06 novembre 2019

Perugina lancia I Granellati, quattro morbide praline di cioccolato

I Baci e altre dolcezze nascono nello stabilimento di San Sisto, a Perugia
I Baci in tutte le declinazioni di gusto (dal classico al fondente, dal cioccolato al latte al cioccolato rosa Ruby, al bianco), la gamma di tavolette e cioccolatini di fondente Perugina Nero (e la novità monoporzione Mini Nero), il KitKat (anche nella nuova versione KitKat Bunny a forma di coniglietto) e I Granellati (altra importante novità): nascono tutte nella fabbrica di San Sisto, frazione di Perugia, le golose creazioni di cioccolato firmate dallo storico marchio Perugina. Un polo produttivo di eccellenza, quello da cui l'azienda esporta in tutto il mondo, che questa sera è stato mostrato a Milano dal management del Gruppo Nestlé, grazie a una diretta via web. La grande novità dello storico brand, simbolo dell'arte cioccolatiera in Italia e nel mondo, si chiama I Granellati, fa capo a Le Ricette Creative e consiste in praline caratterizzate da un cuore di morbido ripieno al cioccolato e una copertura di croccante granella.
I Granellati, la novità firmata dal marchio sinonimo d'arte cioccolatiera
Un'esperienza di gusto unica, risultato di una selezione di ingredienti di qualità. È proprio questo il punto di forza de I Granellati: ogni singolo ingrediente viene lavorato nel rispetto della sua freschezza per rendere ogni pezzo unico e 'perfettamente imperfetto'. Nuove dolcezze che "interpretano il prodotto simbolo dell'artigianalità di Perugina - spiega Federico Giorgio Marrano, marketing director Confectionery Nestlé –. La gamma de Le Ricette Creative intercetta il trend dell'autenticità, valorizzando creazione artigianale e visibilità degli ingredienti". I Granellati sono disponibili in quattro varietà di gusto: Nocciola Tostata, ricoperti di granella caramellata di nocciole tostate; Semi di Cacao, morbido ripieno con granella caramellata di semi di cacao; Caramello Salato, morbido ripieno al gusto caramello ricoperto da un guscio di intenso cioccolato fondente e granella al caramello salato, e Arancia Intensa, morbido ripieno al gusto arancia con un guscio di intenso cioccolato fondente e granella all'arancia.

Un'indagine evidenzia l'evoluzione della famiglia in tre decenni

Diverse, felici, solide, sostenibili, digitali, ma con più rischi. È questo il ritratto della famiglia contemporanea che emerge dall'indagine 'Modern family: dal 1989 a oggi com'è cambiata la famiglia in 30 anni' commissionata all'istituto di ricerca Eumetra MR da Bnp Paribas Cardif in occasione dei trent'anni di attività in Italia della compagnia assicurativa. Una ricerca che ha riguardato l'evoluzione delle famiglie italiane per quanto concerne la sfera sociale, le abitudini di consumo e la sostenibilità economica e ambientale, il lavoro, i rischi più temuti, le assicurazioni e la tecnologia. Per gli italiani la famiglia continua a essere un punto fermo su cui si può sempre contare, nonostante si sia trasformata significativamente. È diversa rispetto al passato e più felice, tradizionale da un lato ma anche moderna e aperta, attenta all'ambiente e con legami ancora forti con la famiglia d'origine. Ma è anche una famiglia che vede più rischi rispetto a trent'anni fa, più preoccupata per il lavoro, per la propria sicurezza e per la sostenibilità economica futura. Come rimarca Isabella Fumagalli, head of territory for Insurance in Italy di Bnp Paribas Cardif, "i dati della ricerca parlano chiaro: i rischi percepiti dalle famiglie italiane sono aumentati. Ma avvalendoci dell'innovazione tecnologica oggi è possibile rompere gli schemi del modo di pensare del settore assicurativo e andare incontro alle richieste degli italiani, che vogliono polizze più personalizzabili, più comode e più accessibili. Una sfida che possiamo vincere unendo la tecnologia all'ascolto, all'analisi dei dati e al contatto umano, futuro e presente, avvicinandosi anche ai giovani della Generazione Z e iniziando a pensare a quelli della Alfa, nati dopo il 2010".

Com'è cambiata la famiglia?
La ricerca è stata commissionata da Bnp Paribas Cardif all'istituto Eumetra MR
Il numero medio dei componenti è di circa tre persone e, per quanto riguarda i figli, ben quattro nuclei su dieci non ne ha e il 26% ne ha solo uno. È una famiglia diversa e che segue l’evoluzione della società, come conferma l’Istat: sono aumentati sensibilmente i single (8,4 milioni, +110%), i matrimoni sono crollati del -40,5% (191mila) a favore della convivenza e sono aumentati significativamente i divorzi (+230%). Nonostante questa trasformazione, dalla ricerca di Bnp Paribas Cardif emerge che la famiglia di oggi si definisce tradizionale (per il 37%), ma anche un porto sicuro (31%), moderna e aperta (26%). Ma il dato più sorprendente è che oltre sette famiglie su dieci (71%) si sentono più felici e serene rispetto a 30 anni fa, grazie soprattutto alla maggiore stabilità economica. Famiglie non solo felici, ma che vivono le relazioni, sia familiari sia sociali, in modo più semplice rispetto al passato. Quali attività amano fare assieme? Al primo posto troviamo il chiacchierare (58%), seguito da guardare i film e serie tv comodamente a casa (56%) o andare fuori a cena (55%). Per quanto riguarda il tempo dedicato a sé stessi (oltre al lavoro e alla famiglia), in media si dedicano circa due ore alla settimana, ma se per il 50% questo tempo è sufficiente, il 48% ne vorrebbe di più.

La bottiglia Absolut Comeback è fatta con il 41% di vetro riciclato

Il suo pattern tridimensionale multisfaccettato 
è ottenuto grazie a una particolare molatura del vetro
E' stata introdotta il mese scorso in 80 Paesi la nuova bottiglia Absolut Comeback in edizione limitata. La sua peculiarità? L'anima green. La bottiglia conserva il design iconico del brand ma è realizzata con il 41% di vetro riciclato per incoraggiare il riciclo e uno stile di vita più circolare. Il look originale e deciso della nuova bottiglia è dato da un pattern tridimensionale multisfaccettato, ottenuto grazie a una particolare molatura del vetro. La sostenibilità fa parte della mission di Absolut, da anni impegnata a far sì che le risorse vengano riutilizzate a vantaggio delle economie locali, delle comunità e degli ecosistemi. Nei rifiuti Absolut riconosce potere e bellezza e crede basti un po' di creatività per far sì che qualcosa di vecchio possa tornare a vivere in una forma nuova. Ed è proprio quello che Absolut Comeback vuole dimostrare: una bottiglia di Absolut Vodka può rinascere con una veste nuova, unica e assolutamente originale, tanto da divenire un'edizione limitata collezionabile, nel segno del manifesto della campagna 'Create a better tomorrow, tonight', un invito rivolto a tutti a prendere parte all'iniziativa #RecyclingHero per costruire un futuro migliore.

05 novembre 2019

Ladies' Night, una serata speciale al cinema riservata alle donne

The Space Cinema lancia Ladies' Night, iniziativa dedicata a tutte coloro che vogliono passare una serata tra ragazze unendo la convivialità tra amiche all'esperienza del grande schermo. Per ogni Ladies' Night, infatti, The Space Cinema proporrà la proiezione in anteprima di alcuni dei titoli più attesi, con storie e personaggi legati all'universo femminile. Prima del film, inoltre, la serata prevede un aperitivo di benvenuto e un regalo ogni volta differente. La prima Ladies' Night di The Space Cinema è prevista domani, mercoledì 6 novembre, con l'anteprima di 'Le Ragazze di Wall Street – Business I$ Business', film con Jennifer Lopez in uscita nelle sale italiane il 7 novembre. Insieme alle maratone tematiche, i contenuti extra, le aperture mattutine con la programmazione per le famiglie e gli appuntamenti per i più piccoli, con quest'ultimo progetto il circuito di multisala punta a rafforzare ulteriormente la capacità di rispondere ai desideri del pubblico di ogni genere, età e interesse, con l’unico obiettivo di promuovere l’esperienza del grande schermo e rendere più coinvolgente, autentico e personale il legame tra lo spettatore e la sala cinematografica. La Ladies' Night, in particolare, è l’appuntamento fisso che The Space Cinema ha riservato alle donne, caratterizzando una serata diversa dal solito e facendo del cinema un vero luogo di svago e di incontro, in cui il film è un momento di intrattenimento all'interno di un evento più ampio per durata e contenuti. In questa fase di lancio l'iniziativa è prevista in alcuni multisala selezionati del circuito The Space Cinema: Roma Parco de’ Medici, Vimercate, Rozzano, Silea, Limena, Pradamano, Parma Campus, Milano Odeon, Napoli. È possibile acquistare i titoli d'ingresso per accedere all'evento e prendere parte all'anteprima sull'app mobile o sul sito ufficiale.

I personaggi di Frozen II e Star Wars sui capi Original Marines

Partirà il 7 novembre una promozione instore Original Marines dedicata alle attese pellicole cinematografiche Disney 'Frozen II – Il segreto di Arendelle' e 'Star Wars: L'ascesa di Skywalker'. Protagonisti della nuova consumer promotion gli zaini 5 in 1 creati dal brand e personalizzati Frozen II per le bambine e Star Wars per i bambini.
Lo zaino 5 in 1 pensato per le bambine
L'iniziativa permette di ricevere, a fronte di una spesa di 50 euro con l'integrazione di 5 euro, lo zaino 5 in 1, composto da zaino, pochette, borsa frigo, shoe bag e charm, personalizzato dai protagonisti di Frozen II e Star Wars. L'attività in store sarà supportata da una strategia di comunicazione integrata che prevede vetrine a tema e materiale pop in tutti gli store del brand, una campagna digital, una campagna preshow nelle sale cinematografiche del circuito Uci e una campagna radiofonica sulle principali emittenti nazionali. Anche l'autunno-inverno 2019-2010 si anima con la magia di Frozen II e la fantastica atmosfera di Star Wars con le proposte delle capsule collection Disney firmate Original Marines. Per le bambine outfit composti da leggings, T-shirt manica lunga e felpa con protagoniste la principessa Elsa e la sorella Anna. Per le più romantiche, il brand ha creato un abito con gonna in tulle e stampa all over che rievoca la fantastica atmosfera del film animato in perfetto stile Original Marines. Le proposte della capsule collection dedicata a Star Wars, per i bambini da 3 a 14 anni, sono composte da pants in felpa, felpe, T-shirt a manica lunga personalizzati da stampe ed elementi che celebrano i protagonisti del film. Must have della capsule la felpa full zip con il cappuccio che reinterpreta in stile original uno dei personaggi della saga cinematografica.

I dipinti di Alessandra Signorini si ammirano al Nyx Hotel Milan

Le opere della pittrice indagano il contemporaneo
Dal 15 novembre 2019 al 19 gennaio 2020, il Nyx Hotel Milan – lo street hotel nel cuore della città – presenta #RockingArt, un ciclo di dipinti di Alessandra Signorini, a cura di Daniele Decia di Question Mark Milano. Dipingere l'immaginario collettivo, comunicando emozioni: sembra facile, ma non lo è. La ricerca artistica di Signorini, che preferisce definirsi pittrice piuttosto che artista, mira a emozionare con le rappresentazioni su tela del mondo contemporaneo. 

Il ciclo #RockingArt si può ammirare
dal 15 novembre 2019 al 19 gennaio 2020
Nata nel 1974 a Varese, dove tuttora risiede e lavora, Signorini trae spunto dal lavoro del suo maestro, Beppe Devalle (1940-2013), creando una riscrittura della Neue Sachlichkeit, la Nuova Oggettività, movimento artistico nato in Germania alla fine della prima guerra mondiale che coinvolse principalmente la grafica e che si contrappose all'Espressionismo e alle Correnti Astrattiste. Le opere della pittrice nascono dal bisogno interiore di indagare il contemporaneo. Parte così una frenetica ricerca di immagini prese dai rotocalchi, poi sezionate e incollate in piccoli collage, successivamente riprodotti pittoricamente su supporti di grandi dimensioni. Nel suo lavoro, il gesto è violento sia in fase di studio (tagliando) sia in fase di sviluppo (le pennellate sono decise). Il risultato, tuttavia, riesce a mantenere un forte equilibrio cromatico e trasforma la durezza del gesto nella morbidezza del tratto raffigurato. La mostra presenta una serie di opere in cui l’osservatore è trasportato in un universo frenetico popolato dai miti del nostro tempo: Amy Winehouse, Peaches e Bob Geldof, Madonna, Mick Jagger e molti altri. Quello della pittrice, infatti, è un percorso che, attraverso l'analisi dell'immagine fotografica riprodotta in grande scala, riflette un attento studio della società contemporanea.

Interpreta le emozioni più autentiche la nuova collezione Ray-Ban

Le situazioni di vita reale rappresentate nella campagna #ProudtoBelong hanno ispirato la collezione eyewear Ray-Ban fall-winter 2019-2020, improntata alle emozioni autentiche e intense che ci ricordano qual è il nostro posto nel mondo.
Un modello che punta su colore, trasparenza e forme squadrate anni Settanta
Qualunque sia il viaggio che intraprendiamo, lo storico marchio di occhiali di Luxottica sa come farci riscoprire la nostra vera essenza. Inclusivo, ma al tempo stesso capace di distinguersi: al look non si rinuncia. Dagli avvolgenti occhiali in metallo dallo stile vintage fino alle forme Ray-Ban originali, passando per le silhouette squadrate metalliche capaci di evocare gli anni Settanta: la nuova collezione esplora e interpreta tutte le emozioni della vita. Quanto alla palette cromatica, è più variegata che mai: le nuance trasparenti, gli havana striati o colorati, le tonalità metalliche chiare o le tinte cangianti delle lenti conferiscono alle forme iconiche un mood fresco e trendy. La vasta scelta di forme e lenti consente a tutti, da chi ama emergere e fare tendenza a chi preferisce uno stile easy-going, di esprimere il proprio mood e vivere con orgoglio il proprio senso di appartenenza.

04 novembre 2019

Il mondo onirico dell'illustratrice Hsinping Pan per L'Occitane

Balsami labbra, creme corpo, creme mani e tante altre novità in arrivo nei negozi L'Occitane.
I valori, improntati alla natura, del marchio francese
sono stati ben rappresentati dall'artista taiwanese
Per le sue proposte di bellezza natalizie, quest'anno L'Occitane en Provence si è affidata alla creatività di Hsinping Pan, illustratrice di Taiwan capace di osservare il mondo che la circonda con uno sguardo onirico. Tra l'artista e l'azienda francese è stato 'amore a prima vista', dal momento che, con poche pennellate, lei riesce a far diventare tutto magico e colorato. Senza contare che è stata capace di catturare la bellezza e la fragilità della natura, in linea con la visione di L'Occitane, che preserva e valorizza le molte varietà botaniche del territorio della Provenza, con una particolare attenzione ai mandorli dei quali la casa cosmetica sta curando la reintroduzione. Le illustrazioni dai colori decisi e la grafica poetica dell'artista si ritrovano nei due diversi Calendari dell'Avvento, nelle tre collezioni al Récolte de Miel, Karité Classico e Jardin en Fête dai toni dell'arancio, del rosa e del blu e in tante altre idee regalo che celebrano la natura rendendola colorata, gioiosa e ricca di magia.

'Dona le tue rughe', una mostra contro il tabù dell'invecchiare

Allo Spazio Solferino 19 fino all'8 novembre con ingresso gratuito
'Dona le tue rughe' è la campagna di L'Oréal Paris, ideata da McCann Worldgroup Italia, insieme a Fondazione Umberto Veronesi, lanciata lo scorso giugno che non si è fermata e ora prosegue con un nuovo capitolo: la mostra dal titolo omonimo. Tredici giovani promettenti artisti dell'Accademia di Belle Arti di Brera hanno voluto omaggiare il tema delle donne, della malattia, della lotta, della bellezza, ciascuno con una propria opera: fotografie, installazioni, disegni e altre forme d’arte saranno in esposizione presso lo Spazio Solferino 19 a Milano, da oggi all'8 novembre, dalle ore 17.30 alle ore 21 con ingresso gratuito. Da sempre le donne non amano invecchiare e nella società moderna non è facile accettare i cambiamenti del passare del tempo. Ma le rughe fanno parte di noi, del nostro vissuto e del nostro essere. Sono il frutto delle tante esperienze provate ogni giorno sulla propria pelle, il risultato di situazioni ed emozioni, più o meno belle. Ma non per tutte le donne le rughe sono considerate un tabù, anzi hanno qualcosa di speciale che fa ricordare loro come sia bella la vita, ogni giorno. Donne straordinarie, come quelle che hanno combattuto o stanno combattendo il cancro, che sognano di avere le rughe perché significa che hanno sconfitto con forza e coraggio la loro malattia e che sono desiderose di accogliere a braccia aperte tutto ciò che il futuro potrà regalare loro. 
Per queste sei donne, che hanno sconfitto il cancro e sono ambassador della
Fondazione Umberto Veronesi, le rughe sono un privilegio
Gabriella, Angela, Laura, Clizia, Dorka e Chiara, ossia le pink ambassador di Fondazione Umberto Veronesi, sono le sei protagoniste del video ufficiale della campagna, realizzato da McCann Worldgroup Italia, che vedono nella possibilità di occuparsi delle proprie rughe qualcosa in più, un privilegio. Quelle stesse rughe testimoniano la vittoria sul cancro, per loro la malattia non ha avuto la meglio, la vita va avanti e hanno un futuro che le aspetta anche se sul loro volto c’è qualche ruga che assume un significato completamente diverso. Il messaggio della campagna è che dobbiamo impegnarci ogni giorno nel sostenere la ricerca scientifica contro il cancro e oggi è possibile farlo con un semplice gesto: dal 15 ottobre al 30 novembre 2019 acquistando un prodotto L'Oréal Paris nei punti vendita aderenti all'iniziativa, il marchio cosmetico devolve, per ogni suo prodotto acquistato, 50 centesimi a favore della Fondazione Umberto Veronesi che finanzierà una borsa di ricerca annuale a una ricercatrice che ha deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili.

03 novembre 2019

Potenti, ironici e leggeri: a Mudec Photo 60 scatti di Elliott Erwitt

Rappresentativi della carriera del grande fotografo, gli scatti in mostra
sono incentrati sul concetto di famiglia in tutte le sue declinazioni
(New York City, Usa, 1974)
Si potrà vedere fino al 15 marzo 2020 al Mudec - Museo delle Culture di Milano la mostra con le opere più rappresentative di Elliott Erwitt, artista che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo.
'Elliott Erwitt. Family', questo il titolo dell'esposizione, presenta al pubblico 60 scatti che per il grande fotografo americano, oggi ultranovantenne, meglio hanno descritto la sua lunghissima carriera e rappresentano fino a oggi tutte le sfaccettature di un concetto totalizzante come quello della famiglia. La collezione, selezionata per Mudec Photo da Erwitt e da Biba Giacchetti, curatrice della mostra, alterna immagini ironiche a spaccati sociali, matrimoni nudisti, famiglie allargate o molto singolari, metafore e finali 'aperti', come la celeberrima fotografia del matrimonio di Bratsk. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che ne è anche il produttore, e in collaborazione con Sudest57, la mostra vede il contributo di Lavazza, main sponsor dello spazio Mudec Photo, che per questo nuovo progetto porta una selezione di scatti di Erwitt tratti dal Calendario Lavazza 2000 'Families - Ritratti intorno al caffè', un'edizione speciale che aprì le porte al nuovo millennio.