30 aprile 2021
Elvive Wonder Water mira a rendere più sicure di sé le ragazze
L'Oréal Paris debutta in comunicazione con Elvive Wonder Water, il nuovo balsamo liquido della linea Elvive Dream Long. La campagna ha come obiettivo quello di costruire un dialogo con un target di giovani donne determinate a cercare solo il meglio per se stesse. Ed è proprio grazie alla tecnologia lamellare di Elvive Wonder Water, che trasforma i capelli in 8 secondi, che la loro bellezza ha un nuovo alleato. Nella campagna, ideata da McCann Worldgroup Italia per L'Oréal Paris, torna protagonista Elisa Maino, la giovane influencer, già volto delle ultime campagne del brand. Grazie alla sua spontaneità e al suo entusiasmo, Elisa ha creato un legame speciale con i suoi follower che la seguono per scoprire i suoi segreti di bellezza e i suoi consigli, specialmente quando si tratta di capelli, tratto distintivo e molto apprezzato di Elisa. L'influencer è l'esempio di come le giovani donne di oggi vogliano apparire sempre al meglio, affermando con sicurezza la propria identità e cercando di stupire. Piacersi le fa sentire più sicure e i loro capelli sono il mezzo con cui esprimere forza e carattere. McCann Worldgroup Italia ha curato la creatività e lo sviluppo strategico del progetto, con touchpoint diversificati che si rivolgono a ragazze con differenti tipologie di capelli e che rispecchiano le personalità delle protagoniste. Lo spot, prodotto da ZoneOut, è stato diretto dal regista Francesco Bonasia, anche autore degli scatti della campagna.
29 aprile 2021
Quest'estate sarà inaugurato M280, il nuovo scivolo di Aquafan
Dopo un anno dietro le quinte del cantiere e dietro gli schermi dei pc di casa, il parco acquatico di Riccione presenta l’attrazione più grande della sua storia. E non vede l’ora di inaugurarla con il suo pubblico. I fan lo stanno aspettando da un anno intero e finalmente l’estate 2021 di Aquafan è pronta a esplodere con il nuovo M280. È un super scivolo spettacolare, concepito per essere tante attrazioni in una. Nei suoi 280 metri di pura adrenalina, si possono vivere - allo stesso tempo e in un colpo solo - le emozioni di scivoli come l'Extreme, Il Black Hole, lo Speedriul e il Fiume Rapido. L'esperienza che si offre al visitatore, oltre che emozionante, ha la caratteristica di garantire anche un minutaggio senza precedenti. Il nuovo M280 si affronta su un gommone da 4 persone e alla partenza c'è un lungo e ripido tapis roulant che si eleva all'altezza di un palazzo di 7 piani. La campagna di comunicazione di Aquafan per la stagione 2021 sarà tutta incentrata sull'M280. Il messaggio on air – su affissioni, in radio, sul web, sui social – è una sorta di inno alla realtà, dove a un visual altamente suggestivo si affianca l'invito a una experience che non promette nessuna finzione, nessuna realtà virtuale, nessun effetto speciale. Il claim che impererà sui social recita: 'Ci dispiace per voi: l'esperienza è tutta vera'.
Etichette:
adrenalina,
Aquafan,
attrazione,
campagna,
M280,
misure,
parco,
parco acquatico,
Riccione,
scivolo
Corona è anche in lattina, un formato inedito per il brand
In Gdo si troverà anche nell'area snack |
Nuova identità visiva per Peroni, che da 175 anni unisce gli italiani
Contemporanea, innovativa, sostenibile: a 175 anni dalla sua nascita, Birra Peroni si presenta così, forte della sua nuova identità visiva. Nella rinnovata etichetta (progettata in Italia) del marchio birrario nato a Vigevano nel 1846, e oggi presente in Italia con tre stabilimenti a Roma, Bari e Padova, sono stati mantenuti gli elementi storici, ma l'immagine è ora più moderna e fresca.
La bottiglia riporta il claim 'Indiscutibilmente italiana' e il collarino riprende il concetto di malto 100% italiano tracciato, operazione illustrata tramite un QR code. Perché Peroni ha avviato un progetto di tracciabilità in blockchain sul malto 100% italiano, operazione con cui il marchio promuove il valore del territorio, delle persone, della qualità. Valori che, oggi, grazie anche alla blockchain, possono essere garantiti e raccontati al consumatore. Ogni passaggio della catena produttiva è infatti tracciato e la tracciabilità è il primo passo di un percorso articolato e più ampio, quello della sostenibilità.
Le novità sono state presentate con un video da Enrico Galasso, amministratore delegato, Federico Sannella, direttore relazioni esterne, Francesca Bandelli, direttore marketing e innovazione, Marina Manfredi, marketing manager Peroni, e Pierluigi Quattrini, sponsorship & events manager. Ospiti d'eccezione della presentazione, ambientata all'interno del Museo Peroni, l'allenatrice di calcio Milena Bertolini e l'ex rugbista Martin Castrogiovanni, dal momento che da tempo Peroni è legata a doppio filo al mondo del rugby e del calcio. Contestualmente alla presentazione della nuova visual identity, è stato presentato anche lo spot 'Se ci unisce è Peroni': una campagna dai toni allegri e leggeri che comunica i valori del marchio puntando sull'italianità, dall'antica Roma ai giorni nostri.
Federico Sannella ed Enrico Galasso presentano la nuova visual identity |
La tracciabilità in blockchain è una garanzia per il consumatore |
Etichette:
175 anni,
anniversario,
birra,
Birra Peroni,
bottiglia,
campagna,
etichetta,
identità visiva,
malto,
QR code,
spot,
tracciabilità
Il primo spot globale Birra Moretti è prodotto da Filmmaster
Birra Moretti, brand del gruppo Heineken, lancia la sua prima campagna tv e digital globale per i mercati internazionali, fatta eccezione per l'Italia, e ne affida la produzione a Filmmaster Productions.
Al centro degli spot da 30" e 20" e dei contenuti digitali - girati nella città di Arezzo per la regia del premiato regista internazionale Martin Aamund - il concept creativo 'The home of life’s simple pleasures', sviluppato da Havas Dublin - con Boomerang e Mesh - per tutta la campagna: la riscoperta dei semplici piaceri quotidiani e del senso di comunità, elementi tipici dello stile di vita italiano, come fonte di ispirazione e autenticità. Il tutto attraverso l'ingegnosa iniziativa del giovane protagonista, che - armato di secchio e corda - raccoglie tra i vicini di casa gli elementi necessari per un classico aperitivo pomeridiano, ricambiando lo spirito di condivisione servendo loro una birra ghiacciata direttamente sul rispettivo balcone. Una piccola avventura che si rispecchia anche nella complessa produzione della campagna, che ha richiesto un impegno notevole sia per la selezione della location più adeguata - un intero palazzo, con buona parte del centro storico di Arezzo impegnato e nel più assoluto rispetto delle normative anti-Covid - sia per la quantità dei formati da declinare su tutti i canali coinvolti (tv digital e campagna stampa). Lo spot è attualmente in onda in Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi, Romania, Serbia, Svizzera e sarà prossimamente trasmesso in altri Paesi europei e non, esclusa l'Italia.
La campagna di Havas Dublin è stata girata ad Arezzo |
Etichette:
Arezzo,
birra,
Birra Moretti,
campagna,
Filmmaster,
Havas Dublin,
Heineken,
Martin Aamund,
spot
28 aprile 2021
Chimay 150 entra in assortimento e arriva in Italia con Brewrise
Arriverà l'1 giugno la nuova trappista Chimay 150, birra chiara e di carattere che entra nell'assortimento permanente del birrificio.
Per produrla, il birrificio belga ha utilizzato due luppoli noti per la loro finezza (Saaz e Hallertau Mittelfrüh) e ha aggiunto una spezia segreta. Chimay 150 nasce dall'esperienza di generazioni di birrai, che si susseguono da 150 anni all'interno del birrificio Chimay sotto il controllo della comunità monastica. Nel 2012, infatti, per celebrare i 150 anni del birrificio, è stata prodotta per la prima volta la Chimay 150 in edizione limitata (solo 150mila bottiglie) Chimay ha oggi deciso oggi d'inserire definitivamente questa birra nel proprio assortimento. Seguendo lo 'stile Chimay', la novità ha tappo ed etichetta di colore verde e va ad affiancarsi quindi a Chimay Dorée, Chimay tappo rosso (Rouge), Chimay tappo bianco (Triple) e all’iconica Chimay tappo Blu (Grande Rèserve). I dintorni dell'Abbazia di Chimay sono uno scenario naturale, da visitare se si attraversa la regione. Per la presentazione di questa nuova birra, dall'Auberge de Poteaupré è stato allestito un percorso escursionistico nei colori della Chimay 150. Al termine, per placare la sete degli escursionisti, una birra è sempre disponibile presso l'Auberge de Poteaupré. Dall'1 maggio, alcuni consumatori della regione di Chimay e i più importanti clienti italiani selezionati dall'importatore italiano Brewrise avranno la possibilità di scoprire in esclusiva la Chimay 150. Da giugno sarà quindi a disposizione del grande pubblico, inizialmente nel canale Horeca, anche dei principali mercati export del marchio.
Questa birra, la quinta del marchio belga trappista, era nata nel 2012 in occasione dei 150 anni del birrificio |
A Milano e Torino due avatar factories Igoodi di Billy Berlusconi
Due nuove avatar factories italiane, una a Milano in via Gaetano Negri 4 e l'altra a Torino, nel multistore Green Pea di Oscar Farinetti.
Con le aperture in queste due città prosegue dunque l'espansione di Igoodi, la startup di cui è ceo Billy Berlusconi, figlio di Paolo e nipote di Silvio. Ora chiunque può fare la scansione digitale e ottenere il proprio smart body, un avatar fotorealistico corredato da misure fisiche, tabella taglie, indici di wellness e consigli di abbigliamento in base alla conformazione corporea. Un alter ego completamente virtuale, utilizzabile in sempre più numerosi campi d’applicazione. Progressi importanti, sostenuti anche dall'Award di Global Innovation vinto a Tokyo nel 2020, da un track di oltre 2.000 scansioni fisiche effettuate tra showroom e laboratorio e, non ultima, dalla realizzazione della prima sfilata al mondo fatta interamente di avatar di persone reali. Seguiranno aperture in altre grandi città. L’intento è quello di allargare alla più vasta fetta di pubblico possibile i vantaggi dell’avere un Igoodi Smart Body a disposizione per semplificare la vita quotidiana e renderla più green. La società oggi è l'unica sul mercato in grado di offrire il servizio smart body, corpo virtuale tridimensionale, fotogrammetrico e contenente tutte le informazioni che caratterizzano e identificano il corpo reale. L'utilità pratica? Si può ordinare il capo giusto online senza il fastidio dei resi, ottenere un abito su misura senza recarsi da un sarto e accedere a consulenze dietologiche o a programmi di fitness semplicemente condividendoli con un trainer.
Billy Berlusconi, ceo della startup Igoodi |
Punta sulla transizione ecologica la nuova campagna Iberdrola
'Piccolo gesto, grande impatto' lo slogan scelto per la nuova campagna pubblicitaria Iberdrola, uno dei leader mondiali dell'energia rinnovabile, al via oggi sui mezzi digitali e radio. Ideato e realizzato da McCann Worldgroup Italia, il concept della campagna punta sulla sostenibilità, asse portante della strategia commerciale del gruppo spagnolo. Iberdrola, che ha anticipato di due decenni la sfida della transizione ecologica, invita così i potenziali clienti a unirsi alla propria Rivoluzione Energetica. Il payoff 'Lo fai per te, lo fai per il pianeta', già coniato da Iberdrola, ora si completa con la valorizzazione della scelta individuale consapevole, che può avere un impatto più che positivo sull’ambiente circostante. Installare luci a basso consumo, avviare la lavastoviglie solo quando è piena o, soprattutto, scegliere un'energia 100% rinnovabile come è quella di Iberdrola, sono azioni che rendono ecologicamente rivoluzionario il proprio quotidiano.
The World's 50 Best Restaurants si svolgerà il 5 ottobre ad Anversa
È in programma il prossimo 5 ottobre ad Anversa la cerimonia di premiazione di The World's 50 Best Restaurants 2021, evento gastronomico internazionale che ogni anno designa i 50 più prestigiosi ristoranti del mondo. Le occasioni che ruotano attorno all'importante kermesse gastronomica rappresentano un importante contributo al sostegno del settore della ristorazione, oltre che un'occasione di connessione per la comunità gastronomica globale, che nelle Fiandre potrà beneficiare di un format ibrido che mescola occasioni in presenza (nel rispetto delle regole anti contagio) a dirette streaming dei momenti chiave, tra cui il forum #50BestTalks, le interviste e la cerimonia di premiazione. Farà da sfondo alla celebrazione dei top 50 la città più eclettica delle Fiandre, pioniera nel campo dell'architettura, della moda, del design e delle tendenze gastronomiche globali con chef del calibro di Sergio Herman, Seppe Nobels e Nick Bril: è grazie a loro se Anversa è entrata a pieno titolo tra le destinazioni culinarie europee più creative e innovative.
Tutto l'anno Orco viaggia sul tram 1 per le vie del centro di Milano
Orco Mangiabene, dal 1911 simbolo delle senapi e salse di qualità, debutta in comunicazione. La società Prodotti Orco Società Alimentare Helvetia Varese, che proprio nel 2021 festeggia 110 anni di ininterrotta attività, ha scelto un modo dirompente e visibile per celebrare l'importante compleanno: per tutto il 2021 il tram numero 1, che percorre le vie del centro di Milano, sarà vestito Orco.
Una scelta di comunicazione di grande impatto. In continuità con gli albori quando, nel 1924, l'azienda Helvetia Spa Varese - che sarebbe diventata Orco - affida all'illustratore francese Achille Lucien Mauzan il compito di realizzare il simbolo per la sua nuova senape. Mauzan, giovane, spregiudicato e dalla fervida fantasia, s'ispira a un orco per un prodotto piccante qual è la senape. Nasce così il famoso manifesto dell'Orco Mangiabene, talmente indovinato da diventare il nome-marchio di tutta la produzione di salse in eleganti vasetti in vetro prodotti da maestri di fornace, tubetti, monodosi - la Orco è stata la prima azienda a lanciare questo formato - con belle etichette, quasi vintage, che riportano ai tempi di una volta, ma con il prodotto sempre più innovativo. L'iconico vasetto di vetro, la cui forma è ispirata a una boccetta di profumo, è anch'esso un progetto esclusivo realizzato da Mauzan. È in uso da allora, da sempre realizzato come un vetro speciale dalla vetreria Zignago. Lo stile dell'Orco viaggia sul tram 1 per le via centrali di Milano, ricordando la storia del nostro Paese che rende la nostra cultura unica e preziosa. Un viaggio lungo 110 anni che va oltre le rotaie, che ci riporta alla tradizione della nostra cucina, del sapore di casa e di genuinità.
Lo storico manifesto illustrato da Mauzan |
Etichette:
110 anni,
Achille Lucien Mauzan,
manifesto,
Orco,
pubblicità,
salse,
senape,
tram
Iscriviti a:
Post (Atom)