04 aprile 2023

L'azienda Kellogg diventa partner ufficiale della Nba in Europa

L'azienda di cereali e snack raggiungerà 22mila giovani
National Basketball Association
(Nba) e Kellogg annunciano una collaborazione con cui l'azienda food diventa partner ufficiale della Nba in Europa. La collaborazione vedrà Kellogg supportare 50 campionati di Jr. Nba in 19 Paesi europei, inclusa l'Italia, raggiungendo oltre 22mila giovani, e prevede promozioni on pack su oltre 60 milioni di confezioni di cereali e snack. Nell'ambito della collaborazione, il marchio e i prodotti a marchio Kellogg's saranno integrati in più di 50 campionati di Jr. Nba in Europa, con il logo dell'azienda presente su tutte le maglie della Jr. Nba League e sull'app ufficiale della Jr. Nba League in Europa e Medio Oriente. Le promozioni sulle confezioni di cereali e snack con il marchio della lega Nba sono già disponibili a scaffale e danno ai fan di tutta Europa l'opportunità di vincere un viaggio per assistere a una partita della Nba negli Stati Uniti e la possibilità di vincere gadget esclusivi. "Con la nostra nuova promozione on pack in partnership con Nba i consumatori in Italia e in Europa avranno l’opportunità di vincere premi entusiasmanti legati al mondo del basket, tra cui due biglietti per assistere ad una partita Nba negli Stati Uniti, con biglietti aerei e alloggio inclusi - dichiara Elisa Tudino, Activation lead di Kellogg Italia -. Quest'anno, inoltre, la nostra mascotte Coco the Monkey sarà presente alla finale delle Jr. Nba per interagire con i più piccoli e promuovere uno stile di vita sano che passa attraverso il binomio corretta alimentazione-attività fisica".

03 aprile 2023

La vetrina virtuale di Mirabello Carrara è più vicina al cliente

Mirabello Carrara, luxury division del Gruppo Caleffi, rinnova la vetrina virtuale mirabellocarrara.it trasformandola in uno strumento sempre più orientato al cliente e alla conversione commerciale dei prodotti. Un'esigenza, quella dell'azienda di tessili alto di gamma, dettata dalla necessità di accorpare in un unico spazio virtuale sia le informazioni corporate sia la piattaforma ecommerce, secondo un progetto digitale di lungo periodo ideato con un'ottica di engagement. Dal layout responsive, ideato specificamente per supportare la visione da parte dell’utente su smartphone, tablet e desktop, il sito è suddiviso per ambiente e tipologia di prodotto. Oltre a tutte le informazioni utili all'acquisto e alle immagini still life, ambientate e close up, sono indicati anche i prodotti correlati, per una user experience più dinamica e funzionale, sempre con una percezione sicura dell’acquisto. Nell’area corporate, la sezione 'Chi siamo' illustra la filosofia dell'azienda, con una particolare attenzione alla storia, alle collezioni e al portfolio di brand in licenza, quali Roberto Cavalli, Trussardi e Diesel, che permettono a Mirabello Carrara di offrire diverse soluzioni per qualsiasi esigenza di arredo. Inoltre, è stata aggiunta la sezione 'Sostenibilità', dove vengono illustrate le iniziative aziendali sul tema e dalla quale è possibile scaricare il Bilancio di sostenibilità dell'azienda italiana.

Dole Italia punta sui triatleti Bianca Seregni e Michele Sarzilla

Dole Italia
 porta a Milano e Roma tutto il calore del suo sole, insieme all’energia e alla bontà della frutta fresca. Quest'anno la campagna di comunicazione 'Il sole anche quando non c'è' si rinnova con la scelta di due triatleti di successo: Bianca Seregni, medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 di Triathlon 2022, e Michele Sarzilla, campione italiano assoluto di Triathlon Olimpico 2022, protagonisti insieme ai prodotti core business di Dole Italia, le banane Premium e l'ananas Dole. Le iniziative di comunicazione out of home dell'azienda, che seguono un fitto calendario di programmazione, si articoleranno con manifesti di pubblicità dinamica sull’intera rete autofilotranviaria di Milano, Roma, Firenze, Verona, Bologna, Cagliari e tantissime altre città del Bel Paese. La Capitale e il Capoluogo meneghino saranno scaldati dai raggi del sole di Dole Italia anche con una serie di tram e pullman interamente brandizzati, che attraverseranno le principali vie dei centri cittadini per tutto il mese di aprile: Bianca e Michele, ambassador di Dole Italia e triatleti di DDS-7MP Triathlon Team di cui l'azienda è sponsor, compariranno sui mezzi di superficie assieme all'immancabile frutta fresca e fotografati nelle loro tre diverse discipline - nuoto, bici e corsa. Due i momenti in cui sono ritratti: il primo di stanchezza e tristezza; il secondo di gioia ed esultanza, a significare che l'energia, la bontà e la naturale dolcezza della frutta fresca Dole possono cambiare la percezione di una situazione negativa trasformandola in una positiva, facendo splendere 'il sole anche quando non c’è'. Con questa campagna e con la scelta dei triatleti Seregni e Sarzilla l’azienda si rivolge al grande pubblico e ai propri consumatori per trasmettere un consumo gioioso della frutta fresca e i benefici che il suo consumo quotidiano apporta.

Sei itinerari alla scoperta delle unicità territoriali d'Abruzzo

'Fai Percorsi Slow' è il nome del progetto, ideato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l'esperienza del progetto 'Percorsi – Abruzzo Wine Experience' e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini.
Il progetto di turismo slow valorizza arte e vini locali
La prima edizione, che avrà cadenza annuale, è in calendario il 29 e 30 aprile, con l'apertura speciale al pubblico di luoghi d'arte nelle quattro province abruzzesi. La due giorni, che vedrà riuniti vignaioli, produttori, allevatori e artigiani alimentari impegnati a raccontare il loro lavoro quotidiano, che si concretizza attraverso produzioni d’eccellenza, spesso uniche nella loro specificità, e ad agire insieme per intercettare un pubblico attento e sensibile, disposto a fare la propria parte per non perdere questa straordinaria biodiversità. Con questo weekend speciale, all’insegna di un turismo slow, parte quindi un progetto a lungo termine che consentirà al pubblico di toccare con mano la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, del cibo e dei luoghi, dove il viaggiatore sarà invitato alla scoperta dell'Abruzzo e dei suoi tesori nascosti. I luoghi identitari, scelti e presentati dalle Delegazioni Fai insieme ai Presìdi Slow Food e alle Comunità del Cibo abruzzese, e all'offerta delle cantine del Consorzio, andranno a comporre sei itinerari alla scoperta delle meraviglie d'Abruzzo. Degustazioni guidate di vini e di altri prodotti agroalimentari, eventi culturali e molto altro ancora per la prima edizione di 'Fai Percorsi Slow', che ieri è stato presentato a Verona nell'ambito della 55esima edizione di Vinitaly.


I luoghi visitabili il 29 e 30 aprile 2023
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.

Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19

02 aprile 2023

'This Topic', la campagna di Triennale Milano nel suo centenario

Triennale Milano
presenta la piattaforma e campagna di comunicazione 'This Topic', promossa in occasione del centenario dell'istituzione, che ricorre quest'anno.
Il messaggio è un invito a riflettere sul tema chiave del futuro
Visibile da qualche giorno nella città di Milano e online su triennale.org, la campagna invita alla riflessione sul tema chiave del futuro, che in questo momento storico è sempre più difficile da mettere a fuoco, soprattutto per le giovani generazioni. Il messaggio 'This Topic' accompagnerà una serie di incontri che si terranno in Triennale nel corso dell'anno, e sarà il filo conduttore anche di contenuti editoriali, podcast e approfondimenti. Per sviluppare questo nuovo progetto, Triennale Milano si è affidata a Paolo Iabichino, che ha seguito la direzione strategica e creativa, e da Studio Mut (Thomas Kronbichler e Martin Kerschbaumer), cui è stata affidata la design direction della campagna e che ha realizzato un'identità visiva in cui la tipografia istituzionale viene 'manipolata' per rafforzare l'idea di cultura come progetto condiviso. Nello specifico, la campagna per i cent'anni di Triennale, presieduta da Stefano Boeri e guidata dalla direttrice generale Carla Morogallo, è declinata sui canali digital e in out of home, tra cui affissioni di grande formato, billboard digitali, un tram brandizzato e forte presenza nella stazione della metropolitana di Cadorna, la fermata più vicina alla sede della Triennale.

01 aprile 2023

Domani PizzAut inaugura a Monza la seconda pizzeria inclusiva

Domani PizzAut, progetto inclusivo fondato da Nico Acampora, inaugurerà a Monza, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, il suo secondo ristorante dopo l'esperienza di successo del primo locale a Cassina de' Pecchi (in queste nostre foto).
All'apertura della nuova pizzeria del progetto inclusivo PizzAut, fondato da
Nico Acampora, presenzierà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
(Ph. GoldenBackstage)
L'idea di Acampora, che è padre di un ragazzo autistico e che si è dunque confrontato con le difficoltà e i preconcetti associati a questa patologia neurologica, è di far diventare il ristorante una catena in franchising per approdare anche in altre città d'Italia e trasformare in una risorsa sociale sempre più giovani con autismo (in Italia sono oltre 600mila le persone autistiche e pochissime quelle inserite nel mondo del lavoro). L'insegna PizzAut Nutriamo l'inclusione - che è stata inserita nel registro delle eccellenze italiane 2023 - offre a ragazzi autistici di guadagnare autonomia e dignità attraverso il lavoro. Prima di metterli all'opera in cucina e tra i tavoli, PizzAut offre a ogni giovane specifica formazione professionale, rispettandone tempi e capacità. La nuova pizzeria PizzAut a Monza, che ha ottenuto il sostegno concreto di diverse aziende, impiegherà altri 25 ragazzi autistici, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, in un ambiente di circa un migliaio di metri quadrati, curato e spazioso, dove si potranno mangiare pizze e altri buoni piatti preparati con ingredienti di qualità e a filiera corta.

Lo chalet di Ricola alla mostra-mercato itinerante Flower Show

Ricola sarà main sponsor in tutte e quattro le tappe dell'evento
Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane alle 13 erbe coltivate sulle Alpi Svizzere, dà grande rilevanza alla natura e la coltivazione per questo sarà partner della quinta edizione di Flower Show, la mostra-mercato dedicata alle piante rare e inconsuete. Lo show botanico mira a promuovere la cultura e la conoscenza del giardinaggio di qualità. Ricola sarà main sponsor della manifestazione in tutte e quattro le tappe di divertimento e apprendimento sul tema del florovivaismo e del giardinaggio, di cui tre si svolgeranno in primavera e una in autunno. La prima tappa dell'evento si tiene durante il weekend dell'1 e 2 aprile a Firenze, nel rinascimentale Giardino Corsini, il secondo appuntamento sarà a Verona, nello storico Giardino Giusti, il 6 e 7 maggio, mentre il 20 e 21 maggio si svolgerà l’ultimo evento primaverile a Perugia, al Barton Park. La quarta tappa della kermesse florovivaistica, che coinvolgerà nuovamente i migliori espositori, produttori e collezionisti botanici del territorio nazionale, sarà dedicata all'autunno e si svolgerà il 16 e 17 settembre a Perugia, sempre al Barton Park. Ricola sarà presente con il proprio stand, uno chalet in legno, dove si svolgeranno le attività di degustazione di caramelle e tisane e di vendita di prodotti Ricola.

Il profumo si vive in una camera multisensoriale al salone Esxence

In occasione di Esxence - The Art Perfumery Event 2023, manifestazione profumiera in programma dal 30 marzo al 2 aprile a MiCo Fiera Milano, al livello -1 nella sala Green 3, Accademia del Profumo presenterà il progetto The New Sense Xperience, realizzato da Api, Atelier Fragranze Milano e Sensit, con il supporto di LedLux Service.
Il progetto sarà presentato da Accademia del Profumo
Il profumo coinvolge tutti i sensi. Non solo si sente, ma si vive: attraverso esperienze immersive e sinestetiche, costituite da un intreccio di immagini, suoni e odori, si è protagonisti di una realtà del tutto inedita. Entrando in una camera sensoriale, infatti, il visitatore sperimenterà mediante vista, tatto, udito e olfatto, un caleidoscopio di suggestioni, emozioni e sensazioni unite dal fil rouge delle fragranze. I sensi dialogano tra loro e si creano infinite connessioni con l’affascinante e poliedrico mondo del profumo. "Da oltre trent'anni Accademia del Profumo s'impegna diffondere la cultura olfattiva, stimolando la conoscenza delle sfaccettature di questo mondo con iniziative in grado di accostare ambiti artistici differenti - commenta Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo -. Partecipare a Esxence è per noi un'importante occasione per promuovere un confronto con i marchi e i rappresentanti della profumeria artistica: uno degli obiettivi di Accademia del Profumo è infatti quello di accogliere una sempre maggiore rappresentanza di questo importante segmento, espressione di artigianalità e creatività".

31 marzo 2023

Creatività di Leo Burnett per la nuova bottiglia Bellussi da 375 ml

Alla 55esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e distillati, in programma a Verona da domenica 2 a mercoledì 5 aprile, Bellussi presenterà il formato da 375 ml per BellusSì Blanc de Noir il cui lancio è affidato a una campagna ironica e contemporanea a firma di Leo Burnett.
La campagna Bellussi con chihuahua è la prima di una lunga serie
Al padiglione 4 e stand C5 Bellussi accoglierà appassionati, giornalisti, critici e operatori del settore con il nuovo formato di bottiglie da 375 ml per BellusSì il Blanc de Noir Brut, 100% Pinot Nero, formato pensato per soddisfare l'esigenza di chi ama condividere preziosi 'momenti di vino', come lunch time e aperitivi, brindando con piccoli assaggi abbinati a occasioni divertenti e di condivisione, in coppia, tra amici o con brindisi al lavoro. Al progetto del nuovo formato 375 ml per BellusSì Blanc de Noir è dedicata una campagna pubblicitaria ideata dall'agenzia Leo Burnett. Protagonista un chihuahua, cane di piccole dimensioni come quelle del formato della bottiglia, che lancia un messaggio spiritoso, amichevole e instagrammabile. Si tratta del primo di una lunga serie di messaggi che nei prossimi mesi vedremo su disparati mezzi di comunicazione. L'azienda vinicola veneta collabora da tre anni con Leo Burnett, artefice anche del naming del Blanc de Noir BellusSì, un nome unico, memorabile, capace di creare riconoscibilità del marchio e rafforzato dal 'Sì' finale. Un’affermazione positiva, un inno all'ottimismo, un invito a godersi la vita e i suoi piaceri. L'etichetta è stata ripensata per donare alla bottiglia un look più contemporaneo, mantenendo i colori emblema del prodotto, ora messo in risalto dal sì di Bellussì in oro.

Una Pasqua più solidale con i prodotti Aldi certificati Fairtrade

Aldi
riconferma l'impegno nell'approvvigionamento responsabile di cacao e nel rispetto di criteri ecologici e sociali, proponendo una selezione di prodotti pasquali certificati Fairtrade per portare in tavola non solo la dolcezza del cacao, ma anche l'importanza di un gesto concreto a favore del benessere della collettività.
In vendita dal 3 al 9 aprile
L'iniziativa rientra nella condotta responsabile nei confronti dei consumatori e dell'ambiente che Aldi s'impegna a portare avanti sin dal suo arrivo in Italia, nell’intento di rendere la sostenibilità accessibile a tutti, a partire dal carrello della spesa. Dal 3 al 9 aprile prossimi, negli oltre 150 negozi Aldi, i clienti potranno, infatti, addolcire la Pasqua con l'acquisto di un assortimento di prodotti di cioccolato sostenibile all'insegna della golosità del cacao e della convenienza del Prezzo Aldi. Tra mini colombe con gocce di cioccolato, coniglietti con ripieno al latte, simpatici lecca lecca e l'uovo regalo ripieno di cioccolatini, non manca nulla per festeggiare all’insegna della bontà garantita dal marchio esclusivo Monarc. Arricchiscono l'assortimento pasquale certificato Fairtrade anche gli ovetti snack, ripieni di crema al cocco, disponibili anche nelle varianti dal cuore al croccante e caramello o farciti di granella di wafer e cioccolato al latte. La partnership con Fairtrade testimonia ancora una volta la dedizione di Aldi nell'adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l'obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori. Insieme ai partner commerciali, l'insegna promuove l'approvvigionamento sostenibile di cacao attraverso le sue filiere, in linea con standard di certificazione consolidati e riconosciuti a livello internazionale per contrastare le più grandi problematiche legate alla produzione del cacao, come il lavoro minorile, la scarsa conoscenza di agraria mirata alla sostenibilità e la mancanza di mezzi finanziari con conseguente calo della produttività. Acquistando le referenze Aldi certificate Fairtrade, i consumatori potranno contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori  nelle piantagioni di cacao secondo riconosciuti standard sociali ed ecologici.