Toni Brancatisano |
14 dicembre 2016
Le cucine Snaidero si curano con i detergenti Mister Magic
Etichette:
Bella per sempre,
cucina,
detergenti,
eventi,
kit,
Mister Magic,
Natale,
omaggio,
prodotto,
regalo,
Snaidero,
Tavola,
Toni Brancatisano
13 dicembre 2016
Il palazzo ghiacciato a Milano è una provocazione di E.on
Un palazzo ghiacciato a Milano? Secondo i bene informati, qualcuno, nell'edificio che si affaccia su Largo La Foppa, ha lasciato sbadatamente il condizionatore acceso dalla scorsa estate e ieri, sotto gli sguardi attoniti dei passanti, sono dovuti intervenire perfino i vigili del fuoco.
Ma la realtà è ben diversa: si tratta infatti di un'installazione provocatoria realizzata da M&C Saatchi per E.on, gruppo energetico internazionale a capitale privato, per far riflettere in maniera intelligente sugli sprechi energetici invitando a usare al meglio la propria energia. La curiosa opera (che alcuni definiscono guerilla marketing, altri reality advertising) è visibile fino a domenica 18 dicembre sull'edificio che ospita lo storico locale Radetzky, all'angolo di corso Garibaldi, e s'inscrive nella campagna istituzionale #odiamoglisprechi, lanciata da E.on lo scorso 21 novembre. Il mistero del #palazzoghiacciato, questo l'hashtag che in poche ore è diventato virale grazie a un tam-tam di blogger e influencer e che ha anche richiamato l'attenzione di testate nazionali, è stato svelato oggi a Milano nell'ambito di una tavola rotonda cui hanno preso parte Péter Ilyés, ceo di E.on, la sociologa Lella Mazzoli, Antonio Galdo, direttore di nonsprecare.it e la presentatrice Filippa Lagerback. "Può sembrare paradossale che un'azienda che fornisce energia inviti a consumare meno, ma questo è il nostro obiettivo - ha detto Ilyés -. Ascoltiamo le esigenze dei clienti per fornire loro le soluzioni innovative più adeguate a ridurre e ottimizzare i consumi di energia elettrica e gas". L'intera operazione di comunicazione si deve al team di M&C Saatchi composto dagli executive creative director e partner Vincenzo Gasbarro e Luca Scotto di Carlo, dall'head of content & innovation Andrei Kaigorodov, dall'art director Fabio Lettieri e dal copy Davide Pasquale.
L'installazione fa parte della campagna istituzionale #odiamoglisprechi |
Etichette:
#odiamoglisprechi,
E.on,
energia,
eventi,
Filippa Lagerback,
guerrilla markering,
installazione,
M&C Saatchi,
mondo,
opera,
palazzo ghiacciato,
provocazione,
sprechi
Il Tg di Travelnews24 trasmette dalle zone colpite dal sisma

Etichette:
impegno,
Marche,
Marche RiparTiamo,
sisma,
Tasting Marche,
terremoto,
tg,
Travelnews24,
turismo
Il calendario 2017 di Miss Italia è dedicato a Enzo Mirigliani
Enzo Mirigliani |
Protagonista degli scatti Rachele Risaliti |
Ricette innovative o classiche con il cotechino Igp di Citterio
Silvia Raga |
12 dicembre 2016
Da Gigaset una campagna ironica contro i call center molesti
Sorprende con ironia la campagna social con cui Gigaset promuove le funzioni 'Non disturbare' dei suoi più recenti dispositivi cordless contro i molestatori telefonici per autonomasia: gli operatori dei call center. Le funzioni consentono, infatti, di escludere la suoneria a seconda della fascia oraria, proteggere dalle chiamate anonime e creare blacklist per i numeri indesiderati. Gli operatori del call center sono odiati, maltrattati o semplicemente ignorati dalla maggior parte degli utenti telefonici e per questo soffrono. Ma, finalmente, hanno un numero verde (di colore arancione) per essere ascoltati da qualcuno davvero interessato alle loro offerte commerciali. Il 'Call center dei call center' è un minisito che invita a chiamare un numero verde per mettere in contatto gli operatori telefonici con volontari, selezionati da Gigaset, desiderosi di ascoltarli con attenzione, fino all'ultimo dettaglio della loro promozione.
Il 14 dicembre la prima colazione la offre Autogrill da Acafè
Meno di due settimane al Natale. Autogrill, leader mondiale nei servizi di ristorazione per chi viaggia, vuole celebrare questa ricorrenza dedicando ai suoi clienti un'iniziativa speciale.
Nella mattina di mercoledì 14 dicembre, infatti, il nuovo Acafè della Stazione Cadorna a Milano, inaugurato lo scorso settembre, si vestirà a festa trasformandosi in un piccolo 'Xmas Village'. Tutti coloro che, dalle 8 alle 9.30 si troveranno presso la Stazione Cadorna, riceveranno in regalo una prima colazione a base di un caffè Kimbo americano da asporto e un biscotto a tema natalizio, per iniziare la giornata nel migliore dei modi immersi nella calda e magica atmosfera del Natale. Due hostess accoglieranno i visitatori, fornendo loro maggiori informazioni sull’iniziativa e invitandoli a scaricare l’app MyAutogrill, grazie alla quale usufruire di una serie di vantaggi e promozioni esclusive.
Etichette:
Acafè,
Autogrill,
biscotto,
caffè,
Kimbo,
mondo,
Natale,
prima colazione,
Stazione Cadorna
Quali doni di Natale scegliere? L'indagine di mercato di eBay
Iryna Pavlova |
Etichette:
Boomer,
campagna,
dono,
eBay,
eBay Italia,
gadget,
Generazione X,
indagine,
Irina Pavlova,
mercato,
Millennials,
mondo,
Natale,
prodotto,
regalo,
ricerca,
senior,
Tns,
unicità
11 dicembre 2016
Il fashion system in un libro: incontro all'Istituto Marangoni
Mercoledì 14 dicembre, dalle ore 18, la sede di via Verri 4 dell'Istituto Marangoni Milano ospiterà l'incontro di lancio del nuovo libro 'Fashion business model' firmato da Dario Golizia ed edito da FrancoAngeli.
Un testo completo, aggiornato e ricco di esempi che, nelle intenzioni dell'autore, docente di Fashion business presso Istituto Marangoni, "fornisce un nuovo approccio con il quale segmentare e analizzare strategicamente il business model delle aziende della fashion industry suddividendole in quattro gruppi strategici (griffe storiche, griffe contemporanee, marchi industriali e fast fashion) e offrendo così una panoramica completa dell'ampio e variegato scenario competitivo". Il libro affianca a ogni concetto esempi reali, rivolgendosi a quanti si stanno formando per entrare nel mondo della moda e del lusso e a coloro che già vi operano. All'incontro, moderato da Simonetta Buffo, docente in Creating communication di Istituto Marangoni e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre all'autore parteciperanno anche Virginia Hill, docente di Storia del costume di Istituto Marangoni, Simone Lovati, fondatore e presidente di Fashionbi e head of digital and communication di Cerved ed Edoardo Sabbadin, professore associato del dipartimento di Economia dell'Università di Parma. L'incontro è aperto al pubblico.
10 dicembre 2016
La Gioconda di latta e altre 441 scatolette in mostra a Milano
Scatolette alimentari della collezione del giornalista Paolo Stefanato |
Iscriviti a:
Post (Atom)