11 settembre 2019

Maria Galland Paris lancia la linea potenziante Ultim'Boost

Prenderà il via nei prossimi giorni in diverse città d'Italia un roadshow riservato a professionisti di centri estetici interessati alla nuova linea Ultim'Boost sviluppata nei laboratori Maria Galland Paris.
Sei trattamenti che, applicati prima di siero e crema, ne ottimizzano gli effetti
L'azienda cosmetica di trattamenti premium con oltre 50 anni di storia ha infatti di recente rivelato al mercato sei nuovi prodotti skincare studiati per contrastare gli effetti negativi dello stile di vita moderno e dell'ambiente. I ritmi sostenuti della vita quotidiana, com'è noto, sono spesso legati a stress, notti insonni e una dieta alimentare poco equilibrata, frettolosa e ricca di junk food. Senza contare gli effetti negativi dell'inquinamento urbano e delle radiazioni Uv. Problematiche, anche temporanee, che si riflettono sulla pelle del viso, che appare opaca, disidratata, priva di energia, segnata da macchie e rughe. La soluzione 'su misura' arriva dalla tecnologia alla base di Ultim'Boost, che, applicato per un mese la mattina e la sera prima del siero e della crema abituali, ne potenzia le performance. Sei le varianti dei booster, da scegliere in base alle necessità della propria pelle: 001 Hydratation apporta un'idratazione immediata e duratura, 002 Pureté svolge un delicato effetto esfoliante per rivelare un incarnato più terso e radioso, 003 Régénération stimola la rigenerazione delle cellule e protegge dai radicali liberi, 004 Éclat dona una sferzata di energia riducendo i segni di stanchezza e levigando le rughe, 005 Tenseur esplica un immediato effetto lifting ridensificando i contorni del viso e 006 Uniformité riduce le discromie dell'incarnato prevenendo la formazione di nuove macchie.

Viaggio virtuale nella distilleria e nella storia di Jack Daniel's

Jack Daniel's presenta un'app dedicata, con tecnologia AR (realtà aumentata), che 'porta' tutti i consumatori in Tennessee.
L'esperienza immersiva in realtà aumentata si vive scaricando l'app dedicata
Attraverso l'app Jack Daniel's AR Experience, disponibile gratuitamente per piattaforme iOS e Android, è possibile realizzare un viaggio virtuale nella Jack Daniel's Distillery attraverso una serie di pop up che richiamano lo stile dei diorami, un percorso impreziosito di contenuti che offrono un'esperienza coinvolgente ricca di storie e immagini, in un modo che è unicamente quello di Jack. Una volta scaricata l'app, è sufficiente puntare la fotocamera davanti all'etichetta di una bottiglia di Old N°7 per far partire la magia e scoprire animazioni, i racconti della voce fuori campo e tutte le storie che hanno reso in oltre 150 anni Jack Daniel's il whiskey più celebre al mondo: dall'acqua di sorgente utilizzata per produrre ogni goccia di Jack al processo di distillazione, e così via fino all'imbottigliamento. L'esperienza di Jack Daniel's AR Experience è divisa in tre parti uniche: all'apertura dell'app, l'etichetta anteriore di Old N°7 si anima diventando la scenografia di una versione in miniatura della distilleria, in cui addentrarsi per scoprirne la struttura. Il secondo scenario disponibile è dedicato alla spiegazione, passo a passo, del processo di creazione del Tennessee Whisky. Il terzo, infine, è dedicato alla storia e alle leggende su Mr. Jack. Per lo sviluppo dell'app, Jack Daniel's ha collaborato con Tactic, azienda con sede a San Francisco specializzata nella produzione di esperienze immersive.

Winni's Naturel si presenta con una campagna stampa

Esce a settembre e ottobre su periodici femminili e lifestyle
'Le rughe? Una vita per averle, 15 giorni per ridurle'. Parafrasa in maniera inattesa il famoso aforisma sui segni d'espressione la campagna di lancio di 'Winni's Naturel, bio-pharma cosmesi vegetale', con formule innovative, studiate selezionando le migliori materie prime di origine vegetale e biologica ottenute da fonti rinnovabili. Una linea skincare nata dalla lunga esperienza del marchio nei prodotti per la cura della persona e dalla grande attenzione alla salute e al rispetto dell'ambiente. La nuova campagna stampa, proposta in un unico soggetto al femminile a pagine intera e doppia, è pianificata questo mese e il prossimo da The Media Lab di Milano su diverse testate periodiche femminili e lifestyle, appartenenti a differenti gruppi editoriali. Winni's Naturel, in vendita nel canale farmacie e parafarmacie con distribuzione a cura di Farmac-Zabban, è un brand dell'azienda ravennate Madel.

MySocialPet organizza una caccia al tesoro per i quattro zampe

L'evento del 29 settembre s'inscrive nell'ambito della Milano Pet Week
In occasione della Milano Pet Week, in programma dal 28 settembre al 5 ottobre prossimi, MySocialPet ha organizzato un evento: domenica 29 settembre ai Giardini Pubblici di Porta Venezia, a Milano, prenderà il via la prima caccia al tesoro dedicata agli amici a quattro zampe e ai loro padroni, che potranno lanciarsi in una competizione che metterà alla prova il loro affiatamento e lo spirito di collaborazione. Due i turni, con ritrovo alle ore 9 per il primo e alle ore 14:30 per il secondo. In entrambi i casi l'evento partirà dai Giardini Pubblici presso il gazebo MySocialPet Store e terminerà al Parco Sempione, dove verrà decretato il vincitore delle cucce in palio. Prove interattive di mobilità e olfatto diventeranno il pretesto per testare non solo la destrezza del cane, ma anche il livello di complicità con il padrone. La premiazione avverrà allo stand MyPetClinic, durante la Pets in the City di FieraMilanoCity dal 4 al 6 ottobre, giorno e orario saranno comunicati ai vincitori. Per poter partecipare alla caccia al tesoro occorre compilare entro il 25 settembre l’iscrizione sul portale PetintheCity o presso le cliniche di Milano e Gallarate. Per informazioni scrivere a petweek@mysocialpetstore.it.

A Milano la mostra a cielo aperto 'Coppi100 il Campionissimo'

Fausto Coppi torna sulle strade di Milano, a cent'anni dalla nascita, con la mostra fotografica 'Coppi100 il Campionissimo', allestita a cielo aperto su pannelli in via Dante.
Dedicata a Fausto Coppi, è allestita in via Dante fino al 15 settembre 2019
La rassegna, realizzata da Rai Teche, in collaborazione con Direzione Comunicazione, Rai Sport e Centro di Produzione Tv di Milano, propone tanti scatti storici del grande ciclista. Tra le immagini della storia d'Italia di Omega Fotocronache figura la celeberrima foto, realizzata da Vito Liverani, che ha reso immortale il passaggio di una bottiglia d'acqua tra Coppi e Bartali. La rassegna è pensata come un unico racconto che ripercorre la vita sportiva e non di Coppi, dalla prima bicicletta acquistata nel 1935 alla prematura morte nel 1960 e, nel contempo, narra la storia del Paese in quei vent'anni che ebbero Coppi tra i protagonisti. L'installazione si può vedere fino al 15 settembre, giorno della nascita del Campionissimo.

10 settembre 2019

Le industrie di marca unite contro la piaga delle fake news

Il libro è promosso dall'associazione Centromarca
Sul web circolano notizie false che mettono in discussione la reputazione di aziende e marchi. Sono riconducibili a iniziative individuali, spesso dettate da ideologie antindustriali, ma è possibile incorrere anche in attacchi studiati da soggetti che agiscono per danneggiare l'operatore economico. In entrambi i casi, l'obiettivo è la denigrazione, minare il rapporto fiduciario tra consumatore e impresa, con conseguenze negative come la riduzione delle vendite, il deterioramento della relazione con i canali distributivi, i costi delle iniziative varate per reagire agli effetti delle fake news. Un contributo al contrasto del fenomeno arriva da Centromarca, l'Associazione Italiana dell'Industria di Marca, promotrice del libro 'Marca, Internet e contrasto alla disinformazione - Tutelare il brand, affrontare la crisi, quantificare il danno'. L’opera, con prefazione di Francesco Mutti, presidente di Centromarca, propone approfondimenti in materia di scenario, prevenzione e gestione della crisi, tutela legale e quantificazione del danno patrimoniale redatti da Andrea Barchiesi, ceo reputation manager, Paolo Buccirossi, direttore della società di consulenze Lear, Ivo Ferrario, direttore comunicazione di Centromarca, Stefano Previti e Flaviano Sanzari, avvocati dello Studio Previti. Il manuale è scaricabile gratuitamente in formato Pdf.

09 settembre 2019

Sanex e Fondaco Italia riportano l'arte all'originario splendore

Per far conoscere agli italiani Sanex, il gruppo Colgate-Palmolive, in partnership con Fondaco Italia, ha deciso d'investire nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico del nostro Paese con l'obiettivo di intraprendere un rapporto diretto con le comunità locali e i consumatori.
Sul sito Sanex si può votare l'opera
preferita. La più votata sarà restaurata
Da oggi, 9 settembre, otto opere d'arte, in cinque regioni d'Italia (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Lazio) saranno in gara per tornare all'originario splendore, grazie alla partecipazione attiva di tutti i cittadini italiani, che sono invitati a votare l'opera preferita sul sito Sanex.com/it-it. Il processo è semplice e veloce, non sarà necessario registrarsi o fornire alcuna informazione personale. La proclamazione della vincitrice, l'opera più votata, avverrà il 9 ottobre e la riconsegna dell'opera restaurata è prevista entro gennaio 2020. La più ampia partecipazione avrà il significato di un rinnovato spirito di appartenenza e anche un segnale concreto e positivo di attenzione e di cura nei riguardi del nostro patrimonio storico-artistico. Il connubio tra i prodotti Sanex e l'arte non è casuale. Infatti, le splendide opere d'arte del nostro Paese sono soggette a deterioramento. Allo stesso modo anche la pelle nasce perfettamente sana e levigata, ma, inesorabilmente, l’inquinamento e gli agenti esterni, come lo stress o l'uso di prodotti chimici aggressivi, con il passare del tempo, agiscono causandone il deterioramento. La linea a marchio Sanex mantiene la pelle sana attraverso prodotti formulati per ridurre al minimo gli ingredienti chimici non necessari e gli allergeni, appositamente studiati e testati, da anni, in collaborazione con dermatologi. Dalla statua di Artemide di Palazzo Reale a Torino alla statua della Madonna del coazzone del Castello Sforzesco di Milano, dalla Fontana del delfino a Bergamo alla statua di Giovane donna all'Arengario di Monza, dal gruppo scultorea della statua di Pomona di palazzo Ducale del Giardino di Parma alla tatua della Venere di Milo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dalla statua di Santa Teresa del pronao della Chiesa degli Artisti a Roma alla statua della Madonna con Bambino della frazione di Sommati ad Amatrice: tutte queste opere, che rendono bello e unico il nostro Paese, saranno unite dal filo blu di Sanex per attirare l’attenzione e portare tutti a votare.

A Fico Eataly lo sfilatino al San Daniele più lungo del mondo

Il prossimo 14 settembre, a Bologna, tutti i buongustai potranno apprezzare il Prosciutto di San Daniele Dop in un'edita versione da record grazie allo 'Sfilatino da Guinness': una nuova sfida gastronomica organizzata da Fico Eataly World con il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che punta a realizzare il panino al San Daniele più lungo del mondo, con 100 metri di pane farcito con il prezioso salume friulano.
Sarà un panino lungo 100 metri farcito con il pregiato salume friulano
Nel parco del cibo più grande del mondo, nella nuova impresa gourmet sarà impegnato un team di eccellenza, a partire dal Forno di Calzolari. Il panificio artigianale di montagna che produce il pane a Fico è considerato uno dei migliori panificatori italiani e utilizza le speciali varietà di grani antichi riscoperti e coltivati direttamente sulle alture di Monghidoro, nel Bolognese, macinati a pietra e lavorati con il lievito madre 'Gino', di cui ogni anno celebra il compleanno. Per tutta la mattinata i maestri fornai impasteranno e cuoceranno a vista il lunghissimo sfilatino croccante lungo la pista ciclabile all'interno di Fico, utilizzando uno speciale forno mobile Zanolli. In collaborazione con il chiosco 'Al San Daniele' di Fico, verranno affettati i Prosciutti di San Daniele Dop, con l'ausilio di tre affettatrici, e dalle ore 17 inizieranno il taglio, la farcitura e la degustazione dello 'Sfilatino da Guinness': tutti i visitatori potranno degustare il super panino, gratuitamente, registrandosi on line su Eatalyworld.it.

08 settembre 2019

Desiderio e censura 'dialogano' alla 26esima edizione di Artissima

La fiera d'arte contemporanea si terrà a Torino
dall'1 al 3 novembre. Attesi 55mila visitatori
Desiderio/censura: questo il tema della 26esima edizione di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea in programma all'Oval Lingotto Fiere di Torino dall'1 al 3 novembre prossimi. Main partner della fiera, cui sono attesi 55mila visitatori, UniCredit, mentre figurano come partner Campari Group, Fondazione Sardi per l'Arte, illycaffè, Irinox, Lauretana, Piemonte Land of Perfection, Professional Trust Company, Tosetti Value | Il Family office. Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima, di cui è direttrice Ilaria Bonacossa, attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Obiettivo di quest'edizione è stimolare una riflessione aggiornata sulle ambizioni e le utopie contemporanee, sugli impulsi che plasmano i tempi e sulle prospettive e le narrazioni che li attraversano, sul complesso rapporto che esiste nella società contemporanea tra le immagini e il loro controllo. Guidata dall'amministratore delegato Cristina Mossino, la società Artissima fa capo alla Fondazione Torino Musei. Anche quest'anno l'immagine coordinata della fiera è stata curata dallo studio torinese Fionda. La proposta grafica è un diaframma nero formato da sei cerchi che lasciano intravedere immagini e frasi, con un rimando al mondo Bdsm.

07 settembre 2019

Barbie e la stilista Alberta Ferretti ispirano le donne di domani

In occasione del suo 60esimo anniversario, che si celebra quest'anno, Barbie sta puntando i riflettori sul 'Dream gap', fenomeno che si verifica nelle bambine intorno ai cinque anni e che le porta a perdere fiducia nelle proprie capacità.
Le bambine possono riconoscersi in alcune professioniste
affermate nel proprio settore e ambire così a ogni tipo di carriera
Infatti, a dispetto dei loro coetanei di sesso maschile, intorno a quest'età le bambine smettono di credere di poter intraprendere alcune carriere. Con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e l'attenzione sui fattori che causano questo fenomeno, Barbie ha lanciato la campagna #ChiudiamoIlDreamGap al fine di sensibilizzare maggiormente famiglia, scuola e società su questo argomento. E per il suoi 60 anni, il brand ha deciso di celebrare a livello globale la più ampia scala di modelli femminili, con l'obiettivo di poter ispirare la futura generazione di donne. In Italia le celebrazioni sono iniziate a marzo con la chef stellata Rosanna Marziale, per poi proseguire ad aprile con Elisa, cantautrice e produttrice musicale e a maggio con Sandra Savaglio, astrofisica. Ora è la volta di Alberta Ferretti, stilista conosciuta in tutto il mondo, interprete del desiderio di bellezza, fascino e personalità delle donne. Cosa suggerisce Ferretti alle bambine che sognano di diventare stiliste come lei? "Essere coraggiose, appassionate, rompere gli schemi per perseguire i loro sogni. E poi dovranno essere curiose, osservare ciò che le circonda e utilizzare tutta la loro creatività per trasferire nei bozzetti tutto quello che il mondo offre intorno a loro. La più grande soddisfazione è vedere un sogno avverarsi, il disegno di un abito diventare reale, pronto per essere indossato". Grazie alla sua passione e determinazione, Ferretti è una fonte di ispirazione per le future generazioni di donne, cui dimostra che, se si crede davvero in se stessi e nei propri sogni, non ci sono traguardi che non possano essere raggiunti.