12 gennaio 2021

I Paperdollari da collezione ritornano in edicola con Topolino

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la collezione delle banconote, è ora il turno delle monete di Paperopoli. Con Topolino 3399, in edicola da mercoledì 13 gennaio, inizierà infatti la raccolta di dieci Paperdollari disegnati da Marco Rota. Ogni elemento della collezione raffigura uno dei personaggi della famiglia dei paperi: Rockerduck (la prima moneta), Qui, Quo e Qua (in allegato con Topolino 3400), Zio Paperone, Archimede, Gastone, Paperino, Paperina, Paperoga, Nonna Papera e Brigitta (disponibili con i numeri di gennaio delle testate mensili Panini Disney). E con Topolino 3399, insieme alla prima moneta, anche l’esclusivo contenitore da collezione in cui raccogliere tutti i risparmi paperopolesi, decorato con lo skyline della città. Rota firma anche i disegni di una delle storie di Topolino 3399, 'Zio Paperone e la Gazzella del Nord' (sceneggiata da Vito Stabile), che ci riporterà ai tempi d’oro del Klondike di Paperone; sullo stesso numero, torna anche il ladro gentiluomo Fantomius, con il primo episodio di una nuova avventura dal titolo 'L’inizio e la fine', scritta e disegnata da Marco Gervasio.

La gamma Abarth 595 si rinnova nello stile e nelle performance

Abarth rinnova la gamma 595 nel segno dello stile e delle performance, le due anime che da sempre contraddistinguono il brand. Si riaccende così l’entusiasmo di tutti gli appassionati, ispirati da una nuova comunicazione la cui creatività porta ancora una volta la firma dell’agenzia Independent Ideas del gruppo Publicis. 'Tuned to your style' è il titolo dell’intera campagna integrata in cui si raccontata la performance legata allo stile distintivo della nuova Abarth 595 Turismo, esaltando la performance ai massimi livelli e l'indole sportiva della nuova Abarth 595 Competizione.  Il tutto con un obiettivo di comunicazione preciso: offrire alla community la possibilità di esprimere la propria personalità, scegliendo il modello più affine tra una gamma rinnovata ed esclusiva. La campagna inizia con un video online volto a evidenziare lo stile e le caratteristiche delle due vetture protagoniste. Prodotto da Haibun e diretto da Marco Gentile, il film si presenta come un’azione ciclica che, pur restando invariata, si rinnova nello stile performante dei suoi interpreti. Un continuo e adrenalinico driving shot dove un solo protagonista si sussegue alla guida dei nuovi modelli di gamma: a cambiare non sono solo le auto, ma il look e lo stile degli attori coinvolti e dell’ambiente circostante. Una chiave di lettura che caratterizza tutti i contenuti sviluppati per i canali social e digital del brand.

11 gennaio 2021

La consumatrice è protagonista sul nuovo eshop Deborah Milano

Deborah Milano intende  incrementare l'engagement degli utenti affinché il canale di vendita online possa evolversi, focalizzandosi sulle percezioni e le reazioni dell'utente.
La piattaforma ecommerce è stata completamente rinnovata
La passione per il bello, la ricerca e il design sono i valori portanti dello stile italiano e fanno dello storico brand di make up il protagonista della bellezza made in Italy. Se i cosmetici sono i 'pennarelli delle bambine cresciute', truccarsi significa giocare, disegnare, colorare, ideare nuovi look. Nasce così l’idea di creare un luogo in cui ogni donna possa divertirsi con se stessa. L’essenza di Deborah Milano è lo spunto che ha dato vita al nuovo progetto digitale di shop online, volto a rendere ancora più personale e profonda la relazione tra la consumatrice e il brand: da oggi è disponibile la nuova piattaforma ecommerce totalmente rinnovata per scoprire un universo di bellezza in modo coinvolgente e interattivo. Deborah Milano intende rendere unica ogni singola esperienza di acquisto online, facendo della consumatrice la vera protagonista della piattaforma. La user experience è personalizzata e la sperimentazione di nuove referenze e nuance è facilitata dall'app virtual try-on. Colorato, illustrato, contemporaneo e materico il layout, che rende omaggio alla città in cui tutto è nato: Milano.

Kiko sostiene la ricerca scientifica della Fondazione Veronesi

Il marchio cosmetico è in prima linea
nella lotta ai tumori del collo dell'utero
Al via la campagna Kiko 'Amati, scegli la prevenzione' a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi nella prevenzione e nella ricerca scientifica sul tumore del collo dell'utero e degli altri tumori causati dal Papilloma Virus (Hpv). Acquistando i prodotti della collezione Ray of love, fino al 14 febbraio 2021, in tutti i negozi Kiko d'Italia e online, è possibile contribuire a sostenere la ricerca scientifica sui tumori del collo dell’utero e degli altri tumori causati dall'Hpv. Parte del ricavato verrà, infatti, devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare, per 12 mesi, il lavoro di due meritevoli ricercatori.  L'iniziativa, che rientra in un più ampio programma di Corporate social responsibility di Kiko, offrirà inoltre l'opportunità alle 2.500 dipendenti donne in Italia di eseguire un Pap test gratuito e sarà affiancata da un’attività di sensibilizzazione rivolta a 3 milioni di clienti in tutta Italia. "Per noi la bellezza non è solo un fattore estetico. Significa prendersi cura di sé. Il nostro impegno vuole andare oltre i prodotti per mettersi al servizio della comunità e contribuire a non lasciare indietro nessuno. Siamo orgogliosi di sostenere Fondazione Umberto Veronesi e mettere a disposizione il nostro personale e i nostri negozi per far arrivare un messaggio che parli di salute e prevenzione a oltre 3milioni di donne in tutta Italia", afferma Cristina Scocchia, amministratore delegato di Kiko. Il tumore del collo dell'utero è il quinto tumore più diffuso fra le donne con meno di 50 anni, ma grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce si aprono notevoli possibilità di guarigione.

09 gennaio 2021

Can Yaman e Claudia Gerini nello spot De Cecco diretto da Ozpetek

Il fascinoso attore turco Can Yaman, in forte ascesa anche nel nostro Paese come volto della serie tv DayDreamer-Le Ali del sogno (e indicato nel nuovo ruolo di Sandokan nel remake della fortunata serie tv che negli anni Settanta vide Kabir Bedi protagonista), affianca l'attrice romana Claudia Gerini nella nuova campagna pubblicitaria De Cecco. Obiettivo della comunicazione, in onda da fine gennaio, è focalizzare l'attenzione sull'alta qualità della pasta De Cecco prodotta nello storico stabilimento di Fara San Martino (Chieti) e nel moderno stabilimento di Ortona (Chieti). A dirigere i due attori, che vedremo in molteplici spot di diversa durata con creatività a firma dell'agenzia LoRo, il regista turco naturalizzato italiano Ferzan Ozpetek. Dal 2018 Gerini ricopre il ruolo di ambassador del pastificio abruzzese, con spot che hanno illustrato al grande pubblico il metodo di lavorazione De Cecco, basato su selezionati grani duri, standard produttivi elevati, impasto con acqua fredda di montagna della Majella, trafilatura al bronzo e lenta essiccazione.

08 gennaio 2021

General Motors svela il nuovo logo e la campagna #EVerybodyIn

Il logo è stato studiato in un'ottica digital native
Per la quinta volta nella sua lunga storia, General Motors ha rinnovato il suo logo, sviluppato in-house in un'ottica digital native. Il cambio d'immagine, questa volta drastico rispetto alle ridotte modifiche apportate in passato, risponde alla volontà da parte della casa automobilistica americana, fondata nel 1908, di perseguire una strategia improntata alla mobilità elettrica e racchiusa nella mission 'zero incidenti, zero emissioni, zero traffico'. Per raccontare la sua nuova identità, rappresentata da un logo con varie sfumature di blu su sfondo bianco con le iniziali scritte in minuscolo, il gigante dell'automotive con 164mila dipendenti sta contestualmente lanciando la campagna di comunicazione con lo slogan #EVerybodyIn, laddove EV è la tecnologia elettrica su cui il colosso di Detroit sta puntando. La campagna, rivolta alla cosiddetta Generation E, rappresentata da persone di ogni età e nazionalità, avrà il suo clou durante la 55esima edizone del Super Bowl, seguitissimo evento sportivo d'Oltreoceano, in calendario il prossimo 7 febbraio.

Al via su TikTok la challenge #TapandMove di Skrill e AC Milan

La challenge e il concorso sono stati ideati da Triplesense Reply
Skrill Global Payments Solutions e AC Milan debuttano su TikTok. L'azienda leader nel settore dei pagamenti digitali è infatti diventata global payments partner del club rossonero. Una partnership, quella annunciata la scorsa primavera, che ha iniziato a generare attività di marketing in coincidenza con l’avvio della stagione sportiva 2020-2021. Tra queste, è stata programmata un'azione promozionale culminante con lo 'Skrill day', scattato alla mezzanotte del 6 gennaio. Per l'occasione, Triplesense Reply, creative e design agency del Gruppo Reply, ha ideato una challenge su TikTok, per il teaser dell’evento dal 27 dicembre al 6 gennaio, e ha concepito l'apposito concorso. Cinque giocatori del Milan sono stati i primi a raccogliere la sfida, dando il calcio d'inizio con un tocco sullo schermo dello smartphone. Oltre al concept e alla meccanica della challenge, l'agenzia ha firmato la landing page del concorso e tutti i materiali a supporto delle diverse fasi.

07 gennaio 2021

Consta di sei episodi la serie di podcast 'Pompei. La città viva'

Il progetto si avvale di 26 tra studiosi e scrittori
'Pompei. La città viva' è un podcast prodotto da Piano P, piattaforma italiana dei podcast giornalistici, per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, in occasione della prossima riapertura al pubblico dell'Antiquarium di Pompei. Sei episodi, condotti da Carlo Annese, in cui 26 tra accademici, archeologi, artisti e scrittori, insieme al direttore Massimo Osanna, raccontano la storia e l'evoluzione di una delle più grandi ricchezze del patrimonio italiano: dalla tragica eruzione del Vesuvio che nel 79 dopo Cristo fece scomparire una città intera sotto una coltre di cenere e lapilli alla scoperta casuale che diede inizio agli scavi nel 1748, fino all'ultimo straordinario rilancio del Parco Archeologico. Valeria Parrella, Pappi Corsicato, Catharine Edwards, Maurizio De Giovanni, Andrea Marcolongo e molti altri contribuiscono a ricostruire la vita quotidiana, le arti e i costumi della città antica – dal cibo all'erotismo, dall'architettura delle domus ai giardini – mettendoli in relazione con i nostri tempi. La serie prevede sei episodi, con uscita a cadenza settimanale dall'8 gennaio. Gli episodi saranno disponibili all’ascolto su Spotify, Spreaker, Apple Podcast e su tutte le principali app gratuite dedicate.

Per Vogue Italia sette copertine da collezione dedicate agli animali

Il magazine di moda diretto da Emanuele Farneti
ha stretto anche una media partnership con Wwf Italia 
Vogue Italia
dedica per la prima volta nella sua storia un intero numero, e sette copertine da collezione, agli animali. "Quest’anno abbiamo voluto che fossero gli animali a prendere in prestito il nostro spazio fisico e digitale - spiega il direttore Emanuele Farneti - per costringerci a riportare l’attenzione, dopo i mesi passati in casa, sulla dimensione naturale, sull’emergenza ambientale che il dramma della pandemia non ha certo reso meno urgente, e su quello che ci ha insegnato l’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle: molto banalmente, che il mondo non gira attorno agli uomini". Cinque delle sette copertine sono realizzate da artisti contemporanei: un alveare immortalato dall’artista americano Andres Serrano; un piccolo ñandu (struzzo sudamericano) fotografato da Alessandra Sanguinetti, un agnello e un cane ritratti da Heji Shin; un Italiafelino immaginario disegnato da Tschabalala Self, artista statunitense, e un cane da pastore belga ritratto da Johnny Dufort. Le due copertine moda, firmate da Dufort e Shin, vedono protagonista per la prima volta nella storia del magazine un brand di upcycling, il francese Kezaco. Al rapporto tra gli animali e l’industria della moda sono dedicati articoli e approfondimenti all’interno del magazine. In occasione dell’uscita di questo numero, Vogue Italia e Wwf Italia annunciano una media partnership che proseguirà per tutto il 2021, allo scopo di diffondere maggiore consapevolezza sulla conservazione di natura, habitat e specie in pericolo attraverso i canali print e digital di Vogue Italia. 

Genitori fantasma nello spot pro bono delle Famiglie Arcobaleno

"Dove lo Stato vede un fantasma, Gaia ci vede la sua mamma. Aiuta i papà e le mamme delle Famiglie Arcobaleno a essere riconosciute per legge". L'invito arriva tramite la campagna 'Non siamo fantasmi'
La campagna è stata prodotta da Blackball
 a supporto dell'associazione di genitori omosessuali. In Italia, purtroppo. esistono migliaia di genitori fantasma. Sono i genitori delle famiglie composte da due mamme o due papà, che in Italia non sono ancora riconosciuti per legge e che per lo stato semplicemente non esistono. Cosa significa nella vita di tutti i giorni? Significa che il genitore 'fantasma', per esempio, non può riprendere da scuola i propri figli e figlie senza delega, non può assisterli/e durante ricoveri o trattamenti sanitari e in caso di morte del genitore legale, rischia di vederli andare in adozione.
L'associazione ha lanciato una petizione
Famiglie Arcobaleno, l’associazione dei genitori Lgbtq+, ha creato una campagna di comunicazione per aumentare la consapevolezza su questo tema. E' stata anche creata una petizione, indirizzata al Governo italiano, in cui si chiede che entrambi i genitori delle Famiglie Arcobaleno vengano riconosciuti per legge. Per garantire pieni diritti e tutele ai minori di queste famiglie. La campagna, diretta da Enrico Mazzanti, è stata prodotta pro bono dalla casa di produzione Blackball, di cui è ceo l'executive producer Lorenzo Cefis, ed è firmata dalle creative Serena Di Bruno e Chiara Monticelli.