04 maggio 2023

Un libro di favole aiuta i bambini a vincere la paura del ricovero

'Camici bianchi di zucchero filato' è il titolo del progetto editoriale, presentato oggi in Regione Lombardia, alla presenza dell'autrice Agnese Bizzarri. Edito da Acutamente (Edizioni Altravista), è un libro di favole illustrato dedicato ai bambini che necessitano di cure mediche, per aiutarli ad affrontare la paura del medico, dell'esame e del ricovero.
Agnese Bizzarri, autrice di 'Camici bianchi di zucchero filato',
un'iniziativa sociale dell'Associazione per il Policlinico Onlus
Pagina dopo pagina, agli occhi del giovane lettore l'ospedale acquista una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire. Destinata ai principali reparti pediatrici di Milano (in primis il padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Casa Pediatrica dell'Ospedale Fatebenefratelli) la pubblicazione è un'iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo. Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, per essere trasmesso come una 'medicina' da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l'umanizzazione. Alla presentazione stampa, accanto all'autrice, hanno preso parte Claudia Buccellati, presidente dell'Associazione per il Policlinico Onlus che ha sposato il progetto, e Marco Giachetti, presidente Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che ha curato la prefazione del volume. Il progetto 'Camici bianchi di zucchero filato' in virtù del suo alto valore sociale è inoltre sostenuto da Regione Lombardia.

Radio Italia Live 2023, annunciati gli artisti che saliranno sul palco

Sono stati annunciati oggi con una conferenza stampa a Palazzo Marino gli artisti che sabato 20 maggio 2023 saliranno sul palco del tradizionale concerto Radio Italia Live in piazza Duomo a Milano, evento interamente dal vivo e con l'orchestra diretta dal maestro Bruno Santori.
Dall'alto, in senso orario, Achille Lauro, Luca Bizzarri,
Alessandro Volanti e Mario Volanti
Il cast artistico quest'anno è composto da Achille Lauro, Articolo 31, Colapesce Dimartino, Elodie, Tiziano Ferro, Lazza, Madame, Pinguini Tattici Nucleari, Eros Ramazzotti e Tananai. Moderata dalla speaker Paoletta, la conferenza stampa ha visto la partecipazione del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che condurranno il grande concerto per il decimo anno, dell'editore Mario Volanti, del direttore marketing e commerciale Alessandro Volanti, e di Roberto Pisoni, Sky Entertainment Channels Senior Director. In prima fila, nella prestigiosa Sala Alessi dello storico edificio, era seduto anche Achille Lauro, che nel prendere la parola si è congratulato per la scelta del cast del concerto di Radio Italia, che in passato gli ha portato fortuna: "Sono contento di aver visto un cast di questo livello, intelligente e trasversale, che rappresenta perfettamente quella che oggi è la musica italiana". L'evento avrà inizio alle 20.40 e si potrà seguire in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 e 570 DTT, canale 725 di Sky, canale 35 di TivùSat, via satellite su 'Hot Bird' 13° Est, solo in Svizzera su Video Italia HD), e in streaming audio/video su radioitalia.it. Sarà fruibile inoltre sulle app ufficiali Radio Italia per iOS, Android, Huawei e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon; andrà in onda in contemporanea anche su Sky Uno, in streaming su Now (e disponibile on demand) e in chiaro su TV8 (tasto 8 del telecomando). Le emozioni live dal pubblico saranno raccolte da Daniela Cappelletti, mentre quelle degli artisti da Manola Moslehi. Lo scorso anno, come ha ricordato Alessandro Volanti, attraverso la piazza, la radio, la tv, lo streaming web, le app e i social, il 'concertone' di Milano aveva raggiunto 9 milioni di persone.

Dieci nuovi trattamenti arricchiscono la linea viso Astra Skin

Una squadra di alleati per la pelle del viso sempre più numerosa quella di Astra Skin, la linea cosmetica con cui l'azienda umbra Astra Make-Up - che negli ultimi anni ha intrapreso una strategia di forte rilancio del marchio che l'ha portato a realizzare una crescita vertiginosa sul duplice fronte della brand awareness e del fatturato  - a maggio 2022 aveva debuttato nel mercato della skincare. Caratterizzata da ingredienti fino al 99% di origine naturale e dermatologicamente testata su pelli sensibili, la gamma ora conta dieci nuovi arrivati, in arrivo sull'eshop del brand e in negozi autorizzati, che spaziano dalla detergenza al trattamento, caratterizzati da consistenze leggere e delicate. Novità cosmetiche vegane a prezzi accessibili, pensate per permettere a tutti - dai giovani esponenti della Gen Z appassionati di beauty routine fino a coloro che hanno invece poco tempo a disposizione - di trovare le soluzioni più adatte per la cura della propria pelle. Scopriamo insieme i dieci nuovi prodotti Astra Skin. Il Gel Detergente è uno struccante viso, adatto a pelli miste, grasse e sensibili, che rimuove con facilità il trucco più ostinato donando luminosità all'incarnato. Ha una texture fresca, che rimuove impurità, sebo e make up in un solo gesto l'Acqua Micellare, che rispetta la barriera idrolipidica. Dopo la detersione, il Tonico, con emollienti e purificanti, è uno step irrinunciabile per riequilibrare il pH naturale della pelle. Un concentrato di energia, per contrastare l'invecchiamento cutaneo, arriva dal Siero Viso Vitamina C che i cosmetologi di Astra consigliano di applicare mattina e sera sul viso deterso, preferibilmente di giorno in combinazione con una crema con filtro solare. È indicata per tutti i tipi di pelle, dalla normale alla spenta a quella matura, la nuova crema Crema Viso che grazie a burri, oli vegetali e all'acido ialuronico regala un finish morbido e setoso a volto e collo e, nel contempo, combatte l'invecchiamento grazie a cellule staminali vegetali e veleno di vipera sintetico. Si applica come un eyeliner anche prima del trucco occhi il nuovo Siero Ciglia, che in quattro settimane promette di allungare e volumizzare le ciglia stimolandone l'infoltimento grazie a un pool di elementi funzionali. La linea Astra Skin si è poi allargata con l'ingresso di tre nuove Face Mask (Argille Detox e Collagene Pro-Age, due maschere da lasciare in posa fino a 15 minuti; una notte, Hydra Sleeping, da non rimuovere fino al risveglio) tre coccole di bellezza per una pelle purificata, fresca e levigata. Chiude la parata di dieci novità Astra Skin la Maschera labbra Rigenerante Leave-on, dalla consistenza ricca e corposa, con burri e oli dalle proprietà emollienti ed estratto di radici di zenzero per contrastare i radicali liberi, creando sulle labbra un film confortevole. Il colore Il colore che identifica la linea non cambia: si chiama Serenity Azure ed è un ceruleo desaturato, genderless, pensato per rilassare la psiche e infondere quiete.

Komen Italia e le Winx sensibilizzano le mamme alla prevenzione

Nel video 'Fai una magia' c'è anche l'attrice Laura Carusino
Komen Italia, l'organizzazione italiana per la lotta ai tumori del seno, e le fatine del Winx Club, nate dalla fantasia di Iginio Straffi, uniscono le forze per il terzo anno consecutivo, per realizzare una nuova campagna di sensibilizzazione alla prevenzione: 'Fai una magia: insegna la prevenzione alla tua mamma'. E dalla straordinaria collaborazione tra le fate e la conduttrice Laura Carusino nasce quest’anno il video messaggio rivolto a tutte le donne. Protagonista, accanto a Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna, proprio una delle conduttrici più amate dai bambini, volto di Rai Kids dal 2009, che da anni si è fatta portavoce di tante donne che, come lei, sono simbolo di cultura, impegno e talento. In questa particolare occasione, Laura mostrerà alla propria mamma come prendersi cura di sé facendosi aiutare niente di meno che dalle fatine di Rainbow. La collaborazione nasce dall’esigenza di diffondere con leggerezza ed empatia una serie di comportamenti consapevoli per tutelare la propria salute senza rinunciare alla simpatia e trova in Laura Carusino l’interprete perfetta. Il video 'Fai una magia' accompagnerà le Winx fino al grande debutto della Race for the Cure di Roma, al Circo Massimo, con un fitto calendario di attività. Dal 4 al 6 maggio, infatti, tutti i partecipanti alla manifestazione potranno divertirsi con tanti laboratori creativi, mentre il 7 maggio i bambini avranno la possibilità di incontrare le Winx e di cantare e ballare insieme a loro.

03 maggio 2023

Al Mudec una mostra sui molteplici significati dell'arcobaleno

Fino al prossimo 2 luglio, al Mudec - Museo delle Culture di Milano si può visitare con ingresso libero la mostra 'Rainbow: colori e meraviglie tra miti, arti e scienza'.
L'esposizione prevede anche un'installazione site specific
Un nuovo progetto espositivo, quello promosso da Comune di Milano|Cultura e curato da Katya Inozemtseva, che si sviluppa negli spazi al primo piano del Mudec: dopo un'immersione completa tra i colori dell'arcobaleno grazie un'installazione site specific a cura dell'artista Cory Arcangel negli spazi della 'nuvola', l'esposizione prosegue nelle Sale Focus, secondo un allestimento essenziale di Studio Grace. I pezzi esposti, provenienti dalle collezioni del museo così come frutto di prestiti anche internazionali, consentono al visitatore di esplorare i molteplici significati dell'arcobaleno, di conoscerne origine e riflessi nella cultura contemporanea. Espressione di linguaggi differenti dall'antropologia alla biologia, dall'arte alla scienza, gli oggetti illustrano miti antichi e nuovi valori dell’iride tra antico e contemporaneo, dentro e fuori dal Museo, anche grazie all'Arte Pubblica. Il progetto s'ispira alla storica mostra 'The Rainbow Show', allestita nel 1975 al De Young Museum di San Francisco. La nuova iniziativa del Mudec è organizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale, Arte Pubblica e il Planetario.

Comunità Energetica Ferrari, un nuovo progetto di sostenibilità

Un impianto fotovoltaico al servizio di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (Renewable Energy Community - Rec) nei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello.
La Casa del Cavallino rampante ha stretto un accordo con Enel X
per l'installazione di un impianto fotovoltaico a Fiorano
Questo il progetto che scaturisce dall'accordo di Ferrari con Enel X. La Comunità Energetica Ferrari sarà la prima di tipo industriale mai promossa e sostenuta in Italia da un'azienda a beneficio del proprio territorio. Il progetto prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp entro il dicembre 2023, su un terreno di 10mila mq, attualmente inutilizzato, di proprietà della casa e adiacente al Circuito di Fiorano, la cui energia sarà interamente messa a disposizione della comunità locale. Ogni tipologia di soggetto pubblico o privato di Fiorano e Maranello potrà far parte della Rec promossa da Ferrari: cittadini, istituzioni, attività commerciali e stabilimenti potranno utilizzare l’energia generata dal nuovo impianto e potranno inoltre svolgere il ruolo di produttore di energia rinnovabile. Installando o collegando ulteriori impianti fotovoltaici, ad esempio sui tetti di edifici pubblici o abitazioni, si potranno infatti massimizzare i benefici per la collettività e il territorio. La Comunità Energetica Rinnovabile, che sarà alimentata dalle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile di Enel X con l'utilizzo di tracker monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance, avrà un significativo impatto sia ambientale sia socioeconomico. La Comunità Energetica Rinnovabile è un ulteriore progetto promosso e sviluppato da Ferrari in coerenza con una strategia di sostenibilità basata su un approccio scientifico e sull'adozione di tecnologie all'avanguardia.

Sboccia la collaborazione tra il Museo Bagatti Valsecchi e Orticola

Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano partecipa alla quinta edizione di Fuori Orticola, che si svolgerà dall'8 al 21 maggio in occasione della mostra mercato Orticola 2023. Il Museo parteciperà con la creazione di una puntata per il podcast 'La voce di Orticola', un racconto diffuso per la città che coinvolgerà anche musei e mostre.
Focus sull'opera 'Allegoria della Libertà'
Curata dal conservatore Antonio D'Amico, la puntata è dedicata all'analisi di 'Allegoria della Liberalità' (1630), opera dell'artista marchigiano Andrea Lilio, presente nella collezione del Museo. Il tema della quinta edizione di Fuori Orticola è l'intelligenza dei fiori, visti non solo come decori e ornamenti, ma anche come organismi intelligenti, capaci di crescere, moltiplicarsi e adattarsi. I fiori sono proprio i protagonisti dell'opera di Lilio, che ben rappresenta il tema di quest’anno: all’interno di una complessa cornice pittorica, decorata con fiori e frutta, è inserita una monumentale allegoria femminile seduta su un seggio squadrato che distribuisce fiori attorno a sé con fare vezzoso. Il dipinto è custodito all'interno della Galleria della Cupola, uno dei grandi spazi del Museo che costeggia il Salone d'Onore e s'inserisce in un contesto di altre tre opere del medesimo artista, posizionate sopra alle quattro porte che conducono in questa stanza. La figura allegorica sembra fuoriuscire dall'opera, in un gioco di linee e sfondi in cui emerge la resa tridimensionale della pittura. La bellezza, il profumo e l'intelligenza dei fiori sono coinvolgenti, così come lo è il gesto celato della donna dell'opera d’arte di Lilio, che distribuisce i fiori come se volesse distribuire gentilezza e cortesia a chiunque le passi davanti. Venerdì 12 maggio, alle ore 13, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita volta ad approfondire l'opera di Andrea Lilio (prenotazione online obbligatoria). I visitatori muniti del biglietto di Orticola 2023 potranno usufruire dell'ingresso gratuito in Museo da venerdì 12 a domenica 14 maggio per visitare la collezione.

02 maggio 2023

Tra le navate del Duomo di Milano riecheggiano 'I Promessi Sposi'

Nell'ambito del palinsesto 'Manzoni 150', volto a rendere omaggio ad Alessandro Manzoni nel 150esimo anniversario dalla sua morte, dal 9 al 31 maggio prossimi si svolgerà l'iniziativa culturale
L'iniziativa culturale si svolgerà dal 9 al 31 maggio 2023
Nella foto, Monsignor Borgonovo e il regista Finazzer Flory
'Maggio Manzoniano in Duomo', lettura teatrale del romanzo 'I Promessi Sposi' - dal lunedì al venerdì, dalle 18.45 alle 20 sotto le volte della Cattedrale - a cura del direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory e con la partecipazione di attori di spicco (Maddalena Crippa, Gianni Quillico, Anna Nogara, Pamela Villoresi, Gioele Dix e Alessandro Boni) e talenti emergenti di teatro. Trentotto i capitoli che, in versione alleggerita, verranno letti nel corso delle 17 serate per fare arrivare al cuore non solo dei milanesi, ma di tutti gli italiani, la grandiosità di quest'opera manzoniana, debitamente introdotta da studiosi ed esponenti del mondo accademico e con accompagnamenti musicali. Nella serata culminante del 22 maggio, giorno esatto della scomparsa dello scrittore e poeta, è prevista la partecipazione del presidente del Senato della Repubblica. Data in cui, dopo la consueta lettura di capitoli del capolavoro di Manzoni, nel Duomo risuonerà il Requiem di Giuseppe Verdi eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Riccardo Frizza. Il 26 maggio, l'iniziativa coinvolgerà eccezionalmente anche la piazza antistante la chiesa San Fedele tanto cara a Manzoni. Main sponsor dell'iniziativa Intesa Sanpaolo, sponsor Greenthesis Group, media partner Il Sole 24 Ore. Tutti gli eventi del progetto 'Maggio Manzoniano in Duomo', reso possibile grazie all'arciprete del Duomo di Milano Gianantonio Borgonovo, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito duomomilano.it. La lettura e il Requiem saranno inoltre trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube 'Duomo Milano Tv'.

Da Sky un grande evento sulla diversità in tutte le sue declinazioni

Diversità
e inclusione per combinare le prospettive e mantenere l'individualità, per celebrare le differenze e creare un mosaico di esperienze. A questa visione è ispirato 'Sky Inclusion Days con Figli ≠ Genitori', evento di Sky organizzato in collaborazione con l’associazione non profit Lidia Dice. In programma a Milano il 14 e 15 maggio prossimi presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (su Eventbrite ci si può iscrivere per partecipare ai dibattiti dal vivo) sarà una due giorni di testimonianze, performance, workshop, incontri e dibattiti con ospiti del mondo della cultura, dell'arte, della scienza, dell'intrattenimento e dello sport. Un modo per riflettere sulla diversità in tutte le sue declinazioni: dalla parità di genere ai diritti delle persone Lgbtq+, dalla disabilità alla body positivity, dal background etnico all’inclusione digitale e a quella del linguaggio, con uno sguardo sempre attento al confronto tra generazioni e al rapporto tra genitori e figli. Nella convinzione che vivere in un ambiente in cui ognuno possa essere sé stesso ed esprimere le proprie potenzialità, possa avere un impatto positivo nella vita di tutti. L’evento sarà disponibile sui canali Sky e in streaming sui canali digital di Sky Tg24.

29 aprile 2023

La clinica mobile per il controllo dei nei fa tappa in 16 città d'Italia

Heliocare erogherà oltre 1.200 visite gratuite con SiDeMaST
Heliocare
di Cantabria Labs Difa Cooper, brand leader nella fotoprotezione dermatologica, si impegna in un tour nazionale offrendo visite gratuite di controllo dei nei al fine di sensibilizzare la popolazione sui rischi di una mancata prevenzione e per la diagnosi precoce del melanoma. A partire da venerdì 5 maggio, una clinica dermatologica mobile si metterà in viaggio per attraversare l’Italia da nord a sud offrendo screening gratuiti della pelle con l'ausilio della dermatoscopia. Il progetto, in partnership con SIDeMaST-Società Italiana di Dermatologia, toccherà 16 città per 19 giornate al fine di erogare più di 1.200 visite. Un'occasione importante per conoscere la propria pelle e imparare a proteggerla. Con questa campagna di sensibilizzazione CantabriaLabs Difa Coopeer  SiDeMaST rinnovano l'impegno che da molti anni li vede parte attiva su questa importante tematica. Per effettuare la visita dei nei con il dermatologo, è possibile prenotarsi chiamando il numero verde 800901757, attivo dal 23 aprile 2023 dalle 10 alle 18.

L'itinerario della clinica mobile
Bari 5 maggio - Andria 6 maggio - Pescara 7 maggio - Ancona 8 maggio
Bologna 10 maggio - Parma 11 maggio - Verona 12 maggio - Milano 13-14 maggio
Torino 15 maggio - Genova 16 maggio Livorno 17 maggio - Firenze 18 maggio
Roma 20-21 maggio - Napoli 23-24 maggio - Palermo 26 maggio - Catania 27 maggio