Müller I feel good è dedicata a chi ha uno stile di vita sano e attivo |
24 giugno 2021
Benessere e piacere s'incontrano nello spot Müller I feel good
Le due personalità di una stessa donna camminano nel cuore della metropoli affollata. Sono determinate: la prima vuole benessere per il proprio corpo, l'altra il piacere dei sensi.
Dalla fusione nascerà una terza donna, che non rinuncia a niente: vuole il benessere e il piacere. Sequenze che descrivono genesi e natura di I feel good, novità creata da Müller per rispondere alle esigenze nutrizionali più evolute. Una linea di yogurt inediti per una nuova idea di piacere. Per la prima volta termini come proteine, isomaltulosio ed energia a rilascio prolungato diventano 'Fate l'amore con il sapore, perché fa bene'. La piattaforma di comunicazione, firmata Red Robiglio & Dematteis, consta di un film di brand e quattro di prodotto. I primi tre soggetti sono in onda con formati di 20" e 10" dal 20 giugno su Rai, Publitalia, Sky, Discovery Media e La7. Prevista una campagna digital e affissioni a Milano, Verona e Torino. La regia è del giovane, talentuoso regista Enea Colombi; la produzione di Haibun.
23 giugno 2021
Nuovo layout per Fico Eataly World, che diventa 'Il parco da gustare'
Stefano Cigarini e Nicola Farinetti |
Grande evento in Riso Scotti tra arte, luci, musica e giochi d'acqua
Arte, luci, giochi d'acqua e musica. Ieri sera Riso Scotti ha dato il benvenuto, con un evento speciale organizzato nella sua sede di Pavia, alla statua di Leonardo da Vinci realizzata dagli artisti Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino. L'opera in idroresina torna così a Pavia con la collocazione permanente nel giardino della sede della storica azienda produttrice di riso. Al taglio del nastro, accanto a Dario Scotti, presidente e ad dell'azienda, il sindaco di Pavia Mario Fabrizio Fracassi. Presente all'evento, nato nel segno della sostenibilità, anche l'apneista recordman Gianluca Genoni, testimonial del brand Scotti. La serata si è conclusa con gli spettacolari effetti d'acqua accompagnati da luci e una colonna sonora di grande impatto.
22 giugno 2021
Absolut temporary Rainbowbar sfoggia i colori dell'arcobaleno
In occasione del Pride Month 2021, Absolut apre un temporary store (21-27 giugno): uno spazio nel cuore di Porta Venezia, in via Lecco 10, storicamente il quartiere gay friendly di Milano. Sarà inoltre l'occasione per presentare a Milano la limited edition Absolut Rainbow 2021, il cui obiettivo è celebrare i 40 anni del brand a supporto della comunità Lgbtq+ Un grande dehors con i colori dell'arcobaleno racconta dell'inclusività di Absolut e qui si può degustare la nuova limited edition Absolut Rainbow 2021. Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26, serate centrali della settimana Pride di Milano, l'Absolut Rainbowbar sarà animato da uno speciale entertainment. Andrea Ratti e Sergio Tavelli, dj resident del club Plastic di Milano saranno i protagonisti di uno speciale djset e saranno affiancati da iconici cubisti del Plastic di Milano. "Absolut ha voluto portare in questo nuovo temporary store i valori di inclusività, diversità di identità e di opinione, fiducia nel cambiamento che ci sono cari: è solo l'apice di un lavoro costante, che negli ultimi 40 anni ha sempre supportato la libertà d’espressione e il confronto costruttivo tra le persone", afferma Elena Pedrazzi, band manager Pernod Ricard. Dal 1981 Absolut supporta la comunità Lgbtq+ sostenendo fermamente che un mondo colorato, senza alcun tipo di barriere, sia qualcosa per cui lottare.
Etichette:
Absolut,
bar,
Lgbt,
Milano,
Pernod Ricard,
Porta Venezia,
Pride Month,
temporary store
Pasta Garofalo celebra l'amicizia con il concorso #AmiciPerLaPasta
Un'amicizia può nascere da un piatto di pasta condiviso. Per questo motivo Pasta Garofalo ha deciso di celebrare 'Luca', il nuovo film d'animazione, targato Disney Pixar, disponibile dal 18 giugno in esclusiva su Disney+, una storia dedicata proprio all'amicizia e all'importanza che i legami hanno nella nostra vita. La storia di un'amicizia speciale, della condivisione di avventure, risate, momenti di spensieratezza e della creazione di ricordi, soprattutto d’infanzia, che rimarranno per sempre nei nostri cuori. Nascono così una campagna di comunicazione e il nuovo concorso su amiciperlapasta.com. Basta rispondere a tre domande sul proprio amico del cuore per ricevere una card personalizzata con il piatto di pasta che al meglio simboleggia la propria amicizia da condividere sui social con l’hashtag #AmiciPerLaPasta e taggando il proprio amico. In palio, ogni giorno, quattro premi firmati Pasta Garofalo e 'Luca', oltre alla possibilità di concorrere all’estrazione del premio finale: una experience in Costiera Amalfitana, tra gusto e bellezza, e un'esclusiva visita al Pastificio Garofalo. L’intera campagna creativa internazionale (Italia e UK) firmata Garofalo è stata ideata e realizzata dalla content company Qmi. Il concept, portato in vita grazie a un ricco content plan digital, vede la sua piena espressione nel video hero: uno speciale cobranded spot che parte proprio dalla storia dei protagonisti del film. Luca e Alberto sono due adorabili mostri marini che decidono di scoprire come si vive sulla Terra. Qui incontrano Giulia ed è con lei che, tra un’avventura e l’altra, condivideranno una scoperta speciale: quella della pasta. Quel piatto condiviso diventa, nel racconto di Pasta Garofalo, un ricordo unico, il loro rito, simbolo di un’amicizia che li unirà per sempre. Il cobranded spot e il concorso saranno oggetto di una pianificazione digital, dal 18 giugno al 17 luglio 2021.
A Milano l'antologica di Cerri 'Quando l'orbo ci vedeva bene'
Giancarlo Cerri, artista ipovedente nato negli anni Trenta a Milano, dove da sempre vive e lavora, fino al 26 giugno 2021 espone al Centro Culturale di Milano, in Largo Corsia dei Servi 4, con l'antologica 'Quando l'orbo ci vedeva bene', dedicata alla forza espressiva del bianco e nero.
La mostra, nata in collaborazione con il Centro Culturale di Milano, e che rappresenta anche un segnale da parte della città di Milano di far ripartire la cultura in città dopo l'emergenza Covid-19, vuole essere un omaggio all'incanto del bianco e nero, ricerca dell'essenziale, le due estremità della tavolozza, i non-colori che sembrano incapaci di interagire con l’anima, ma che, invece, determinano fortissime tensioni emotive. Artista e grafico pubblicitario sin dagli anni Cinquanta, convinto da sempre che la pittura e la personalità di un pittore si esprimano 'in parete', Giancarlo Cerri ha attraversato appieno gli anni Sessanta e settanta dell’arte milanese, conoscendone alcuni dei principali protagonisti. Sebbene come artista abbia trovato il maggiore riscontro di notorietà a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, in realtà si era già fatto notare con due personali alla storica galleria Barbaroux di Milano, nel 1969 e nel 1972, in uno dei templi della grande pittura figurativa novecentesca, che lo aveva subito percepito come la 'costola' di due suoi campioni, Carrà e Tosi. La sua nuova mostra milanese si compone di 43 opere, la maggior parte disegni a carboncino o inchiostro su carta, divise su quattro sezioni: 20 figure tra ritratti e nudi femminili, 9 tra paesaggi e nature morte, 8 sequenze e 6 dipinti di arte sacra. I lavori, molti dei quali mai esposti, sono stati tutti realizzati tra gli anni Sessanta e il 2004, anno in cui la grave maculopatia ha costretto l’artista prima a rallentare e poi a fermare per oltre dieci anni la sua attività pittorica. Il catalogo della mostra presenta un approfondito contributo critico di Elisabetta Muritti.
![]() |
Maddalena, 1967, carboncino su carta |
Etichette:
antologica,
arte,
bianco e nero,
cultura,
Giancarlo Cerri,
Milano,
mostra
La seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco' coinvolge le scuole
Vallelata, in collaborazione con Legambiente, torna con la seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco', l’iniziativa nazionale di mobilitazione alla cura del verde cittadino.
Per fare ancora più rete e chiamare quante più persone all’azione, quest'anno gli organizzatori hanno coinvolto le scuole. Proprio la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, infatti, sarà il motore di questa nuova edizione dell’iniziativa lanciata con successo lo scorso anno. Fino al 30 giugno sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it i consumatori potranno votare il loro parco del cuore tra i 100 in lista in tutte le regioni d'Italia, abbinati a 100 scuole del territorio. Al termine delle votazioni verranno selezionati i 20 parchi più votati (uno per ogni regione d'Italia), che verranno ripuliti nel corso di una grande giornata di volontariato ambientale, mentre le 20 scuole a essi abbinate saranno coinvolte nell’attività di pulizia e riceveranno un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente. Anche quest’anno l’iniziativa vede in lista alcuni tra i parchi più belli delle nostre città: Parco Trotter e Parco di Villa Finzi a Milano, Parco Ruffini a Torino, Giardino della Montagnola a Firenze, Parco Monte Ciocci a Roma e Parco dei Castelli Romani a Velletri, Parco Re Ladislao a Napoli e il Parco Dune di Isola delle Femmine in provincia di Palermo sono soltanto degli esempi. Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, in palio 20 esclusivi monopattini elettrici. Puliamo il tuo parco è realizzata con la partnership radiofonica di R101.
Torna l'iniziativa di Vallelata con Legambiente |
Etichette:
ambiente,
Galbani,
inquinamento,
Lactalis,
Legambiente,
parco,
pulizia,
scuole,
Vallelata,
volontariato
Met Jeans introduce il progetto ecosostenibile Met Organic
Il cartellino, che contiene dei semi, può essere piantato |
Etichette:
ambiente,
cartellino,
cotone organico,
Met Jeans,
natura,
semi,
sostenibilità
21 giugno 2021
Gianni Morandi è ripartito con 'L'allegria', il brano di Jovanotti
Gianni Morandi a Milano per parlare del nuovo brano doppio inno alla ripartenza, dopo il lockdown e il suo incidente |
East Lombardy promuove il cibo di quattro territori lombardi
Cibo sano, gustoso, con materie prime di qualità, sostenibile per il territorio e rispettoso del benessere animale.
Queste le caratteristiche che accomunano i prodotti e le tipicità di produttori e ristoratori che fanno capo al marchio East Lombardy, progetto sostenuto dai Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e dalle rispettive Camere di Commercio. Obiettivo: promuovere in Italia e nel mondo il patrimonio enogastronomico dei quattro territori e il saper fare dei ristoratori. Nata nel 2017, la realtà ha organizzato oggi a Milano una tavola rotonda, dal titolo 'Il cibo post Covid-19' cui hanno preso parte anche i sindaci delle città capoluogo delle suddette province coinvolte. Nel suo intervento introduttivo, Nando Pagnoncelli (in alto, nella foto), amministratore delegato di Ipsos, ha focalizzato l'attenzione su alcuni importanti cambiamenti relativi ai bisogni e alle aspettative dei consumatori italiani nel post pandemia. L'indagine Ipsos 'La danza immobile di un Paese al bivio', pubblicata lo scorso marzo, evidenzia come l'89% degli intervistati cerchi in primis salubrità e naturalezza, al secondo posto l'86% prezzi calmierati, seguono gusto, filiera e igiene. Il consumatore ricerca, insomma, prodotti capaci di evocare a sapori antichi, attenti all'etica e, preferibilmente, riconducibili ai produttori. Indicazioni, queste, che coincidono con il profilo di East Lombardy, che ora offre a produttori e ristoratori della Lombardia orientale ancora più visibilità, sia tramite strumenti digitali, a partire dal nuovo sito, sia tramite servizi di formazione e informazione per raccontare, facendo networking, le eccellenze enogastronomiche dei quattro territori lombardi.
I produttori e i ristoratori di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova fanno rete per le loro eccellenze enogastronomiche |
Iscriviti a:
Post (Atom)