Il musical 'Balliamo sul mondo' è scritto e diretto da Chiara Noschese |
23 settembre 2019
Dall'adolescenza all'età adulta in venti hit di Luciano Ligabue
Etichette:
adolescenza,
canzoni,
Capodanno,
Chiara Noschese,
eventi,
hit,
Live on Stage,
Luciano Ligabue,
musical,
Radio Italia,
spettacolo,
teatro,
Teatro Nazionale
'Le noci per la ricerca' Life finanziano il progetto Pink is Good
Prosegue il sostegno all'iniziativa della Fondazione Umberto Veronesi |
Forte del successo registrato nelle edizioni precedenti, Life sostiene nuovamente 'Pink is Good', il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica e promozione della prevenzione contro i tumori femminili. La raccolta servirà a finanziare borse di ricerca a medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili. Lo scorso anno la storica azienda italiana di proprietà famigliare, dedita da quattro generazioni alla selezione e lavorazione della migliore frutta secca, essiccata e disidratata, con 'Le noci per la ricerca' ha finanziato, per mezzo di borse post-doc ben tre ricercatrici. Proprio perché è sempre più importante sensibilizzare il pubblico sul tema della ricerca scientifica e della prevenzione (ogni anno in Italia oltre 52mila donne sono colpite da tumore al seno, oltre 10mila da tumore all'utero e oltre 5mila da tumore alle ovaie) Life ripropone l'iniziativa: dall'1 al 31 ottobre, per ogni confezione acquistata 'Le noci per la ricerca' Life (le Noci in guscio da 500 g o sgusciate nel formato 90 g) nei principali punti vendita della grande distribuzione in Italia, 50 centesimi saranno devoluti per le borse di ricerca. Per dare ulteriore respiro all'iniziativa, Life propone, in una selezione di punti vendita delle principali insegne della grande distribuzione, alcune palbox fuori scaffale dedicate a 'Le noci per la ricerca' in guscio.
22 settembre 2019
Un profumo senza nome (con rebus) dedicato a Leonardo da Vinci
A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof rendono omaggio al suo ingegno con la mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti: la sua attività nel campo della cosmesi.
Creato dal naso Emilie Coppermann, sarà presentato a Milano in occasione della mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', il 28 e 29 settembre 2019 |
In scena a Milano, sabato 28 e domenica 29 settembre, presso la Casa degli Atellani - Museo Vigna di Leonardo, l'esposizione, ideata dalla ricercatrice Maria Pirulli, sarà l'occasione per presentare un profumo esclusivo. Una fragranza senza nome, creata dal naso di fama internazionale Emilie Coppermann della casa essenziera Symrise e realizzata in collaborazione con Icr - Industrie Cosmetiche Riunite, Bormioli Luigi Glassmaker, Industrial Box, Candiani, QuintoLancio e Aptar. Il profumo si propone di illustrare in chiave olfattiva il simbolismo di Leonardo, lo spirito eclettico di un vero genio. La fragranza non sarà commercializzata, ma come un'opera d'arte sarà apprezzabile durante la tappa milanese della mostra e nei successivi eventi dedicati alla cultura del profumo, promossi da Cosmetica Italia e Accademia del Profumo. Un altro aspetto di Leonardo, tra i meno conosciuti, è la sua attività di enigmista: il genio toscano ha creato, infatti, numerosi rebus con immagini associate a numeri, parole e note musicali. Nell'ideazione del profumo anche questa peculiare attività dell’inventore toscano è stata tenuta in considerazione: alla mostra, sotto il tappo del flacone, i visitatori potranno provare a decifrare un rebus tratto dal Codice Forster. La soluzione, scritta da Leonardo stesso, verrà rivelata insieme al profumo in occasione dell'evento milanese.
Etichette:
Accademia del Profumo,
Casa degli Atellani,
Cosmetica Italia,
Cosmoprof,
Emilie Coppermann,
fragranza,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Genio e Bellezza,
Maria Pirulli,
Milano,
mondo,
mostra,
profumo,
Symrise
21 settembre 2019
Ovs valorizza la bellezza dei diversi modi di essere delle persone
La bellezza delle persone nella loro unicità, la pluralità come valore da vivere e condividere: sono questi i temi che hanno ispirato la nuova campagna Ovs autunno-inverno 2019-2020 che racconta il piacere di credere in se stessi, al di là delle etichette e degli stereotipi. L'insegna dà voce alle persone di ogni età, alle donne con una taglia superiore alla 42, a chi non ha più vent'anni, alle famiglie che oggi si esprimono in tanti modi, con l'amore che guida composizioni non sempre tradizionali. Le immagini rinviano a un mondo in cui la semplicità diventa armonia, alla ricerca di bellezza e personalità meno omologate, e trovano nella quotidianità i valori da comunicare. 'Love people. Not labels' è il claim della campagna: un modo per affermare come si possa essere affascinanti nella propria identità, al di là di quello che si indossa: self-confident sempre, consapevoli della propria unicità. Ovs propone una scelta poliedrica di volti, nella quale ognuno possa ritrovarsi. "Dopo la comunicazione tradizionale, incentrata sulla bellezza delle top model, abbiamo adottato un approccio che tiene conto della pluralità dei modi di essere - afferma Stefano Beraldo, amministratore delegato di Ovs -. Questa campagna segna un ulteriore passo nel nostro modo di comunicare, perché la moda si compenetra con l'individualità e la trasversalità vince sugli stereotipi. Le persone sono viste prima di tutto come esseri umani, non come consumatori". La campagna sarà pianificata su stampa, affissione, digital e sarà anche in onda da domenica 22 settembre sulle principali emittenti tv.
20 settembre 2019
Vittorio Brumotti e San Benedetto Ecogreen insieme per l'ambiente
Celebrare l'importanza della tutela dell'ambiente, sostenere il concetto di economia circolare e favorire la cultura del riciclo: questi gli obiettivi della nuova campagna Acqua Minerale San Benedetto dal claim 'Una scelta sostenibile'.
Il campione di bike trial sensibilizza sul tema riciclo delle bottiglie in Pet |
Un impegno trasversale, che coinvolge tutta l'azienda ma che al tempo stesso offre al consumatore, scegliendo San Benedetto, la possibilità di trasformare il gesto quotidiano del bere in un'azione più responsabile e rispettosa per l'ambiente. In onda da metà luglio sulle principali reti televisive con un nuovo format dell'agenzia The Beef, la campagna verte sull'Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen, la linea di prodotti con il 100% di emissioni di CO2 eq. compensate - attraverso l’acquisto di crediti per finanziare progetti di riduzione dei gas effetto serra - e realizzata con plastica riciclata, fino al 50%, il massimo consentito dalla normativa italiana. Al fianco di San Benedetto c'è Vittorio Brumotti, Ambasciatore Fai, campione di bike trial, vincitore di 10 Guinness dei primati e difensore civico contro il degrado con le sue inchieste su Striscia la Notizia. Brumotti racconta i risultati ambientali ottenuti dall'azienda sensibilizzando il consumatore sulla sfida più importante: mantenere l’equilibrio della natura anche attraverso piccoli gesti quotidiani come il riciclo delle bottiglie in Pet. La campagna ha previsto una pianificazione anche su stampa quotidiana e una declinazione digital con focus sul sito Sanbenedetto.it, che è stato completamente rinnovato nella sezione dedicata al tema della sostenibilità.
Samsung rompe gli schemi al FeST con il televisore The Frame
Samsung Electronics Italia è event supporter di FeST - Il Festival delle serie tv che va in scena presso la Triennale di Milano da oggi a domenica 22 settembre.
L'azienda è event supporter del Festival delle serie tv in Triennale |
L'evento s'inserisce nel calendario della Milano MovieWeek, kermesse culturale che promuove il mondo del cinema e dell'audiovisivo, e Samsung, azienda che sta innovando il settore audiovideo con soluzioni dall'impatto esperienziale ed estetico, sarà presente con The Frame. Si tratta di un televisore che sposa il tema scelto per questa seconda edizione di FeST, 'Breaking stereotypes', che vuole raccontare le innovazioni del linguaggio seriale con particolare accento sulla rappresentazione che combatte gli stereotipi. The Frame rompe quelli che sono gli stereotipi di un televisore prendendo vita proprio quando lo si spegne. The Frame si trasforma da smart tv a quadro diventando un elemento di design e arredo, grazie alla funzione Art Mode. In linea con i propri valori e con l'impegno nel progettare soluzioni fuori dall'ordinario, Samsung ha scelto di promuovere quest'iniziativa legata a una delle passioni più attuali degli italiani, contribuendo a offrire esperienze uniche anche grazie all'innovazione tecnologica.
Ricola è partner della mostra di Chagall a Palazzo Albergati
Oggi, a Palazzo Albergati a Bologna, apre al pubblico la grande mostra dedicata a Marc Chagall.
![]() |
L'azienda presenterà ai visitatori le sue specialità alle erbe compresa l'ultima nata: la caramella Azione Glaciale |
La mostra 'Sogno e magia', presentata da febbraio a giugno scorsi anche a Napoli, e che vede come special partner Ricola, è composta da più di 160 opere che narrano la vita e il vissuto del visionario artista surrealista che ha raccontato l'amore attraverso l'arte e la poesia. L'esposizione, aperta fino all'1 marzo 2020, tocca cinque diverse tematiche: la tradizione russa, sezione dedicata interamente all'infanzia e ai primi ricordi dell’artista che prendono vita tra San Pietroburgo, Vitebsk e Lëzna, il senso del sacro e la religione dove i testi sacri mettono in connessione Chagall con le sue radici più profonde, il rapporto con i letterati e i poeti, l'interesse per la natura e gli animali, il mondo del circo sognato da ragazzo, e, infine, l’amore, che racconta l’amore onirico, profondo e indissolubile tra Chagall e la moglie Bella. Ricola, azienda familiare svizzera di lunga tradizione, da quasi 90 anni è sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe officinali. La sua mission è garantire un costante impegno nei confronti dei consumatori, della natura e dell'ambiente. Impegno che si estende anche ad aspetti non esclusivamente a scopo economico come, ad esempio, il mantenimento e la promozione di valori culturali legati all'arte e all'architettura. Ricola Holding AG, infatti, colleziona sin dagli anni Settanta arte contemporanea svizzera in una collezione esposta negli edifici della sede. Nell'ambito della mostra di Chagall a Bologna, Ricola, tramite il suo distributore italiano Divita, presenterà il gusto di caramella funzionale Azione Glaciale da poco lanciato sul mercato.
Etica e sostenibilità s'incontrano sull'eshop OurSkinAdvisor
Dalla collaborazione di due brand che hanno fatto dell'etica e della sostenibilità una missione, prende vita il progetto OurSkinAdvisor teso a coinvolgere ulteriori realtà che sposano gli stessi valori.
La piattaforma nasce dall'incontro tra Ahura ed Eywa |
Laboratorio Ahura, da vent'anni sul mercato del benessere con la sua linea skincare, creata con materie prime 100% naturali, ed Eywa Società Benefit, giovane brand di cosmetica vegetale che da anni segue progetti d'impresa sociale in Africa, in particolare in Burkina Faso: due realtà che hanno fondato il loro business sul rispetto per l'ecosostenibilità e le materie prime che utilizzano, per garantire ai loro clienti un prodottio ricco di principi attivi naturali che, oltre a essere efficace, sia anche 'amico della Terra'. La piattaforma ecommerce intende coinvolgere piccole e medie aziende italiane che vogliano far conoscere il loro prodotto, quindi beauty ma non solo, in un 'contenitore' che sia in linea con la filosofia dei fondatori. Con una grafica semplice e intuitiva, il sito proporrà aggiornamenti continui e informazioni utili per orientare l'utente nella scelta del prodotto giusto per la propria beauty routine. Non manca un blog con spunti interessanti e consigli da condividere.
Etichette:
Ahura,
ambiente,
beauty,
cosmetica vegetale,
ecommerce,
eshop,
etica,
Eywa,
OurSkinAdvisor,
sostenibilità
19 settembre 2019
'Io, Leonardo', il film sul genio vinciano al cinema dal 2 ottobre
A 500 anni dalla sua morte, Leonardo da Vinci arriva nelle sale italiane da mercoledì 2 ottobre nel film 'Io, Leonardo'.
Con Luca Argentero nei panni del protagonista, il film d'arte è prodotto da Sky con Progetto Immagine e distribuito da Lucky Red |
Un affascinante racconto alla scoperta dell'uomo, dell'artista, dello scienziato e dell'inventore, che accompagnerà lo spettatore in un'esperienza inedita e coinvolgente, con uno sguardo molto lontano dagli stereotipi. A interpretarlo Luca Argentero, impegnato per la prima volta in un film d’arte biografico, con la voce narrante di Francesco Pannofino. Nel cast anche Angela Fontana, nei panni Cecilia Gallerani, e Massimo De Lorenzo, che interpreta Ludovico il Moro. La regia è affidata a Jesus Garces Lambert, già regista di 'Caravaggio - l'anima e il sangue'. Una produzione originale Sky con Progetto Immagine, distribuita da Lucky Red, che ha ricevuto il Patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del Comitato Scientifico del Palinsesto Milano Leonardo 500, nonché il Riconoscimento dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Ha ottenuto anche i Patrocini del Comune di Firenze, del Comune di Milano e del Comune di Vinci ed è prodotto con la partecipazione di Bosch e la collaborazione del Polo Museale della Lombardia, di Artech Digital Cinema, Bottega Tifernate e del museo Leonardo da Vinci Experience e Aeroporti di Roma. Media partner Rtl 102.5 e MYmovies.it.
Alfaparf Milano anima anche l'ultima tappa del Jova Beach Party
Si avvia alla conclusione l'estate di Alfaparf Milano, brand leader nell'hair care professionale.
In qualità di official sponsor di Jova Beach Party 2019, Alfaparf Milano ha portato nelle più suggestive spiagge d’Italia la sua 'Oasi di bellezza', area in cui il pubblico ha potuto rinfrescare il look con i prodotti specifici per i capelli, proteggere la pelle dai raggi del sole e decorare il proprio corpo con i Jova Beach Tattoos, tatuaggi trasferibili pensati appositamente per il Jova Beach Party e disegnati in esclusiva dall'artista e designer italiano Sergio Pappalettera. Nel corso delle prime 16 tappe del Jova Beach Party, Alfaparf Milano ha messo a disposizione: oltre 90 litri di crema solare viso e corpo Spf30 con attivo speciale protezione tatuaggi di Solarium, erogati attraverso due maxi flaconi che riproducono fedelmente la regular size venduta nei saloni; 50 litri di prodotti come il gel per ottenere delle code perfette o i must have per districare ricci e nodi; più di 200mila tatuaggi.
I primi 2mila visitatori riceveranno in omaggio un kit MyMinis |
E la festa continua anche sabato 21 settembre, con l'ultima tappa del Jova Beach Party di scena a Milano Linate. Lo staff di Alfaparf Milano presente nel villaggio riprodotto a Milano Linate sarà pronto ad accogliere gli ospiti che visiteranno l'area con una sorpresa speciale: i primi 2mila visitatori riceveranno in omaggio un kit MyMinis con i prodotti della linea Semi di lino. Non mancheranno anche i Jova Beach Tattoos. Per usufruirne, basterà presentarsi allo stand, testare un prodotto a scelta e scattarsi un selfie davanti agli specchi delle quattro station dedicate all'haircare, dopo aver applicato il tatuaggio preferito.
Iscriviti a:
Post (Atom)