![]() |
Un progetto della Fondazione Italo Cinese di Roma in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo |
13 gennaio 2025
'Marco Polo Revisited' al Centro Sperimentale di Cinematografia
10 gennaio 2025
Gruppo L'Oréal al Ces di Las Vegas con il dispositivo Cell BioPrint
Al salone internazionale della tecnologia e dell'innovazione Ces 2025, in corso dal 7 al 10 gennaio a Las Vegas, Gruppo L'Oréal ha svelato L'Oréal Cell BioPrint, un dispositivo hardware da tavolo che fornisce un'analisi personalizzata della pelle in cinque minuti, utilizzando la proteomica avanzata, lo studio di come la composizione proteica nel corpo umano influisce sull'invecchiamento della pelle. L'Oréal Cell BioPrint, realizzato grazie alla partnership esclusiva con la startup coreana NanoEnTek, può calcolare l'età della pelle e fornire consigli personalizzati. Quanto velocemente sta invecchiando la pelle? Il device può calcolare l'età della pelle e fornire consigli personalizzati su come contrastare l'invecchiamento. Alcuni attivi funzioneranno sulla propria pelle? L'Oréal Cell BioPrint riduce al minimo le incertezze aiutando a prevedere la reattività a determinati ingredienti chiave come il retinolo. La propria pelle è incline a macchie scure o pori dilatati? L'Oréal Cell BioPrint aiuta a prevedere potenziali problemi estetici prima che diventino visibili, consentendo agli utenti di adottare misure proattive per proteggere la bellezza della propria pelle. Il lancio-pilota in Asia del dispositivo con un marchio L'Oréal è previsto a fine 2025.
Etichette:
analisi,
dermocosmetica,
Gruppo L'Oréal,
pelle,
skincare
09 gennaio 2025
Sky continua ad assicurare una copertura straordinaria al tennis
'Guarda tutto il grande tennis solo su Sky': questo il claim che accompagna la nuova campagna Sky Sport dedicata alla partenza della stagione 2025 del tennis, ideata dalla Sky Creative Agency e on air su tutti i principali canali televisivi e sulle piattaforme digitali.
Partita in queste settimane con i primi tornei Atp 250 (Brisbane, Hong Kong, Adelaide e Auckland), Wta 500 (Brisbane e Adelaide) e Wta 250 (Auckland e Hobart), la nuova stagione promette spettacolo e una copertura non stop lunga 12 mesi su Sky e in streaming su Now. Un anno di grandi eventi che comprende tutti i tornei Atp Masters 1000 e WTA 1000, gli Atp 500 e 250, oltre ai WTA 500 e 250, inclusi gli Internazionali Bnl d’Italia e le Nitto Atp Finals di Torino; e ancora, l'appuntamento con Wimbledon, l'adrenalina degli Us Open, le Next Gen Atp Finals, le Wta Finals, oltre ai due grandi appuntamenti visibili sui canali Eurosport disponibili su Sky: gli Australian Open, primo importante evento del nuovo anno di tennis, e il prestigioso Roland Garros. Dopo il successo e il grande seguito della passata stagione, Sky continua così ad assicurare una copertura straordinaria grazie soprattutto al canale Sky Sport Tennis, match dopo match fino alle sfide più attese, con un'attenzione particolare rivolta alle imprese azzurre. Quantità di eventi e qualità del racconto restano tra i marchi di fabbrica Sky Sport, tra la cura degli approfondimenti e il tocco delle produzioni originali.
![]() |
On air in queste settimane la campagna ideata dalla Sky Creative Agency |
'Thought for humans', la campagna per il Salone del Mobile 2025
Porta la firma dell'artista e fotografo newyorkese Bill Durgin la nuova campagna di comunicazione per il Salone del Mobile 2025, in programma dall'8 al 13 aprile prossimi a Fiera Milano Rho. Il progetto, studiato per la 63esima edizione del più importante appuntamento internazionale dedicato al settore arredamento e design, è stato realizzato in sinergia con Dentsu Creative Italy. Noto per decostruire il corpo umano nei suoi lavori, Durgin, nella nuova campagna di comunicazione, dal titolo 'Thought for humans', pone l'essere umano al centro della narrazione, con il design che ne migliora la qualità della vita quotidiana. Suggestive immagini raccontano una fusione armoniosa tra forme umane e materiali (legno, metallo, tessuto e bioplastica) e la profonda connessione tra il design e l'esperienza umana.
Un nuovo logo e fotografie uniche per i 150 anni di Molini Pivetti
Molini Pivetti celebra i 150 anni dalla sua fondazione operata da Valente Pivetti, che nel 1875 a Renazzo, in provincia di Ferrara, dette vita a un piccolo molino a vapore per la macinazione del grano tenero.
Da allora, l'azienda è divenuta una grande realtà imprenditoriale, che oggi conta tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, tre laboratori di ricerca avanzati e una capacità produttiva annuale di 245mila tonnellate di farina. In questi 150 anni, Molini Pivetti ha trasformato il piccolo molino iniziale in un protagonista del settore, tanto nel mercato nazionale quanto in quello internazionale. Per l'importante traguardo, l'azienda ha scelto di creare un logo speciale e di raccontarsi attraverso una serie fotografica unica, 'Farina in opera', realizzata dal fotografo Simone Bramante, alias Brahmino. Si tratta di immagini che raffigurano il territorio, la conoscenza e la trasformazione, catturando, con speciali effetti cromatici, l'energia vitale che dal chicco diventa farina. Trasformare un chicco di grano in farina è quello che Molini Pivetti fa da 150 anni, grazie alla stretta alleanza con gli agricoltori, alla collaborazione con gli esperti e ad una capacità di innovare che continua da cinque generazioni. Il rinnovamento dell'immagine aziendale e la creatività di 'Farina in opera' testimoniano come Molini Pivetti sia capace di evolvere facendo della qualità un valore imprescindibile, per rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e affrontare le sfide della sostenibilità. Per questo, il 2025 si apre con un fitto calendario di appuntamenti fieristici per Molini Pivetti, che a Marca by BolognaFiere (15 e 16 gennaio), alla Fiera di Rimini per il Sigep (dal 18 al 22 gennaio), e al Sirha di Lione (dal 23 al 27 gennaio) incontrerà i professionisti dell'arte bianca per supportarli come un partner strategico, rivolgendosi a industrie, distributori, ristoratori, piccoli e grandi laboratori artigianali, consumatori.
![]() |
L'azienda, fondata nel 1975 nel Ferrarese, questo mese prende parte a un ricco calendario di eventi fieristici |
Etichette:
150 anni,
anniversario,
arte bianca,
farina,
fiere,
foto,
logo,
Molini Pivetti
08 gennaio 2025
Sicurezza sul lavoro a tempo di rock nel nuovo album degli SOS
![]() |
La cover del nuovo disco 'Macte animo!', in uscita il 10 gennaio |
Salomon presenta la prima collezione di capi Milano Cortina 2026
Salomon, il marchio per il modern lifestyle legato agli sport di montagna, ha annunciato la firma ufficiale del contratto licensing con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Dopo essere diventato premium partner di Milano Cortina 2026 a ottobre 2023, Salomon rafforza ulteriormente il suo legame con i Giochi Invernali con questo nuovo accordo. L'accordo prevede lo sviluppo di un'intera collezione di 'official licensed products', destinata al grande pubblico. Comprenderà scarpe, giacche, bottom, layer intermedi, T-shirt, accessori e attrezzature per gli sport invernali. Sarà disponibile da ottobre 2025, ma cinque prodotti sono già in vendita nel nuovo store Salomon recentemente inaugurato a Milano. Salomon
fornirà anche le divise per quasi 20.000 volontari, tedofori e tutto il personale coinvolto
nell'organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
07 gennaio 2025
Fileni a Marca con le sue novità cucinate dallo chef Max Santoni
Fileni annuncia la partecipazione alla 21esima edizione di Marca by BolognaFiere, appuntamento dedicato alla marca commerciale, in programma a Bologna il 15 e 16 gennaio prossimi.
In uno spazio espositivo accogliente e funzionale, brandizzato con pannelli e serigrafia atti a rivelare l'identità del brand, Fileni presenterà le principali novità di prodotto: la linea Fileni Light con Cotosnella, la prima cotoletta di filetti di pollo con il 50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato delle cotolette, e Fileni 50% & 50%, la prima linea di burger e polpette pronti da cuocere che propone in uguale proporzione proteine di carne di pollo e tacchino e proteine vegetali. Non mancherà anche Fileni Buoni & Veloci, la linea di piatti pronti da gustare e veloci da preparare, con le nuove referenze Pulled chicken e Tagliata di pollo, piatti pronti versatili da gustare sia caldi che freddi, da soli o come base per ricette creative. I visitatori avranno così la possibilità di scoprire le referenze più recenti e di approfondire il know how e la filosofia del brand unitamente alla ricerca di qualità e rinnovamento che da sempre contraddistinguono l'azienda. Durante la kermesse bolognese, lo stand Fileni ospiterà anche showcooking esclusivi con lo chef Max Santoni, che preparerà ricette creative e gustose utilizzando una selezione di prodotti Fileni.
![]() |
Uno dei nuovi prodotti in scena al salone bolognese |
Etichette:
BolognaFiere,
Fileni,
marca,
Max Santoni,
pollo
L'impegno per l'ambiente di San Benedetto è anche nel digitale
Acqua Minerale San Benedetto ribadisce il suo impegno ambientale, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 legate al proprio sito internet.
Internet è, infatti, una delle principali fonti di emissioni di CO2: secondo il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione, sarebbe la quarta al mondo per inquinamento, a causa dell'energia consumata dai data center e dai dispositivi degli utenti, spesso alimentata da combustibili fossili. Con l'adozione di Karma Metrix, il primo sistema al mondo capace di misurare, migliorare e comunicare l'impatto ambientale di un sito web, San Benedetto dimostra ancora una volta la propria leadership nella lotta alle emissioni di CO2. Grazie a un innovativo algoritmo brevettato, lo strumento fornisce dati concreti sull’impatto ambientale e supporta azioni di ottimizzazione. Secondo i dati raccolti, il sito web ufficiale di San Benedetto ha un'efficienza energetica di appena 0,65 grammi di CO2 per visualizzazione di pagina, un valore significativamente più basso rispetto agli standard di settore. In termini pratici, il consumo annuo totale del sito equivale alle emissioni prodotte da circa 2.070 km percorsi da un aereo di linea o 1.634 km da un'automobile per un totale di 0,19 tonnellate di CO2 in un anno.
Etichette:
ambiente,
CO2,
digitale,
emissioni,
San Benedetto,
sostenibilità
02 gennaio 2025
Al Museo di Storia Naturale la mostra 'Grande come un virus'
Un viaggio negli aspetti più sconosciuti e affascinanti delle particelle virali per scoprire che i virus non sono nemici da sconfiggere, ma entità con un ruolo evolutivo.
Dallo scorso 3 dicembre fino al 7 febbraio 2025 è aperta al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra 'Grande come un virus' dell'Istituto di Biofisica di Milano del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibf-Cnr), del Comune di Milano - Cultura e di Ied - Istituto Europeo di Design. I dati sperimentali relativi a forme, dimensioni e meccanismi molecolari dei virus vengono presentati e spiegati con un linguaggio trasversale, in maniera interattiva e partecipata grazie a pannelli, illustrazioni, video e modelli scientifici in scala da vedere, toccare e sentire. Noti come causa di malattie, i virus sono perlopiù innocui e alcuni di essi hanno avuto un ruolo nell’evoluzione: basti pensare che è probabilmente grazie a un virus se alcuni primati (compresi gli umani) hanno perso la coda e se, durante la gestazione, si cresce all’interno dell’organismo materno, nella placenta. Oggi i virus sono anche usati come strumenti di cura. L'accesso al mondo nanoscopico dei virus avviene attraverso un corridoio in cui si farà un viaggio nelle dimensioni: a ogni passo ci si immagina 10 volte più piccole e più piccoli, fino a ritrovarsi grandi come virus. Una volta in questo mondo, potranno osservare il grande modello interattivo dell'Hiv. Le componenti del modello, protagonista della mostra, rappresentano le macromolecole biologiche del virus e a ciascuna di esse è associato un suono, a creare una polifonia del virus, una EnzỳmiÓrchestra.
L'aspetto sonoro offre una versione poetica e metaforica del concetto di contagio virale: se toccato da una persona, il virus emette un suono; se chi lo tocca prende per mano un'altra persona, il suono si amplifica, propagandosi dunque nel momento in cui si crea una catena di persone in contatto tra loro (la catena del contagio). Lo spazio adiacente racconta la varietà del mondo virale, con una collezione di modelli di virus ingranditi 1 milione di volte in modo da poter apprezzare le differenti forme e dimensioni di alcune delle specie più note: Papilloma, Zika, Ebola, Virus del Mosaico del Tabacco, Virus dell'Influenza, Batteriofago T4, Polio-virus e Virus Adeno-Associato. Il ruolo dei virus nell'evoluzione dei viventi sarà illustrato attraverso curiosità ed esempi, basati su letteratura e dati scientifici: dai 'salti di specie' (spillover) alle ricombinazioni genomiche che contribuiscono alla diversificazione delle specie. La parte successiva racconta la riproduzione dei virus attraverso il processo di replicazione all'interno di una cellula ospite. Attraverso modelli di proteine virali viene illustrato il lavoro di ricerca svolto nei laboratori Ibf del Cnr: studiare i dettagli di tali proteine per comprenderne il funzionamento al fine d'identificare molecole capaci di bloccarne l'azione. Questi studi mirano a sviluppare farmaci innovativi per controllare le infezioni virali. Si potrà comprendere il tutto attraverso giochi interattivi adatti anche ai bambini, manipolando i modelli di proteine, per disporli secondo un'organizzazione simmetrica, e identificando le molecole che riescono ad interferire con la loro attività. La mostra si chiude con un video con i passaggi biotecnologici che permettono l'utilizzo dei virus come vaccini e come vettori per la terapia genica. La mostra è adatta a un pubblico diversificato che include scolaresche e famiglie con bambini dagli 8 anni in su. La mostra sarà aperta da martedì a domenica con accesso consentito esclusivamente tramite visita guidata. Le visite, della durata di circa un'ora, saranno accompagnate da guide professioniste del Gruppo Pleiadi e Coop Culture.
![]() |
Aperta dal 3 dicembre, l'esposizione è promossa da Ibf-Cnr e Ied |
![]() |
A ogni virus è stato anche associato un suono |
Etichette:
Cnr,
Comune di Milano,
Ied,
mostra,
Museo di Storia Naturale,
virus
Iscriviti a:
Post (Atom)