internazionali coinvolti nel progetto sono Aki Kondo, Michael Lin, Soundwalk Collective, Georgina Starr, Nanda Vigo e Lorenzo Vitturi. Ciascuno di loro si è confrontato con le suggestioni provenienti dal luogo che, come un fantastico dispositivo creativo, ha dato avvio alla composizione di opere inedite, tutte realizzate con il materiale Alcantara. Ne è risultato un percorso corale costruito come una successione di camere delle meraviglie. Il titolo 'Codice di avviamento fantastico' fa riferimento all'omonimo meccanismo descritto da Gianni Rodari nel volumetto 'Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie'. L'autore spiega come attivare una filiera virtuosa tra pensieri, associazioni di immagini e vedute meravigliose per costruire testi letterari. Allo stesso modo, il percorso espositivo si struttura come una cosmologia di mondi sorprendenti sorti dal rapporto diretto con gli spazi e dislocati lungo le dieci stanze che compongono l'Appartamento del Principe. Si va dall’astronave di Nanda Vigo, che ha sfondato le pareti di Palazzo Reale, passando per il giardino di Aki Kondo, il percorso sonoro nel mondo Alcantara dei Soundwalk Collective, sino all'inedito incontro tra Milano e Taiwan, messo in scena da Michael Lin, per poi riprendere il viaggio lungo la foresta psichedelica di Lorenzo Vitturi e ritornare nel passato con la macchina del tempo di Georgina Starr.
La mostra di Alcantara, curata da Davide Quadrio e Massimo Torrigiani, è aperta fino a domenica 30 aprile 2017

Genagricola presenta tre vini rossi a etichetta Costa Arènte


Alessandro Marchionne e i tre vini Costa Arènte che debutteranno a Vinitaly
Novità dall'universo vitivinicolo di Genagricola. Nel corso di un recente incontro svoltosi a Milano, Alessandro Marchionne, ceo della più grande azienda agricola italiana per estensione di terreni coltivati, che conta 25 tenute per un totale di 14mila ettari di coltivazioni, di cui 4mila in Romania, e che ha realizzato un fatturato di 50 milioni di euro, impiegando 250 operatori, ha anticipato che alla 51esima edizione di Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile prossimi a Verona, saranno presentati i primi tre nuovi vini rossi prodotti da Costa Arènte. Acquisita nel 2015 da Genagricola, questa tenuta veronese di 35 ettari, situata in Valpantena, mira a proporsi anche a livello internazionale come una realtà d'eccellenza nella produzione di un Amarone della Valpolicella di qualità superiore, che diventerebbe così uno dei simboli del territorio. Accanto a questo nettare, Genagricola presenterà anche i vini Ripasso e Valpolicella, sempre a etichetta Costa Arénte. Con l'investimento nella tenuta veneta e l'acquisizione altrettanto recente della tenuta piemontese Bricco dei Guazzi, oggi Genagricola arriva a coprire nove diverse zone vinicole italiane producendo dieci marchi vitivinicoli (il 95% dei quali destinati all'Horeca). Nata nel lontano 1851, Genagricola (che fa capo a Generali) articola poi il suo core business in altri tre settori: coltura di seminativo, allevamento animale (vanta uno dei più grandi allevamenti di suini in Friuli, vacche e bufale da latte) e produzione di energia rinnovabile con il riutilizzo delle eccedenze delle lavorazioni agricole.

27 marzo 2017

Il fotografo Steven Klein firma sette scatti per Ray-Ban

La campagna invita a ribellarsi ai cliché che impediscono di esprimersi
Si deve all'estro creativo del celebre fotografo americano Steven Klein la nuova campagna Ray-Ban, iconico brand del Gruppo Luxottica, colosso mondiale del settore eyewear. Formata da sette scatti e veicolata attarverso vari canali, la campagna è una sana ribellione contro le logiche di una società basata sugli stereotipi, che impediscono a uomini e donne di esprimersi con autenticità. Klein immortala il preciso istante in cui i protagonisti si liberano dei gioghi del passato per seguire le proprie passioni e realizzare i propri sogni, senza mai voltarsi indietro. Una campagna a tratti irriverente e impertinente, ma autentica, perché per Ray-Ban, che ha raggiunto la soglia degli 80 anni, il valore di autenticità e genuinità non è mai stato così forte. "Questa campagna parla di diversità e individualismo - spiega Klein -. L'idea generale è di creare una realtà in cui le persone lasciano un mondo per entrare in un altro, senza più guardare al passato. Uno dei punti di forza di questa campagna è il senso di autenticità che trasmette, perché chiunque indossi un paio di Ray-Ban esprime sempre la propria identità e non si fa sopraffare dagli occhiali”. I personaggi ritratti indossano sia modelli iconici, come il Ray-Ban Aviator, il Ray-Ban Clubmaster e il Ray-Ban The General, fresco di rilancio, sia modelli appena approdati sul mercato, come il Ray-Ban Blaze e il Ray-Ban Dean.

Birrificio Angelo Poretti di scena a Cibo a Regola d'Arte

Che differenza c'è tra una bock e una brown ale? Qual è la birra giusta da abbinare alle ricette per esaltarne i sapori? Lo si scoprirà con Maestri del Luppolo del Birrificio Angelo Poretti a Cibo a Regola d'Arte 'Le parole del gusto', manifestazione in programma a Milano dal 31 marzo al 2 aprile, all'UniCredit Pavilion, in piazza Gae Aulenti.
Sarà proposto un percorso gustativo alla scoperta del mondo della birra
In qualità di beer partner dell'evento, organizzato dal Corriere della Sera, con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, Poretti guiderà il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo della birra, attraverso esperienze gustative dalla complessità e innovatività crescenti. Il tutto grazie all’assaggio di alcune delle ricette della sua numerosa famiglia, caratterizzate dall'uso di diverse varietà di luppolo, in un percorso che parte dalle ricette più tradizionali del Birrificio, fino a quelle innovative e speciali. Gli appuntamenti principali sono le tre Beer Experience 'I Maestri del luppolo dal 1877 raccontano…', condotte dagli esperti del Birrificio Angelo Poretti presso la Green House al terzo piano. Tre appuntamenti che accompagneranno i partecipanti (l'accesso è a pagamento e su prenotazione sul sito dell'evento) in un percorso di degustazione alla scoperta dei profumi e dei sapori delle specialità del Birrificio Angelo Poretti. In aggiunta, tre momenti di degustazione che vedranno le birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti abbinate ai piatti realizzati da alcuni dei migliori chef italiani nel corso delle loro Masteclass.

Il Paese coi Baffi, un 'racconto' a puntate di Birra Moretti

In onda da ieri il nuovo format televisivo Birra Moretti: l'inizio di un viaggio in un mondo inedito che racconta la forza e la distintività delle birre del marchio. Tutto ruota intorno all'idea del Paese coi Baffi, un luogo sospeso tra sogno e realtà.
Il nuovo Baffo Moretti è l'attore Pier Maria Cecchini
Mirato a esaltare i valori di qualità, italianità e ironia che contraddistinguono il brand, il Paese coi Baffi è un luogo dove tutto è generoso: la natura, la gente, il sole. Teatro delle riprese gli scorci delle colline romagnole e gli antichi borghi feudali, luoghi ideali dell’immaginario Paese coi Baffi.
La località è speciale anche grazie ai suoi abitanti. Il barbiere è il centro nevralgico delle chiacchiere, da lui gli uomini vanno a farsi sistemare i baffi (perché in paese tutti li portano). Il barista è sempre pronto a riempire un boccale, la bella a fare innamorare al suo passaggio. Di fronte al mastro birraio si resta affascinati dalla sua capacità e dalla sua sapiente arte di creare ricette uniche.
Ogni soggetto della campagna svelerà un aspetto distintivo di Birra Moretti
Ogni soggetto della campagna, nel corso dell'anno, svelerà un aspetto diverso e originale: il tempo di riposo che regala aromi e gusti indimenticabili, la scelta accurata degli ingredienti, l’attenzione a una produzione sostenibile, il metodo corretto per spillare (e gustare) una birra. Un viaggio lungo un anno dove la storia di ogni birra continuerà a prendere vita in modo originale. Baffo Moretti, il protagonista della narrazione, custode e garante dei valori di Birra Moretti accompagna lo spettatore in un racconto a puntate: a interpretare il Baffo Moretti è ora Pier Maria Cecchini, classe 1957, attore e regista italiano, che prende il posto di Orso Maria Guerrini. Ogni spot si chiude con un brindisi intorno a un grande tavola imbandita attorno alla quale si ritrovano gli abitanti di questo luogo speciale. La campagna, ideata dall'agenzia Armando Testa, nasce sotto la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani con Andrea Lantelme (direttore creativo e art) e Federico Bonenti (vice direttore creativo e copy). Gli spot sono stati prodotti da The Family con la regia affidata a Vesa Manninen.

Caudalie apre a New York la concept spa L'Appartement

Un'oasi di relax e e benessere di 300 metri quadrati, studiata per lasciare fuori il caos della Grande Mela e sentirsi bene, come a casa. A New York Caudalie ha lasciato il Plaza per inaugurare a 819 Madison Avenue di Landmark building una concept spa di sua proprietà: L'Appartement. Mathilde Thomas, fondatrice del marchio insieme al marito Bertrand, accoglie in casa Caudalie l'Upper East side people con un concetto di fruibilità up-scaled: più accogliente, friendly, a misura e in riposta alla frenesia del giorno. L'Appartement Caudalie è anche il luogo dove, in un weekend da città, indulgere tra uva e vite, una buona lettura e succhi riequilibranti naturali, discrezione e il savoir-faire alla francese. Quattro cabine di trattamento Vinothérapie, una con doppio letto, French Paradox Lounge con camino Luigi XVI, pareti di mattoni di Manhattan vestite di bianco, legni in essenze calde e chiare, libreria con ampia e varia selezione e, ad aggiungere ospitalità, vasi cambogiani e oggetti d’arte, ricordi di viaggio di Mathilde. Come suggerisce il nome, l'ambiente è stato progettato ispirandosi all'appartamento parigino dei coniugi Thomas.

Da L'Oréal Paris la linea slow beauty Botanicals Fresh Care


Con una parete verdeggiante, un bancone fiorito e un suggestivo wall espositivo - allestiti in un temporary space nel cuore di Brera - nei giorni scorsi L'Oréal Paris ha presentato ai visitatori del vivace distretto milanese la sua novità hair care: Botanicals Fresh Care. Si tratta di quattro linee di alta qualità per capelli (ciascuna formata da quattro referenze: shampoo, balsamo, maschera e prodotto top), con formulazioni che contemplano pregiati ingredienti di origine naturale e che non contengono siliconi, parabeni e coloranti.
I flaconi in plastica riciclata e riciclabile, così realizzati in un'ottica di sostenibilità ambientale, racchiudono complessi botanici dalle elevate performance, con texture e fragranze ultrasensoriali: il geranio è l'ingrediente chiave della gamma studiata per restituire lucentezza ai capelli colorati o spenti; il fiore del cartamo, il cui olio è ricco di lipidi, è alla base della gamma che dona morbidezza e nutrimento alle ciocche secche; il coriandolo, ricco di Omega 6, rivitalizza i capelli fragili; infine l'olio ricavato dalla pianta della camelina disciplina e liscia i capelli crespi e indomabili. La novità si rivolge alle donne divise tra mille impegni quotidiani che desiderano ritagliarsi un momento di armonia e benessere tutto per sé, abbracciando la slow beauty, filosofia che consiste nel vivere la bellezza in maniera autentica. Per raccontarlo, Botanicals Fresh Care sarà in comunicazione dal prossimo aprile con una campagna sul web, uscite su magazine e attività che, come avvenuto durante il party di lancio nel temporary space, prevedono il coinvolgimento di influencer del calibro di Filippa Lagerback, Federica Fontana, Lodovica Comello.
Per presentare al pubblico la novità slow beauty, L'Oréal Paris ha allestito per tre giorni a Milano un temporary space