14 dicembre 2016

Le cucine Snaidero si curano con i detergenti Mister Magic


Toni Brancatisano
E' stato un party congiunto quello organizzato ieri a Milano da Snaidero e Mister Magic presso lo showroom Snaidero Misura Casa, per celebrare le festività in arrivo all'insegna di un fortunato sodalizio che si rinnova. Dal 2014, infatti, tutti coloro che acquistano una cucina del brand con 70 anni di expertise ricevono in omaggio il kit 'Bella, per sempre' per la pulizia delle sue superfici. Il pacchetto, che contiene 11 prodotti di detergenza del marchio dell'azienda italiana Tavola, è cobrandizzato e viene consegnato al cliente al momento dell'installazione della cucina. Con quest'operazione Snaidero, che disegna e produce cucine 100% made in Italy, mira a dimostrare concretamente la sua vicinanza al cliente anche nella fase post-vendita. La box in regalo è accompagnata da una brochure che illustra, con un linguaggio semplice e preciso, come utilizzare al meglio ogni prodotto, come i pulitori specifici (Lavafrigo e Microonde, Lavacristalli e Schermi, Lavaforno e Barbecue, Lavafornelli, Pulitore Piani Cucina, Decalcificante per Macchine da Caffè, Sbrinafacile), l'Ovetto Assorbiodori per il frigorigero, Protector Curalavastoviglie Ultra e Deodorante Limoncino, per una lavastoviglie in perfetta forma, e i foglietti profumati Zero Odori Pattumiera. Ad animare il party natalizio ha pensato la cake designer australiana Toni Brancatisano, volto del programma Le Torte di Toni in onda su Gambero Rosso Channel, che ha preparato per gli ospiti golose specialità dolciarie.

13 dicembre 2016

Il palazzo ghiacciato a Milano è una provocazione di E.on

Un palazzo ghiacciato a Milano? Secondo i bene informati, qualcuno, nell'edificio che si affaccia su Largo La Foppa, ha lasciato sbadatamente il condizionatore acceso dalla scorsa estate e ieri, sotto gli sguardi attoniti dei passanti, sono dovuti intervenire perfino i vigili del fuoco.
L'installazione fa parte della campagna istituzionale #odiamoglisprechi
Ma la realtà è ben diversa: si tratta infatti di un'installazione provocatoria realizzata da M&C Saatchi per E.on, gruppo energetico internazionale a capitale privato, per far riflettere in maniera intelligente sugli sprechi energetici invitando a usare al meglio la propria energia. La curiosa opera (che alcuni definiscono guerilla marketing, altri reality advertising) è visibile fino a domenica 18 dicembre sull'edificio che ospita lo storico locale Radetzky, all'angolo di corso Garibaldi, e s'inscrive nella campagna istituzionale #odiamoglisprechi, lanciata da E.on lo scorso 21 novembre. Il mistero del #palazzoghiacciato, questo l'hashtag che in poche ore è diventato virale grazie a un tam-tam di blogger e influencer e che ha anche richiamato l'attenzione di testate nazionali, è stato svelato oggi a Milano nell'ambito di una tavola rotonda cui hanno preso parte Péter Ilyés, ceo di E.on, la sociologa Lella Mazzoli, Antonio Galdo, direttore di nonsprecare.it e la presentatrice Filippa Lagerback. "Può sembrare paradossale che un'azienda che fornisce energia inviti a consumare meno, ma questo è il nostro obiettivo - ha detto Ilyés -. Ascoltiamo le esigenze dei clienti per fornire loro le soluzioni innovative più adeguate a ridurre e ottimizzare i consumi di energia elettrica e gas". L'intera operazione di comunicazione si deve al team di M&C Saatchi composto dagli executive creative director e partner Vincenzo Gasbarro e Luca Scotto di Carlo, dall'head of content & innovation Andrei Kaigorodov, dall'art director Fabio Lettieri e dal copy Davide Pasquale.

Il Tg di Travelnews24 trasmette dalle zone colpite dal sisma

Fino al 15 gennaio 2017, Travelnews24, testata giornalistica di turismo, nata per dare spazio e voce ai territori minori d'Italia e a tutto ciò che ha reso forte il brand del nostro Paese all'estero, trasmetterà da borghi e città della regione colpita dal sisma.
L'iniziativa è tesa a richiamare viaggiatori in una terra che ha ancora tanto da offrire per natura, arte e cultura e mai come ora ha bisogno di rilanciare la sua economia. Per cinque settimane, dunque, il Tg del Turismo condotto da Edoardo Mecca, in onda 24 ore su 24, sarà ambientato in varie destinazioni, mappate dalla regione fuori dalle zone pericolose e, in compenso, ricche di attrattive turistiche. E' stato inoltre creato su Facebook il gruppo 'Il Cuore dell'Italia' per ricordare che 'le Marche non sono solo sisma'. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con due associazioni locali: Tasting Marche, dedicata alle eccellenze enogastronomiche, con omonimo portale di ecommerce, e Marche RiparTiamo, onlus fondata da un gruppo di imprenditori accomunati dalla voglia di riscossa. La testata visiterà musei e monumenti e anche produttori locali di qualità, come caseifici, pasticcerie, case vinicole. 

Il calendario 2017 di Miss Italia è dedicato a Enzo Mirigliani

Enzo Mirigliani
Protagonista degli scatti Rachele Risaliti
E' dedicato a Enzo Mirigliani, nel centenario della sua nascita, il calendario 2017 di Miss Italia scaricabile gratuitamente in formato pdf da qui. Gli scatti, con protagonista Rachele Risaliti e realizzati dal noto fotografo Gianmarco Chieregato, sono un omaggio che Patrizia Mirigliani ha voluto fare al compianto padre Enzo, nato a Santa Caterina sullo Jonio, in provincia di Catanzaro, il 22 aprile 1917. L'uomo ha guidato il concorso dal 1959, dopo averlo ereditato da Dino Villani, il creatore della manifestazione, e da lui perfezionata nella formula e nello spirito, fino a raccontare la storia del costume del nostro Paese. Nel 2003 il patron Mirigliani ha affidato il concorso alla figlia, che ha saputo proiettarlo nel nuovo millennio: "Mio padre ha amato e difeso per tutta la vita la bellezza e, tramite essa, ha tracciato il futuro di migliaia di ragazze. Insieme a loro dedico questo calendario al suo ricordo". Quanto alle foto, Chieregato aveva già realizzato nel 2007 uno dei calendari di Miss Italia: quello dedicato a Claudia Andreatti. Ricordiamo che il primo calendario di Miss Italia aveva visto protagonista Francesca Chillemi, la Miss del 2003, con le foto di Lorenzo Bringheli, mentre il calendario dello scorso anno era incentrato su Alice Sabatini, con l'abito tricolore ispirato ai 70 anni del concorso. Le altre Miss sono state fotografate dal maestro Gianni Berengo Gardin, da Tiziana Luxardo, da quattro giovani dell'Istituto Superiore di fotografia, da Marino Parisotto, da Bob Krieger e, come detto, da Chieregato.

Ricette innovative o classiche con il cotechino Igp di Citterio


Silvia Raga
Il cotechino Igp di Citterio si è vestito a festa: per celebrare le festività natalizie 2016 a tutto gusto, sfoggia tre diversi pack raffiguranti altrettante ricette creative ideali per rendere questa specialità protagonista della tavola. Da provare il crostone di polenta e cotechino, con lenticchie e puré, gli gnocchi di patate e ragù bianco di cotechino, con rosmarino e cannella e il cotechino in crosta con lenticchie. In alternativa, si può andare sul classico abbinando il saporito salume - prodotto da un impasto sapiente derivante da un mix di carni condite con spezie e aromi naturali - alle lenticchie, ai fagioli bianchi, a un cremoso puré di patate e agli spinaci al burro. Le ricette, per assecondare tutti i palati, sono tante e si trovano sul sito Citterio. E non è tutto: ispirandosi all'idea creativa di Silvia Raga del blog Giochi di carta, le confezioni di cartone si possono trasformare in bellissime decorazioni natalizie a forma di casetta.

12 dicembre 2016

Da Gigaset una campagna ironica contro i call center molesti

Sorprende con ironia la campagna social con cui Gigaset promuove le funzioni 'Non disturbare' dei suoi più recenti dispositivi cordless contro i molestatori telefonici per autonomasia: gli operatori dei call center. Le funzioni consentono, infatti, di escludere la suoneria a seconda della fascia oraria, proteggere dalle chiamate anonime e creare blacklist per i numeri indesiderati. Gli operatori del call center sono odiati, maltrattati o semplicemente ignorati dalla maggior parte degli utenti telefonici e per questo soffrono. Ma, finalmente, hanno un numero verde (di colore arancione) per essere ascoltati da qualcuno davvero interessato alle loro offerte commerciali. Il 'Call center dei call center' è un minisito che invita a chiamare un numero verde per mettere in contatto gli operatori telefonici con volontari, selezionati da Gigaset, desiderosi di ascoltarli con attenzione, fino all'ultimo dettaglio della loro promozione.

Il 14 dicembre la prima colazione la offre Autogrill da Acafè

Meno di due settimane al Natale. Autogrill, leader mondiale nei servizi di ristorazione per chi viaggia, vuole celebrare questa ricorrenza dedicando ai suoi clienti un'iniziativa speciale.
Nella mattina di mercoledì 14 dicembre, infatti, il nuovo Acafè della Stazione Cadorna a Milano, inaugurato lo scorso settembre, si vestirà a festa trasformandosi in un piccolo 'Xmas Village'. Tutti coloro che, dalle 8 alle 9.30 si troveranno presso la Stazione Cadorna, riceveranno in regalo una prima colazione a base di un caffè Kimbo americano da asporto e un biscotto a tema natalizio, per iniziare la giornata nel migliore dei modi immersi nella calda e magica atmosfera del Natale. Due hostess accoglieranno i visitatori, fornendo loro maggiori informazioni sull’iniziativa e invitandoli a scaricare l’app MyAutogrill, grazie alla quale usufruire di una serie di vantaggi e promozioni esclusive.

Quali doni di Natale scegliere? L'indagine di mercato di eBay

Con la campagna pubblicitaria 'Infiniti modi di essere unici', partita il mese scorso, eBay ha mostrato l'unicità delle persone attraverso un curioso parallelismo tra un padre e un figlio. Due generazioni a confronto, dove ognugno può scegliere tra milioni di articoli rari e oltre 100 milioni di articoli nuovi. Perché eBay da sito originariamente preposto alle aste è diventato un marketplace a tutti gli effetti, dov'è possibile - navigando da pc, tablet o smartphone - trovare qualunque oggetto, in base al gusto e all'età della persona. E sul tema della diversità si è focalizzata anche l'indagine di mercato realizzata per eBay da Tns. In base alle evidenze della ricerca, che ha posto a confronto Millennials (16-34 anni), Generazione X (35-54 anni), Boomer (55-64 anni), Senior (over 65) e Kids, è emerso che il Natale all'insegna della tradizione, quello cioè da trascorrere in famiglia, è l'ideale per tutte quante le suddette generazioni. E, a proposito di regali natalizi, tutte indistintamente apprezzano il dono su misura, che non significa necessariamente il più modaiolo e costoso.
Iryna Pavlova
Le categorie di regali più ambite da tutti? Sono tre: viaggi (23%), abbigliamento, calzature ed accessori (10%) libri e gadget hi-tech (7%). "Interessi e desideri che si rispecchiano nel comportamento d'acquisto su eBay. Da diversi anni, durante il periodo natalizio, registriamo un forte incremento delle vendite nella categoria Abbigliamento&Accessori ed Informatica - afferma Irina Pavlova, responsabile comunicazione di eBay Italia-. In particolare, eBay.it ha visto a novembre e dicembre 2015 un +305% di vendite di foulard e sciarpe maschili e un +229% per maglioni rispetto alla media dei precedenti mesi. Per le donne, invece, guanti (+263%) e maglioni (+163%) sono stati tra gli articoli più acquistati. Immancabile poi il mondo hitech, che ha visto crescere, tra gli altri, le vendite di iPad (+48%) e cellulari e smartphone (+19%)". Certo, ogni generazione  evidenzia delle differenze: i Millennials prediligono gadget hitech, gioielli/orologi, esperienze, cosmetici, giochi da tavolo, la Generazione X desidera viaggi, coupon, dvd, accessori fitness, prodotti enogastronomici, mentre i Boomer si orientano su libri, cibi e vini, accessori per il fai-da-te e oggetti d'artigianato.

11 dicembre 2016

Il fashion system in un libro: incontro all'Istituto Marangoni

Mercoledì 14 dicembre, dalle ore 18, la sede di via Verri 4 dell'Istituto Marangoni Milano ospiterà l'incontro di lancio del nuovo libro 'Fashion business model' firmato da Dario Golizia ed edito da FrancoAngeli.
Un testo completo, aggiornato e ricco di esempi che, nelle intenzioni dell'autore, docente di Fashion business presso Istituto Marangoni, "fornisce un nuovo approccio con il quale segmentare e analizzare strategicamente il business model delle aziende della fashion industry suddividendole in quattro gruppi strategici (griffe storiche, griffe contemporanee, marchi industriali e fast fashion) e offrendo così una panoramica completa dell'ampio e variegato scenario competitivo". Il libro affianca a ogni concetto esempi reali, rivolgendosi a quanti si stanno formando per entrare nel mondo della moda e del lusso e a coloro che già vi operano. All'incontro, moderato da Simonetta Buffo, docente in Creating communication di Istituto Marangoni e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre all'autore parteciperanno anche Virginia Hill, docente di Storia del costume di Istituto Marangoni, Simone Lovati, fondatore e presidente di Fashionbi e head of digital and communication di Cerved ed Edoardo Sabbadin, professore associato del dipartimento di Economia dell'Università di Parma. L'incontro è aperto al pubblico.

10 dicembre 2016

La Gioconda di latta e altre 441 scatolette in mostra a Milano

Scatolette alimentari della collezione del giornalista Paolo Stefanato
Sardine, tonno, pomodori e altri vegetali, frutta, carne: si possono ammirare fino al 14 gennaio nello showroom milanese Del Tongo, in via Solferino 22 (lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19) le 442 scatolette di latta della collezione del giornalista Paolo Stefanato. Esemplari di metallo, quelli scovati in tutto il mondo nell'arco di 30 anni, che contengono alimenti e che sono perfettamente sigillati. "A differenza di quelle con il coperchio - spiega Stefanato - queste scatolette sono fabbricate per essere distrutte. Sono un semplice imballaggio che si getta e non si conserva, simboli inconsapevoli della vita quotidiana e dei consumi minuti. Invece, osservandole, si può apprezzare quanto siano belle, curiose, sorprendenti e come rappresentino un mondo d'arte a sé, non lontano dalla pop art e dal pensiero creativo di Andy Warhol". Non portano etichetta, ma sono litografate sul metallo, e questo le rende brillanti. Hanno grafiche inusuali e bizzarre, sono colorate e decorate con le immagini più diverse: fiori, pescatori, fabbriche, barche, figure e volti. Persino il ritratto della Gioconda. Vengono da tutto il mondo, dall’Europa all'Argentina, dall'Italia alla Corea, passando dall'Africa e dall'Australia. Un racconto per ridare dignità a un oggetto dalla vita breve, che nasce per un tempo effimero al servizio del prodotto che contiene.