08 novembre 2018

Gino Sorbillo e la figlia Ludovica hanno creato la pizza di Barbie

Barbie prosegue nella sua missione di colmare il gap di genere, incoraggiando le bambine a diventare tutto ciò che desiderano. Dopo il recente lancio della bambola con le fattezze dell'astronauta Samantha Cristoforetti, è arrivata la Pizzeria di Barbie, un nuovo gioco inserito tra i lanci del prossimi Natale.
L'ispirazione è arrivata dal lancio della Pizzeria di Barbie
 La novità ha ispirato un progetto di più ampio respiro, realizzato da Mattel in collaborazione con Gino Sorbillo. Il famoso pizzaiolo, nel 2016 insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Maestro d'Arte e Mestiere per la categoria pizza, ha ceduto per un giorno a sua figlia 11enne Ludovica la gestione della pizzeria in via Dei Tribunali 32 a Napoli. Con l'aiuto delle amichette, che si sono calate nei panni di pizzaiole, Ludovica ha impastato e cucinato, preso le ordinazioni, servito tutta la clientela arrivata per l'occasione, seguendo fedelmente le direttive del papà Gino. Una giornata fuori dagli schemi per le bambine, ma anche per il maestro pizzaiolo, che ha visto la figlia realizzare un sogno. Il risultato di quest'esperienza si è tradotto in una pizza rosa, pensata proprio per le bambine, battezzata pizza di Barbie. Per ricreare l'inconfondibile rosa della doll, Gino e Ludovica Sorbillo hanno unito il candore della ricotta al rosso accesso della salsa di pomodoro. Una base da farcire con fiordilatte e basilico. Questa pizza speciale entra così nel menu delle pizzerie di Gino Sorbillo, a Napoli e Milano.

Si può scaricare gratuitamente la guida 'Cosa c'è nella ciotola?'

Si possono dare al cane gli avanzi della tavola? Gli additivi usati nel petfood sono dannosi?
E' stata realizzata dall'Unione Nazionale Consumatori insieme a Purina
Sono due degli interrogativi che gli amanti degli animali domestici si pongono frequentemente e che ora trovano risposta nella guida 'Cosa c'è nella ciotola?’, scaricabile gratuitamente dal sito Consumatori.it dell'Unione Nazionale Consumatori, la prima associazione di consumatori in Italia fondata nel 1955. "Se conoscere le informazioni sugli ingredienti rappresenta una prima grande necessità anche per il petfood - dichiara Massimiliano Dona, presidente dell'associazione - i consumatori che scrivono ai nostri sportelli sono interessati soprattutto al benessere degli animali. Ecco perché vogliamo sapere di più anche sulle fasi di sviluppo dei prodotti, cosa che contribuisce alla percezione di trasparenza e fiducia nei confronti degli alimenti per gli animali da compagnia. Spesso però questa fiducia rischia di essere condizionata da fake news che creano falsi allarmi, contribuendo a confondere le idee dei consumatori". E' nata così la guida, realizzata con la collaborazione di Purina, che offre utili consigli: dagli ingredienti alla normativa, dalle testimonianze degli esperti al vademecum dell'associazione.

I pistacchi americani accanto ai runner della Maratona di Ravenna

Una confezione di pistacchi si troverà in ogni pacco gara
I pistacchi americani sbarcano dalla California al cuore di Ravenna per affiancare i runner. In tutti i pacchi gara della Maratona di Ravenna Città d'Arte 2018, che si correrà in città domenica 11 novembre, sarà infatti possibile trovare una confezione di pistacchi made in Usa e gustare uno snack post gara salutare ed energizzante. American Pistachio Growers, l'associazione che rappresenta i coltivatori di pistacchio americano, promuove così in città le virtù benefiche dei pistacchi, il loro gusto, la qualità e gli effetti positivi che hanno su chi abbraccia uno stile di vita attivo e desidera mantenersi in forma con un'alimentazione corretta. Uno snack pratico e veloce perfetto per ricaricarsi dopo l’esercizio fisico, da portare sempre con sé per chi ama lo sport e l'adrenalina. I pistacchi della California vantano infatti un'altissima densità nutritiva e sono anche fonte di proteine, grassi 'buoni', fibre, vitamine e minerali che favoriscono il benessere generale dell'organismo. Una porzione quotidiana di circa 30 grammi conta ben 49 pistacchi e contiene solo 165 calorie, con 6 grammi di proteine utili alla crescita e al mantenimento dei muscoli dopo lo sforzo del workout.

07 novembre 2018

In scena al Teatro San Babila il musical 'Mambo Italiano'

In programma a Milano dal 16 al 25 novembre 2018
Uno show dedicato agli amanti della musica latino-americana con la partecipazione di un nutrito gruppo di giovani e affiatati artisti pronti a scatenarsi al ritmo di mambo, cha cha cha, bachata e swing e ad emozionare con danze più romantiche. Sarà in cartellone dal 16 al 25 novembre prossimi al Teatro San Babila di Milano lo spettacolo 'Mambo Italiano', nuovo musical del noto coreografo e ballerino Giacomo Frassica. Lo spettacolo - inno alle meraviglie del Bel Paese - è incentrato sulla storia d'amore, alla fine degli anni Cinquanta, tra la bella Sofia (tributo dichiarato a un'attrice del calibro di Sofia Loren) e il prestante Carmelo. Gli spettatori potranno ascoltare, in un'inedita versione latino-americana, grandi successi della musica italiana e internazionale, da 'Volare' di Domenico Modugno a 'Parole Parole' di Mina, da Sofia di Alvaro Soler a 'Balla Balla Ballerino' di Lucio Dalla, da 'Non amarmi' di Aleandro Baldi a 'Mediterraneo' di Mango. La musica si deve al compositore Paolo Raia. Uno spettacolo musicale, quello di Rdm Produzioni, che si annuncia pieno di calore ed energia grazie alla travolgente colonna sonora e alle bellissime coreografie.

Ricola allestisce uno chalet sulla Terrazza di via Palestro

Si trova fino al prossimo 21 dicembre a Milano, sulla Terrazza di via Palestro, uno speciale allestimento che permette di vivere in città un'anteprima dell'inverno elvetico, fra specialità culinarie, après-ski e prodotti Swiss made.
Sono quattro le baite con prodotti Swiss made
La Swiss Winter Lounge è stata realizzata da Ricola in partnership con Svizzera Turismo, St. Moritz, Victorinox e Formaggi dalla Svizzera, con la collaborazione della Terrazza di via Palestro. Sono dunque quattro gli chalet in legno, arredati con elementi di decoro iconici quali: poster turistici d’epoca, orologi a cucù attorniati da slittini e alberelli innevati a richiamo del paesaggio svizzero. Lo chalet Ricola è riconoscibile dal colore giallo e, al suo interno, è pronto ad accogliere il pubblico con alcuni elementi che raccontano la sua storia e altri invece incentrati sulle 13 erbe svizzere, alla base delle golose caramelle e delle tisane dall'effetto rigenerante. Ogni giorno, presso il ristorante e durante gli Swiss Apéro, programmati per l'8 e il 22 novembre, il 4 e il 20 dicembre dalle 19.00, si possono fare degli acquisti esclusivi e scegliere regali originali in vista delle festività natalizie. I prodotti Ricola sono confezioni regalo, come le scatole vintage da collezione e special pack contenenti quattro gusti di tisane. In vendita anche i prodotti degli altri partner dello Swiss Lounge: Tête de Moine Dop e Girolle, in borsa frigo rossocrociata, o Raclette Suisse con un fornelletto e dei coltellini multiuso Victorinox. Lo Swiss Apéro dello Swiss Winter Lounge prende vita a partire dalle ore 19.00, grazie al sound coinvolgente offerto dai dj, mentre finger food e formaggi svizzeri Dop sono serviti a passaggio. Oltre ai drink tradizionali si può scegliere tra vin brulé o punch alle 13 erbe Ricola, insieme a freschi cocktail & long drink studiati ad hoc per le serate, come Sambuco Passion e Melissa per una notte, a base di tisane alle erbe Ricola. Durante gli Swiss Apéro, per chi volesse assaggiare una delle specialità più caratteristiche della Svizzera, è disponibile un corner dedicato unicamente alla Raclette, piatto tipico del Canton Vallese a base dell’omonimo formaggio Dop. Ingresso libero fino a esaurimento posti con accredito obbligatorio a rsvp@terrazzapalestro.com

06 novembre 2018

Rosanna Marziale diventa brand ambassador di Xelecto

Caffè Molinari ha scelto la chef Rosanna Marziale come brand ambassador di Xelecto, l'espresso che unisce tradizione e innovazione. In comune i due hanno l'amore per l'eccellenza, il legame con il territorio, la ricerca delle materie prime, l'impiego di tecniche che esaltano le qualità del cibo.
Xelecto è l'espresso di Caffè Molinari che unisce innovazione tradizione
La cuoca campana crede nella tradizione come base di ogni sperimentazione e - proprio per la sua capacità di coniugare un ricco bagaglio di esperienze con le tecniche di lavorazione più moderne e innovative - incarna tutti i valori del Caffè Xelecto, che nasce da una selezione accurata dei più pregiati caffè provenienti dal mondo intero, grazie alle competenze nel settore maturate negli anni da Caffè Molinari, e dalla capacità di preservare in ogni tazzina tutti gli aromi e il gusto della miscela originaria, grazie alle tecnologie più evolute applicate alla produzione e al confezionamento. Marziale di Xelecto apprezza non solo la qualità, ma anche la semplicità d'uso, la praticità di gestione e l'ampia scelta di pregiati caffè cru mono-origine (oltre agli espressi aromatizzati) per poter abbinare a ogni pasto il caffè giusto, seguendo un percorso sensoriale completo, che non finisce con il dessert. Non a caso l'ultimo ricordo che ci si porta sempre via da un ristorante non è il dolce, ma il caffè, quindi una cena d'autore andrebbe sempre conclusa con una tazzina di espresso all'altezza delle altre pietanze o, per dirla con le parole di Rosanna, "servire un caffè eccellente a fine pasto non solo è un dovere di ogni chef, ma è un diritto di ogni commensale".

Simone Marchetti è il nuovo direttore di Vanity Fair Italia

Marchetti si insedierà da dicembre alla guida della testata
Simone Marchetti entra in Condé Nast Italia come nuovo direttore di Vanity Fair. Giovane, autorevole ed eclettico osservatore della moda, del costume e dell'attualità, ideatore di numerosi nuovi progetti crossmediali, fra i più attivi fautori dell'evoluzione digitale nel mondo del giornalismo italiano, Marchetti s'insedierà alla direzione a dicembre per lavorare a una rinnovata idea di Vanity Fair che vedrà pienamente la luce nei primi mesi del 2019, nel solco di una continua reinvenzione che ha caratterizzato il brand fin dalla sua nascita. Daniela Hamaui, che a detta del management di Condé Nast, "ha diretto Vanity Fair in un periodo di grandi trasformazioni e assicurato ottimi risultati", continuerà a collaborare con la testata. 

Belén Rodriguez al party di presentazione di Bellissima My Pro

La showgirl argentina è anche testimonial dello spot televisivo del brand
Si è tenuto lo scorso ottobre nel cuore di Milano, nella rinnovata Terrazza Martini, situata a pochi passi dal Duomo, il party organizzato da Bellissima Italia (azienda del Gruppo Tenacta) per presentare a giornalisti e blogger la nuova linea di prodotti per l'hairstyling My Pro. Ispirato allo spot televisivo, con protagonista Belén Rodriguez, lo show ha esaltato il concetto di 'piano B': la capacità dei prodotti My Pro di ricreare a casa, attraverso tecnologie di derivazione professionale, il proprio stile come appena uscite dal parrucchiere. Al centro della scena la piastra a vapore My Pro Steam, la piastra per capelli a onde My Pro Beach Waves e l'asciugacapelli My Pro Ceramic. Giochi di luce ed espedienti scenici da live show hanno animato la location durante la serata, alla presenza della showgirl argentina, che ha sfilato su un red carpet attivando effetti di luce scenografici e dando così il via al dj set e al party. Dietro l'organizzazione dell'evento la società Prodea Group.

Appartenere a qualcosa ci definisce: parola di Ray-Ban

Condividere la nostra natura con le persone che la comprendono, andando oltre ogni tipo di conformismo, ci definisce e ci rende liberi.
La campagna si focalizza sui modelli di occhiali Meteor e Nina
C'è questo messaggio dietro alla nuova campagna 'Proud to belong' targata Ray-Ban, il marchio eyewear con oltre 80 anni di storia. Una campagna giocata sui temi del ritorno alle origini, al luogo di appartenenza, e della riscoperta del senso di sé. Perché sussiste un legame tra identità e senso del luogo cui si appartiene, ma più che la località geografica è importante cosa e chi troviamo in quel luogo e in che modo questo ci definisce. Non importa quale sia la nostra storia o come si sia evoluta: le amicizie convergono, i ruoli di genere vengono abbandonati, nuovi amori si fanno strada e la razza diventa immateriale. Ciò che davvero conta è esplorare il significato della nostra storia. 'Proud to belong' è la definizione visiva dello stare insieme, dell'accettazione e dell'identità personale. Un messaggio che passa dal rilancio di due modelli leggendari del marchio Ray-Ban, Meteor e Nina, entrambi nati negli anni Sessanta. Meteor è un modello pratico, moderno, ma anche nostalgico. Anche Nina, essenza della sensualità di quegli anni distillata in un paio di occhiali, è un modello che esprime chi si vuole essere. E le diverse immagini della Ray-Ban Holiday Campaign 2018 mostrano come queste proposte siano per tutti, in ogni situazione.

05 novembre 2018

Gruppo Cap festeggia i suoi 90 anni con una mostra itinerante

Inaugura oggi e sarà visitabile a ingresso gratuito fino al 21 novembre allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni (via Maestri del Lavoro 1) la mostra 'Flussi d'arte. Da Gola a Funi e Casorati. Opere della prima metà del Novecento nelle collezioni del Museo della Permanente'.
'Flussi d'arte' consta di 33 opere del primo Novecento
In esposizione 33 capolavori del primo Novecento della collezione storica di via Turati: l'opera 'Elena di Troia' del pittore Achille Funi (1959), scelta come icona della mostra; la 'Bambina col cerchio' dello scapigliato Eugenio Pellini (1905), cui si contrappone il realismo sociale de 'I minatori' del ritrattista Ambrogio Alciati (1907). E, ancora, il dipinto di 'Maria Galli Frisia', moglie del pittore milanese Emilio Gola (1912). Un progetto itinerante, nato con il sostegno del gestore di Gruppo Cap, il servizio idrico integrato dell'area metropolitana. La mostra sarà inaugurata stasera alla presenza di Roberto Di Stefano, sindaco di Sesto, Alessandro Russo, presidente del Gruppo Cap, di Emanuele Fiano, presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, e della curatrice della mostra Elena Pontiggia. Obiettivo: raccontare il fervore e il talento artistico dei pittori del primo Novecento, uno dei periodi più fecondi e più interessanti dell'arte italiana contemporanea, attraverso una rassegna itinerante che nei prossimi mesi toccherà altri comuni dell'hinterland milanese. "Portare nei comuni del nostro territorio le opere della Permanente - spiega Russo - è uno dei modi con il quale abbiamo deciso di festeggiare i nostri primi 90 anni di storia. Come l’acqua unisce territori e luoghi diversi e lontani, così l’arte ci consente di immergerci in epoche e storie lontane nel tempo ma vicine nello spazio.
Uno degli scatti della mostra fotografica 'La linea dell'acqua' (Lorenzo Maccotta)
Un flusso d'arte che ci riporta nella Milano di fine Ottocento e inizi del Novecento quando insieme alla Permanente e al suo circolo di artisti illuminati, la città metropolitana di Milano si avviava a entrare nella modernità con la costruzione dell’Idroscalo e dei primi acquedotti sovracomunali". Insieme ai capolavori dell'arte italiana del secolo scorso, 'Flussi d'arte' porta in tour anche alcuni scatti artistici emblematici – realizzati dal fotografo Lorenzo Maccotta dell'agenzia Contrasto – tratti da 'La linea dell'acqua', la mostra celebrativa dei 90 anni di Gruppo Cap, allestita proprio presso la Permanente nel mese di ottobre. Si tratta di un viaggio attraverso le immagini attorno a Milano e al suo territorio, seguendo il flusso di quello che è il suo vero elemento distintivo: l'acqua e la simbiosi fra natura e lavoro degli uomini. La mostra a Spazio Arte è aperta dal martedì alla domenica, dalle 16 alle 19.