29 gennaio 2018
Le caratteristiche dell'olio si sperimentano con Oleificio Zucchi
Il gusto e l'esperienza di Oleificio Zucchi di scena a Olio Officina Festival 2018, la settima edizione dell'evento dedicato al condimento più prezioso della nostra cucina, in programma da giovedì 1 a sabato 3 febbraio al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61, a Milano. Oleificio Zucchi condividerà con il pubblico l'expertise bicentenaria della sua arte di fare l'olio nel corso delle interattive blending experience (per partecipare occorre inviare una mail qui) in programma venerdì 2 e sabato 3 febbraio dalle ore 10 alle ore 14, presso la Sala Zucchi (Sala San Carlo Borromeo). 'Io sono un albero' è il tema della kermesse ideata da Luigi Caricato, che racconterà i 'condimenti per il palato e per la mente' a partire dalle radici, con l'obiettivo di diffondere una solida cultura dell'olio e valorizzare una sana alimentazione: due pilastri alla base della filosofia dello storico oleificio cremonese, impegnato proprio in un progetto di sostenibilità che si sviluppa dal campo alla tavola, coniugando rispetto per l'ambiente e attenzione al benessere. I partecipanti, guidati dai blendmaster dell'azienda, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona quali sono le caratteristiche di un olio e imparare a creare un proprio blend a partire da cultivar differenti, dando vita a un prodotto dalle sfumature uniche e ispirato alla propria fantasia. Nel contesto di Olio Officina Festival, Giovanni Zucchi, vicepresidente di Oleificio Zucchi, interverrà venerdì 2 febbraio al Convegno sul ruolo della Gdo nella valorizzazione degli oli da olive e in particolare dell'olio extravergine d'oliva (2 febbraio, ore 11 - Sala Leonardo).
'Conosci i funghi?', al via un concorso a premi targato Sipo
Prende il via oggi, per la durata di sei settimane, un nuovo concorso di Sipo rivolto ai consumatori e dedicato ai prodotti della linea di funghi freschi Sapori del mio Orto. Fino all'11 marzo 2018, i consumatori potranno diventare degli esperti di funghi partecipando ai quiz 'Conosci i funghi?'. Ogni settimana il concorso consentirà di scoprire curiosità, informazioni nutrizionali, ricette del mondo dei funghi e, soprattutto, partecipare all'assegnazione giornaliera (cinque premi a settimana) di una fornitura gratuita delle verdure fresche Sipo appena raccolte e consegnate direttamente a casa. I consumatori potranno partecipare solo una volta per ciascun quiz, compilando i dati sul sito web dedicato del concorso. Insieme all’esito del quiz potranno scoprire subito se hanno vinto la fornitura. Partecipare è semplice: dopo l'acquisto di una confezione di funghi freschi Sapori del mio Orto, si potranno inserire il codice univoco collocato all’interno di ciascuna confezione sul sito web del concorso, insieme ai propri dati, e partecipare così al quiz. Il codice è univoco e si può giocare una sola volta, senza vincoli temporali fino all'11 marzo. inoltre, tutti coloro che giocano al quiz parteciperanno all'estrazione finale di tante ore di servizi a domicilio, a scelta tra pulizie in casa, assistenza anziani, baby sitter, dog/cat sitter, cuoco, cameriere, giardiniere, factotum, ripetizioni, ecc.
La piattaforma Cookidoo sfonda il tetto delle 4mila ricette
Proprio mentre il robot multifunzione Bimby si appresta a spegnere 40 candeline, la sua piattaforma di ricette, Cookidoo, raggiunge un importante traguardo: con la pubblicazione della ricetta dei crumiri piemontesi, infatti, arriva a quota 4.001 ricette testate a disposizione di tutti i suoi abbonati.
Lanciata nel 2014, Cookidoo è la piattaforma ufficiale di ricette Bimby: preparazioni inedite, messe a punto e testate da un team dedicato, per ottenere un risultato garantito al 100%. Fruibile da pc, tablet o smartphone e attraverso l'app per iOs Ufficiale Bimby, Cookidoo rende consultabile in un unico luogo tutte le ricette Bimby e viene aggiornata con almeno 100 nuove ricette ogni mese. Oltre a collection tematiche di cinque o dieci ricette, sono pubblicati su Cookidoo veri e propri libri, contenenti più di 60 ricette ciascuno, disponibili anche in formato cartaceo con l'aggiunta di contenuti speciali ed esclusivi. In questi anni, la piattaforma ha fatto registrare più di 3 milioni di utenti nel mondo, diventando un punto di riferimento per tutti gli amanti della cucina che si rivolgono a Bimby in cerca di nuove ispirazioni.
Lanciata nel 2014, è la piattaforma ufficiale di ricette del robot Bimby |
28 gennaio 2018
Un Sms solidale per dare un pasto e un riparo ai senza dimora
Un drago sputafuoco, il campione della Juventus Dybala, i superpoteri di Hulk, ma anche una fattoria, un motoscafo o un diamante.
Cosa comprerebbe un bambino con 2 euro? Fondazione Progetto Arca l'ha chiesto a diversi bambini dai 3 ai 7 anni, e queste sono solo alcune delle fantasiose risposte. L'idea, documentata in uno spot girato dal regista Fabio Martina, realizzato e diffuso in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Aragorn, nasce per promuovere la nuova campagna di Progetto Arca con numero solidale 45543, attiva fino al prossimo 3 febbraio. L'obiettivo è sostenere i servizi che la onlus garantisce quotidianamente alle persone senza dimora in tutta Italia. Inviando un Sms è possibile, infatti, donare 2 euro e fare cose fantastiche nella realtà, non solo nell'immaginazione dei bambini. Tanti Sms da 2 euro possono dare un pasto e un letto al caldo a chi è povero e solo. Cose semplici e insieme straordinarie, da moltiplicare per le 2mila persone che la Fondazione accoglie ogni giorno e che nelle sue strutture trovano un riparo e un'opportunità per tornare a immaginare e costruire il proprio futuro. Grazie al sostegno dei suoi donatori, infatti, Progetto Arca nell'ultimo anno ha assistito 80 mila persone in difficoltà, distribuito 2 milioni di pasti e offerto 600 mila notti al riparo.
Uno spot con protagonisti i bambini sostiene la campagna di Progetto Arca |
Etichette:
Aragorn,
bambini,
campagna,
Fabio Martina,
impegno,
letto,
pasto,
Progetto Arca,
riparo,
senza dimora,
senza tetto,
SMS,
spot
Da un caffè sospeso potrebbe sbocciare una storia d'amore
Il caffè sospeso è un'usanza nata a Napoli che consiste nel pagare alla cassa il proprio caffè e aggiungerne un altro da lasciare 'in sospeso' a chiunque lo chieda.
E se a godersi quel caffè fosse un single che, proprio grazie a quel gesto, riuscisse ad approcciare un potenziale partner? Nasce da qui il MeetiCoffee, il caffè sospeso pensato per i single. Saranno due i bar del capoluogo meneghino che sperimenteranno questa formula innovativa per la gioia di chi è alla ricerca del partner ideale. L’appuntamento per tutti i single di Milano è al Giacomo Caffè (piazza del Duomo, 12) e alla Pasticceria Cucchi (corso Genova, 1). L'idea è firmata Meetic, leader europeo nei servizi di dating. Visto che al 91% degli uomini piace fare gesti di cavalleria e al 94% delle donne piace riceverli, chi andrà a bere un espresso nei bar che hanno aderito al MeetiCoffee potrà lasciare un caffè sospeso con dedica personalizzata, completa di nickname e qualche caratteristica del proprio carattere, dalle passioni ai segni particolari. Ed è qui che entra in gioco Meetic: non solo perché offrirà il caffè lasciato in sospeso al single o alla single che vorrà approfittarne, ma soprattutto perché, grazie ai dettagli del messaggio, sarà il mezzo che li metterà in contatto. I due single in questione, infatti, potranno facilmente ritrovarsi prima online, tramite l'app o il website, e dopo, se va tutto bene, anche dal vivo. Chissà che una grande storia non sbocci proprio grazie a un caffè.
A promuovere l'iniziativa MeeticCoffee è Meetic |
Etichette:
appuntamento,
caffè,
caffè sospeso,
dating,
espresso,
eventi,
Meetic,
MeetiCoffee,
single
27 gennaio 2018
Il leone e la palma della fontana del Bernini si animano con Edi
Edi Effetti Digitali Italiani, società di post produzione ed effetti visivi per il cinema e la pubblicità, ha trasformato il leone e la palma, raffigurati nella fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini di Piazza Navona, che prendono vita per comporre l'iconico trofeo del Festival di Sanremo nel nuovo spot di Tim. Il leone e la palma della fontana mutano il loro aspetto: il leone, di cui il dipartimento Creature di Edi ha ricreato lo scheletro e la muscolatura per poterlo animare, con un balzo si posiziona accanto alla palma e, insieme, si trasformano in oro e vanno a comporre il premio del Festival di Sanremo. Nel frattempo anche lo sfondo della scena cambia e va a perdersi con il mare notturno per rappresentare il logo della manifestazione e permettere di uscire dall’ambiente della piazza.
Etichette:
Effetti Digitali Italiani,
effetti visivi,
Festival di Sanremo,
fontana,
Gian Lorenzo Bernini,
leone,
palma,
Piazza Navona,
post produzione,
prodotto,
pubblicità,
Quattro Fiumi,
spot,
Tim,
trofeo
26 gennaio 2018
Truffe e raggiri: dal Comune di Sirmione un utile vademecum
Tanti consigli nell'opuscolo di 24 pagine |
Due incontri, per difendesi dalle truffe e diventare più consapevoli riguardo al tema dei raggiri, soprattutto nei confronti di soggetti deboli ed anziani. L'amministrazione Comunale di Sirmione, insieme alle Forze dell'Ordine, coordinate tra loro in questo progetto, promuove due incontri con la cittadinanza, intitolati 'Informati per sentirsi più sicuri', il prossimo 16 febbraio. Il primo si terrà alle ore 16.30, presso il nuovo centro sociale di Sirmione (piazza Virgilio 19), il secondo alle 20.30 presso la Sede degli alpini di via Mantegna. Gli incontri approfondiranno i temi raccolti nell'omonimo opuscolo 'Informati per sentirsi più sicuri', in consegna in questi giorni nelle case di tutti i cittadini di Sirmione: 24 pagine ricche di consigli, informazioni, numeri di soccorso ed esempi, utili a riconoscere e smascherare i malintenzionati che agiscono con lo scopo di raggirare e derubare i soggetti più esposti al rischio, ad esempio gli anziani, nelle loro case o per la strada.
Sfilate, eventi, premi e tavole rotonde al 080 Barcelona Fashion
La 21a edizione di 080 Barcelona Fashion aprirà i battenti da lunedì 29 gennaio a venerdì 2 febbraio prossimi. Molte le novità di quest'edizione organizzata nella più autentica cornice dell'architettura catalana di Sant Pau. La settimana, ricca di sfilate ed eventi, culminerà con l'assegnazione di tre riconoscimenti per tre distinte categorie: Emerging designer Award, Best National Collection Award, Best Collection Award to Exporting Brands.
Molte anche le attività collaterali dell'evento della Catalogna, come '080 Fashion Showroom', attivo il 30 e il 31 gennaio nella hall Francesc Cambò. La fashion showroom sarà dedicata all'outwear donna e sarà visitata da una ventina di buyer internazionali provenienti da Giappone, Polonia, Cina, Inghilterra, Germania, Norvegia, Svezia e Malesia. L'1 febbraio torna anche il Barcelona Fashion Summit, alla sua sesta edizione, punto d'incontro per i professionisti del settore moda e che raduna i suoi maggiori esponenti e esperti. Il meeting, che si terrà al Forum Auditorium, sarà organizzato da Modaes.es con la collaborazione di 080 Barcelona Fashion e si focalizzerà sul tema 'Moda 2030: un nuovo mondo coraggioso', analizzando le sfide e le incertezze future. Interverranno al Fashion Summit aziende come Inditex, Mango, Zalando, Alibaba e molte altre. In programma anche tavole rotonde e giornate dedicate a workshop, come 'Connecta’t' by FuturMod che avrà luogo venerdì 2 febbraio, con lo scopo di connettere diverse competenze imprenditoriali, centri di ricerca per promuovere l’innovazione e accelerare lo sviluppo del business nella moda. Tra le tavole rotonde, quella dedicata all'innovazione per la digitalizzazione delle tendenze nella moda e nel tessile sponsorizzata da Epson. Molte anche le scuole di moda di Barcellona che parteciperanno esponendo i migliori lavori realizzati dagli studenti. L'Open Area, con sponsor e shop, sarà inoltre aperta al pubblico, previa registrazione online sul sito di 080 Barcelona Fashion.
La kermesse è in programma da lunedì 29 gennaio a venerdì 2 febbraio 218 |
Etichette:
080 Barcelona Fashion,
Alibaba,
Barcellona,
Catalogna,
digitalizzazione,
Epson,
eventi,
Inditex,
innovazione,
mango,
moda,
Sant Pau,
Zalando
A Roma Rigoni di Asiago valorizza la fontana di Palazzo Venezia
La fontana 'Venezia sposa il mare' tornerà agli originali splendori |
Etichette:
allegoria,
Carlo Monaldi,
Fondaco,
fontana,
impegno,
mecenatismo,
Mibact,
opera,
Palazzo Venezia,
restauro,
Rigoni di Asiago,
Roma,
statua,
valorizzazione,
Venezia sposa il mare
Fabrizio Ferri per la campagna primavera-estate 2018 di Ovs
Porta la firma di un guru italiano della fotografia la nuova campagna Ovs, in uscita dal prossimo febbraio su stampa, web e affissioni.
Eclettico fotografo di fama internazionale, Fabrizio Ferri ha immortalato con maestria le atmosfere del Bel Paese, che fanno da sfondo alla campagna primavera-estate 2018 dell'insegna, primo brand italiano nell'abbigliamento donna, uomo, bambino, con oltre 1.000 negozi in Italia e all'estero. Immagini evocative dai colori intensi e brillanti raccontano lo scenario di una dimora senza tempo immersa in una natura incontaminata, in cui viene esaltato il fascino di Bianca Balti. La top model interpreta con la consueta autenticità e semplicità i capi della nuova collezione. Una color story vivace e accattivante, declinata su spolverini, bluse e pantaloni, si alterna a candidi lini e cotoni, utilizzati per completi di taglio maschile o, nella versione pizzo, per abiti ampi dall’allure romantica. Il trench, classico, o nella sua rivisitazione sportiva, sarà il passe-partout della prossima stagione.
La top model Bianca Balti è protagonista della vivace color story |
Etichette:
Bianca Balti,
campagna,
Fabrizio Ferri,
fotografia,
natura,
OVS
Iscriviti a:
Post (Atom)