03 maggio 2021
Airalzh e Coop insieme per la ricerca scientifica con la mini calla
Fino a domenica 9 maggio, si può sostenere l'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus grazie all'acquisto di una mini calla disponibile in tutti i punti vendita Coop. La finalità è quella di dare un contributo concreto alla ricerca scientifica: per ogni piantina venduta, 1 euro sarà infatti devoluto ad Airalzh per sostenere gli sforzi in campo scientifico portati avanti dalla onlus e dai suoi ricercatori. La pandemia Covid-19, che ha colpito soprattutto gli anziani e le persone più fragili, ha fatto emergere l’importanza della ricerca in generale, ma anche la necessità di avere anziani meno 'vulnerabili' e sicuramente le demenze li rendono tali. In Italia, oltre un milione di persone soffrono di Alzheimer e altri tipi di demenze e con loro sono coinvolti - in maniera indiretta tra familiari e caregiver - circa 3 milioni di persone. Airalzh è l'unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell’Alzheimer e altre forme di demenza. Con quest'iniziativa, Coop sostiene la ricerca e, nel contempo, offre un'occasione per aiutare la ripresa economica del Paese e sostenere il florovivaismo italiano in difficoltà.
In arrivo 40 nuove pensiline alle fermate degli autobus di Milano
Fungono da riparo e informano in tempo reale i passeggeri |
Da Toys Center un libro che insegna ai bambini a coltivare un orto
Etichette:
bambini,
libro,
natura,
orto,
Toys Center
'La Sicilia si sente', nove docufilm di Birra Messina Cristalli di Sale
'La Sicilia si sente', la nuova campagna Birra Messina Cristalli di Sale (Gruppo Heineken), firmata Bitmama, si compone di nove docustorie con protagonisti i siciliani. Una serie di film, da 3 minuti ciascuno, che mira a far sentire la Sicilia in tutta la sua autenticità, quella delle tradizioni più radicate, oggi reinterpretate in chiave contemporanea. Nei diversi episodi, 14 siciliani si sono aperti con orgoglio a Birra Messina raccontando il legame indissolubile con le meraviglie della loro terra in una presa diretta senza copione: le sorelle pescatrici Giusy e Antonella Donato; i fondatori di 'Periferica' Carlo Roccafiorita e Paola Galuffo; il fotografo naturalista Giuseppe Distefano; il designer di preziosi Roberto Intorre; Francesco Blancato e Francesco Cusumano del magazine 'Suq. Unconventional Sicily'; il cantautore Mario Incudine; lo chef Lorenzo Ruta; Davide Comunale e Irene Marraffa, promotori delle Vie Francigene di Sicilia; gli ideatori e pionieri del Farm Cultural Park, Andrea Bartoli e Florinda Saieva. La produzione, interamente realizzata in Sicilia, è durata più di un mese. Zepstudio, la casa di produzione milanese composta da una formazione tutta siciliana, è stata scelta da Bitmama per collaborare a stretto contatto sul trattamento fotografico e registico. La piattaforma di comunicazione è stata disegnata dall'agenzia per stimolare e intrattenere il pubblico attraverso i diversi touchpoint tra cui addressable tv, social network (spot teaser di lancio, preview dei documentari, longform hero residenti nell’Igtv, gallery e pillole video di approfondimento), YouTube (campagna roll di lancio, canale dedicato al progetto con tutti i longform hero) e una nuova landing page nel sito Birra Messina che raccoglie l’intero progetto.
Da domani online la docuserie in cinque puntate 'Segnali di futuro'
Prenderà il via il 4 maggio 'Segnali di futuro', la serie online - con le sue prime cinque puntate - prodotta da Festival del Futuro, la piattaforma fisica e digitale promossa da Eccellenze d'Impresa e Gruppo editoriale Athesis con la direzione scientifica di Harvard Business Review Italia, che affronta i trend principali che influenzeranno la vita sociale ed economica nei prossimi anni. Prevedere, affrontare e vincere le crisi, il titolo della prima puntata. Gli appuntamenti successivi, rilasciati con cadenza quindicinale, saranno dedicati alla sostenibilità, alla tecnologia e lavoro, alle prospettive economiche, per chiudere con l'innovazione. Tutti gli episodi saranno introdotti da Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia e direttore scientifico del Festival del Futuro, riprendendo alcuni degli interventi più importanti esposti nell'ultima edizione del festival. Il format, di poco inferiore ai 30 minuti, permette di cogliere in breve tempo tutti i temi più importanti sul futuro, raccontati da alcuni dei più grandi esperti mondiali. Le prime cinque puntate saranno diffuse su festivaldelfuturo.eu, ansa.it e altri siti e testate. Le puntate sono state realizzate da Sugo Tv con musiche originali di Gadi Sassoon.
Il latino si apprende su 'Atticus' con l'intelligenza artificiale
Si chiama 'Atticus' la prima piattaforma digitale per l’apprendimento del latino basata sull’intelligenza artificiale.
Ora arriva in Italia grazie a un accordo tra Pearson, casa editrice leader mondiale nel settore education, ed EvidenceB, azienda ed-tech francese che ha sviluppato la piattaforma e progetta moduli di apprendimento adattivo di nuova generazione fondati su sistemi di intelligenza artificiale, ricerche all’avanguardia nel campo delle scienze cognitive e tecnologie innovative. Sviluppata grazie alla consulenza di esperti di scienze cognitive, la piattaforma 'Atticus' è un valido supporto sia per gli studenti sia per gli insegnanti. La piattaforma nasce infatti dal presupposto che gli studenti di una classe partono da livelli di conoscenza diversi: è difficile quindi progettare un insegnamento personalizzato per ciascuno. Grazie all’intelligenza artificiale, invece, Atticus propone moduli adattivi, che, allineandosi al grado di preparazione iniziale di ogni studente, consentono di personalizzare in tempo reale il percorso di apprendimento in relazione a tutti gli ambiti della lingua latina: dalla morfologia nominale a quella verbale, dal lessico alla sintassi. La versione per l'Italia è stata sviluppata grazie alla consulenza di Maria Pia Ciuffarella, docente di Latino e Greco presso il Liceo Martino Filetico di Ferentino (Frosinone). Fruibile da pc e tablet, si compone di cinque moduli e funziona con due algoritmi di intelligenza artificiale. 'Atticus' sarà disponibile da giugno in una versione autonoma o abbinata a due quaderni per il ripasso, 'My Atticus', a cui gli studenti potranno accedere senza il supporto del docente, e da settembre insieme ai due volumi editi da Pearson per l'insegnamento della lingua latina, Ingenio e VivaVox.
La piattaforma utilizza tecnologie adattive |
02 maggio 2021
Serena Autieri è il volto della campagna sociale di Loto Onlus
Al via la campagna sociale di Loto Onlus sul tumore ovarico: è l'attrice Serena Autieri a farsi portavoce del messaggio dell'associazione, invitando dal video le donne ad approfondire il tema con il proprio medico. La diagnosi precoce è infatti fondamentale contro il 'killer silenzioso', che ogni anno uccide in Italia oltre 3mila pazienti, aumenta le probabilità di sopravvivenza. Lo spot televisivo andrà in onda sulle reti Mediaset dal 2 all'8 maggio, nona Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. In Italia ogni anno sono oltre 5mila le donne che ricevono una diagnosi di tumore ovarico, uno dei più aggressivi tumori femminili. A causa di sintomi aspecifici o non riconosciuti, in circa l'80% dei casi la malattia viene diagnosticata in fase già avanzata. "Parla subito con il tuo medico, e prenota un consulto mirato che può salvarti la vita. Basta un'ora": è l'invito che Serena Autieri lancia a tutte le donne in occasione della nona Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, che si celebra ogni anno l'8 maggio. "Si stima che ben il 60 per cento delle donne non conosca il tumore ovarico - sottolinea Serena Autieri - l'obiettivo di questa campagna è quello di arrivare a un pubblico più ampio possibile, incentivando l'informazione su questa patologia aggressiva. Aiutare a dare visibilità al messaggio di Loto Onlus è una responsabilità che sento come donna e come madre".
01 maggio 2021
Oggi si apre la 10a edizione del Trofeo di Golf Rigoni di Asiago
Tutto pronto per la decima edizione del Trofeo di Golf Rigoni di Asiago. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, questa ripartenza dà un segnale di speranza per un graduale ritorno alla normalità.
Sport, il golf, che rappresenta i valori che sono propri anche di Rigoni di Asiago. Per l'azienda dell'Altopiano di Asiago, conosciuta per i suoi prodotti biologici, la valorizzazione dello sport, inteso come sinonimo di benessere e rispetto dell'ambiente, è ormai diventata una mission, in linea con una filosofia che punta alla qualità ma anche alla tutela del consumatore e alla sostenibilità ambientale. Oggi si apre dunque la stagione al Golf Club Asolo. Seguiranno altre 47 tappe nei circoli italiani più prestigiosi, dal Golf Club Punta Ala, alle Robinie, al Franciacorta, solo per citarne alcuni. Le semifinali di zona si giocheranno il 28 agosto, il 5 e l'11 settembre rispettivamente al Golf Club La Pinetina, al Golf Club Riva Toscana e al Golf Club Asiago. La finalissima avrà luogo invece il 25 settembre al Golf Club Argentario, un'autentica meraviglia tra cielo e mare. L’edizione 2021 vedrà il coinvolgimento di alcuni influencer, amanti del golf oltre che dei prodotti Rigoni di Asiago. Aprirà il torneo Ellen Hidding, una golfista d'eccezione, che ha partecipato con grande entusiasmo anche al torneo della precedente stagione. La conduttrice, amatissima dal pubblico, parteciperà anche il 2 giugno al Golf Club Molinetto Country Club, il 26 giugno al Cosmopolitan Golf Country Club e il 25 settembre alla finale del torneo. Inoltre, sarà presente Isabella Calogero, alias The Bogey Blonde, giocatrice professionista e curatrice di una rubrica sul sito notiziegolf.it, che giocherà il 15 maggio al Garda Golf Country Club, il 17 luglio al Modena Golf & Country e, naturalmente, alla finalissima all’Argentario. L’evento sportivo vedrà infine la partecipazione di Matteo Altieri, giovane influencer e grande appassionato di golf, al Golf Club Biella Le Betulle il 16 maggio, al Golf Club Ambrosiano il 27 giugno e all’Argentario per la finale. Sport, natura e, come ogni anno, una particolare attenzione al sociale. Ad ogni tappa del torneo verrà infatti organizzato un putting green per promuovere una raccolta fondi destinata a due case famiglia: Fata Onlus di Milano e Famiglia Aperta sul Mondo di Asiago.
Un trofeo all'insegna di natura e benessere |
30 aprile 2021
'All we need is water', una bottiglietta d'acqua gratuita per i rider
L'iniziativa è stata lanciata da Pacifik Poke e Acqua San Bernardo |
'In bici alla Coop', un progetto che promuove la mobilità sostenibile
Il progetto di Coop Alleanza 3.0 e Wecity durerà sei mesi |
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
Coop,
Coop Alleanza 3.0,
mobilità,
sostenibilità,
Wecity
Iscriviti a:
Post (Atom)