15 marzo 2022

Uomo e pianeta al centro del progetto Future Room di Webidoo

Nel temporary store in piazza Gae Aulenti a Milano, avviato grazie alla collaborazione con Portanuova, primo quartiere al mondo candidato alla doppia certificazione Leed and Well for Community, parte il progetto Future Room firmato Webidoo, che mette il know how al servizio delle Onlus.

Eventi gratuiti a tema innovazione e tech al temporary store

Un mondo vario che, come ogni azienda, ha la necessità di affrontare i cambiamenti in atto attraverso strumenti adeguati e non sempre accessibili. La future room è uno spazio dove webidoo e i suoi partner mettono a disposizione prodotti e tecnologie per costruire eventi e attività gratuite al servizio delle persone. L'innovazione diventa così opportunità di conoscere, di sperimentare, di migliorarsi, di aprirsi a nuove possibilità, in tutti gli ambiti che caratterizzano Webidoo Store, il primo tech experience store d'Europa, recentemente inaugurato a Milano. L’area fitness permetterà di raccontare un futuro in cui la casa è il luogo multifunzionale per eccellenza, dove il benessere di chi la vive è fatto di equilibrio e sostenibilità, dove si passa in pochi minuti dallo smart working all'home training e dove ogni cosa contribuisce a rendere migliore la vita delle persone. In questo si inseriscono anche i dispositivi per la smart home, soprattutto quelli che permettono un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, e quelli per la salute, che aiutano a mantenere uno stile di vita buono, non solo nei confronti del proprio corpo ma anche del pianeta. Senza dimenticare i momenti di leggerezza, di svago e piacere, che permettono alla mente di ricaricarsi e dare libero sfogo alla creatività all’interno di mondi alternativi, per vivere esperienze coinvolgenti attraverso i devices dedicati al gaming e alla realtà virtuale. Il progetto segna l'impegno di Webidoo nella corporate social responsibility, valorizzando le proprie competenze in ambito innovazione per portare valore al consumatore finale.

Al Mudec la mostra 'Marc Chagall. Una storia di due mondi'

Dal 16 marzo al 31 luglio 2022
Si potrà visitare dal 16 marzo al 31 luglio 2022 negli spazi del Mudec Milano il progetto espositivo in quattro sezioni 'Marc Chagall. Una storia di due mondi', curato da Ronit Sorek (in alto, nella foto) e dedicato ai lavori grafici di Chagall (1887-1985) e alla sua attività di illustratore editoriale. Le oltre 100 opere, provenienti dalla collezione dell'Israel Museum di Gerusalemme, riflettono l'identità poliedrica dell'artista, che è al tempo stesso il bambino ebreo di Vitebsk, il marito che correda di immagini i libri dell'amata moglie, l'artista che illustra la Bibbia e, infine, l'originale pittore moderno che piange la sorte toccata nel suo secolo al popolo ebraico. In esposizione anche una selezione di oggetti rituali, usati nelle cerimonie religiose delle comunità ebraiche e che sono spesso raffigurati nelle opere di Chagall. Alcune sale ospiteranno anche installazioni multimediali, ideate e curate da Kaos produzioni con la collaborazione di Jacopo Veneziani, per accompagnare il visitatore in un viaggio alla riscoperta dell'artista.  Prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, di cui è amministratore delegato Federico Silvestri (nella foto), l'esposizione è promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata dall'Israel Museum di Gerusalemme. L'allestimento si deve all'architetto Corrado Anselmi. Main sponsor della mostra il Gruppo Unipol. Il catalogo della mostra 'Marc Chagall. Una storia di due mondi', edito da 24 Ore Cultura, è disponibile in libreria e online.

Sulle banane Chiquita i bollini blu artistici di Michela Picchi

Chiquita festeggia l’arrivo della primavera con una nuova collaborazione con l’artista italiana Michela Picchi e con la supervisione creativa dell'agenzia pubblicitaria Armando Testa, per arricchire il bollino blu con un tocco vibrante di colori. Le vivaci illustrazioni sono una celebrazione della rinascita, della crescita, del rinnovamento e della solarità, con colori accattivanti, motivi ipnotici e immagini che rimandano alla primavera e che si integrano perfettamente con le banane giallo brillante Chiquita. Fino a metà aprile, i bollini blu in edizione limitata coloreranno 200 milioni di banane Chiquita in tutto il mondo. Michela Picchi è un’artista interdisciplinare nota per il suo uso di tavolozze dai colori vivaci; e il suo lavoro artistico è caratterizzato da un approccio sperimentale. Per Chiquita ha reinterpretato in maniera fresca e colorata il celebre bollino blu, esprimendo visivamente le emozionanti suggestioni primaverili che i consumatori sognano durante i lunghi mesi invernali.

14 marzo 2022

Mutti presenta il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'

'Cosa mangiamo oggi?' è una domanda che riguarda tutti noi. Proprio pensando a chi ogni giorno cerca la risposta in grado di fare contenti tutti, Mutti lancia il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'. Ideale per chi cucina davvero e cerca ispirazione nelle qualità dei pesti di pomodoro Mutti, raccolte in un'opera di oltre 400 pagine: ogni risposta un’illustrazione, ogni pagina una soluzione, #OgniPestoMuttiUnaRisposta. Il progetto è presentato in contemporanea al ritorno on air dello spot della campagna 'Ogni Giorno' ed è firmato ancora da McCann, partner di Mutti, che ha voluto celebrare così una linea di prodotti gustosi, leggeri e colorati: Pesto di pomodoro Rosso, Verde, Arancione e il nuovo Pesto Giallo. I primi a sfogliare il volume sono stati influencer coinvolti nel progetto (con il supporto di Reprise), cui è stata consegnata una special box per raccontare l’iniziativa coinvolgendo gli utenti e giocando attraverso le Instagram Stories di Mutti con le frasi del libro illustrate. Fra i tanti che stanno a loro volta condividendo le stories con le risposte, il brand selezionerà tre utenti che riceveranno a casa la special box con i Pesti di pomodoro e una copia del vero 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'.

FMR, storica rivista-libro da collezione, rinasce a primavera

Il magazine ha cadenza trimestrale
L'arrivo della primavera segna il rilancio di FMR, magazine che si muove senza confini nello spazio e nel tempo di arte, architettura, design. Lo storico periodico rinasce: dopo il numero zero a dicembre 2021, che come già in passato ha affascinato i suoi lettori con il piacere dei testi e il potere seduttivo delle immagini, arriva ora il numero 1, primo dei quattro 'doni di stagione' che, con cadenza trimestrale, FMR farà di anno in anno ai suoi abbonatiTra gli autori figurano celebri firme del panorama culturale italiano e internazionale: Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006, lo scrittore colombiano Héctor Abad Faciolince e la scrittrice Dacia Maraini. E, ancora, collaboratori di lunga data di FMR, come Giovanni Mariotti e lo storico dell'arte Giorgio Antei. E studiosi del calibro di Massimo Duranti, Simone Facchinetti, Cristina Nuzzi, Monica De Vincenti, Simone Guerriero. La nuova redazione è guidata da Laura Casalis, alla direzione editoriale e artistica, e dal direttore Edoardo Pepino, e un pétit comité di consiglieri, composto da Giorgio Antei, Massimo Listri, Giovanni Mariotti, Gabriele Reina e Stefano Salis. FMR è pubblicata in due edizioni, italiana e inglese, quattro volte l'anno. Un caso unico di rivista-libro che nasce per essere collezionata e conservata negli eleganti astucci riservati agli abbonati. FMR è stampata in Italia da Grafiche Milani, una delle tipografie storiche di Milano.

Svelate le quattro nuove tappe del gusto 'Rana - Giro d'Italia'

'Pesto, patate e fagiolini', 'Crudo, squacquerone e rucola', 'Salsiccia e friarielli” e, a grande
richiesta, il ritorno della 'Carbonara': precedute da un video teaser con la voce del patron Giovanni Rana, da oggi approdano a scaffale e sullo shop online dell'azienda veronese quattro nuove ricette della tradizione regionale italiana che compongono la nuova linea 'Rana – Giro d’Italia'. Pastificio Rana, nel suo riconfermato ruolo di Pasta ufficiale del Giro d'Italia 2022, ha creato un'edizione limitata, la seconda, di ricette regionali, inconfondibili nei loro pack rosa dedicati alla storica maglia della gara ciclistica, per celebrare l’amore congiunto per la buona tavola e lo sport. Viaggiando da Nord a Sud, di tappa in tappa, questa linea rende omaggio alla cucina di Campania, Emilia-Romagna, Liguria e Lazio. Quattro tradizioni che hanno ispirato il Pastificio Rana per un innovativo tour culinario attraverso i piatti tipici del Bel Paese, racchiusi in uno scrigno di sottile pasta fresca. Delle quattro, spicca il rilancio della 'Carbonara', la 'maglia rosa Rana 2021'. Sul sito eshop oltre alle singole ricette è possibile acquistare tutta la nuova gamma all’interno di una delle 999 box limited edition con, in omaggio, un cucchiaio di legno Rana. Per gli amanti del rosa, oltre alle nuove confezioni vestite del colore del millennio, sul portale web si può trovare anche il grembiule da cucina dipinto a mano da Bertozzi, stamperia a mano di Gambettola dal 1920. Sul sito anche un limitatissimo numero di incantevoli piatti realizzati da Bitossi Ceramiche, manifattura toscana che conta quasi due secoli di storia, con le illustrazioni di Marianna Tomaselli in esclusiva per il Pastificio Rana, che permetteranno di servire tutto il gusto delle nuove ricette in splendide cornici di ceramica.

Tanti eventi previsti nella Giornata del profumo del 21 marzo

Sesta edizione per la Giornata del profumo, ricorrenza del 21 marzo istituita nel 2017 da Accademia del Profumo.
La ricorrenza è stata lanciata da Accademia del Profumo
Previsti eventi sia digitali sia in presenza, realizzati con la collaborazione di case cosmetiche ed essenziere, partner, giornalisti e professionisti della filiera. Sui canali social di Accademia del Profumo  previsti contributi video e dirette IG per mettere in luce l’eccellenza del mondo del profumo, la cultura, la storia, la creatività. Su Instagram un filtro speciale sarà disponibile dal 19 al 21 marzo per scattare una polaroid e immortalare la propria emozione profumata con l'hashtag #emozionistantanee. Celebrazioni profumate si svolgeranno presso profumerie italiane selezionate, boutique monomarca, partner istituzionali quali, tra gli altri, il Museo del Profumo di Milano, la Casa del Profumo di Santa Maria Maggiore, il Museo Profumalchemico di Ferrara, il Muses-Accademia Europea delle Essenze di Savigliano, alcuni orti botanici italiani. Lunedì 21 marzo, alle ore 21, sarà proposta la proiezione del film cult Thelma & Louise in versione odorama, presso il Cinemino di Milano. Il viaggio on the road delle due protagoniste sarà accompagnato da un percorso olfattivo, ideato da Accademia del Profumo e realizzato da Moellhausen fragranze, dove lo spettatore potrà letteralmente immergersi nelle atmosfere del Gran Canyon e vivere un'esperienza multisensoriale con un kit di 25 odori abbinati alle scene più 'profumate' del film (prenotazioni@ilcinemino.it). Domenica 20 marzo, Accademia del Profumo proporrà 'Piccoli nasi – l'olfatto spiegato ai bambini', laboratori olfattivi dedicati a bambini tra 6 e 10 anni, che si terranno nel parco alle 14.30 e 15.30 (www.bam.milano.it). Lunedì 21 marzo, alle ore 17, appuntamento in piazza Duomo, con partenza da Palazzo Reale e arrivo alla Bam Biblioteca degli Alberi, per la prima edizione della biciclettata collettiva che profumerà tutto il centro città. Grazie alla collaborazione con Clear Channel per BikeMi saranno messe a disposizione 50 biciclette (la partecipazione è possibile anche con il proprio mezzo) e, all’arrivo a Bam, per i primi 50 partecipanti preiscritti alla biciclettata su Eventbrite sarà messa a disposizione un'edizione limitata di una fragranza creata per l'occasione dal naso Luca Maffei.

12 marzo 2022

Aperta al Museo Enzo Ferrari di Modena la mostra 'Ferrari Forever'

Il 12 marzo 1947 Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. La Ferrari che varcò i cancelli di Maranello era molto più di una nuova vettura: era una dichiarazione di intenti, l’inizio di una cultura di eccellenza, fatta di artigianalità, dedizione, tradizione e innovazione.
Il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53
(Ph, Ferrari S.p.A)
75 anni esatti da quello storico giorno, Ferrari celebra l'importante anniversario al Museo Enzo Ferrari di Modena aprendo idealmente le porte di un luogo speciale, solitamente interdetto al pubblico: il Dipartimento Ferrari Classiche. Istituito nel 2006, questo dipartimento d’eccellenza ha come obiettivo offrire ai proprietari un servizio esclusivo, volto a tutelare l’inestimabile patrimonio che le automobili classiche rappresentano. La mostra 'Ferrari Forever', visitabile fino al 17 febbraio 2023, nasce proprio con l’intento di raccontare le attività svolte da questo Dipartimento. Grazie a un allestimento completamente rinnovato, l'esposizione racconta i servizi offerti come la Certificazione di Autenticità, riservata a tutte le Ferrari stradali con oltre 20 anni di vita, alle sportscar e a tutti i prototipi, un servizio unico e di grande importanza per il proprietario, che solo con Ferrari Classiche può ottenere un documento ufficiale attestante la piena autenticità della propria automobile.
L'esposizione è visitabile fino al 17 febbraio 2023
(Ph. Ferrari SpA)
La mostra accompagna il visitatore anche attraverso le affascinanti attività di manutenzione e restauro delle vetture, che Ferrari Classiche cura direttamente in officina ripristinandone l’autenticità, grazie anche all’accesso al reparto fonderia e alle macchine utensili che all’epoca avevano prodotto i pezzi originali e grazie al lavoro giornaliero di tecnici altamente specializzati, detentori della più profonda conoscenza dei segreti dei motori Ferrari e della specificità di ogni modello. Inoltre, particolare visibilità è stata data anche all'Archivio storico, dove sono gelosamente custodite le schede di montaggio di tutte le automobili prodotte a partire dal 1947 e grazie ai quali Ferrari è in grado di stabilire inequivocabilmente la conformità al progetto originario. Il racconto del lavoro svolto da Ferrari Classiche è accompagnato da 15 vetture tutte certificate e alcune anche restaurate proprio dal Dipartimento.La sintesi della storia di Ferrari è racchiusa in questi capolavori che racchiudono un’anima sportiva nelle vesti di affascinanti granturismo. Come la 250 GT Competizione Tour de France del '56 e la 250 GT Cabriolet del '59. Oltre alle vetture classiche esposte, il visitatore avrà anche la possibilità di vedere pezzi unici come ad esempio il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53.

11 marzo 2022

Apre al museo M9 la mostra 'Alberi! 30 frammenti di storia d'Italia'

Raccontare la storia d'Italia attraverso i suoi alberi. Che ci raccontano di viaggi ed esotismo, di esplorazioni, commerci, progetti politici, Risorgimento, di piccole patrie e sogni imperiali, di miracoli economici e inquieti modernismi.
A Mestre dall'11 marzo al 10 agosto 2022
Alberi che ci parlano di noi, come italiani, di chi eravamo e di chi siamo diventati e che potrebbero aprirci qualche spiraglio su che cosa vorremo diventare e sul Paese che vorremmo abitare. Nascono così la piccola mostra 'Alberi! 30 frammenti di storia d'Italia', che apre oggi a M9 Museo del '900 di Mestre, e un piccolo, omonimo libro pubblicato da Marsilio Editori: un modo inatteso, volutamente evocativo e lirico, per raccontare delle storie e rendere omaggio a questi protagonisti silenti, molto presenti del nostro paesaggio, che hanno visto passare sotto le loro fronde e accanto ai loro tronchi i grandi eventi e le piccole vicende delle nostre vite quotidiane. Un poetico viaggio alla scoperta di trenta di questi alberi, accompagnati dalle penne della paesaggista Annalisa Metta, del divulgatore Daniele Zovi e dell'arboricoltore Giovanni Morelli. E dalla matita di Guido Scarabottolo. Le trenta tappe del percorso sono scandite da meraviglie della natura: dallo smisurato Ficus di Palermo al Fico a testa in giù del Tempio di Mercurio di Baia, dal Pioppo della Piccola vedetta lombarda all'unica sequoia sopravvissuta all'onda del crollo della diga del Vajont, fino all'Albero Finto Botanicamente Corretto, simbolo non più solo del Natale nei salotti e nei sogni moderni degli italiani, ma spettatore silente di molti degli spazi pubblici che oggi abitiamo. Un percorso alla scoperta del passato e del presente del nostro Paese.

10 marzo 2022

Sky Wifi nuovo sponsor della Lega Pallavolo Serie A Femminile

Sky Wifi in seguito a un accordo siglato tramite l'advisor di Lega, Master Group Sport, è il nuovo sponsor dei campionati vivo Lega Pallavolo Serie A1 e A2 Femminile, due competizioni che si stanno dimostrando sempre più emozionanti e avvincenti, sia durante la regular season sia nelle fasi playoff. Dopo aver scelto di puntare sul volley femminile trasmettendo su Sky Sport un incontro di Serie A1 per ogni giornata, Sky con questa partnership conferma il suo sostegno a favore di un movimento sportivo in grande ascesa, molto amato dalle famiglie e sempre più diffuso sul territorio nazionale. Sky Wifi sarà presente on site sui led degli oltre 35 palazzetti dove si disputano le partite dei due campionati e godrà della visibilità offerta dai broadcaster rights holder (oltre a Sky Sport, anche Rai e Volleyball World Tv).