24 settembre 2017

Con Ashfield di Daniel Wellington si vive l'intensità della notte

Serata ad alto tasso di glamour, ieri, nell'ambito degli eventi della Milano Fashion Week, per il lancio di Classic Petite Ashfield, il nuovo orologio total black firmato Daniel Wellington.
Michele Bravi guest star del party milanese di lancio dell'orologio
Per il debutto ufficiale del cronografo, che fa del design minimalista e del magnetismo del colore nero le sue cifre distintive, strizzando l'occhio all'intensità di una notte tutta da vivere, il marchio svedese ha scelto come location del cocktail party meneghino il rooftop panoramico del LaGare Hotel. Fulcro dell'evento esclusivo - che ha visto tra i numerosi ospiti anche molti social influencer italiani - la live performance del cantante Michele Bravi, vincitore della settima edizione di X Factor, insignito del premio Best Performance ai Tim Mtv Music Awards 2017 con il brano 'Solo per un po'', disco di platino pe 'Il diario degli errori' presentato a Sanremo lo scorso febbraio. Dopo l'esibizione del cantante umbro, ad animare la serata con le sue note sofisticate ci ha pensato il dj Graziano della Nebbia, consulente artistico dell'Armani/Privé Club di Milano. Su scala internazionale, per il lancio in comunicazione del nuovo Ashfield, caratterizzato dalla cassa supersottile (nelle varianti cromatiche rose gold e silver) e dal cinturino mat, il brand si affida alla super modella e top influencer Kendall Jenner, interprete della nuova campagna adv 'Time for a night out'.

J-Ax accanto al Wwf a tutela dell'habitat del fenicottero rosa

Che ci fa J-Ax a cena con un fenicottero gonfiabile? La risposta è #saveflamingo, l'ironica campagna virale ideata dall'agenzia Armando Testa per Wwf Italia a tutela degli habitat dei fenicotteri rosa.
La campagna #saveflamingo è stata realizzata dall'agenzia Armando Testa
Protagonista dell'estate 2017, dei party in piscina e delle foto sui social network, con oltre 2 milioni di post pubblicati con l'hashtag #flamingo, diventato un simbolo di allegria e gioia. Ma qual è la reale situazione dei fenicotteri in Italia? Il nostro paese ospita 20mila coppie di fenicottero rosa ma, purtroppo, quasi il 50% dei loro habitat rischia di scomparire per sempre a causa dell'azione dell'uomo. Da sempre le Oasi del Wwf rappresentano, per loro, un rifugio sicuro. Gli habitat del fenicottero rosa, principalmente zone umide, sono ecosistemi delicatissimi che necessitano di tutela. Proprio con questo obiettivo Wwf Italia e l'agenzia hanno realizzato uno spot che punta su ironia e viralità per sensibilizzare il grande pubblico sulla necessità di difendere la 'casa' del fenicottero. J-Ax invita a non abbandonare mai i fenicotteri, nemmeno a settembre.Lo spot è stato realizzato sotto la direzione creativa di Jacopo Morini, dal team composto da Fabiano Pagliara, Marco Abbro e Francesca Romaldo. La regia è di Morini e la produzione a cura di Diaviva. Per sostenere l’iniziativa è attiva la pagina wwf.it/saveflamingo dove si può aiutare il Wwf a difendere le proprie Oasi.

23 settembre 2017

'I see colors everywhere', la mostra di Benetton alla Triennale

Dal 24 al 28 settembre 2017, United Colors of Benetton è negli spazi della Triennale di Milano con la mostra I see colors everywhere, un'immersione nel colore con i capi della sua nuova collezione primavera-estate 2018 e le opere di Fabrica, il suo centro di ricerca sull'arte e la comunicazione.
Opera provocatoria dell'artista Daniel Benitez
Il colore, cifra stilistica del marchio internazionale veneto, è declinato in tutte le sue espressioni: le maglie sgargianti che hanno rivoluzionato la moda, le campagne controverse che hanno promosso la multirazzialità e, in generale, quel legame inscindibile con la comunicazione che da sempre costituisce il Dna del marchio di abbigliamento. La mostra I See Colors Everywhere celebra questo patrimonio, presentando un vasto spettro di produzioni editoriali e creative di Fabrica in uno spazio in cui design, arte e società dialogano tra di loro. L'allestimento, curato dal team di designer di Fabrica guidato da Sam Baron, si articola in otto sezioni, ciascuna dedicata a un colore, che viene esplorato e celebrato attraverso video, poster, musica, foto, illustrazioni, oggetti, performance e installazioni interattive prodotti da Fabrica in oltre vent'anni di attività.
Un'opera pop firmata dall'illustratore americano Andy Rementer
Ci sono le opere pop dell'illustratore americano Andy Rementer e un'installazione di Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto, un progetto sugli albini del fotografo sudafricano Pieter Hugo e le opere grafiche del designer spagnolo Jaime Hayon e dell'art director ucraina Anna Kulachek. Muovendosi tra le oltre cinquanta opere, il visitatore incontrerà anche una squadra di modelli che indossa i capi della collezione primavera-estate 2018 di United Colors of Benetton, in una modalità che strizza l'occhio alla performance artistica più che alle tradizionali sfilate di moda. E' stato anche prodotto un magazine-catalogo, che dà un ulteriore livello di lettura alla mostra grazie a un editoriale firmato da Myriam Ben Salah, scrittrice e curatrice della programmazione culturale al Palais de Tokyo di Parigi.

In libreria dal 10 ottobre 'Mirror, Mirror' di Cara Delevingne

Il romanzo è edito da DeA
Sbarcherà nelle librerie italiane edito da DeA il prossimo 10 ottobre 'Mirror Mirror', il primo, atteso romanzo dell'attrice e modella londinese di fama mondiale Cara Delevingne, influencer seguitissima sui social. Un libro, quello scritto a quattro mani con l'autrice di bestseller Rowan Coleman, che esplora i temi dell'amore, dell'amicizia, dell'identità e del conflitto tra quello che si è e quello che si finge di essere.
Cara Delevingne
Protagonisti Red, Leo, Naomi e Rose, quattro ragazzi diversi, ma uniti dalla passione per la musica, che li ha resi non solo una band, i 'Mirror Mirror', ma anche membri inseparabili di una famiglia. Almeno fino al giorno in cui Naomi scompare nel nulla e viene ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi. Da quel momento niente è più come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l'amica migliore del mondo, che in fondo al cuore nascondeva un segreto... Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell'amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio, come crede la polizia? Per scoprire la verità, Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta.

22 settembre 2017

Sport, sostenibilità e mercato all'Ippodromo Snai San Siro

Domenica di festa con Green City Milano e i Banchi da Forte dei Marmi
Domenica 24 settembre l'Ippodromo Snai San Siro, oltre a proporre il consueto menu di grande ippica (appuntamento dalle 13.30 con il Gran Premio Di Capua) sarà infatti uno dei luoghi di Green City Milano, il festival della sostenibilità che trasforma le aree verdi cittadine in luoghi di incontro e condivisione. Gli alunni di tre classi della scuola primaria 'L. Einaudi - G. Pascoli' esploreranno l'Ippodromo a bordo di una carrozza storica, mentre tra le vie dell'impianto – aperto gratuitamente dalle 9 del mattino – saranno allestiti i Banchi da Forte dei Marmi, mercato itinerante di 31 stand che, terminata la stagione balneare, si spostano in tournée con le loro proposte di cashmere e pelle. I food truck ai piedi delle tribune e il sottofondo musicale completeranno la domenica all'ippodromo dedicata a sport, sostenibilità e cultura. Nel programma di Green City Milano è stato inserito il tour gratuito #scoprisansiro che, attraverso un percorso organizzato per isole tematiche, svela i luoghi storici dell'unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale: dai 48 mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il pianeta, al Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande del mondo, ispirata ai disegni del genio fiorentino. Dalle tribune realizzate dall'architetto Paolo Vietti Violi alla Palazzina del Peso, splendido esempio di architettura liberty.

Passerella a cielo aperto per i talenti emergenti della moda

Si terrà al Nyx l'evento 'International Fashion Week Night Out'
Milano è il cuore pulsante del sistema moda anche grazie a iniziative che portano in primo piano i talenti emergenti e i designer del futuro, prodotto delle più rinomate scuole di moda della città, capaci di attirare giovani da tutto il mondo e tali da indirizzare le tendenze del fashion. Per offrire un importante palcoscenico agli stilisti emergenti - spesso penalizzati da ostacoli economici e burocratici - debutta sabato 23 settembre il progetto 'International Fashion Week Night Out', una sfilata collettiva che avrà come cornice privilegiata il Nyx Milano, nuovo street hotel. Un ambiente dall'allure internazionale che, per una sera, trasformerà il suo suggestivo dehors in una passerella a cielo aperto sulla quale sfileranno le creazioni di Tania Caruncho, designer svizzera proveniente dall’Istituto Marangoni, e di Julia Rusu, stilista rumena uscita dal Naba, impreziosite dai gioielli della maison italiana Blevio Jewels. 'International Fashion Week Night Out' è un progetto realizzato con il patrocinio della Camera Helvetica della Moda e organizzato da Pm Management e da Rofimi The Italian Luxury con l'obiettivo non solo di garantire ai giovani emergenti una forte visibilità ma di sostenerli con piani di comunicazione e attività ad hoc nel loro percorso di crescita.

Il Gorgonzola Dop è partner della mostra di Vittorio Sgarbi

Il momento della degustazione (ph: Nicolò Brunelli)
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop è partner della mostra 'Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi'. In esposizione da ieri fino al 14 gennaio 2018, al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara, oltre 140 capolavori della storia dell'arte italiana dal Quattrocento all'Ottocento, appartenenti alla collezione privata del critico d'arte. "Con la partecipazione alla mostra – spiega Renato Invernizzi, presidente del Consorzio di tutela – abbiamo voluto sottolineare il legame tra un'eccellenza come il Formaggio Gorgonzola, così radicato nella tradizione anche culturale italiana, e i capolavori della storia dell'arte che sono protagonisti della mostra curata da Vittorio Sgarbi". Alla presentazione alla stampa è stata offerta una degustazione a base di Gorgonzola Dop, Dolce e Piccante, molto apprezzato anche da Sgarbi.

Panini Comics invita al lancio dell'ultimo numero di Rat-Man


Una giornata dedicata al fumetto di Leo Ortolani
Panini Comics invita gli appassionati di Rat-Man al Rat-Man Day per rendere omaggio all'addio alle scene del personaggio a fumetti di Leo Ortolani. Appuntamento a Milano domani, sabato 23 settembre, dalle ore 16.30, presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo, per festeggiare 20 anni di successi con l'autore, ma soprattutto per acquistare in anteprima Rat-Man Collection n. 122 e Rat-Man: La Fine! - Omnibus. Con cinque giorni in anticipo rispetto all'uscita ufficiale fissata il 28 settembre, i lettori potranno scoprire come si conclude la serie con protagonista il ratto giallo più amato d'Italia. Presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo saranno disponibili Rat-Man n. 122, ultimo albo della serie, e Rat-Man: La Fine! - Omnibus, volume da 720 pagine che raccoglie la lunga saga finale di Rat-Man (n. 113 -122). Al termine dell’evento, un'imperdibile sorpresa per tutti i fan di Leo Ortolani.

Campagna di sensibilizzazione per la tutela del single

Una web series interpretata dall'attrice comica Arianna Porcelli Safonov
Da più di 60 anni punto di riferimento dell'arredamento di design, Caccaro va oltre gli schemi, facendosi precursore di mode e tendenze. 'Spazi che parlano di te', come recita il claim, distintivi e funzionali, con al centro sempre la persona, con la sue esigenza di vivere in luoghi unici e personalizzati. Rientra in questa filosofia l'iniziativa dell'azienda padovana di Villa del Conte: un'originale campagna di sensibilizzazione per la tutela del single, connotata dall'hashtag #sinonlovoglio e online. Si tratta di una web series interpretata dall'attrice comica Arianna Porcelli Safonov. Uno sguardo ironico sulla vita frenetica e individualista, che vede protagonista una single per scelta, spesso bistrattata da parenti e amici pro-matrimonio. Come sfuggire alle loro frustranti domande? Fingendosi fidanzati, ad esempio, o godendosi da soli i regali di una fantomatica lista di nozze o con un viaggio fuori dagli schemi. Una ironica 'guida alla sopravvivenza' che risponde, con il sorriso e il design, alle esigenze del vivere quotidiano.

21 settembre 2017

Alla scoperta dello spazio con 'Nasa. A human adventure'

Dal 27 settembre arriva per la prima volta in Italia, a Milano, nello Spazio Ventura XV, 'Nasa. A human adventure', la grande mostra prodotta dalla Nasa in collaborazione con John Nurminen Events e Avatar: un viaggio di conquista e scoperta che si estende per 2.500 metri quadrati, tra razzi, Shuttle, Rover spaziali e simulatori di antigravità, in un percorso didattico ed emozionante, scientifico e immersivo, che va dai primi lanci spaziali ai giorni nostri e che presenta circa 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali Usa e Urss, la maggior parte di essi in prestito dal Kansas Cosmosphere & Space Center e dallo Space & Rocket Center, molti dei quali sono stati nello spazio. Percorrendo le sei sezioni (Gantry entrance, Sognatori, La corsa allo spazio, Pionieri, Resistenza, Innovazione), i visitatori verranno catapultati in una delle storie più affascinanti e ambiziose dell'uomo, la scoperta dello spazio in un'esperienza immersiva che inizia dall'ingresso, quando dovranno attraversare una passerella, la stessa che gli astronauti della Nasa percorrono prima di salire a bordo degli shuttle e la stessa sulla quale, nella notte del 7 dicembre 1972, camminarono tre astronauti dell'Apollo 17 per atterrare sulla Luna. L'esposizione racconta la fantastica storia della National Aeronautics and Space Administration, per tutti la Nasa, e le sue conquiste ottenute nei voli e nelle esplorazioni spaziali. I visitatori potranno ammirare le astronavi costruite dalla Nasa e scoprire le storie delle persone che vi sono state a bordo o che le hanno progettate e costruite, come a esempio un enorme modello in scala del razzo lunare Saturn V o la replica fedele a grandezza naturale della pioneristica navicella Mercury e una della missione Gemini, costruita per viaggi di lunga durata. E, ancora, un modulo dell'Apollo che portò il primo essere umano sulla luna e il rover lunare che servì agli astronauti per esplorarla. Non mancherà l'iconico Space Shuttle, prima navicella riutilizzabile, con una sezione che consentirà ai visitatori di vedere il ponte di volo - dove gli astronauti si trovano quando sono in orbita - e il ponte di mezzo dove invece mangiano, dormono e lavorano sugli esperimenti.