![]() |
A Casa Collistar oggi hanno preso parte anche Ema Stokholma e il management di Bolton Group di cui il brand fa parte |
15 marzo 2023
Collistar festeggia i 40 anni per due giorni a Villa Necchi Campiglio
Collistar, parte di Bolton Group, celebra a Villa Necchi Campiglio i suoi 40 anni: un viaggio immersivo nella storia del brand, attraverso un percorso di beauty experience.
Oggi, mercoledì 15, e domani, giovedì 16 marzo, il brand accoglie i propri ospiti a 'Casa Collistar', nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio in via Mozart 12, gioiello architettonico progettato da Piero Portaluppi nei primi anni Trenta e Bene del Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano dal 2001. Collistar offre ai visitatori un percorso multisensoriale alla scoperta dell'essenza italiana di bellezza, forte dei suoi valori, della sua sostenibilità e dei suoi prodotti iconici. Due giornate ricche di appuntamenti per proiettare i visitatori nello speciale mondo beauty di Collistar: Collistar class di skincare e make up, consulenze personalizzate, prove prodotto e tante altre sorprese. Oggi, a partire dalle ore 17.30, si è tenuto un beauty talk sul tema della bellezza attraverso il tempo: una conversazione con tre voci autorevoli e significative quali Ema Stokholma, Maura Gancitano - Tlon - e Martina Socrate. L'evento a Casa Collistar è libero e gratuito (info sul sito collistar.it). Imprescindibile il legame del brand con la città di Milano, essendo infatti stato fondato nel 1983 proprio nel capoluogo lombardo. Anche per questo motivo Collistar ha scelto di diventare partner, per la stagione artistica 2022-2023, di uno dei simboli della città meneghina, il Teatro alla Scala, mettendo a disposizione di tutti gli artisti i suoi prodotti.
Pastiglie Leone e Bitossi Home, una collaborazione alla... ciliegia
Leone presenta il nuovo gusto ciliegia delle pastiglie che l'hanno resa famosa e, per l'occasione, avvia una partnership con Bitossi Home selezionando un piatto speciale realizzato dal designer Sam Baron.
Per rendere omaggio alla nuova caramella, la ciliegia si trasforma in un'illustrazione dai colori vividi e pop, divenendo protagonista del piatto firmato Bitossi Home x Leone. Un pezzo di design da collezionare, presentato in un packaging personalizzato che include una scatoletta delle nuove pastiglie, in vendita esclusivamente sull'ecommerce della storica azienda dolciaria torinese fondata nel 1857. La speciale collaborazione prenderà vita grazie a un allestimento scenografico e altamente instagrammabile che, dal 21 marzo al 6 aprile, caratterizzerà la vetrina, e non solo, della boutique milanese di Bitossi Home, in via Santa Marta 19. Una celebrazione del frutto simbolo della stagione primaverile volta a regalare un'esperienza gustativa sorprendente grazie all'elegante scatoletta di pastiglie dal colore Viva Magenta e alla ricetta realizzata con zucchero a velo e ingredienti naturali.
![]() |
Il piatto Bitossi Home x Leone |
Torna in 370 sale il film che ha trionfato alla Notte degli Oscar
Ha trionfato alla 95esima Notte degli Oscar, aggiudicandosi ben sette statuette, il film 'Everything Everywhere All at Once'.
Ora il film rivelazione di questa stagione cinematografica - che ha vinto nelle categorie Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista per Michelle Yeoh, Miglior attore non protagonista per Ke Huy Quan, Miglior attrice non protagonista per Jamie Lee Curtis, Miglior sceneggiatura originale, firmata sempre dai Daniels, e Miglior montaggio, realizzato da Paul Rogers - riapproda in 370 sale con I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. Il film definitivo sul multiverso prodotto dai fratelli Russo, A24 e Ley Line Entertainment e diretto dal geniale duo The Daniels racconta di Evelyn Wang (Michelle Yeoh, che gestisce una lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una coloratissima avventura nel multiverso. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all'apparenza inarrestabile e riportare l'armonia nella sua famiglia. Grande la soddisfazione per il distributore italiano, che raccoglie anche i consensi di altri due film, premiati alla Notte degli Oscar: 'The Whale' di Darren Aronofsky (due statuette) e 'Navalny' di Daniel Roher (un Oscar). "Non poteva esserci una festa del decennale più bella di questa per I Wonder Pictures - dichiara Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale -. Siamo nati dieci anni fa distribuendo il documentario 'Searching for Sugar Man' – e che tra qualche mese tornerà in sala per festeggiare il decennale – ci godiamo la Notte degli Oscar in cui tre nostri film, su sei nominati, hanno vinto e hanno vinto forte. Film che hanno dimostrato una grande forza cinematografica, una grande portata di contenuti e di umanità e una grande libertà creativa. Di tutti questi valori, oggi, c'è un grande bisogno, e non solo al cinema".
![]() |
Il film rivelazione è distribuito in Italia da I Wonder Pictures |
Etichette:
cinema,
decennale,
film,
I Wonder Pictures,
Multiverso,
Oscar
14 marzo 2023
'Dinamicità' la parola d'ordine della terza edizione di MiMo
Presentata questa mattina all'Automobile Club Milano la terza edizione di MiMo Milano Monza Motor Show, quest'anno in programma dal 16 al 18 giugno 2023 e all'insegna del concetto di 'dinamicità'.
Si preannuncia ricco e variegato il calendario di eventi dinamici della tre giorni: test drive di tutte le motorizzazioni all'interno dell'Autodromo Nazionale Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano, che sarà anche punto informativo per i visitatori e gli appassionati. MiMo colorerà i paddock, i box, l'anello alta velocità e la pista di Formula 1 dell'Autodromo Nazionale Monza e inviterà il pubblico a provare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti. I visitatori potranno testare i modelli in un circuito test drive di 4 km che prevede un passaggio sulle antiche sopraelevate, e con chicane che permettono di simulare le diverse condizioni di utilizzo della vettura e mettere alla prova sterzo e sospensioni. La manifestazione proporrà inoltre il focus Auto Elettriche e Ibride Plug-in, per approfondire la conoscenza dei modelli 'con la spina'. L'area, situata sul rettilineo dell'anello alta velocità, prevederà una parte educational per i potenziali clienti, con passaggio nell’area di sosta dove testeranno le diverse possibilità di ricarica offerte, prendendo dimestichezza con le operazioni di attacco-distacco del connettore alle colonnine e con le tematiche inerenti la gestione quotidiana dei modelli elettrici e ibridi plug-in. Di scena, come nelle precedenti edizioni della manifestazione motoristica presieduta da Andrea Levy, anche hypercar, supercar, one-off, classiche di pregio, youngtimer e prototipi. Tutto il programma degli eventi è disponibile sul sito milanomonza.com.
![]() |
Andrea Levy alla presentazione della tre giorni che si terrà dal 16 al 18 giugno |
Etichette:
auto,
autodromo,
automotive,
Milano,
Milano Monza Motor Show,
MiMo,
Monza,
motori
Per Einhell i commenti malevoli sui social sono erba da estirpare
![]() |
La campagna realizzata con l'ausilio dell'IA |
13 marzo 2023
Al The Manzoni il viaggio culinario è Ultra, dall'antipasto al dessert
Nel centro storico di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala e dal Quadrilatero della moda con le sue griffe del lusso, il ristorante The Manzoni si appresta a dare il benvenuto alla primavera con Ultra, un nuovo menu, contraddistinto dall'eclettismo, dal gusto e dalla leggerezza degli ingredienti di stagione, e che fa seguito al menu autunnale Magnete.
![]() |
Il ristorante è stato arredato dal guru del design Tom Dixon |
Etichette:
menu,
Milano,
Ristorante,
The Manzoni,
Tom Dixon,
Ultra
'Let's go', con MediaWorld la tecnologia è un'avventura emozionante
MediaWorld, leader in Italia e parte di MediaMarktSaturn Retail Group, presenta la nuova campagna di comunicazione, la prima lanciata a livello internazionale nei 13 Paesi in cui opera la catena di elettronica.
Il claim 'Let’s Go!', che ricorre in tutte le declinazioni della campagna sui diversi canali, più che un invito rivolto ai clienti, è un'attitudine a esplorare tutte le possibilità che la tecnologia offre attraverso MediaWorld. La campagna si concentra sulle persone, clienti e collaboratori, accompagnandoli nel loro viaggio nel mondo della tecnologia con consulenza e servizi personalizzati. Guido Monferrini, ceo di MediaWorld Italia, spiega che si tratta di una campagna disvelatrice del nuovo posizionamento, da 'consumer electronics' a 'experience electronics': "Vogliamo diventare l’Experience Champion, ovvero il luogo in cui le persone possano trovare non solo prodotti ma soluzioni e servizi sempre più personalizzati. La tecnologia diventa così un'avventura emozionante e coinvolgente lungo l'intero percorso della nostra vita, dalla prova in negozio fino alla configurazione a casa. Ed è così che intendiamo raggiungere il nostro obiettivo di rendere la tecnologia accessibile a tutti. Con i giusti contenuti, i giusti consigli, il giusto servizio e soprattutto insieme”. MediaWorld crea la nuova categoria dell’experience electronics perché vuole arricchire la vita delle persone; con questo concetto descrive il suo riposizionamento e allo stesso tempo la gamma di servizi per i suoi clienti. Negli store MediaWorld, infatti, i clienti possono ritrovare l'entusiasmo per la tecnologia, toccando, provando, scoprendo nuovi prodotti e le soluzioni più adatte alle proprie necessità e aspettative, arricchendo così l'innovazione con la sostenibilità, come ad esempio potendo accedere anche a tutta la gamma di prodotti che hanno una seconda vita, garantiti e pari al nuovo. La campagna omnicanale realizzata a livello europeo dall'agenzia creativa Saatchi & Saatchi è stata adattata per il pubblico italiano dall'agenzia Armando Testa. La campagna si sviluppa in uno spot di 30" (e un cut di 15"), in onda dal 12 marzo sulle principali tv generaliste, tra cui i tre canali Rai, Mediaset, La7, alcuni canali Discovery e Sky (Pay e FTA) e sulle principali piattaforme di streaming come Netflix e Sky on Demand. Lo spot ci presenta la nuova original soundtrack di MediaWorld e la sua nuova voce istituzionale, che è quella di Dj Wad, speaker radiofonico di Radio Deejay.
![]() |
La catena si riposiziona all'insegna della experience electronics |
Etichette:
campagna,
MediaWorld,
posizionamento,
tecnologia
La fauna selvatica raccontata da Nikon e WaterBear in un docufilm
Nital presenta il documentario 'The missing lynx', realizzato in collaborazione con la piattaforma di streaming ambientale gratuita WaterBear. Uscito il 10 marzo, il docufilm segue i Nikon creator George Turner e Lara Jackson nel loro viaggio in Svizzera per incontrare Kora, una Ong che si occupa di conservazione e, in particolare, della lince eurasiatica, da 200 anni a rischio di estinzione in Europa. Il film approfondisce il ruolo di Kora nel sostenere il programma di reintroduzione della lince in Svizzera, dove la popolazione è cresciuta fino a superare i 250 esemplari, diventando uno dei maggiori successi europei nella conservazione. Con i finanziamenti alle Ong che si riducono di anno in anno, il visual storytelling è ampiamente considerato uno dei metodi più efficaci per le organizzazioni benefiche per catturare l'attenzione e raggiungere un maggior numero di donatori. Per questo motivo, oltre al nuovo documentario, Nikon lancerà anche il secondo episodio dell'iniziativa denominata 'Lens on the ground', in collaborazione con WaterBear, per dare a 12 Ong la possibilità di raggiungere i propri obiettivi attraverso un video. Grazie all’iniziativa, organizzazioni non governative come Black Jaguar Foundation e Commonland riceveranno gli strumenti per sfruttare il potere dei video, al fine di entrare in contatto con un nuovo pubblico. Il programma comprende prodotti, formazione video personalizzata da parte di Nikon e l'accesso agli esperti di WaterBear per ricevere supporto e consulenza in materia di storytelling.
Etichette:
documentario,
fauna,
Nikon,
Ong,
storytelling,
WaterBear
12 marzo 2023
Il Vittoriale celebra i 160 anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio
Il 12 marzo 1863, esattamente 160 anni fa, nasceva a Pescara Gabriele D'Annunzio. Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, complesso architettonico eretto su sua volontà e situato sulla sponda bresciana del lago di Garda, celebra l'importante anniversario con due mostre: la prima, per raccontare sotto una nuova luce e attraverso le opere di numerosi artisti contemporanei la figura di Vittorio Cini, imprenditore e mecenate del Novecento; la seconda dedicata al pittore Lorenzo Viani, ideata con il Comune di Viareggio e allestita negli spazi di Villa Mirabella.
È anche possibile fare un tour virtuale in 3D del Vittoriale, dal magnifico parco dove si può anche ammirare la restaurata nave Puglia, fino a ogni stanza della Prioria, l'affascinante casa museo dove visse, e nel 1938 morì, il poeta. Il tour virtuale permette di navigare con l'app e gli appositi occhiali per la realtà aumentata. Dal 26 maggio al 4 giugno prossimi, il Vittoriale ospiterà alcune manifestazioni di GardaLo!, il primo festival culturale della sponda lombarda del lago di Garda. Quest'anno avrà luogo la prima vera grande edizione del festival, un evento diffuso in diversi comuni che si propone di diventare momento topico del calendario estivo bresciano e lombardo, e che quest'anno rientra nel quadro delle iniziative dedicate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. La casa museo dannunziana, tra le più frequentate al mondo, lo scorso anno ha registrato 267.512 visitatori, contro i 179.047 del 2021: un Vittoriale sempre più vivo e più simile a come il Vate lo aveva immaginato: dopo la conclusione del progetto Riconquista, nato per restaurare e rendere accessibile al pubblico ogni area del complesso monumentale entro l'anno del centenario, sono proseguiti i lavori di restauro dell'arco di ingresso, dei loggiati e di numerosi altri spazi, tra cui la colombiera dove il poeta allevava i suoi colombi viaggiatori.
![]() |
Il complesso a Gardone Riviera si può anche visitare virtualmente in 3D |
Barilla dedica un pack speciale alla campionessa Mikaela Shiffrin
Mikaela Shiffrin, medaglia d'oro olimpica, grazie alla vittoria del suo 87esimo titolo, conquistato ieri in Svezia in Coppa del Mondo, è l'atleta di sci più premiata di sempre.
La campionessa statunitense con un numero di vittorie da record è entrata in scena nel 2011 e Barilla è stata al suo fianco sin dall'inizio, rappresentando per la sciatrice la collaborazione più lunga fino a oggi e condividendo con lei tutte le sue vittorie. Dodici anni di unione in cui Shiffrin e Barilla hanno condiviso valori importanti, come buona alimentazione, qualità, famiglia, passione per l'eccellenza. BluRhapsody di Barilla ha progettato una nuova speciale confezione in edizione limitata per Shiffrin: una pasta a forma di '8' e di '7' che celebra il suo sbalorditivo record di 87 vittorie, la relazione di lunga data e il forte legame affettivo che Barilla ha costruito negli anni con la sportiva. Per festeggiare il suo eccezionale risultato, Barilla lancerà un video di 87 secondi in cui mostrerà la confezione di BluRhapsody appositamente progettata da Barilla per Mikaela. L'azienda ha prodotto 87 confezioni in edizioni limitata, di cui 86 autografate da Shiffrin, vendute tramite la piattaforma Charity Stars. Tutti i proventi delle vendite andranno a sostegno di Food for Soul, organizzazione no profit fondata dallo chef Massimo Bottura per promuovere la sensibilizzazione sociale sui temi dello spreco alimentare e della fame.
![]() |
Sono 87 le confezioni all'asta sulla piattaforma Charity Stars |
Etichette:
asta,
Barilla,
Charity Stars,
Food for Soul,
Mikaela Shiffrin,
packaging,
sci
Iscriviti a:
Post (Atom)