25 ottobre 2019

Arte, gusto e solidarietà all'evento di Birra Malnatt e Idee in Fuga

Birra Malnatt, la birra della città di Milano che sostiene il reinserimento di carcerati ed ex carcerati nel mondo produttivo, e 'Idee in Fuga', la prima iniziativa di democrazia partecipativa nel carcere, si uniscono per una serata di arte, gusto e dibattito dedicata a progetti di riscatto per i detenuti. Appuntamento mercoledì 30 ottobre alle ore 18.30 al Frida, luogo simbolo del quartiere Isola di Milano, in via Pollaiuolo 3, con molti ospiti, una mostra di illustrazione e un aperitivo. La serata prevede l'incontro 'Partecipazione e inclusione sociale come riscatto per i detenuti', un dibattito aperto sullo sviluppo di progetti che costituiscono valore all'interno delle istituzioni e che contribuiscono a un pieno reinserimento dei rei nel tessuto sociale. Massimo Barboni per Birra Malnatt insieme a Giorgio Pittella, ideatore di 'Idee in Fuga', Stefano Stortone, fondatore dell’impresa sociale BiPart e coordinatore di 'Idee in fuga', racconteranno i loro progetti che coinvolgono i detenuti delle carceri milanesi. A conclusione del dibattito è previsto un aperitivo con Birra Malnatt. Parte del ricavato sarà devoluto per finanziare progetti all'interno delle carceri. Durante l'intera serata sarà possibile visitare una mostra di oltre 50 illustratori (tra cui Paolo D'Antan, Andie Prisney, Riccardo Guasco e Adriano Attus) realizzata da BiPart in collaborazione con AI Associazione Autori di Immagini per 'Idee in Fuga'. Molte opere sono fruibili anche in realtà aumentata e si potranno acquistare.

Si parla di Bike Economy sul magazine IL del Sole 24 Ore

L'argomento è al centro del maschile in edicola il 25 ottobre
Quanto corre la bike economy? Questo l'argomento di copertina del nuovo IL in uscita oggi con Il Sole 24 Ore, che analizza la volata del Pib, il Prodotto interno bici, da diversi punti di vista. Due dati per comprendere la portata del fenomeno: 150 miliardi di euro l'anno (valore stimato dalla European Cyclist Federation dei benefici derivanti dalla bicicletta) e 44 miliardi solo per l'indotto turistico di chi ama organizzare weekend e vacanze pedalando. Per cominciare, un’inchiesta sulle ricadute positive, in termini di salute, traffico urbano, inquinamento atmosferico e acustico. Dai 672 km di piste ciclabili di New York ai 1.250 km di Londra per arrivare al progetto del Grab di Roma, il grande raccordo anulare della bici, 45 km di anello ciclopedonale, che è ancora un progetto e a cui è dedicato uno speciale reportage su IL. Infine, il punto sulle novità produttive e gli imprenditori che si misurano con la sfida sostenibile delle due ruote. E molto ancora dalla produzione ai nuovi stili di vita, tutti al lavoro con la bici, perché la bicicletta è il futuro della mobilità urbana.

European Tea Show, la millenaria arte del tè di scena a Torino

Si terrà al Lingotto Fiere di Torino dal 22 al 24 novembre 2019 l'evento European Tea Show dedicato ad appassionati e a professionisti del .
Il Tea Village sarà ospitato all'interno del Gourmet Food Festival
Il Tea Village, finalizzato a celebrare l'anima millenaria dell'infuso, sarà ospitato all'interno del Gourmet Food Festival nella città della Mole. L'iniziativa scaturisce dalla volontà di soddisfare il pubblico, sempre più ampio, degli amanti del tè: i trend globali, infatti, indicano che in Italia il consumo di tè è aumentato del 14% negli ultimi anni e la tendenza è in continua crescita. Oltre a poter visitare l'area espositiva ed entrare in contatto con le differenti realtà del settore, i visitatori potranno partecipare a workshop gratuiti dell'Area Academy per degustare le numerose varianti dell'infuso, conoscere i migliori accostamenti con i cibi, imparare l'arte della preparazione del tè, vivere l'esperienza delle antiche cerimonie e partecipare alle dimostrazioni dei professionisti. All'evento parteciperanno personalità di spicco nel settore, inoltre il 24  novembre si terrà la quarta edizione della competizione Tea Masters Cup. Promotore del Tea Village è Protea Academy, organizzazione non profit affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (Aics), partner esclusiva per la formazione professionale in Italia di Thac (Tea and Herbal Association of Canada) e full member dell'International Tea Committee. In particolare, la manifestazione torinese è stata voluta dai fondatori di Protea Academy Salvatore Nicchi e Gabriella Lombardi, prima e unica tea sommelier certificata in Italia.

24 ottobre 2019

Un panino lungo 10 metri alla Festa del Salame a Cremona

Prevista la partecipazione di produttori italiani e stranieri
Scalda i motori la Festa del Salame, terza edizione della festa popolare, organizzata dal Consorzio di Tutela del Salame Cremona Igp, che mette al centro dell'attenzione l'amato insaccato. Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre il centro storico di Cremona sarà invaso da produttori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Durante la manifestazione, che vanta un ricco cartellone di appuntamenti, si potrà degustare, acquistare e scoprire tutti i segreti di questo salume. Sono tante le iniziative che si svolgono nell'arco dell'anno lungo lo stivale, ma quella di Cremona è l'unica che può vantare di essere dedicata esclusivamente al salame. Previsti laboratori dedicati ai bambini, tour culturali alla scoperta della città e dei suoi capolavori e una sorta di Champions League dei salami lombardi in cui otto agriturismi si sfideranno, l'uno contro l'altro, mettendo in gioco la qualità e il gusto dei loro prodotti. Tra gli ospiti lo chef Massimo Spigaroli, che terrà un appuntamento con aneddoti della sua vita e vestirà i panni di presidente delle giuria dell'evento 'Lombardia mon amour', promosso da ConfArtigianato, la sfida all'ultima fetta di salame.
Fitto il cartellone di appuntamenti dedicati all'insaccato
Durante la festa verrà poi conferito il titolo di 'Ambasciatore del salame' a Giordano Bruno Guerri e sarà ricordato uno dei più grandi giornalisti italiani, Gianni Brera, dal momento che, com'è risaputo, la grande penna del giornalismo sportivo era anche un palato fino. A ricordarlo, a 100 anni dalla nascita, sarà il giornalista Gigi Garanzini. Gran finale, domenica mattina, giorno di conclusione della Festa del Salame, con un panino lungo 10 metri, che sarà farcito con salame di Cremona Igp. Una volta completo, il panino da record verrà tagliato e offerto per l'assaggio al pubblico presente.

Influencer per un giorno con l'iniziativa #PersonalSizeLovers

Personal Size, brand di collant e altri prodotti che modellano le forme delle donne curvy senza comprimere, in collaborazione con le blogger Miria Benotti di Plus Kawaii e Camilla Boglione di Paillettes&Champagne, fa un regalo alle sue fan più fedeli con un'iniziativa tutta al femminile.
Camilla Boglione
Miria Benotti
Fino al 31 gennaio 2020, scattandosi una foto con i collant Personal Size e pubblicandola sul proprio profilo Instagram utilizzando l'hashtag #PersonalSizeLovers e taggando l'azienda e la blogger preferita tra le due (@camillaboglione o @pluskawaii), si può partecipare alla selezione per ricevere fino a 150 euro in buoni acquisto e aumentare la visibilità del proprio profilo Instagram. All'inizio di ogni mese, a partire da novembre, Miria e Camilla selezioneranno le due foto più belle tra tutte quelle pubblicate il mese precedente con l'hashtag #PersonalSizeLovers. Le foto scelte otterranno un buono acquisto di 50 euro e saranno ricondivise sui profili social Personal Size e delle blogger. Inoltre, le otto Personal Size Lovers parteciperanno alla selezione finale per diventare 'influencer per un giorno'. Infatti, entro il 21 febbraio 2020 Personal Size selezionerà, tra le otto foto finaliste, lo scatto più bello e rappresentativo della filosofia aziendale. La Personal Size Lover designata vedrà la sua foto condivisa sui social dell’azienda e riceverà anche un buono acquisto da 100 euro e un'intervista esclusiva sul blog Personal Size, che sarà poi rilanciata su tutti i canali social. Il regolamento completo si trova sul sito dell'azienda.

23 ottobre 2019

Rummo porta in tv il profondo amore degli italiani per la pasta

Rummo, leader nella produzione di pasta di semola di grano duro, debutta in tv con il suo primissimo spot istituzionale. Un  omaggio al profondo amore che gli italiani hanno per la pasta, alle tradizioni e agli stili di vita in cui la pasta gioca un ruolo centrale, sia nelle occasioni più importanti sia nelle storie quotidiane.
Nelle sequenze si raccontano la storia e i principi dell'azienda italiana
Le sequenze evidenziano la natura fugace del tempo e la necessità di dedicare la giusta attenzione e dare significato ai semplici gesti quotidiani. Il tempo diventa così l'ingrediente più importante per assicurare la qualità superiore della pasta Rummo, prodotta con il metodo lenta lavorazione. Realizzato da un team di professionisti, con la regia di Roberto Badò e la voce di Luca Ward, lo spot è stato girato in varie location, dallo stabilimento Rummo ai vicoli di Benevento, dalla Costiera Amalfitana alle strade di Milano, scegliendo le cucine dei ristoranti preferiti e le case dei dipendenti dell'azienda. Lo spot è in onda nei formati 30" e 15" con una strategia media studiata da Um, agenzia media del gruppo Ipg Mediabrands, insieme a Rummo e Mediaset. Come spiega Cosimo Rummo, presidente e ad dell'azienda "abbiamo voluto scegliere la strada dell'autenticità, raccontando la storia e i principi che ispirano il nostro lavoro, coinvolgendo nel racconto i nostri dipendenti e le loro famiglie che con entusiasmo ci hanno aperto le loro case".

I campioni Federica Pellegrini e Fabio Scozzoli vestono Jaked

Jaked, brand di abbigliamento activeware di Pianoforte Holding (azienda che ha in portafoglio anche Carpisa e Yamamay), presenta la nuova campagna di comunicazione autunno-inverno 2019.
Capi tecnicamente avanzati per chi ha una vita dinamica
Protagonisti due grandi campioni del nuoto: Federica Pellegrini, la più grande nuotatrice italiana di sempre, testimonial del brand dal 2013, e Fabio Scozzoli, campione europeo e mondiale di nuoto. La Milano futurista di City Life, con le sue architetture ultramoderne dal gusto internazionale, fa da sfondo a una collezione contemporanea, stilisticamente evoluta, che coniuga l'animo sportswear di Jaked a uno stile più urbano. Oltre all'amore per il nuoto, numerosi sono i temi che legano i due sportivi al mondo delle collezioni Jaked, a iniziare dall'innovazione tecnologica, dallo stile e dalla sostenibilità. Le collezioni Jaked sono infatti innovative, di tendenza e proiettate verso una moda più sostenibile, dal momento che il brand utilizza per alcuni dei suoi costumi e per l'imbottitura di alcuni dei suoi capi spalla, tessuti riciclati in fibre derivate da materiali di scarto, completamente rigenerati e trasformati in nuova materia prima. Negli scatti della campagna, oltre al costume da gara JK-One, che ha portato Federica Pellegrini sul gradino più alto del podio anche agli ultimi mondiali in Corea del Sud, i due atleti indossano giacche e piumini imbottiti, felpe con e senza cappuccio, T-shirt, pantaloni sportivi. Capi trasversali per tutti i momenti della giornata, dalla palestra all'ufficio, e tecnicamente avanzati, quindi alleati ideali di chi ha una vita dinamica

La passione autentica per il cibo nella nuova campagna Mutti

La nuova campagna Mutti è in onda sulle principali emittenti televisive nei formati 30" e 15". Da sempre l'azienda mette tutto il suo impegno nella lavorazione del pomodoro e nella qualità dei suoi prodotti. Nella nuova campagna di brand, Mutti mostra momenti di vita vera, l'impegno di chi ogni giorno in cucina improvvisa nuove ricette portando in tavola piatti imperfetti, ma dal gusto straordinario e preparati con amore. Mutti dedica il suo pomodoro proprio a tutti coloro con cui condivide la stessa volontà di fare le cose nel miglior modo possibile. La campagna è un omaggio alla passione autentica per il buon cibo: cucinare è un gesto d'amore, ma può scatenare le nostre insicurezze, facendoci spesso sentire non all'altezza del compito, ma ecco che i giusti alleati, gli Indispensabili Mutti, aiutano a fare la differenza. Ogni giorno, in cucina, qualcuno prova a fare lo chef e Mutti celebra l'impegno queste persone. La creatività del progetto è di McCann Worldgroup Italia, la produzione è di The Family. La campagna di brand è una parodia ispirata all'interpretazione di Renato Rascel ne 'Il piccolo corazziere', uno dei simboli della tradizione popolare del nostro Paese. Nello spot le azioni si susseguono rispecchiando il ritmo della canzone, dando vita a una nuova rappresentazione vivace e realistica del mondo della cucina. Il film racconta ciò che succede ogni giorno nelle nostre case, con un pizzico di ironia. Anche sui social sono raccontate le #Storiedimpegno quotidiane che viviamo quando siamo ai fornelli.

Benessere, sport e sana alimentazione al Damiano Fitness Day

Si terrà sabato 26 ottobre la seconda edizione del Damiano Fitness Day, evento dedicato al benessere e alla sana alimentazione organizzato da Damiano, azienda siciliana leader nella produzione e trasformazione di frutta secca da agricoltura biologica.
Le lezioni di yoga, nutrizione e cucina si terranno a Casa Lago
Anche quest'anno location dell'evento milanese è Casa Lago (via S. Tomaso 6) che ospiterà una serie di esperti di alimentazione, passando anche alla parte pratica in cucina, dove poter imparare a cucinare piatti buoni e sani e dedicarsi al proprio corpo scegliendo tra una lezione di yoga o una di core & balance, disciplina che unisce tai-chi, pilates e yoga. Michela Speciani e Mattia Cappelletti, medici chirurghi esperti in sport e nutrizione, spiegheranno come scegliere gli alimenti più adatti al proprio stile di vita e alla disciplina sportiva che si pratica. Passando dalla teoria alla pratica, Valeria Airoldi, blogger di FitFood, metterà in pratica i loro consigli con uno showcooking ricco di idee e consigli per un pranzo sano e veloce fuori casa, bilanciato e appetitoso. Il Damiano Fitness Day è anche movimento, grazie a Benedetta Gastaldi, istruttrice di core & balance e Luca Compare, esperto in yoga Pranavashya. Entrambe le lezioni sono realizzate con il supporto dei materiali di ReYoga, azienda che produce strumenti e accessori per questa disciplina. Per partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma Eventbrite. La quota di 20 euro dà diritto a partecipare a tutti gli appuntamenti della giornata, cstrutturati su quattro turni. I partecipanti riceveranno in omaggio una goodie bag contenente gadget, sconti e prodotti Damiano.

22 ottobre 2019

'Alle origini del piacere' con le nuove tavolette fondenti Côte d'Or

Rilancio sul mercato italiano per Côte d'Or, marchio con 130 anni di storia. Finora presente nel canale fuori casa e leader in particolare Francia, Belgio e Olanda, lo storico brand di cioccolato belga, di proprietà di Mondelēz International, presenta una completa gamma di tavolette di cioccolato fondente: sottili, spesse e bio, tutte di alta qualità e prodotte con cacao proveniente dal programma di sostenibilità Cocoa Life.
Sei tavolette premium che aderiscono al programma di sostenibilità Cocoa Life
Sei referenze premium, ciascuna con un determinato carattere: Noir Intense 70% cacao e Noir Intense 86% cacao, Extra Nocciole Intere e Extra Intenso, Bio Noir 70% cacao e Bio Noir 85%. Il rilancio del marchio è sostenuto dalla campagna di comunicazione 'Alle origini del piacere' (prodotta in sinergia dall'azienda in collaborazione con The Big Now), che da ottobre a gennaio si articolerà su web, social media, televisione e instore promotion con tasting di prodotto. Entro il 2025 l'azienda leader globale nel comparto snacking, per tutti i suoi marchi di cioccolato (tra cui Milka e Toblerone), intende raggiungere il 100% di cacao proveniente dal suo programma di sostenibilità Cocoa Life (oggi ne utilizza il 43%), programma che contempla 400 milioni di dollari di investimenti in dieci anni ed è finalizzato a creare una florida catena di approvvigionamento di 'cacao fatto nel modo giusto' in sei Paesi (Ghana, Costa d'Avorio, Indonesia, Repubblica Dominicana, India, Brasile) a beneficio delle persone e del pianeta.