09 luglio 2021

Diego Passoni e Andrea Pinna in giro per l'Italia con Touring Club

Il loro viaggio in quattro tappe è stato documentato sui social
L'influencer Andrea Pinna e il conduttore radiofonico Diego Passoni, ex concorrenti del reality show di viaggio Pechino Express, si sono messi ancora in gioco, questa volta insieme a Touring Club Italiano, alla scoperta dei borghi riconosciuti dalla Bandiera Arancione. Quattro le tappe previste, raccontate attraverso le storie e i post dei canali Instagram – sia quelli dei due viaggiatori sia quelli di Touring e di Bandiere Arancioni – con cartoline di viaggio e pillole di gusto. La prima tappa, nel weekend tra il 28 e il 31 maggio, è stata Castelvetro di Modena, il pittoresco borgo immerso tra le colline modenesi, in Emilia-Romagna, Bandiera Arancione sin dal 2003. La seconda tappa, il 6 e 7 giugno, è stata il borgo Petralia Sottana, nel cuore del massiccio centrale del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, dove Andrea e Diego sono stati accolti calorosamente dall’ospitalità locale. Per la loro terza tappa, Pinna e Passoni sono andati a Genga, delizioso borgo medievale Bandiera Arancione delle Marche, situato nei pressi delle spettacolari grotte di Frasassi. L'avventura di Andrea e Diego si è conclusa, il 3 e il 4 luglio, a Rocca Pietore, in provincia di Belluno. Un borgo immerso nelle Dolomiti, circondato gruppo montuoso della Marmolada e dall'imponente vetta del monte Civetta.

08 luglio 2021

Presentati i nuovi globi WePlanet per un futuro sostenibile

Paolo Casserà, ceo di WePlanet Milano
Sono state presentate in anteprima questa sera a Milano le grandi sfere che dal 27 agosto al 7 novembre prossimi saranno esposte nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo e di altre città italiane per 'WePlanet - Cento globi per un futuro sostenibile', manifestazione artistica e sociale finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica e a raccogliere fondi a favore dell'ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite. A ospitare le originali creazioni il suggestivo spazio dell' Ex dopolavoro ferroviario della Stazione Centrale, messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail. Il catering per la serata di preview è stato offerto dallo chef Andrea Galantino per Zucchero & Sale (piazza Oberdan, Milano). I globi, in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.
Gli sponsor sono verificabili sul sito weplanet.it. 'Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile' è patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell'Ambiente e da altre importanti Istituzioni locali e nazionali ed è certificato secondo lo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili Iso 20121.
In autunno, le opere artistiche saranno battute a un'asta benefica organizzata da Sotheby's e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all'Associazione Parco Segantini Onlus, all'Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d'eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l'assistenza e l'integrazione.

Ai Giochi Olimpici debutterà l'occhiale dorato Oakley Kato

Fra pochi giorni, a Tokyo, l'occhiale Oakley Kato con lenti Prizm 24K esordirà ai Giochi Olimpici. I finalisti del Team Oakley lo indosseranno per sfoderare i loro superpoteri e conquistare la medaglia d'oro.
Ha un design avvolgente frameless e lenti Prizm 24k
Il design del nuovo occhiale segue i contorni del viso, assicurando un'aderenza impeccabile. Dotato di una struttura avvolgente inedita, nata da un processo produttivo all’avanguardia, si caratterizza per un'architettura frameless, un innovativo sistema di inclinazione delle lenti e alette multiple, tutte qualità che gli consentono di adattarsi al meglio a ogni tipo di viso. Insieme alla tecnologia delle lenti Prizm, Oakley Kato offre agli atleti una copertura ottimizzata e un campo visivo più ampio. Le lenti, studiate per ottimizzare colori e contrasti, si traducono in una visione più ricca di dettagli. In Oakley Kato trova applicazione l’ultima novità di Oakley in campo ottico, PhysioMorphic Geometry. Ispirata all'esperienza umana e alle leggi della natura, questa tecnologia prende spunto dalle precedenti innovazioni Oakley per dar vita a occhiali progettati e sviluppati all’insegna della libertà da ogni forma di vincolo.

07 luglio 2021

Torna il pacco dono di benvenuto ai neonati residenti a Milano

Il Comune di Milano, Energie Sociali Jesurum e LloydsFarmacia di nuovo insieme per la quinta edizione di 'Benvenuti nella casa delle coccole', il pacco dono di benvenuto per i nuovi nati realizzato grazie a una collaborazione pubblico-privato a costo zero per l’amministrazione comunale.
Anche quest'anno il kit di benvenuto, assemblato con prodotti e informazioni utili su servizi per la prima infanzia e per le famiglie in un pratico sacchetto riutilizzabile, viene consegnato attraverso la rete delle 91 LloydsFarmacia capillarmente distribuite sul territorio cittadino. Non cambiano le modalità di ritiro: a qualche settimana dal parto, le famiglie dei nuovi nati residenti a Milano riceveranno dall’Ufficio anagrafe una lettera di benvenuto, accompagnata dalle istruzioni per ritirare gratuitamente il kit. Un'iniziativa molto apprezzata dai genitori, come dimostrano i numeri: nel 2020 a ritirare il dono è stato il 95% dei 9.196 potenziali beneficiari. Il progetto del pacco dono, distribuito da sempre senza distinzioni di reddito e a costo zero per il Comune di Milano, è sostenuto dall’intervento di aziende che offrono il loro supporto condividendo i valori dell’iniziativa e si colloca quindi tra gli esempi virtuosi e duraturi del dialogo pubblico-privato. Il kit contiene un buono per 40 consegne gratuite per la spesa a domicilio su Cortilia, sample crema di riso o biscotto di farro Mellin Viaggio d’Italia biologico e leaflet con buono sconto,  Salviette cambio bimbo baby fresh e pochette colorata Pampers di Fater, una confezione di Pouch Frutta Frullata 100% Biologica Hero Solo e un buono sconto di Fater, un olio elasticizzante Rilastil di Ganassini, un buono sconto LloydsFarmacia, due sachet balsamo idratante e brochure informativa pelle a tendenza atopica La Roche-Posay di L'Oréal; due sample Saugella Attiva di Mylan-A Viatris Company.

06 luglio 2021

Fabio Rovazzi salva il mondo nel video-colossal 'La mia felicità'

Rovazzi e Dru in una foto dal backstage del nuovo video La mia felicità (Ph. Yuri Spalletta)
Due settimane fa è uscito 'La mia felicità', brano che, dopo una 'dormita' di due anni, segna il ritorno sulle scene del cantautore milanese Fabio Rovazzi, dopo lo stop imposto dall'anomalo 2020. 
Fabio Rovazzi a Milano per l'anteprima ufficiale del video
Da oggi è online su YouTube anche il video, edito da Virgin Records/Universal Music, che vede il coinvolgimento di Eros Ramazzotti, che con il genietto del digital e appassionato gamer aveva già collaborato per il video di 'Faccio quello che voglio'. I due sono tornati dunque a duettare nel tormentone estivo 2021, sfoderando un assortimento di momenti di gaia leggerezza. Momenti in cui è bello abbandonarsi a quella sensazione di libertà che per troppi mesi è mancata a tutti. Istanti di sottratta e poi ritrovata felicità ben raccontati nel nuovo video-colossal. Ricca di colpi di scena, la nuova (mega)produzione di Rovazzi strizza l'occhio alle regie di Spielberg e Cameron con una lunga serie di citazioni cinematografiche. Scritto, diretto e montato da Rovazzi con la co-regia di Mauro Russo e gli effetti speciali di Alessandro Fele, il videoclip gravita attorno al concetto salvifico di felicità, prezioso talismano sottratto all'umanità. Oltre a Ramazzotti, in tenuta vacanziera, le sequenze del video portano in scena anche Gerry Scotti, Luca Ward e Lillo Petrolo. E l'adorabile personaggio di Dru, animaletto animatronic rapito da un villain mascherato.
Il video è stato girato in 9 location tra l'Italia e Los Angeles
Nel cortometraggio, immaginifico come un film fantasy e avvincente come un action movie, Rovazzi si lancia alla ricerca della felicità su mandato di Gerry nei panni di un agente governativo che lo scova in un monastero buddista. La missione?  Riportare Dru - una via di mezzo tra un gremlin e Baby Yoda - al centro della Terra per ristabilire l'equilibrio venuto meno e salvare il mondo. Missione narrata con enfasi cinematografica dalla voce inconfondibile di Luca Ward. Tra un'incursione del produttore Simone Privitera e dell'amico Dani Faiv, non poteva mancare Lillo nelle vesti del misterioso antagonista. Al videoclip, girato tra l'Italia e Los Angeles, hanno lavorato 150 persone toccando 9 location, tra cui una base militare, le grotte di Pastena, un teatro di posa, un elicottero. Tra le serrate sequenze, molte delle quali rimandano a Mission Impossibile, anche quella di Rovazzi, trasformato qualche mese fa da Activision nel personaggio di un videogame.

Rigoni di Asiago sposa la mobilità elettrica degli scooter Cooltra

L'iniziativa è valida per due settimane
Sostenibilità, qualità e rispetto per l'ambiente. La filosofia di Rigoni di Asiago non è mai cambiata in quasi cent'anni di attività e, proprio in virtù di quei valori che vedono nella sua produzione il meglio della natura, l'azienda venta si fa ancora una volta promotrice di una partnership che li condivida. Fiordifrutta è protagonista di un'iniziativa milanese, partita ieri e della durata di due settimane, legata alla necessità di muoversi in città in modo pratico, con mezzi sicuri e non inquinanti. Per questa iniziativa è stata scelta Cooltra, famosa per i noleggi e, in particolare, per quella di motorini elettrici che aiutano a sveltire il traffico e a mantenere l’atmosfera più sana. A Milano, verranno consegnati a Cooltra 10mila sampling contenenti un assaggio di Fiordifrutta che verranno inseriti nei bauli dei motorini al momento del noleggio, accompagnati da un volantino che promuove lo sconto di 1 euro sull’importo del noleggio se il parcheggio avviene nell’area ottagonale, in prossimità del flagship store 'Naturalmente a Milano' di via Buonarroti, 15. Sarà inoltre possibile ricevere in omaggio un croissant farcito con Fiordifrutta al gusto preferito, semplicemente mostrando il volantino una volta recati instore.

05 luglio 2021

Bayer parla di sessualità alle ragazze con la campagna Punto Gine

Il web e i social possono fornire informazioni immediate, semplici e dirette, ma non sempre corrette.
In azione sul profilo Instagram un team di ginecologhe 
Per questo, in tema di sessualità, è importante coinvolgere le donne come sta facendo Bayer, che da oltre 60 anni svolge un ruolo di primo piano nella ricerca a favore della salute femminile. Dopo il percorso degli ultimi anni con la campagna informativa My contraception, quest'anno Bayer prosegue il dialogo con le donne, creando un 'luogo aperto' sui social media, per approfondire e condividere conoscenze ed esperienze. L'obiettivo è sfruttare le potenzialità sempre più evolute e il pubblico sempre in crescita di Instagram per approfondire le tematiche più interessanti relative a sessualità e contraccezione tramite post, reel e dirette social e offrendo così un vero strumento di alfabetizzazione sul tema. @PuntoGine è il profilo Instagram nato per sfatare miti, rassicurare e parlarne liberamente a partire dalle lettere dell'alfabeto. Per questo motivo Bayer lancia la campagna 2021 'Lettere D'Amore: la contraccezione dalla A alla Z'. Ogni lettera sarà un argomento di discussione e di approfondimento che il team di ginecologhe lancerà ai follower, dalla A di 'Amore' alla Z di 'Zero rischi', passando per la G di 'Gravidanza', la O di 'Ovulazione', alla U di 'Utero' e così via. Una campagna di comunicazione che darà modo alle giovani d'interagire da casa con l'amica ginecologa, che si conferma uno dei punti di riferimento per la salute del pubblico femminile. Un esperimento originale realizzato per la prima volta in Italia nel campo della contraccezione.

Fipe contro la violenza di genere con il progetto #SicurezzaVera

Il contrasto alla violenza di genere passa dai pubblici esercizi, che si apprestano a diventare presìdi di sicurezza a difesa delle donne e promotori della cultura di genere.
Questo mese l'iniziativa viene presentata in cinque città
Entra nel vivo il progetto #sicurezzaVera, partito ufficialmente il 28 aprile scorso con la firma di un protocollo tra Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, il Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione e la Polizia di Stato. A luglio il progetto viene presentato in cinque città (oggi a Pisa; lunedì 12 a Matera; giovedì 15 a Latina; martedì 20 a Rimini; mercoledì 28 a Gorizia) con l'obiettivo d'incrementare i livelli di sicurezza delle persone e degli stessi esercizi, nel quadro di aggiornate strategie di prevenzione di eventi illegali o pericolosi, connessi a forme di violenza di genere. Spesso i pubblici esercizi vengono dipinti come luoghi pericolosi, dove si crede lecito fare avances spinte alle ragazze che servono ai tavoli. Luoghi in cui si lavora fino a notte fonda e, spesso le donne, titolari o dipendenti che siano, chiudono le saracinesche rimanendo sole nelle città ormai quasi deserte. La campagna mira a ribaltare questo stereotipo e rafforzare i locali in presìdi di legalità e sicurezza, nonché, creare una rete per promuovere e diffondere la cultura di genere. La fase sperimentale, nel suo complesso, arriverà ad interessare 20 città entro il 2021, dopodiché il modello verrà esteso a tutti gli esercizi pubblici che rappresentano da sempre la più ampia rete di presidio territoriale di cultura, socialità e tradizione presenti in Italia: 1 esercizio pubblico ogni 250 abitanti, 1 bar ogni 400 abitanti. Vera, dal germanico 'protezione', è il nome di una donna. Nome in cui ogni donna potrà identificarsi.

L'economia circolare di Amorim Cork Italia arriva alla Biennale

Di scena lo sgabello Susta in sughero di Michele De Lucchi
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo Amorim, è stata coinvolta al Padiglione Venezia, nell'ambito della 17esima  Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il concetto alla base di Suber, progetto di design sostenibile, ottenuto dalla granina dei tappi in sughero, raccolti e riciclati, è il medesimo che ha ispirato l'architetto Michele De Lucchi e il suo studio, Amdl Circle, nella creazione di Susta, sgabello appositamente disegnato per la mostra 'Sapere come usare il Sapere'. L'esposizione mira a trovare nuove e costruttive soluzioni dopo la pandemia, in cui protagonista principale è proprio De Lucchi, con le sue Education Stations, edifici per l'apprendimento che nascono da una riflessione sul ruolo educativo dell’ambiente. Attraverso le interazioni delle persone con gli spazi, gli oggetti e le atmosfere si aspira a creare un'armonia psicologica e relazionale che sia il più appagante possibile e che favorisca la crescita dell'individuo e delle comunità. Susta è interamente realizzato con gli scarti del sughero, scelto per la sua leggerezza e biodegradabilità, deriva dal dialetto veneziano in cui significa 'molla'. Rimanda alla forma giocosa di un soffietto, evocativa dell’elasticità e dell'elevata resilienza del materiale. Un’espressione di come il futuro (e con esso una nuova normalità) possa essere ispirato proprio dalle radici in cui affonda la quercia da sughero, simbolo di Madre Terra. Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto, e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti. La filiale Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), si è confermata nel 2020 azienda leader del mercato del Paese. Con i suoi 56 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2020 ha registrato oltre 585 milioni di tappi venduti per un fatturato di 62 milioni di euro. 

04 luglio 2021

Alla scoperta di Napoli con Pasta Garofalo e l'app Sii Turista

Pasta Garofalo rinnova ancora una volta il suo impegno a sostegno del proprio territorio e insieme a Sii Turista Della Tua Città, associazione artistico-culturale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’intero territorio campano, lancia un'iniziativa per far scoprire le bellezze offerte dalla città partenopea. L'app Sii turista, disponibile su Android e iOS, mira a valorizzare il patrimonio turistico e culturale della città di Napoli e si rivolge non solo ai turisti in vacanza nel capoluogo campano, ma anche ai cittadini partenopei, curiosi di riscoprire la propria città, la propria cultura e la propria storia attraverso i luoghi molto spesso ignorati dai classici tour turistici o poco conosciuti dai napoletani stessi. Si può così trovare il tema della musica popolare napoletana spiegata e narrata dal maestro Peppe Barra, che ha aperto le porte di casa sua lasciandosi intervistare e facendo un tuffo nel passato ricordando quando insieme al maestro Roberto De Simone ha fondato la Nuova Compagnia Di Canto Popolare, oppure la narrazione della Lingua Napoletana affrontata in chiave Pop e Viscerale dal professore Massimiliano Verde, o anche la storia dei Mercati Napoletani spiegata dai venditori storici come i fruttivendoli e pescivendoli da cinque generazioni. Gli itinerari sono fruibili in maniera gratuita scegliendo tra una serie di categorie, come 'castelli' e 'chiese' ma anche 'street art', 'cinema e tv', 'personaggi famosi', 'antichi mestieri' e molte altre ancora. I punti d'interesse, che al momento sono circa 600, sono in continua evoluzione, perché saranno i napoletani stessi a contribuire ad arricchirla sempre di più segnalando nuovi luoghi ancora inesplorati, tramite illustrazioni grafiche, video, fotografie, descrizioni e interviste. L'app avrà inoltre una sezione eventi aggiornata 7 giorni su 7 anche alle segnalazioni da parte della gente di Napoli. Pasta Garofalo ha deciso d'investire in quest'iniziativa sia per supportare la ripresa del turismo nel territorio campano ma anche per offrire un proprio contributo alla creazione di posti di lavoro per i napoletani: attraverso l’app sarà infatti possibile proporsi come guida turistica abilitata e, previa verifica da parte dell'associazione, offrire percorsi turistici più complessi a pagamento. All'interno dell'app è anche possibile partecipare al Pasta Garofalo Quiz che consentirà agli utenti di scoprire curiosità e informazioni su svariate tematiche, dalla sostenibilità al mondo della pasta, e in particolare alla storia della Pasta Garofalo, dal senso civico alla storia di Napoli, ecc. I punteggi verranno poi tradotti in coupon spendibili sull'eshop di Pasta Garofalo, coupon per l'acquisto di gadget di Sii Turista Della Tua Città o coupon spendibili per musei e mostre.