08 novembre 2017

A Fico Eataly World anche la fabbrica in miniatura di Balocco

Apre a Bologna il prossimo 15 novembre Fico Eataly World, il parco agroalimentare più grande del mondo. Anche Balocco sarà tra i principali protagonisti con una fabbrica in miniatura (con tutti i macchinari necessari alle varie fasi di lavorazione, dall'impastatrice ai forni, al confezionamento) realizzata in soli 600 mq (contro quella di 700mila mq di Fossano, nel Cuneese), a rappresentare la tradizione e l'eccellenza del panettone italiano e dei biscotti di pasticceria. In quasi un secolo di attività e avvicendamenti generazionali, Balocco non ha mai perso il suo legame con il territorio e il suo Dna artigianale, che oggi si respira ancora nel moderno stabilimento di Fossano, a poche centinaia di metri dal luogo in cui il fondatore aprì la sua prima bottega. Da questo binomio nasce il concept di Bottega Balocco – Italian Bakery 1927 tradotto in un nuovo logo, a firma dei prodotti che nasceranno a Fico. Il parco sarà inoltre per Balocco il trampolino di lancio per il debutto di una nuova linea di prodotti di pasticceria artigianale di alta gamma (paste di meliga, baci di dama, krumiri), dolci della tradizione piemontese. La Bottega Balocco, questo il nome della fabbrica in miniatura di Fico, s'ispirerà allo stile industrial con richiami all'Art déco, colori chiari, luminosi e avvolgenti. Attraverso le numerose vetrine, il pubblico di Fico potrà assistere al processo produttivo che dà vita ai celebri dolci dell'azienda.

Rai1 apre l'anno nuovo con 'Roberto Bolle - Danza con me'

'Roberto Bolle - Danza con me' è il titolo del nuovo programma che 'l'étoile dei due mondi' sta preparando, dopo il successo di 'Roberto Bolle – La mia danza libera' andato in onda lo scorso anno in prima serata.
Létoile firma anche la direzione artistica del programma
Un altro grande show, in onda in prima serata su Rai1 l'1 gennaio 2018, prodotto in collaborazione con Ballandi Multimedia, e di cui Bolle sarà protagonista e anche direttore artistico. Al suo fianco stelle del balletto di fama internazionale, cantanti italiani e stranieri, attori, comici, artisti di varie discipline per esplorare le variegate e inaspettate possibilità della danza. Eccellenza atletica, ma anche leggerezza e ironia gli ingredienti di uno spettacolo che quest’anno si avvale ancora di più della sinergia con le più moderne tecnologie visual in real time, che calano letteralmente la danza classica nella contemporaneità. Per la prima volta nella televisione italiana, la messa in scena di 'Roberto Bolle - Danza con me' si avvale del lavoro di un artista della caratura di Michael Cotten, l'uomo dei grandi eventi live e tv americani, dal Super Bowl alle cerimonie olimpiche, nonché set designer voluto da Michael Jackson per i suoi ultimi spettacolari tour e tra gli artefici di 'This is it'. Un appuntamento imperdibile, dunque, che apre il 2018 sotto i migliori auspici per gli appassionati di balletto, ma anche per chi non ha idea di cosa sia un arabesque e desideri assistere a uno show unico. Il programma, che vede la consulenza artistica di Artedanza, è scritto da Bolle, Luca Monarca, Federico Giunta, Pamela Maffioli, Giovanni Todescan. Le scene sono a cura di Luca Sala, la fotografia di Fabio Brera, la regia di Cristian Biondani.

Ventiquattro sorprese nel calendario dell'avvento Bottega Verde

Anche le confezioni natalizie si possono ordinare sul sito
Ogni finestrella cela un cosmetico
Ventiquattro sorprese per arrivare in bellezza fino al Natale. Lo promette il calendario dell'avvento firmato Bottega Verde, che contiene 24 minisize di prodotti beauty del marchio toscano: dalle creme mani alle creme viso, dai bagnidoccia al make up, dalle eau de toilette agli accessori. Dietro ogni finestrella si cela una sorpresa in un formato pratico da portare anche in viaggio. Il calendario dell'avvento è già disponibile sul sito Bottega Verde, così come l'ampia varietà di confezioni natalizie Essenza di Gioia, Bacio sotto il Vischio, Fragranza della Fortuna. Le idee sono racchiuse in palle di Natale, bauletti, pochette e non mancano anche i kit con tutto il necessario per la beauty routine del gentleman moderno.

Mozart14 cambia la vita delle persone con la musicoterapia


Si chiama Mozart14 l'associazione che promuove attività di musicoterapia nei reparti pediatrici e nelle carceri. Fondata a Bologna nel 2014 da Alessandra Abbado con l'obiettivo di sostenere le iniziative sociali avviate dal padre Claudio Abbado, ieri al Cinema Anteo di Milano la realtà ha presentato il cofanetto del dvd 'Shalom! La musica viene da dentro. Viaggio nel Coro Papageno', un progetto che testimonia chi, da dietro le sbarre del carcere, scopre che la musica può portare lontano. Le voci del documentario, diretto dalla regista Enza Negroni, sono quelle del Coro Papageno, creato per iniziativa del maestro Abbado nel 2011 con i detenuti e le detenute della Casa Circondariale Dozza di Bologna. Il cofanetto, contenente il dvd con il documentario e il libro, si può acquistare qui. Testimonial di Mozart14 il maestro di fama internazionale Ezio Bosso, che con l'associazione condivide l'idea che la musica migliori la condizione fisica e psichica delle persone.  



Mozart14 sostiene le seguenti attività

L'associazione entra nei reparti pediatrici e nelle carceri
Tamino: incontri di musicoterapia di gruppo per i piccoli degenti dei reparti pediatrici di Onco-Ematologia e Chirurgia e laboratori terapeutici di canto e musica nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia, che si svolgono nella Clinica Gozzadini del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna

Coro Papageno: coro composto da circa una quarantina di detenuti e detenute della Casa Circondariale Dozza di Bologna, cui si aggiungono coristi volontari di importanti cori cittadini. Direttore Michele Napolitano

Leporello: laboratori espressivi di musicoterapia e songwriting svolti con i ragazzi reclusi dell’Istituto Penale Minorile di Bologna per comporre canzoni

Coro Cherubino: laboratori di canto corale per adolescenti, anche con disabilità fisiche e cognitive, e laboratori creativi sull'esplorazione della voce rivolti ai bambini sordi dai 4 ai 10 anni, realizzati da Mozart14 in collaborazione con Grd (Associazione Genitori Ragazzi Down), Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Dipartimento di Salute mentale del Servizio di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'azienda Usl di Bologna.

07 novembre 2017

Grande festa in tv e in radio con 'Capodanno in musica'

Presentato oggi a Milano 'Capodanno in musica', l'evento in programma il prossimo 31 dicembre in diretta su Canale 5 a partire dalle 21 con la regia di Roberto Cenci. A condurre la serata-evento di Mediaset (che negli ultimi tre anni era stata affidata a Gigi D'Alessio) sarà Federica Panicucci dal palco dell'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, nel Bolognese.
Un momento della conferenza stampa di presentazione
A dare ritmo alle ultime ore dell'anno, e a dare il benvenuto al 218, sarà la grande musica di 25 artisti del calibro di Francesco Gabbani, Alexia, Sergio Sylvestre, Ermal Meta, Gabry Ponte, Michele Bravi, Fabrizio Moro, Anna Tatangelo, Riki, Ron, Elodie, Marco Masini, Annalisa, Benji & Fede, Alex Britti, Mario Venuti, Noemi, Michele Zarrillo, Enrico Ruggeri, Chiara Galiazzo, Nesli, Thomas, L'Aura, Federica Carta, Fred De Palma. Alla festa musicale verrà data copertura mediatica anche dalle radio del gruppo Mediaset. La presentazione radiofonica per Radio 105 sarà curata da Daniele Battaglia e Ylenia. Il duo formato da Chiara Tortorella e Alessandro Sansone darà copertura su R101, mentre Katia Giuliani e Roberto Gentile parteciperanno in rappresentanza di Radio Subasio. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte la conduttrice Panicucci, Paolo Salvaderi, amministratore delegato di RadioMediaset, Giancarlo Scheri, direttore di Canale 5, e Claudio Sabatini di Unipol Arena, l'arena più grande d'Italia con i suoi 3mila posti.

Oltre 50 miliardi di fermenti lattici vivi nei nuovi integratori Yovis

Si allarga la famiglia Yovis, brand di Alfasigma Group: sono arrivati in farmacia due nuovi integratori alimentari studiati per riequilibrare la flora batterica intestinale (altrimenti detta microbiota), che, com'è noto, influenza il benessere di tutto l'organismo. Contenenti un mix di bifidobatteri, streptococchi e lattobacilli, si presentano in due formati: Yovis Stick (dieci bustine orosolubili al gusto vaniglia) e Yovis Caps (dieci capsule deglutibili insapore) entrambi privi di lattosio e glutine e anche pratici da portare con sé, dal momento che non richiedono conservazione in frigorifero. La caratteristica saliente dei due nuovi integratori Yovis è l'alta concentrazione di fermenti lattici vivi: ne contengono sino alla fine della shelf life almeno 50 miliardi e, appena usciti dalla fabbrica, arrivano a contenerne fino a 200 miliardi, una quantità molto superiore rispetto a quella dei prodotti competitor. Le due novità, e le altre referenze della famiglia Yovis, saranno al centro di uno spot, in onda da fine novembre, ideato dall'agenzia J. Walter Thompson.

Allo YogaFestival di Milano all'idratazione ci pensa Plose


Dal 10 al 12 novembre prossimi, il tour di YogaFestival torna a Milano. Quest'anno il pubblico apprezzerà le tante novità del programma, a partire dai temi e i professionisti coinvolti, così come la location nuova presso la Fabbrica del Vapore, scelta per una disposizione degli spazi più raccolti.
Non mancherà Fonte Plose, che con la sua Acqua Plose accompagna l’organizzazione YogaFestival da oltre 10 anni per contribuire a trarre il massimo beneficio dalla pratica yoga nei giorni del Festival ma anche per diffondere la cultura di una corretta idratazione. YogaFestival ha dato sempre grande importanza alla presenza costante di una buona acqua a disposizione dei suoi ospiti: l'acqua rappresenta infatti uno degli elementi purificatori per eccellenza e costituisce quasi il 70% del corpo di un adulto. Nella filosofia yoga il corpo deve essere correttamente allenato e nutrito, e l'elemento acqua è più importante del cibo nel raggiungimento del benessere fisico e mentale: l'acqua ha infatti proprietà idratanti ed energetiche, e nella sua composizione porta quelle caratteristiche di equilibrio dinamico del Nabhi chakra cui corrisponde. Nel corso della tre giorni dell'evento YogaFestival, Acqua Plose accompagnerà i praticanti offrendo a tutti la possibilità di dissetarsi e idratarsi tra un seminario o un'open class e l'altro con un’acqua imbottigliata rigorosamente in vetro e in cui si ritrovano l’essenza della natura e l'autenticità dell'alta montagna.

Istituto Marangoni lancia il ciclo di open lecture IMdesignTalks

Istituto Marangoni Milano - The School of Design presenta un nuovo ciclo di open lecture rivolte ai giovani talenti della scuola e a tutti gli appassionati di progetto, offrendo stimolanti spunti attraverso il racconto di best practice e di utili esperienze professionali. Gli IMdesignTalks si terranno due volte al mese a Milano, in via Cerva 24, a partire da questo mese e copriranno l'anno accademico fino a maggio 2018. Gli incontri coinvolgeranno le diverse aree del design: dall’interior al product, fino al visual, così da offrire una panoramica completa sulle discipline inerenti l’ambito del progetto e diventare, per gli studenti in corso, un utile strumento per ampliare le competenze e le conoscenze affrontate in aula attraverso la diretta testimonianza di esperti del settore. Matteo Cibic, Leone Spita, Marco Palmieri, Alessandro Calligaro, Fabrizio e Nelcya Cantoni e Daniele Lora saranno gli ospiti attesi per un confronto sulle tematiche di interior design, con approfondimenti mirati su aspetti culturali, psicologici e strategici della progettazione; Maurizio Riva, Valerio Cometti, Stamatina Kousidi e rappresentanti di CtrlZak e Prisma Project si occuperanno invece di product design, con focus sulle questioni legate a forme e materiali, manualità e innovazione tecnologica; infine, Paolo Troilo, Margot Zanni e Paolo Zeccara analizzeranno l’evoluzione estetica e tecnica del visual design.

Solaika Marrocco è la prima vincitrice del Premio Birra Moretti

Solaika Marrocco
Una donna, per la prima volta in sette anni, sul gradino più alto del podio: si chiama Solaika Marrocco la vincitrice della settima edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, contest di giovani chef di talento promosso e organizzato congiuntamente da Fondazione Birra Moretti e Identità Golose. Per la sfida finale, che si è tenuta ieri sera al ristorante Lume di Milano, la giovanissima chef pugliese ha proposto turcinieddhi glassati alla birra con marmellata di cipolla all'arancia, critmi in tempura e infuso di luppolo, utilizzando Birra Moretti La Rossa e accompagnando il piatto con Birra Moretti La Bianca. Una ricetta tradizionale con cui la 22enne, che si è fatta le ossa come sous-chef al Primo Restaurant di Lecce, ha convinto la blasonata giuria, formata da ben 14 rappresentati della ristorazione (tra chef stellati e sommelier) e presieduta dallo chef Claudio Sadler.
A Solaika, prima donna ad essersi aggiudicata il contest, è andato un premio del valore di 10mila euro, finalizzato a sostenerne la crescita professionale. Un contributo concreto che l'aiuterà a farsi strada nel mondo della ristorazione. All'evento conclusivo del premio hanno preso parte i dieci giovani chef finalisti, alcuni dei giudici stellati, il top management di Heineken Italia, rappresentato dall'amministratore delegato Soren Hagh e da Alfredo Pratolongo, presidente della Fondazione Birra Moretti (realtà tesa a promuovere la cultura birraria) e Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose.

La giuria del Premio Birra Moretti
Da sx, Alfredo Pratolongo, Andrea Berton e Soren Hagh
Corrado Assenza, chef e pasticcere del Caffè Sicilia
Andrea Berton, chef del ristorante Berton
Carlo Cracco, chef del ristorante Cracco
Gaia Giordano, head chef da SPAZIO Milano (il format dei ristoranti-laboratorio gestiti dagli allievi della Niko Romito Formazione)
Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu
Marco Reitano, sommelier del ristorante La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri e presidente di 'Noi di Sala'
Luigi Salomone, chef del ristorante Piazzetta Milù e vincitore della terza edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru (2013)
Michela Scarello, maître e sommelier del ristorante Agli Amici
Luigi Taglienti, padrone di casa al Lume
Viviana Varese, chef di Alice Ristorante presso Eataly Milano Smeraldo

06 novembre 2017

Con il video-alfabeto Sant'Anna svela le sue caratteristiche

Un nuovo step del progetto educativo avviato dal brand
#SantAnnaABC è il nuovo progetto di comunicazione di Sant'Anna: un video-alfabeto che ci accompagna alla scoperta del mondo del brand, con pillole video sintetiche e chiare, che prendono spunto da singole lettere dell'alfabeto per svelare, una dopo l'altra, le parole chiave del brand leader nazionale del settore. R come Rebruant, la sorgente più alta da cui sgorga l'acqua Sant'Anna, B come Bio Bottle, la più grande rivoluzione introdotta da Sant'Anna nel mercato, la prima e unica bottiglia compostabile presente in Italia, C come Cannuccia, quella dei bicchierini di bevande Sant'Anna che è una cannuccia 'intelligente', F come Formati, l'acqua non ha forma, ma con Sant'Anna ha tanti formati. Sono solo alcune delle video-lettere già online sul canale YouTube Sant'Anna. Continua con questa iniziativa l'impegno educativo che da sempre connota il rapporto del brand con i suoi consumatori.