18 novembre 2018

Il 'racconto della musica' è il tema della 2a Milano Music Week

Tra poche ore si aprirà la seconda edizione della Milano Music Week, in programma dal 19 al 25 novembre. La rassegna, ideata da Luca De Gennaro, vicepresidente Talent & Music di Viacom International Media Networks, quest'anno vedrà coinvolti più di 200 artisti provenienti da ogni continente, in 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop formativi.
Oltre 170 gli appuntamenti e più di 200 gli artisti coinvolti
Più di un centinaio di produttori di contenuti animeranno la città meneghina, dando l'occasione di vivere la musica più da vicino, per entrare nei luoghi dove si fa e s'impara, scoprirne il dietro le quinte, conoscere gli artisti e le figure del settore. Concerti, showcase, incontri, formazione, mostre, presentazioni di nuovi progetti discografici ed eventi speciali: oltre 170 gli appuntamenti in programma durante la Milano Music Week, dal centro alle periferie, tra palazzetti, piccoli club, locali storici, ma anche nuovi luoghi della Milano contemporanea, come Apple Store o Starbucks Reserve Roastery, e l'apertura straordinaria delle case discografiche al pubblico. Tanti gli artisti italiani e internazionali da ascoltare o incontrare: tra questi Elisa, protagonista della serata inaugurale VH1 Storytellers, Eros Ramazzotti, MHD, per la prima volta in Italia, i Mudhoney, Emma Marrone, Riccardo Sinigallia, Jean Michel Jarre, Trevor Horn, Dolcenera.
Luca De Gennaro, ideatore della rassegna
Non mancheranno occasioni di apprendimento e conoscenza dei meccanismi e delle dinamiche del mondo musicale con esperti del settore, a partire da Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma la principale music conference italiana. Il tema portante di quest'edizione di Milano Music Week è il racconto della musica. Una settimana in cui si potranno conoscere tutte le fasi di creazione, produzione ed esecuzione musicale. Per sette giorni, Milano presenterà eventi di tanti tipi e sarà possibile entrare in contatto diretto con tutte le figure professionali che animano questo mondo, per fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo", spiega De Gennaro, ricordando che a Palazzo Giureconsulti (piazza Mercanti, 2) sarà allestito l'Infopoint della kermesse, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Milano Music Week è promossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori), Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali.

Il centro Elline si rinnova, diventando una Urban Medi Spa

La riapertura è fissata il 29 novembre
Il prossimo 29 novembre, dalle 16 alle 21, Elline organizza a Settimo Milanese una festa per celebrare la sua trasformazione in Urban Medi Spa. Previsti un rinfresco, possibilità di effettuare prove gratuite e opportunità in esclusiva. Il rinnovamento della struttura è stato voluto voluto da Giulia Di Troia, insieme alle nipoti Eleonora ed Elisa. Giulia - sorella di Paola, la titolare del centro estetico scomparsa nel 2017, in un tragico incidente d'auto che ha visto morire anche i genitori - ha voluto in questo modo rendere omaggio alla memoria della sorella, regalando al tempo stesso un centro d'eccellenza alla città. "Abbiamo voluto creare un centro a misura di una clientela sempre più preparata e consapevole - spiega Giulia -. 'Urban' è il nostro stile, ispirato ai grandi centri: fino a oggi, infatti, era necessario recarsi a Milano per trovare un'offerta Spa e trattamenti a questo livello. 'Medi' definisce la nostra capacità d'integrare benessere e medicina estetica, per realizzare ogni desiderio di bellezza in modo non invasivo. 'Spa', infine, definisce la nostra area bagno turco e massaggi, completamente rinnovata. Ma anche un approccio che mette al centro il benessere globale della persona, perché nessun trattamento è veramente efficace se l'organismo è sotto stress". Durante l'evento, alla presenza del sindaco di Settimo Milanese Sara Santagostino Pretina, per ricordare Paola verrà apposta una targa, voluta dall'Associazione Commercianti.

17 novembre 2018

Una nuova linea di grissini Vitastick rende omaggio a Topolino

Li ha realizzati Vitavigor in collaborazione con Cucina Disney
In occasione dei festeggiamenti per il 90esimo compleanno di Topolino, l'azienda italiana di grissini Vitavigor con 60 anni di storia ha scelto di celebrare Mickey Mouse, il topo più famoso del mondo, e tutta la sua famiglia targata Disney composta da Minnie, Paperino, Pippo, Pluto e Qui, Quo, Qua, con la nuova linea di grissini Vitastick. Una novità che comprende due varietà di grissini dedicati a tutta la famiglia. I Vitastick Mini, snack con Parmigiano Reggiano studiati per soddisfare sia i gusti dei più piccoli sia le esigenze dei genitori legate al benessere, sono l'ideale per la merenda a scuola dei più piccoli e, oltre a essere contraddistinti da una ricetta che prevede l'esclusivo utilizzo di ingredienti di prima qualità, contengono i tatuaggi firmati Disney con 44 diverse grafiche da collezionare. I Vitastick Integrali, invece, sono lunghi grissini indicati per ogni componente della famiglia: sono infatti ideali per chi ama la leggerezza e la qualità, ma non vuole rinunciare a gusto e convivialità, in ogni momento della giornata. Per la realizzazione di queste novità, Vitavigor ha collaborato con Cucina Disney.

16 novembre 2018

Topolino festeggia 90 anni con un numero da collezione

Un numero da collezione quello del settimanale Topolino, in edicola dal 14 novembre. Il magazine di Panini Comics festeggia infatti l’omonimo personaggio, che spegnerà 90 candeline il 18 novembre. Un viaggio alla scoperta del Topolino di ieri, di oggi e di domani attraverso le matite e le parole di grandi autori.
Il magazine è in edicola con tante sorprese a corredo
Non mancano storie a fumetti che vedono Topolino con le braghette rosse o storie nel formato storico della striscia orizzontale, introdotto da Romano Scarpa. Spazio anche al Topolino contemporaneo, protagonista di avventure in cui emerge la sua personalità mai banale. Sul numero prende inoltre il via una storia a fumetti in otto puntate, dal titolo 'Alla ricerca di Topolino', che ripercorre il personaggio attraverso i suoi otto tratti caratteristici: pioniere, avventuroso, divertente, accogliente, curioso, creativo, ottimista, altruista. Il numero è firmato da autori del calibro di Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, Marco Gervasio, Tito Faraci, Alessandro Sisti, Fausto Vitaliano, Francesco Artibani solo per citarne alcuni. In più, una sorpresa per gli appassionati e i collezionisti: il settimanale celebra Topolino anche con la statuina 3D Topolino Gold 90° limited edition, che completerà l'album di figurine Panini dedicato ai 90 anni di Mickey 'Topolino Sticker Story'. Un pezzo fondamentale, in vendita solo con questo numero al prezzo complessivo di 4,90 euro. Topolino Sticker Story è infatti l’album di figurine che ripercorre la lunga storia del topo più amato. Un album composto da 130 figurine normali, 86 sagomate, 36 metallizzate e 24 glitter. E in più, 36 card da collezione. Figurina dopo figurina, è possibile comporre un'inedita storia a fumetti scritta e disegnata da Casty. Inoltre, a sorpresa nelle bustine normali si troveranno in sostituzione delle card della raccolta anche delle speciali e rarissime sketch card d'autore, non numerate e fuori collezione. E solo oggi per i collezionisti, un'ulteriore sorpresa: è in vendita online la limited, stampata in sole 1.000 copie numerate, con un contenuto speciale: una litografia esclusiva del maestro Cavazzano. Sul magazine Topolino 3288, che sarà in vendita da mercoledì 28 novembre, i collezionisti potranno festeggiare il topo anche con gli otto francobolli in metallo disegnati da Giorgio Cavazzano ed emessi un anno fa da Poste Italiane, disponibili a 4,90 euro. 

Un bacio ha molti significati: lo mostra lo spot Baci Perugina

Non solo amore passionale: Baci Perugina è in onda con un nuovo spot che ricorda agli italiani di vivere ogni giorno le proprie emozioni attraverso un semplice gesto come la condivisione di un cioccolatino dai molti significati.
In chiusura vengono mostrate tutte le varianti della pralina di Perugina
Un bacio può voler dire molte cose ed è un gesto che assume di volta in volta sfumature autentiche e differenti: dalla passione all'amicizia, all'affetto familiare, Baci ha voluto celebrare l'amore e l’affetto in tutte le sue forme, condensando il nuovo messaggio nel claim 'Baci. Vivi le tue emozioni'. Tanto che lo spot è costruito per singole storie che rappresentano le molte occasioni in cui ci si può scambiare o regalare un cioccolatino. Dalle amiche che si stringono attorno a un abbraccio alla coppia che balla felice, fino al nonno che gioca con la nipotina. In chiusura di spot, per la prima volta, vengono visualizzate tutte le varianti della storica pralina di Perugina, dal Fondentissimo 70% alla novità: il Bacio Rosa in edizione limitata. Lo spot è stato ideato e prodotto da Yam112003.

15 novembre 2018

Su Rai2 dal 20 novembre il talent show 'Il ristorante degli chef'

Gli chef stellati Andrea Berton e Philippe Léveillé e la 22enne talentuosa pastry chef Isabella Potì (indicata da Forbes una delle personalità più influenti under 30) dal prossimo 20 novembre vigileranno sulle future leve della cucina, giudicandone l'operato: dieci aspiranti cuochi, scelti tra una rosa di 80 contendenti, selezionati a loro volta tra circa 3mila candidati.
Dall'alto, in senso orario, Isabella Potì, Andrea Berton, Philippe Léveillé,
Andrea Fabiano, Fabio Di Iorio e Filippo Cipriano
I dieci in gara, divisi in brigate, dovranno dimostrare le loro doti manageriali e le loro abilità culinarie sul campo, in un vero ristorante, preparando piatti e accontentando i clienti in sala. In onda su Rai2 da martedì 20 novembre, per sei puntate, 'Il ristorante degli chef' (versione adattata dalla Rai del format Kitchen Owners - Duenos de la Cocina dell'argentina Telefe) è una novità del palinsesto autunnale della rete. Prodotto da Nonpanic, il cooking show, che lambisce i confini del talent e del reality, premierà il vincitore con la formazione ad Alma, la scuola internazionale di cucina italiana. Sponsor del programma, oltre alla prestigiosa scuola di Colorno, anche Faber, Siggi, Cannamela, KitchenAid, Parmigiano Reggiano, Zaini e i brand Ballarini, Staub e Zwilling. Alla conferenza stampa di presentazione del talent, che si è tenuta questa mattina a Milano nel nuovo centro polifunzionale Identità Golose Milano, erano presenti i tre chef protagonisti, affiancati da Andrea Fabiano, direttore Rai2, Fabio Di Iorio, vicedirettore Rai2, e Filippo Cipriano, ceo di Nonpanic.

Il canto di corteggiamento delle megattere diventa una melodia

Huawei è riuscita a trasformare il canto d'amore delle megattere in una melodia comprensibile all'orecchio umano.
'The frequency of love' è un progetto di Huawei in partnership con Wwf Italia
'The frequency of love', questo il nome del progetto, è stato reso possibile dal processore dotato di doppia intelligenza artificiale Kirin 980 del nuovo Huawei Mate 20 Pro. L'iniziativa dimostra come la tecnologia, nella sua applicazione più avanzata, possa essere compagna nella vita di ogni giorno, consentendo alle persone di elevare il proprio potenziale e raggiungere obiettivi e risultati prima inimmaginabili. "Crediamo che ogni storia d'amore meriti di essere raccontata e la potenza e la straordinarietà di questa tecnologia lo hanno reso possibile", ha dichiarato Isabella Lazzini, marketing & retail director Huawei Italia. Grazie alla collaborazione scientifica del Wwf Italia, che ha messo a disposizione i propri esperti e le proprie conoscenze riguardo il mondo del mare e dei cetacei, Huawei ha insegnato a Mate 20 Pro a riconoscere le frequenze dei vocalizzi delle megattere nella fase del corteggiamento e a collegarle, in base ai toni e alla loro posizione all'interno del canto, a una progressione armonica. I canti d’amore delle megattere non riescono a essere apprezzati pienamente dall'orecchio umano, ma sono organizzati in vere e proprie canzoni con note, strofe e motivi, con una loro frequenza e durata. La loro potente lirica, una volta trasformata in musica, si rivela proprio come una canzone: il racconto orecchiabile e piacevole della loro storia d'amore. Con 'The frequency of love', Huawei ha scelto di sostenere l'impegno del Wwf Italia per la salvaguardia dei cetacei del Santuario Pelagos.

14 novembre 2018

Le mandorle, una preziosa ricarica di energia fisica e mentale

Presentata oggi a Milano la ricerca quantitativa 'Vita ed energia: i bioritmi degli italiani', realizzata da Astra Ricerche per Almond Board of California. Condotta su un campione di 1.002 italiani tra i 25 e i 65 anni, l'indagine ha evidenziato come i livelli di energia dei nostri connazionali siano in calo, con conseguenze che influenzano lavoro e tempo libero.
Per Almond Board of California, Astra Ricerche
ha condotto uno studio sui bioritmi degli italiani
Sono meno di 2 su 10 (16%) gli italiani che si sentono al top dei livelli di energia fisica e circa 6 su 10 (58%) ritengono di svegliarsi al mattino sentendo una carenza di energia. Nella media, il momento di maggiore carica viene raggiunto intorno alle 11 del mattino, dopo di che si assiste a un declino nel corso della giornata, che porta un gran numero di abitanti del Bel Paese (70%) ad andare a letto la sera stanco (40%) se non esausto (30%). I risultati rivelano inoltre la presenza di un trend negativo negli ultimi tre anni, durante i quali solo il 24% degli intervistati ha sentito crescere le proprie energie, mentre dal 2015 a oggi il saldo tra quanti si sento più energici, quanti non notano differenze e quanti sentono una riduzione delle proprie energie è negativo (-17%). La perdita di energia ha un impatto negativo sull'umore e sulle attività quotidiane: gli italiani si sentono fiacchi e apatici (63%), nervosi (32%), tristi (25%) e asociali (19%), rinunciando a portare a termini i lavori di casa (44%), a fare sport (37%) o dedicarsi agli hobby (30%). Alla domanda su quali rimedi utilizzino per ricaricarsi, un quarto degli italiani ha risposto indicando di mangiare e/o bere cibi dolci, seconda soluzione preferita dopo il sonno (47%), mentre solo il 19% preferisce snack sani come un modo per ricaricarsi. Tra gli altri rimedi, camminare, fare esercizio fisico a basso livello di intensità o praticare lo yoga.
L'infografica della ricerca quantitativa
(cliccare per ingrandirla)
Secondo la dietologa di Andid Marta Molin, quando si è 'scarichi' un alleato è rappresentato dalle mandorle, da consumare durante una pausa a metà mattina o metà pomeriggio: "Può essere inoltre utile portare con sé una manciata di mandorle (28 g o 23 mandorle, pari a a160 kcal ) da consumare quando si percepisce un calo di energia. Le loro proteine e grassi buoni, oltre alle fibre, possono rivelarsi di aiuto per rimanere in pista durante tutto il corso della giornata". Naturalmente buone, le mandorle sono inoltre una sono una fonte ricca di magnesio, che contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento. Sono anche ricche di riboflavina (B2) e fonte di niacina (B3), tiamina (B1) e folato (B9), che svolgono un ruolo nella produzione di energia nel corpo. Le mandorle sono molto facili da mangiare e contengono proteine, ferro, magnesio e manganese, così da farne l'ideale prima e dopo una sessione sportiva. Numerosi anche gli studi scientifici che evidenziano il ruolo della mandorle nel prevenire patologie come il diabete, le malattie cardiovascolari, l'obesità e l'ipercolesterolemia. Quanto, specificamente, alle mandorle della California, sono coltivate da oltre 6.500 agricoltori nella Central Valley. L’Almond Board of California, fondato nel 1950, supporta i coltivatori basando sulla ricerca scientifica il proprio approccio alla produzione e al marketing. Dal 1973 ha, infatti, finanziato ricerche per oltre 42 milioni di dollari in ambiti relativi alla produzione di mandorle, qualità e sicurezza, nutrizione e aspetti ambientali dell'agricoltura.

13 novembre 2018

Salute e benessere nell'era digitale, la ricerca di BNP Paribas Cardif

'Salute 4.0: curarsi nell'era digitale, generazioni a confronto' è il titolo della nuova ricerca presentata dalla compagnia assicurativa BNP Paribas Cardif e realizzata dall'istituto di ricerca Eumetra MR. La ricerca - inserita in un filone di indagini volte ad analizzare i trend dei consumatori per mettere a punto una strategia di benessere per le famiglie - ha analizzato la percezione degli italiani sul fronte della salute e del benessere.
L'indagine è stata condotta da Eumetra MR per la compagnia assicurativa
Focus anche sull'ipocondria, la spesa per la salute, le fake news, la privacy e la sicurezza, l'impatto della innovazione tecnologica e l'importanza del settore assicurativo privato per tutelare le famiglie. dalla ricerca si evince che nei decenni molto è cambiato nel modo di curarsi, in virtù della tecnologia: se fino a pochi decenni fa il rapporto medico-paziente era diretto, oggi alla presenza dei primi sintomi di una malattia il web è diventato un riferimento per tutte le generazioni, dai nativi digitali alle persone di età matura. Se l'età era un fattore importante per 'sentirsi in forma', oggi sembra che lo stato di benessere percepito non dipenda solo dall'anno di nascita, anzi. Ma come si sentono gli italiani? Gli intervistati si dichiarano in ottima salute (42%), soprattutto la Generazione Z, ma non in perfetta forma (30%), e questo indipendentemente dall'età.

Profumo e benessere in farmacia con Apoteca Natura 1498

Dalla collaborazione tra Apoteca Natura (società del gruppo Aboca) e Serra&Fonseca (brand olfattivo-letterario creato dalla giornalista Giovanna Zucconi, nome di spicco legato alla cultura e alla letteratura) è nata la fragranza d'ambiente Apoteca Natura 1498, creata in collaborazione con il profumiere Nicola Bianchi e certificata biologica dall'organismo di controllo Ccpb.
Giovanna Zucconi
In vendita nelle farmacie del network
Una proposta di qualità, rispettosa della salute della persona e dell'ambiente, creata per rendere sensorialmente identificabili gli spazi delle Farmacie Apoteca Natura. Ma oltre a essere il logo olfattivo internazionale del network, presente in Italia, Spagna, Portogallo con oltre un migliaio di punti vendita, il prodotto è anche disponibile per la vendita al pubblico. Come sottolinea Zucconi, artefice della home fragrance, la denominazione numerica è un richiamo "al 1498, anno di pubblicazione del Nuovo Ricettario Fiorentino, testo rinascimentale di riferimento per gli speziali in materia di medicina e farmacia". Grazie alle sue note agrumate, derivanti da arancio, cedro, limone e mandarino, che s'intrecciano ai sentori balsamici di menta, salvia, lavanda, timo, artemisia e cisto, la fragranza rimanda espressamente alla Firenze rinascimentale, epoca in cui, per la prima volta, si prendeva coscienza della salute come bene comune. Un valore, quello dell'importanza della salute con la persona al centro, proprio delle Farmacie Apoteca Natura.