10 agosto 2018

#Amamiebasta, una campagna contro l'abbandono dei cani

Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane hanno ideato #Amamiebasta, campagna per la lotta contro gli incidenti provocati dall'abbandono degli animali domestici in strada.
L'hanno ideata congiuntamente Anas e Lega Nazionale per la Difesa del Cane
In Italia, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali randagi e, considerato che l'abbandono aumenta durante i periodi estivi, Anas e Lndc promuovono, sugli organi di informazione e sui canali social, una campagna per garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio, salvando il maggior numero di cani. Chi abbandona un animale in strada, infatti, non commette solo un reato penale, punibile fino a un anno di reclusione, ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo. Anas, che proprio quest’anno compie 90 anni di attività e che gestisce oltre 26 mila km di rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha tra le sue missioni anche quella di adottare provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico stradale. Quest'iniziativa si unisce al piano predisposto da Anas per offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato in occasione dell'esodo estivo, che prevede il monitoraggio h24 della rete, l'assistenza per il pronto intervento e una ampia scelta di canali di infomobilità. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane, che da 68 anni si batte per salvare la vita di migliaia di animali abbandonati e maltrattati, conta su oltre 3mila volontari e attivisti presenti in 100 sedi locali e ogni anno soccorre oltre 30mila animali di ogni specie e razza e ne accudisce circa 50mila.

09 agosto 2018

illy in tour per far conoscere il nuovo soft drink Cold Brew

Una fresca novità pensata per il target dei Millennial
illycaffè rinfresca l'estate 2018 con il lancio di Cold Brew, soft drink naturale a base di caffè, preparato con il sistema di estrazione a freddo che esalta il blend illy 100% Arabica. Servito alla spina, illy Cold Brew è il risultato di 12 ore di infusione che permettono di preservare tutti gli aromi del caffè, esaltandone il gusto. Un'alternativa naturale, dal gusto fresco e dissetante, senza aggiunta di zuccheri e senza calorie, studiata appositamente per il target dei Millennial, attenti alle novità e alla qualità di ciò che consumano. Grazie al sistema di spillatura brevettato, Cold Brew può essere gustato sia nella versione liscia con ghiaccio sia in quella illy Cold Brew Aria, con soffice schiuma. Una novità che si propone di creare nuove occasioni di consumo del caffè: dai pomeriggi estivi più afosi al momento dell'aperitivo come ingrediente di cocktail freschi e sorprendenti. Per il lancio, l'Università del Caffè illy ha creato una drink list adatta a tutti i palati: dal goloso Vanilla Sweet Cream al vegano Fresco Veg, passando per la rivisitazione di due grandi classici della mixology, che con il caffè illy diventano Coconut Mojito Cold Brew e Americano Cold Brew. Inoltre, il drink è protagonista di un summer tour in alcune località italiane. La lista dettagliata dei locali in cui è possibile degustare illy Cold Brew si trova sul sito illy.com.

08 agosto 2018

Cinque serate di divertimento con la 43esima Festa del Vino

Le tradizionali casette in legno del centro sportivo di San Martino della Battaglia (Desenzano) saranno di nuovo animate dalle aziende agricole del Basso Garda, per la 43esima Festa del Vino, organizzata dal Gruppo Sportivo di San Martino, dall'11 al 15 agosto prossimi.
Dall'11 al 15 agosto a San Martino della Battaglia (Desenzano)
Tutte le sere, stand gastronomici aperti dalle 19, rinomate orchestre di liscio e intermezzi artistici. Le aziende vitivinicole Fratelli Fraccaroli, La Rifra, Pilandro e Sgreva aspettano i visitatori per brindare all'estate e al Ferragosto. Obiettivo della manifestazione è far conoscere e valorizzare sia il territorio, bacino del vino Lugana, simbolo e orgoglio del Basso Garda, sia il Gruppo Sportivo di San Martino con tutte le sue attività. La festa inizierà sabato 11 agosto con l'inaugurazione fissata alle 19, alla presenza del sindaco e dell'amministrazione comunale di Desenzano, e proseguirà con l'apertura delle cucine per assaggiare da subito le migliori specialità bresciane (dalla trippa ai nervetti, dai risotti alla grigliata). Tutte le sere cucine aperte dalle 19 in avanti, mentre la pista inizierà a scaldarsi verso le 21, grazie a rinomate orchestre di liscio. La Festa del Vino prevede tanti momenti d'intrattenimento, spettacolo e movimento. E a Ferragosto a illuminare il cielo ci penserà il tradizionale spettacolo pirotecnico, in programma alle 23. Appuntamento quindi al Centro Sportivo di San Martino d/B per cinque serate di divertimento.

07 agosto 2018

Ecco le regole auree per una grigliata nel rispetto dell'ambiente

Carni Sostenibili ha stilato una serie di regole d'oro per la buona riuscita di uno dei più divertenti momenti di convivialità delle giornate estive: la grigliata.
Le ha stilate Carni Sostenibili con l'aiuto di una nutrizionista
Un momento gourmet e di condivisione da vivere in famiglia e con gli amici, rispettando anche le buone pratiche di sostenibilità ambientale. La prima regola riguarda è la scelta della qualità degli alimenti da grigliare, facendo attenzione alla loro preparazione. Tagli nobili di bovino come costate e filetto, braciole o costine di maiale, cosce o petto di pollo, insieme a salsicce, hamburger e spiedini sono i prodotti preferiti dagli italiani per le grigliate: oggi, grazie alla perfetta tracciabilità delle carni, si possono consumare tutti i tipi di carne sapendo da dove provengono, come sono stati nutriti gli animali e dove sono state lavorate e confezionate. Serve solo qualche piccolo accorgimento. Ad esempio, le fette di carne intere (come costata e fiorentina) vanno tolte dal frigo una o due ore prima del consumo e, contrariamente a quanto si pensi, è utile aggiungere un filo d'olio di oliva e salarle prima della cottura. Il secondo consiglio riguarda i metodi di cottura, anch'essi fondamentali per il successo della grigliata. La griglia dev'essere rovente e le braci non devono presentarsi con la fiamma viva, ma essere ricoperte da una polvere bianca. Tutto questo per evitare la carbonizzazione del prodotto, elemento potenzialmente pericoloso per la salute con qualsiasi alimento cotto sulla griglia (verdure, pane, ecc.).
Consigli sulla sicurezza, la quantità di proteine, la cottura
A livello di gusto, invece, va ricordato che la carne, in particolare la bistecca, non va girata troppo e non va schiacciata, per mantenerne la succosità e i principi nutrizionali. "Prima di grigliare è consigliabile fare marinature a base di erbe aromatiche, come rosmarino, salvia, timo - suggerisce la nutrizionista Elisabetta Bernardi –. Infatti, le erbe aromatiche sono un concentrato di sostanze antiossidanti che in parte evitano che si formino le sostanze potenzialmente pericolose della cottura a fuoco vivo. Durante la grigliata è consigliabile inoltre consumare carni in combinazione con gli alimenti contenenti vitamina C. L'aggiunta di succo di limone in un piatto a base di carne o il consumo di pomodori e peperoni crudi o di un frutto a fine pasto, grazie al contenuto in vitamina C, non solo facilita l’assorbimento del ferro libero presente nella carne, come accade per i vegetali, ma neutralizza quasi completamente i rischi legati a sostanze potenzialmente dannose dovute alla non corretta cottura". Da scegliere con attenzione anche le quantità di carne da grigliare, per evitare inutili sprechi e impattare sull'ambiente. A livello nutrizionale, invece, la quantità di proteine giornaliere consigliata per un individuo è di 0,9 g per peso corporeo (ad es. un uomo adulto di 70 kg ha bisogno di un apporto di proteine di 63 g al giorno). Ma è altrettanto importante ricordare che 100 g di carne forniscono in media 22-25 g di proteine ad alto valore biologico, poco più di 1/3 del fabbisogno giornaliero. L'importanza dell’apporto di proteine di origine animale risiede nel fatto che la carne contiene in rapporto percentuale ottimale i nove amminoacidi essenziali, ossia quelli che devono essere assunti quotidianamente con l’alimentazione in quanto il nostro organismo non riesce a produrne naturalmente. L'ideale per una grigliata equilibrata è la combinazione dei diversi tipi di carne con verdure fresche e grigliate, ma anche da frutta di stagione. Per stare attenti alla propria forma fisica è importante preferire tagli di carne magri, ad esempio il filetto, per le carni rosse, il prosciutto per il suino e il petto di pollo, per quelle bianche. Infine, le regole di sicurezza per una grigliata sempre a lieto fine: i grill da barbecue sono progettati per uso esterno. Da preferire aree ventilate, stando attenti a eventuali scintille trasportate dal vento. Non si scherza con il fuoco: va sempre sorvegliato, mai lasciato incustodito, e va spento dopo l'utilizzo. 

06 agosto 2018

Zuppe di pesce tradizionali e innovative: 20 ricette in un libro

S'intitola 'Brodetto mon amour. Zuppe di pesce tradizionali e innovative' il nuovo libro di Laura Adani, nota fotografa e food blogger, pubblicato da Trenta Editore.
Da luglio in libreria con Trenta Editore
Uno dei piatti più cucinati sulle coste, realizzato e preparato con una grande varietà di pesce (un tempo quello avanzato dalla pesca giornaliera), oggi diventato una prelibatezza di tutti i ristoranti, ma non solo. I brodetti della tradizione, cucinati nelle città e nei borghi che si affacciano sull'Adriatico, sono tantissimi, a partire da Chioggia per arrivare a Termoli, passando per Romagna, Marche e Abruzzo. Cosa dire poi del cacciucco alla livornese e della zuppa napoletana che, invece, la fanno da padrone sul Mar Tirreno? Un viaggio alla scoperta di parecchi sapori, tra reti piene di pesci, ingredienti che non possono mancare e… tante zuppe che arrivano dagli altri Paesi del mondo, dalla Spagna alla lontana Thailandia. L'importante è non dimenticare di aggiungere, ogni tanto, qualche 'variazione di gusto', perché è bello sperimentare in cucina, sempre guidati dall'autrice. Il libro raccoglie complessivamente 20 ricette, suddivise in tre capitoli: i brodetti della costa adriatica, in cui Adani ha aggiunto qualche suggerimento che esula dalla tradizione; la sezione dedicata agli altri brodetti italiani e, per finire, i brodetti dal mondo. I testi introduttivi sono stati realizzati dalla marchigiana Francesca Monaco, mentre la prefazione porta la firma del giornalista abruzzese Massimo Di Cintio. In alcune ricette si trovano anche consigli e suggerimenti sul vino da abbinare.
Laura Adani, 'Brodetto mon amour! Zuppe di pesce tradizionali e innovative', Trenta Editore, luglio 2018, 20 euro

05 agosto 2018

In spiaggia e in mare senza rischi: la campagna 'Estate sicura'

Per raccontare la sua 'Estate sicura', la Croce Rossa Italiana ha scelto la creatività di Spencer & Lewis, affidando all'agenzia la realizzazione di una miniserie di tre spot per la campagna estiva di comunicazione.
Spencer & Lewis ha ideato tre divertenti video per la Croce Rossa Italiana
Tre divertenti 'pillole' che vedono protagonisti un papà distratto, un secchione con una spiccata attitudine al rimprovero e un Opsa (Operatore Polivalente per il Salvataggio in Acqua) della Croce Rossa Italiana che, di fronte alla disattenzione del papà e all'eccessivo nozionismo del ragazzo, spiega con semplicità le poche regole di comportamento che, in spiaggia, ci consentono di ascoltare meglio il nostro corpo evitando così serie conseguenze per la salute. La campagna è anche l'occasione per sottolineare l'impegno e la professionalità degli oltre 13mila Opsa della Croce Rossa Italiana, che proprio nel 2018 festeggiano i primi 25 anni di attività. Gli operatori, specializzati in assistenza, ricerca e soccorso in occasione di emergenze o calamità quali allagamenti e alluvioni, riescono in simili casi a raggiungere luoghi quasi inaccessibili per portare aiuto a chiunque si trovi in difficoltà come accaduto, per esempio, in occasione delle alluvioni di Genova del 2011 e 2014, quando furono moltissime le persone tratte in salvo. Oltre agli spot, la campagna prevede anche il supporto del portale www.acqua.cri.it, la diffusione di un vademecum, l'organizzazione di eventi offline presso le strutture balneari convenzionate e l'ideazione grafica a cura di Spencer & Lewis di materiali di divulgazione come poster e pieghevoli. I tre video, che affrontano i temi della corretta alimentazione e digestione, della corretta esposizione al sole e del saper riconoscere i segnali della fatica e i campanelli di allarme del nostro corpo, sono disponibili sul canale YouTube di Croce Rossa Italiana.

04 agosto 2018

Per le bibite Recoaro Bio una serie per il web tutta da ridere

La nuova linea di bibite Recoaro Bio vivacizza l'estate con una serie per il web tutta da ridere. Un progetto video di tre episodi, pensati per il web e che vedono riunirsi il trio composto da Nina Torresi (nota attrice protagonista dei Cesaroni e di Sbratz, la prima serie web italiana tutta al femminile), alla regia Luca Vecchi (creatore, sceneggiatore e regista dei The Pills) e alla sceneggiatura  Tommaso Triolo (autore dei the Jackal e ideatore di Sbratz). La campagna social evidenzia in modo ironico, fresco e frizzante le dinamiche delle interazioni sui social network e ha come soggetto principale un fantomatico 'social tutor': niente like tattici o messaggi criptici, il social tutor ha sempre la risposta giusta per ogni situazione. Il tono di voce degli episodi è moderno e irriverente. Ricreando situazioni quotidiane, fa leva sul sentimento d'immedesimazione del pubblico: chi non si è mai ritrovato a chiedere consigli agli amici prima di rispondere a un messaggio? E chi non si è mai pentito di averlo fatto, dopo aver ricevuto mille pareri diversi? Anche la protagonista non ne può più, meglio seguire la filosofia del social tutor: semplicemente geniale, come le Recoaro Bio. Gli episodi sono online sui canali social di Recoaro (Facebook, Instagram, YouTube) e presenti su tutti i più importanti circuiti italiani grazie a un'importante pianificazione digital a display. La web series è ideata e prodotta da Gruppo Glebb&Metzger e Grey Ladder.

03 agosto 2018

Motociclisti più informati e sicuri con l'applicazione Moto.App

Permette di registrare tragitti, monitorare lo stile di guida, analizzare e condividere con altri appassionati informazioni e dati. In più, consente ai motociclisti di ricevere consigli personalizzati sulla base delle migliori conoscenze disponibili. Si chiama Moto.App ed è stata sviluppata dalla milanese B2C Innovation la prima applicazione in Italia dedicata alla sicurezza in moto, presentata da Confindustria Ancma, l'Associazione Nazionale Ciclo, Motociclo e Accessori. "La sicurezza – dichiara Andrea Dell'Orto, presidente di Ancma - è una delle priorità dell'associazione. Un tema centrale che portiamo avanti nella nostra attività istituzionale, nelle richieste al legislatore e in importanti campagne di comunicazione, come quella per la promozione dell'utilizzo del paraschiena. L'app amplia in modo tecnologico questo orizzonte e lo arricchisce con un contributo educativo per migliorare il comportamento dei motociclisti, che diventa anche un'occasione in più di condivisione e confronto per la comunità degli appassionati". Confindustria Ancma, con l'hashtag #bastabuche, ha contestualmente lanciato una campagna per sensibilizzare i motociclisti e, soprattutto, le istituzioni sul rischio di incidenti causati dalle buche e dalle irregolarità del manto stradale. L'iniziativa prevede il coinvolgimento di testimonial e giornalisti, cui sarà affidato periodicamente un telefonino per immortalare le buche sulle strade urbane e condividerle sui profili social con l'hashtag dedicato. Inoltre, gli scatti degli utenti permetteranno di geolocalizzare le buche sulla mappa cittadina dell'app direttamente sui device di tutti. Confindustria Ancma raccoglierà tutte le segnalazioni e si occuperà di comunicare periodicamente alle istituzioni locali la situazione aggiornata. In questo modo, la comunità di motociclisti di Moto.App contribuirà a identificare e mappare le buche su tutto il territorio nazionale.

02 agosto 2018

Il 4 agosto in Italia e nel mondo si celebra Pellegrino Artusi

Da Los Angeles alle Filippine, dall'Olanda, passando per Torino, Firenze, Roma e Milano. A cui si aggiungono decine di altre località in tutta la Penisola, senza dimenticare Forlimpopoli, in Romagna, sua città natale.
La prima Notte bianca del cibo italiano è promossa da Mibact e Mipaaf
Sabato 4 agosto si festeggia Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana: si tratta della prima Notte bianca del cibo italiano, promossa dal MibactMinistero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo in accordo con il MipaafMinistero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nell'Anno del cibo italiano. Data e personaggio non sono casuali: il 4 agosto è il giorno della nascita di Artusi, autore nel 1891 del celebre 'Scienza in cucina e l'arte di mangiare bene', il libro principe che ha fatto l'unità d'Italia a tavola ed è stato tradotto in tante lingue. E così, per valorizzare il ricco patrimonio gastronomico di sapori e saperi del Bel Paese, è stata ideata questa iniziativa, che ha raccolto l'adesione di tanti ristoratori, tra cui grandi chef stellati. Chi desiderasse condividere la propria esperienza della Notte bianca del cibo italiano attraverso i social, potrà utilizzare gli hashtag ufficiali: #annodelciboitaliano #artusi #nottedelcibo.

01 agosto 2018

Tre grafiche da collezione in vista dei 300 anni di Bavaria

Le tre lattine sono in vendita da fine luglio in edizione limitata
Era il 1719 quando la famiglia Swinkels iniziò a produrre con passione una birra di qualità nel sud dell'Olanda, secondo un'antica ricetta di famiglia: oggi, dopo quasi 300 anni, Bavaria è un brand internazionale, sinonimo di unicità e gusto inconfondibile, che continua a crescere e a conquistare quote di mercato in tutto il mondo.  Per prepararsi a celebrare un anniversario così importante, il birrificio olandese indipendente ha deciso di lanciare in Italia la nuova Bavaria Premium limited edition, caratterizzata da tre grafiche da collezione: una serie pensata per il formato lattina da 50cl, che strizza l'occhio alla storia e al know-how di una realtà ormai affermata nel panorama beverage mondiale. Un fiore di luppolo, un antico orologio e il ritratto di un antenato della famiglia Swinkels raccontano attraverso immagini i tre pilastri del marchio: 'Qualità dal 1719', '300 anni di storia', 'Passione da 7 generazioni'. La limited edition delle tre lattine è in vendita da fine luglio.