05 giugno 2017

Al 'Napoli pizza village' il team femminile di Rossopomodoro

Da sinistra, la pizzaiola Teresa Iorio e Clelia Martino di Rossopomodoro
La scuola di pizza di Casa Rossopomodoro torna sul lungomare più bello del mondo dal 17 al 25 giugno, nello spettacolare contesto del 'Napoli pizza village', con due lezioni ogni sera dirette dai grandi maestri pizzaioli. Quest'anno la novità è che il team di Casa Rossopomodoro, capitanato da Clelia Martino e gli chef executive di Rossopomodoro Enzo De Angelis e Antonio Sorrentino, ha scelto come protagonista delle lezioni le donne. Infatti, ci saranno ben sei pizzaiole nel calendario delle lezioni, che insegneranno a fare la pizza fritta e, successivamente, partiranno per una grande tournée di lezioni e show cooking di pizza in tante città d'Europa. Il team in roa è formato da Teresa Iorio, Assunta Pacifico, Angela Palmieri, Adriana Viola, Isabella De Cham e Anna Autiero. Viva la pizza è il motto storico della scuola di Casa Rossopomodoro e quest' anno sarà accompagnato anche da 'viva le donne'. Stanno andando a ruba le prenotazioni dei posti ai banchi della scuola, ma c'è ancora posto per iscriversi con un contributo minimo di 10 euro che sarà direttamente versato all'associazione onlus Un Cuore per Amico.

Felce Azzurra si rinnova e presenta il bagnodoccia Narciso

Nuove formule, nuove shape dei flaconi, un logo rivisitato e profumazioni più ricercate e preziose, che rappresentano un viaggio nell'alta arte profumiera.
Viaggio nell'arte profumiera del brand di Paglieri
Narciso
Il tutto rafforzato dal claim  'Profuma la tua vita'. Felce Azzurra, storico brand dell'azienda italiana Paglieri, si riposiziona verso l'alto sfoggiando un'immagine nuova di zecca (il rebranding è stato curato da Robilant Associati) che mira a far breccia nel cuore dei consumatori. Al centro della scena il bagnodoccia Narciso di Felce Azzurra, che va ad arricchire la linea che comprende anche Felce Azzurra Classico, Puro, Fresco, Relax, Muschio Bianco, Ambra e Argan. La combinazione di essenze alla base di Narciso è data da narciso absolute, vaniglia del Madagascar, arancia amara di Sicilia, ambroxid, patchouli e osmanthus absolute. Il risultato è una fragranza unica e avvolgente, studiata dall'azienda creatrice di fragranze Symrise. Non solo la gamma di bagnidoccia: anche la linea Talco Classico di Felce Azzura si ripresenta a scaffale trasformata, con una tenera immagine degli anni Cinquanta in bella vista.

04 giugno 2017

Riflettori puntati sulla fotografia alla Milano Photo Week

Un palinsesto diffuso di 150 iniziative dal 5 all'11 giugno
Mostre, incontri, visite guidate, laboratori, opening, finissage, proiezioni, film e molto altro: dal 5 all'11 giugno Milano ospiterà la prima edizione della Milano PhotoWeek, manifestazione sulla fotografia promossa e coordinata dal Comune di Milano|Cultura e realizzata in collaborazione con ArtsFor con il supporto di Fondation Carmignac e Leica. Un palinsesto diffuso che coinvolgerà più di cento sedi e circa 150 iniziative in città. Obiettivo della rassegna: valorizzare e promuovere la fotografia in tutte le sue possibili espressioni e forme per offrire ai cittadini, appassionati e non, una proposta diversificata e di qualità. La PhotoWeek è nata grazie alla collaborazione attiva di tutti i professionisti del settore che hanno confermato l’importanza e la ricchezza del panorama culturale ed economico legato alla produzione fotografica milanese. Il programma cartaceo della Milano PhotoWeek sarà inserito in un fotoromanzo che verrà distribuito in 20mila copie. 'Milano ti guardo' è il titolo del magazine, ideato e realizzato appositamente per raccontare una prima storia dedicata alla città, sdrammatizzando l'uso della fotografia, per affrontare con ironia ma serietà un primo argomento: giovani e lavoro.

A Bologna l'Atomium di Bruxelles di alluminio riciclato

L'installazione inaugura la settimana #All4theGreen
L'Atomium di Bruxelles, con i suoi 2.000 kg di alluminio riciclato, tra tubi, lattine per bevande e coperchi, "atterra" a Bologna, in Piazza XX Settembre, e apre la settimana #All4thegreen del G7 Ambiente. La maxi riproduzione del famoso monumento della capitale belga - realizzata in scala 1:10 con l'equivalente di 160.000 lattine dal Consorzio Imballaggi Alluminio (Cial) - sarà inaugurata lunedì 5 giugno, giornata mondiale dell'Ambiente, alle 17, alla presenza del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, dell’assessore all'Urbanistica e all'Ambiente del Comune di Bologna Valentina Orioli e del direttore generale del Consorzio Cial Gino Schiona. Simbolo europeo della razionalità, della cooperazione fra i popoli e delle nuove frontiere della ricerca scientifica e della sostenibilità, l’Atomium bolognese (#atomiumbologna) ha una struttura portante costituita da tubi di alluminio alta 11 metri (base di 8 metri e circonferenza di 9 metri) ed è ricoperta da lattine di bevande (il reticolo) e di tappi di lattine (le sfere). La gigantesca installazione – fedele riproduzione in scala della futuristica struttura di Bruxelles alta 102 metri - sarà visibile al pubblico per una settimana intera fino al 12 giugno, data di chiusura del G7. La riproduzione dell’Atomium fa parte del gruppo dei grandi monumenti-simbolo realizzati in lattine grazie al Consorzio Imballaggi alluminio (Cial). La costruzione dell'Atomium è opera dell'Associazione di volontariato Aido di San Bonifacio (VR) che, sostenuta da Cial, destinerà il ricavato a scopi sociali.

03 giugno 2017

Premio Socrate per il merito: il 7 giugno la premiazione

Letizia Moratti, Urbano Cairo, Maria Bianca Farina, Ernesto Pellegrini, Lella Golfo, Ernesto Mauri, Carlo Clavarino, Andrea Cornelli.
Cesare Lanza
Queste le personalità italiane che il prossimo 7 giugno, a Milano, saranno insignite del 'Premio Socrate', fondato dal noto giornalista Cesare Lanza. Alla base del premio un movimento di opinione, senza fini di lucro, per la valorizzazione del merito nella società italiana, contro pregiudizi, raccomandazioni, priorità ingiustificate che si verificano quasi sempre a danno di giovani meritevoli. La premiazione si terrà nella Sala UniCredit Tower Hall (via Fratelli Castiglioni, 12, angolo Viale Luigi Sturzo). È prevista un'introduzione sul tema del merito da parte di Ferruccio De Bortoli, ex direttore e oggi editorialista del Corriere della Sera. Al termine della consegna dei premi, ci sarà un intervento conclusivo di Monica Maggioni, presidente della Rai, sempre sul tema in oggetto.

02 giugno 2017

Al Festival del Volo oggi si parla anche di cibo nello spazio


Oggi pomeriggio, alle ore 16, al Parco Experience, il polmone-verde sorto nell’ex Area Expo di Rho, alle porte di Milano, si terrà un convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Al convegno parteciperà anche il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro
Si tratta di uno dei momenti clou della seconda edizione del Festival del Volo, la grande kermesse dedicata alla straordinaria 'magia del volare' che da sempre affascina l’uomo. Una tre giorni (2-4 giugno) da passare 'con il naso all’insù', fra mongolfiere, alianti, droni e aquiloni giganti, lungo un percorso ricco di mostre, appuntamenti culturali e laboratori tematici per bambini. Astronauti, scienziati e studiosi di fama internazionale si alternano sul palco del convegno per raccontare le loro più emozionanti esperienze. Tra gli ospiti anche Franco Malerba, primo astronauta italiano, Debora Corbi, capitano dell'Aeronautica ed Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno e maggior esperto di 'alimentazione extraterrestre'. Con il maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, che dieci anni firmò le leccornie dolciarie imbarcate sullo Shuttle lanciato in missione dalla Nasa, si parlerà anche di cibo e spazio. "Per ricordare quella mitica spedizione, ho voluto oggi creare una dolce sorpresa da omaggiare a tutti i presenti al convegno - dichiara Fiasconaro –. La dedico simbolicamente a Viscuso, da sempre instancabile promotore della cultura italiana nel mondo. È a lui che si deve l'organizzazione di quello che è stato il primo Convivio Spaziale di Cucina Italiana avvenuto a bordo dello Shuttle un decennio fa".

01 giugno 2017

Mongolfiere, aquiloni, piper, droni al Festival del Volo 2017

In programma al Parco EXPerience dal 2 al 4 giugno
Coloreranno il cielo dal 2 al 4 giugno prossimi le mongolfiere del Festival del Volo, in programma al Parco EXPerience, area attrezzata di oltre 400mila mq che nel 2015 ha ospitato l'Expo. Si potranno ammirare variopinte mongolfiere ad aria calda, tra cui le Re/Max Italia e la Warsteiner, che sorvoleranno l'Albero della Vita dall'alto. In volo anche aquiloni di tutte le forme e le dimensioni, droni, piper e alianti... Previste anche attività ludiche e laboratori per adulti e bambini: la 'Signora del Vento', il teatro ricreato dentro a una vera mongolfiera, accoglierà i piccoli sognatori con i suoi colori raccontando storie avvincenti sul volo. Si potranno poi costruire mini aerostati insieme a Piera e Gastone, le mascotte del Festival del Volo. Per volare virtualmente alla manifestazione, i Piloti Virtuali Italiani aiuteranno a effettuare decolli dalla sede di Bresso, sorvolare il Parco Experience e atterrare, con tanto di diploma finale.
Tante le attività ludiche dedicate a grandi e piccini
Ci si potrà cimentare con i droni, pilotandoli in percorsi a ostacoli, o nella realizzazione di aquiloni. Il Festival del Volo è organizzato da Claudia Cisaro, legata agli aerostati e alla comunicazione fin dalla nascita, e Marco Majrani, firma d'autore del settore, fotografo professionista, giornalista scientifico, autore di numerosi saggi sul tema. L'evento si avvale della collaborazione di Arexpo, Comune di Milano e Regione Lombardia, con il supporto del Club Aerostatico Italiano e di Aeronord Aerostati, che dagli anni Settanta hanno trasformato la passione aerostatica in un mezzo mediatico e di ricerca scientifica. Le foto dell'evento si potranno condividere con l'hashtag ufficiale #festivaldelvolo.

Parmalat sfata sei falsi miti sul latte nel World Milk Day

Oggi si celebra il World Milk Day - Giornata Mondiale del Latte 2017. Parmalat aderisce a questa celebrazione, promossa dalla Fao, con una campagna e un manifesto per fare chiarezza sui tanti falsi miti legati al latte, spesso demonizzato con campagne finalizzate a delegittimare il suo importante ruolo nell'alimentazione umana.
I contenuti scientifici della campagna sono di Fondazione Umberto Veronesi
Da sempre impegnata nel diffondere e veicolare correttamente l'informazione sull'importanza del latte e di una corretta alimentazione per il benessere del nostro organismo, Parmalat mira a riaffermare l’importanza del latte come 'alimento globale'. Come spiega Giovanni Pomella, direttore generale di Parmalat BU Italia, "ci prendiamo cura ogni giorno del latte valorizzandolo attraverso una continua innovazione, una corretta informazione e controlli costanti per portare sempre sulle tavole dei nostri consumatori prodotti buoni, sicuri e di alta qualità".  Parmalat ha scelto la Giornata mondiale del Latte per presentare in Italia i 'sei falsi miti sul latte', un elenco di risposte a credenze popolari ed errate convinzioni sul latte e la sua assunzione, con i contenuti scientifici di Fondazione Umberto Veronesi: dalla paura d'ingrassare ai prodotti senza lattosio, passando per il legame con le patologie tumorali e la prevenzione dell’osteoporosi. Per questo Parmalat ha accolto positivamente il recente intervento di Coldiretti che, nell’indagine presentata in occasione della campagna #stopfakeatavola, ha elencato le principali falsità legate al mondo alimentare che creano immotivati allarmi e preoccupazioni.

Sebastiano Attardo presenta 'Innamorati della tua bellezza'


Il libro raccoglie i consigli del consulente d'immagine
La maggior parte delle donne sa cosa significa guardarsi allo specchio e non piacersi, a causa di quelle imperfezioni naturali che ci allontano da un ideale di bellezza sempre più irraggiungibile. Succede spesso, quindi, di non riconoscersi in quell'immagine che si ha di fronte e di avere una mancanza di autostima. Sebastiano Attardo, titolare del salone milanese Imago e consulente di immagine con oltre 23 anni di esperienza nel campo beauty, ha scritto 'Innamorati della tua bellezza' (ediz. Vivere libero): una guida rivolta a tutte quelle donne che non riescono a credere in se stesse come vorrebbero, ma anche a quei professionisti che hanno l'importante compito di aiutarle ad apprezzarsi e valorizzarsi al meglio. Il libro ripercorre le esperienze più significative della vita di Attardo, fra alti e bassi; cadute e risalite, per dimostrare che, quando c'è la determinazione, neanche gli eventi tragici e negativi possono impedirci di arrivare al successo. Un testo motivazionale, volto ad indirizzare il lettore a prendere coscienza del proprio valore personale, aiutandolo, nel contempo, ad esaltare i propri punti di forza e a minimizzare i difetti. La bellezza, infatti, un fattore interiore che parte dall'accettarsi e dal volersi bene. Anche l'abito, il trucco e i capelli devono, quindi, valorizzare le specificità della persona e rispecchiarne la personalità.

Lovable lancia una campagna per Sensual Touch Exclusive

'Disegnato su di te': questo il messaggio alla base della nuova campagna Lovable (storico brand di Grassobbio oggi di proprietà dell'americana Hanes) per il reggiseno Sensual Touch Exclusive che combina sensualità e comfort.
Un frame dello spot che sarà on air in tv dal 5 giugno
Nelle sequenze dello spot di 20", in onda da lunedì 5 giugno in tv, un body painter dipinge il reggiseno sulla pelle di una donna, la modella croata Iris Cekus. E alla fine il capo di lingerie prende forma. Sensual Touch Exclusive è disponibile nei negozi in tre colori (bianco, nero e carne) e due varianti (con e senza ferretti). Dalle innovative coppe soft effect, elastiche e in grado di adattarsi al corpo, è un reggiseno che assicura morbidezza e il giusto sostegno al décolleté. La campagna, oltre che in televisione, è declinata anche sul mezzo digital.