20 ottobre 2017

All'Ippodromo Snai San Siro una domenica a... tutta birra

All'Ippodromo Snai San Siro si profila un appuntamento non solo per gli appassionati del galoppo, ma anche per chi ama la birra artigianale e il buon cibo. Domenica 22 ottobre, infatti, l'impianto ippico ospiterà i prestigiosi Gran Premio del Jockey Club e del Gran Criterium, in cui i miglior cavalli al mondo si sfideranno senza esclusione di colpi.
L'iniziativa #scoprisansiro permette di conoscere l'impianto ippico milanese
Ma allo stesso tempo si trasformerà in 'birrodromo' con ingresso gratuito, dalle ore 12 alle ore 21, in cui i visitatori potranno assaporare le specialità culinarie dei food truck e degustare 11 tipologie di birre artigianali, dalla bionda Celtic all’ambrata Indie. Il tutto in una cornice unica, che solo il tempio dell'ippica milanese può offrire. "Con un'altra giornata di corse, cultura e divertimento – spiega Fabio Schiavolin, amministratore delegato Snaitech – ci avviciniamo alla chiusura di un'importante stagione per l'Ippodromo Snai San Siro, una stagione in cui abbiamo lavorato per dare nuovo impulso agli ippodromi. Finalmente c’è una nuova percezione di queste strutture e una maggior consapevolezza del loro potenziale per diventare una splendida area di aggregazione per la città: siamo sulla strada giusta!". La scena sportiva sarà tutta per il galoppo. Il Gran Premio del Jockey Club è una storica corsa di Gruppo 2 per cavalli di tre anni e oltre, che si svolge sulla distanza del miglio e mezzo e rappresenta uno degli appuntamenti di riferimento per l’intero circuito ippico internazionale. Lunga la serie di campioni che hanno dato lustro all'albo d'oro di questa corsa: da Tenerani e Ribot, a Tony Bin e Novellist, per ricordarne alcuni. Il Gran Criterium, invece, è la corsa più importante che si corre in Italia per la generazione più giovane, quella dei cavalli di due anni: una competizione di altissimo livello che si corre sulla distanza dei 1.500 metri e che consacra i talenti del futuro.
La Palazzina del Peso è il luogo più esclusivo degli spazi dell'Ippodromo Snai
Durante la giornata ci sarà spazio anche per scoprire la storia e la bellezza dell'ippodromo, grazie a #scoprisansiro: dalle 12 alle 19 degli esperti vestiti da fantino saranno a disposizione per raccontare ogni segreto di alcune tappe all’interno della struttura, mentre grazie a dei tour guidati i visitatori potranno tuffarsi tra gli immensi spazi verdi e i luoghi più suggestivi della struttura: dai 48mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il mondo, fino al Cavallo di Leonardo, una delle più grandi statue equestri al mondo. Da domenica questo viaggio diventerà anche virtuale, grazie a un video a 360° che verrà presentato durante la giornata e che permetterà di immergersi in un'inedita visita dell’ippodromo, accompagnati dalla voce del testimonial Nicola Savino. Anche i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

Novità da Kiss: sono arrivate le maschere viso, mani e piedi

Le maschere viso sono in due varianti: Cotone e Hydro Gel
Alti standard qualitativi, performance, formule innovative: poggia su questi pilastri l'offerta di Kiss New York. Ora il brand cosmetico statunintese lancia le maschere viso, mani e piedi. Per quanto riguarda il face care sono due le varianti: maschere Cotone e maschere Hydro Gel. Le prime sono in 100% cotone, infuse con sieri nutritivi ad alta concentrazione, i cui principi attivi di origine naturale nutrono e idratano, restituendo un incarnato giovane e luminoso. L'impiego di ingredienti naturali diversi corrisponde a soluzioni curative diversificate, da scegliere in base alla proprie preferenze tra carbone, sapone nero d'Africa (le maschere nere sono arricchite con fibre di carbone di bambù, che ha un'ottima permeabilità all'aria e un effetto antibatterico), miele, cetriolo, tè verde, limone, acqua di cocco e aloe vera, tutte prive di parabeni e ingredienti artificiali. Sono ottenute da una formulazione naturale a base d'acqua, invece, le maschere viso Hydro Gel: freschissime e consistenti al tatto, regalano idratazione e un'aderenza perfetta alla pelle, in più sono a basso rischio d'irritazione cutanea, tanto che si possono indossare anche tutta la notte. Contengono oli essenziali ed estratti  naturali concentrati, nelle fragranze lavanda, rosa canina, cocco e carbone. Altra novità i guanti-maschera trattamento mani e unghie, formulati con olio di argan, collagene e vitamina E. In più i guanti sono touch-screen, quindi permettono di toccare i display di smartphone e tablet mentre sono indossati. Le maschere viso Kiss si possono acquistare da Lillapois, Il Tulipano, in alcun store Scarpe&Scarpe e nei supermercati Il Gigante. Le maschere mani e piedi sono invece disponibili nei negozi della catena Lillapois.

Al polso un nome o un sentimento con #Mywords di Bliss


Un messaggio da portare al polso, un simbolo per celebrare ogni giorno un sentimento profondo.
Il bracciale tennis si può personalizzare con lettere dell'alfabeto e simboli
Questo lo spirito di #Mywords, la nuova collezione di Bliss dedicata a chi desidera dar voce alle proprie emozioni. Il classico tennis in argento, con scintillanti pietre cubic zirconia nei colori bianco, blu, verde e rosso, si trasforma in una pagina bianca; uno spazio dove comporre una frase, dove scrivere il proprio nome o quello di una persona speciale, così da rendere indelebili le esperienze e i momenti più importanti della vita. Le luminose lettere dell'alfabeto sono gli elementi per scrivere un nome o un pensiero; i segni da aggiungere a ogni bracciale per dare forma ad un sentimento, sia esso la sagoma stilizzata di un bambino o di una bambina, ma anche un cuore. I gioielli #Mywords raccontano la poesia della vita: ogni bracciale è una narrazione speciale per dare valore alle emozioni più intime e profonde.

19 ottobre 2017

Marry Me in Cascina, l'evento per pianificare il giorno del sì

Dagli abiti alle composizioni floreali, dalle partecipazioni ai bijoux, passando per le bomboniere, le auto d'epoca e l'intrattenimento musicale: in un'atmosfera country-chic, la Cascina Guzzafame di Gaggiano, a una ventina di minuti da Milano, sabato 21 ottobre, dalle 10 alle 19, con l'evento 'Marry me in Cascina' aprirà le porte alle coppie che stanno pianificando le loro nozze.
La Cascina Guzzafame di Gaggiano il 21 ottobre apre le porte ai futuri sposi
Una giornata pensata per i futuri sposi, con il coinvolgimento di tutti i player del mondo del wedding. Le coppie potranno visitare la sala ricevimenti e scoprire le proposte gastronomiche di Takeshi Iwai, lo chef di 'Ada e Augusto', il primo farm restaurant gourmet situato proprio all'interno della cascina. Dal cocktail di benvenuto fino al pranzo o alla cena, nel contesto bucolico della Cascina Guzzafame, con la possibilità di scegliere fra tre tipologie di allestimento: una legata al mondo agricolo, con l'indicazione da parte degli sposi di un tema portante per il table setting, declinato nella scelta di tovaglie, piatti, posate, centrotavola, luci, colori, grafica dei menù, ecc.; una più tradizionale, con lunghe tavolate, runner colorati e decorazioni floreali bucoliche; infine, una decisamente classica ed elegante, con tavoli rotondi e lunghe tovaglie bianche, con una mise en place ricercata, caratterizzata da posateria d'argento e piatti in fine porcellana. Nell'arco della giornata, le coppie che visiteranno la Cascina Guzzafame potranno quindi trovare ispirazione per il menu, la mise en place, le scenografie, la torta nuziale e l'organizzazione del banchetto, godendo dell'ampia esposizione di allestimenti, decorazioni floreali, confetti e tableau de mariage. Non mancherà un vasto assortimento di bomboniere artigianali, realizzate con i prodotti della cascina: dal riso all'olio, dalle marmellate alle bottigliette di vino. L'ingresso a 'Marry Me in Cascina' è libero, ma è gradita la prenotazione al 3894543109.

Elizabeth Arden Pro lancia i dischetti esfolianti Peel Pads

In tre varianti: per pelli sensibili, mature e disidratate
Pelle rigenerata, luminosa e compatta. Lo promette Elizabeth Arden Pro con i Peel Pads: basta un dischetto già inbevuto, da passare per un minuto su viso, collo e décolleté, precedentemente detersi, per effettuare un peeling profondo che rimuove impurità, favorisce il ricambio cellulare e minimizza i pori.
Sono imbevuti e pronti all'uso
Da utilizzare a casa da una a quattro volte a settimana, su consiglio della propria beauty expert, i dischetti esfolianti Peel Pads rendono la pelle anche più ricettiva agli abituali trattamenti skincare, dai sieri alle creme, e al make up, che durerà più a lungo. Il marchio cosmetico di prodotti professionali ha pensato a tutte le tipologie di pelle - sensibili, mature e disidratate - con tre prodotti dedicati, formulati con una diversa combinazione di acidi (lattico, salicilico, mandelico, glicolico): Sensitive Skin Peel Pads, Skin Perfecting Peel Pads e Hydration Peel Pads. Ogni confezione contiene 50 dischetti pronti all'uso. Elizabeth Arden Pro è un marchio distribuito in Italia da Beauty Partner Enterprise.

Da Bauli 'Lezioni di morbidezza' legate ai nuovi Muffin XL

Bauli lancia Muffin XL, due tipi di muffin ispirati alla ricetta tradizionale americana e già disponibili a scaffale nelle varianti Doppio CacaoCioc (a pasta chiara) e Triplo CacaoCioc (a pasta scura) con una generosa farcitura di cacao e pepite di cioccolato in superficie.
Luca Lucini ha supervisionato il progetto affidato agli studenti di OffiCine
Punto di forza delle due proposte è la morbidezza, che si deve a materie prime di alta qualità e una lavorazione a regola d'arte. E di morbidezza tratta anche il progetto che l'azienda veronese promuove per il secondo anno consecutivo con il laboratorio OffiCine, nato dalla collaborazione tra Anteo SpazioCinema e Ied - Istituto Europeo di Design: questa volta gli allievi del laboratorio sono stati invitati a ideare, scrivere e tradurre in immagini una web serie. Sotto la supervisione artistica del regista Luca Lucini e della sceneggiatrice Doriana Leondeff e con il coordinamento del documentarista Mattia Colombo, i giovani filmaker di OffiCine hanno narrato un'esperienza particolare: l'incontro con la morbidezza nel quotidiano, intesa come momenti di tenerezza che si rivelano nelle situazioni della vita quotidiane e che, come i prodotti Bauli, regalano emozioni. Il risultato? Quattro cortometraggi ('Tuorli e fulmini', 'L'appartamento', 'L'anniversario' e 'L'ora di italiano') che saranno diffusi sui canali web e social di Bauli. 'La Web Serie: Lezioni di morbidezza' sarà on air in anteprima nella programmazione di Paramount Channel, il canale di Viacom International Media Networks Italia dedicato agli amanti delle storie, visibile sul canale 27 del digitale terrestre. L’operazione è stata sviluppata in collaborazione con Phd Italia, agenzia di Omnicom Media Group, che ha curato la pianificazione e supportato il progetto con il coinvolgimento del canale d'intrattenimento Paramount.

I Coolest Projects sbarcano alla Fabbrica del Vapore di Milano

Per la prima volta nel nostro Paese, i Coolest Projects approdano a Milano organizzati da CoderDojo Milano con il patrocinio del Comune di Milano, Fondazione Cariplo e Fondazione AeM e in collaborazione con Accenture, Lenovo, Aglea e altri partner importanti; vedono la partecipazione di 1.500 ragazzi da tutta Italia e 150 progetti tecnologici. Coolest Projects è il contest promosso da CoderDojo Foundation, movimento no profit internazionale impegnato nella diffusione della creatività digitale e del pensiero computazionale tra gli studenti in età scolare, che si tiene tutti gli anni dal 2012 a giugno a Dublino e che nell’ultima edizione ha coinvolto più di 700 progetti. Il primo Coolest Project italiano, che è un’iniziativa gratuita previa iscrizione su Eventbrite e si terrà il prossimo 4 novembre a Milano presso Fabbrica del Vapore, prevede la selezione dei migliori progetti per accedere al contest internazionale che si tiene a Dublino il 26 maggio 2018. I progetti, realizzati singolarmente o in gruppi di tre studenti, sono divisi in 6 categorie e consistono in applicazioni realizzate con scratch (giochi e animazioni), siti web realizzati in Html, Css e Javascript, giochi, hardware (robot, macchine e hack), mobile app e progetti avanzati con applicazioni web reali. I prototipi, che saranno presentati il 4 novembre a una giuria di esperti e mentor, saranno scelti valutando l'approccio progettuale e la risoluzione dei problemi affrontati in fase di implementazione. Durante la giornata di sabato 4 novembre, presso Fabbrica del Vapore, è previsto un calendario ricco di speech, con l'apertura dei lavori alle ore 11.00 da parte di Roberta Cocco, assessore Trasformazione digitale e Servizi civici, con l’intervento di Guido Terni, responsabile Settore Education Lenovo Italia, dal titolo “'ecnologia: fattore abilitante per una didattica coinvolgente e inclusiva?', e di Francesca Patellani, responsabile corporate Citizenship di Accenture Iceg Italia, Europa Centrale e Grecia, 'Coding e opportunità di lavoro'.  Seguiranno numerosi altri ospiti, fra cui i rappresentanti di Fondazione Politecnico di Milano, Università Bicocca – Dipartimento Scienze Umane, psicologi e ragazzi che porteranno la propria esperienza da pari a pari come esempio di successo.

Opsobjects protagonista della 22esima edizione di Artecinema

Un nuovo capitolo dell'impegno del brand nella promozione delle arti
Opsobjects è sempre più vicino alle arti visive con una nuova importante partecipazione al mondo del cinema. Da oggi al 22 ottobre, il brand di fashion jewellery designed in Italy è protagonista a Napoli della 22esima edizione di Artecinema, il festival di film sull'arte contemporanea ideato da Laura Trisorio e riconosciuto in ambito internazionale come una delle manifestazioni più significative del settore, anche per l’impegno culturale e sociale: Artecinema va in scena nell'ambito di Progetto XXI a sostegno della Fondazione Donnaregina. Condividendo con l'esperienza cinematografica i valori di originalità, sperimentazione e ricerca estetica, Opsobjects ha scelto di farsi portavoce della creatività e della libera espressione, diventando sponsor tecnico di Artecinema che presenta in cartellone 25 proiezioni al Teatro Augusteo e una prima assoluta al Teatro San Carlo, in programma oggi, 19 ottobre. Un focus sulla figura femminile nel mondo dell’arte, una pellicola su Bill Viola girata da Gerald Fox e una sull’ultima esposizione di Jan Fabre all’Hermitage di San Pietroburgo, il film Take me (I’m yours) sull’omonima mostra collettiva in cui i visitatori sono stati invitati a compiere tutto ciò che di norma è vietato in un museo. E ancora, corti sulla street art, documentari su David Hockney, Salvador Dalì e Marina Abramovic. Infine, una sezione dedicata al cinema sull’architettura e sulla fotografia. Questi i temi dell'edizione 2017 di Artecinema. Opsobjects ritrova nel cinema uno dei fondamenti su cui ha costruito la propria storia: dar voce alle emozioni con le sue creazioni. La partecipazione ad Artecinema è un nuovo capitolo dell'impegno Opsobjects nella promozione delle arti. A settembre, infatti, il brand era stato protagonista di FuoriCinema, il festival milanese di cinema d'autore ideato da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi. In quell'occasione, aveva donato una collezione di orologi Ops!Posh perché venissero messi in vendita negli spazi del Market Place: il ricavato della vendita è stato devoluto ad art4sport, l’associazione benefica fondata dalla schermitrice paralimpica Bebe Vio.

18 ottobre 2017

I pluripremiati formaggi Arrigoni interpretati da grandi chef

Marco Arrigoni
Prenderà il via domani 'Formaggiando con Arrigoni Battista', uno straordinario ciclo di appuntamenti con il gusto a base dei pluripremiati formaggi Arrigoni Battista. A dieci top chef di selezionati ristoranti di Milano il compito d'interpretare, con le loro creazioni culinarie, il Gorgonzola Dolce Dop e Piccante Dop, il Quartirolo Dop, il Taleggio Dop e gli esclusivi formaggi Unici (Lucifero, Rossini e Torregio) della storica azienda lombarda presieduta da Marco Arrigoni. Il menu comprenderà, a un prezzo promozionale, una selezione dei formaggi Arrigoni e un piatto creato in esclusiva dagli chef con uno dei formaggi a scelta tra quelli proposti. Quest'iniziativa è realizzata in collaborazione con il contenitore di eventi 'Non so cucinare, ma...' di Susanna Amerigo

Remington celebra i suoi 80 anni con un phon vintage style

Il phon Retro Dryer è disponibile in due colori
Remington celebra i suoi primi 80 anni nel mondo della bellezza. Il marchio britannico specialista nella cura di corpo e capelli, in occasione dell'importante traguardo lancia Retro Dryer Gift Pack, una speciale confezione contenente un asciugacapelli dallo stile rétro che strizza l'occhio agli anni Ottanta. L'asciugacapelli Retro Dryer ha una potenza di 2000W e permette di scegliere, durante l’asciugatura, fra tre temperature e due velocità, garantendo l'innovazione, la tecnologia e la professionalità degli altri prodotti della gamma Remington. La griglia in ceramica permette a Retro Dryer di fornire un calore uniforme durante lo styling e la funzione che genera un colpo d'aria fredda fa in modo che la piega rimanga impeccabile da mattina a sera. Il concentratore e il diffusore inclusi nella confezione rendono gli asciugacapelli Retro Dryer una scelta adatta a qualsiasi esigenza di styling. Disponibile in due colori, rosa Pink Lady e azzurro Bombshell Blue, l'asciugacapelli della linea Retro Dryer Gift Pack conserva le linee e le colorazioni dei phon di un tempo, ma racchiude l'esperienza e il sapere tecnologico che Remington ha sviluppato in questi suoi 80 anni di storia.