Domani la conduttrice e Mirko Manola presenteranno la linea cosmetica alla Profumeria Mazzolari di Milano |
18 febbraio 2019
Diletta Leotta ambassador della linea skincare Youth Milano
A Roma la mostra Peroni di cinque giovani fotografi dello Ied
Birra Peroni, in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design, ha inaugurato la mostra fotografica 'Obiettivo impresa'.
Un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro |
Fino al prossimo 16 marzo sarà possibile visitare gratuitamente l'esposizione, un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro quotidiano, sviluppato da cinque talenti emergenti della fotografia nazionale e internazionale. Gli stabilimenti produttivi di Birra Peroni a Roma, Bari e Padova hanno aperto le loro porte agli studenti del corso triennale in Fotografia Ied Roma. Guidati dal fotografo Massimo Siragusa, con il contributo della photo editor Daria Scolamacchia, i ragazzi hanno sviluppato le loro idee creative, cogliendo nel lavoro quotidiano gli aspetti permanenti del saper fare impresa. Materie prime, macchinari, oggetti storici, tappi, bottiglie e persone diventano, così, elementi di una narrazione, espressione di qualità e cultura, che si snoda tra passato e presente. Le opere in mostra sono quelle realizzate da Andrea Santamaria, Ivan Cerasia, Thiago Andres Gnessi, Elena Durante e Ivana Bianco, studenti del corso che hanno dedicato le loro tesi finali a Birra Peroni. I giovani hanno inquadrato le strutture, le persone e gli strumenti che incarnano il prodotto Birra Peroni usando ciascuno una prospettiva diversa. Con scatti realizzati in altissima definizione o su Polaroid, con mini reportage o ritratti. L'esposizione, a ingresso libero, è visitabile presso Ied Roma in Via Alcamo 11, dalle 10 alle 18.
Etichette:
Birra Peroni,
eventi,
fotografia,
Ied,
mostra,
narrazione,
Obiettivi impresa,
racconto,
Roma,
stabilimento
16 febbraio 2019
Burger Battle, la sfida al migliore burger gourmet italiano
Si terrà lunedì 18 febbraio a Beer Attraction di Rimini la seconda edizione di Burger Battle, la sfida al miglior burger gourmet italiano, promossa da Unilever Food Solutions con Hellmann's, Lantmännen Unibake e Baldi Carni.
Nove gli chef finalisti, provenienti da tutta Italia, che si affronteranno nella grande arena - Hall A5 C5 Stand 027 - in un appassionante showcooking per conquistare il titolo di Re del Burger Gourmet 2019. Nelle fasi eliminatorie (ore 10.30, 12 e 13.30) i nove chef proporranno una ricetta esclusiva, interpretazione del loro miglior burger gourmet. Ai tre finalisti, che si affronteranno in una battaglia all'ultimo burger nel pomeriggio (a partire dalle 15), verrà chiesto invece di improvvisare un burger gourmet con ingredienti a sorpresa che troveranno all'interno di un paniere. A giudicare gli chef finalisti saranno una giuria popolare, formata da visitatori di Beer Attraction, e una giuria professionale, composta da Roberto Arthemalle, socio di Birrerie Spiller, la prima birreria ristorante italiana, Antonella Avvinti, titolare della food truk agency Truk Queen, Giulia Brandi, concorrente di Masterchef 6, Fabrizio Camer, responsabile eventi FIC, Salvatore Bruno, segretario generale FIC, Paola Bogataj, food engineering, consulente per la ristorazione collettiva, Viviana Simeoni, responsabile sviluppo prodotti Roadhouse, Rodolfo Guarnieri, giornalista di Bargiornale. L’evento sarà presentato da Valentina Pistoia, chef e ristoratrice, finalista nel programma Cuochi d'Italia. Il Re dell’Hamburger si aggiudicherà il corso di formazione di una giornata con gli chef e formatori di Unilever Food Solutions, Lantmännen Unibake e Baldi Carni dal titolo 'La costruzione dell’hamburger perfetto'.
Nove chef, il 18 febbraio, si sfideranno a Beer Attraction di Rimini |
15 febbraio 2019
La Triennale sfoggia una nuova identità visiva e un nuovo sito
Due le agenzie coinvolte nel rebranding: Norm e Accurat |
Oggi è stato presentato il rebranding della Triennale di Milano. L'evento, che si è aperto con un excursus storico sugli aspetti grafici dell'istituzione meneghina, concepita per ospitare grandi manifestazioni e attività museali, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Triennale Stefano Boeri e di professionisti del calibro di Italo Lupi e Pierluigi Cerri. In un'ottica di promozione internazionale e di coerenza della sua futura programmazione culturale come 'sistema Triennale', pochi mesi fa è stato deciso di attualizzare l'identità visiva dell'istituzione, a partire dal logo per approdare anche a una nuova, più funzionale e moderna piattaforma web. Le candidature ricevute per la prima sono state 200, mentre per il sito 44. A seguito di un'attenta selezione delle proposte, la scelta per la visual identity è caduta sullo studio Norm di Zurigo (diretto da Dimitri Bruni, Manuel Krebs e Ludovic Varone), mentre la realizzazione del sito è stata affidata all'agenzia di data-driven design Accurat, con sedi a Milano e New York.
Etichette:
Accurat,
eventi,
identità visiva,
logo,
mondo,
Norm,
rebranding,
sito,
Triennale Milano,
visual identity
Gli eroi di The Lego Movie 2 a Roma con la urban art di Pao
Appuntamento sabato 16 febbraio in via della Frezza |
Debutta su Radio 105 il programma 'Così fan tutte a 105'
Il trio porterà a termine le missioni su indicazione del boss Charlie |
Domani, alle 11, prenderà il via il nuovo programma del weekend di Radio 105: Arianna Bertoncelli, Alessandra Gallocchio e Chiara Carcano danno vita a 'Così fan tutte a 105'. Amiche inseparabili e influencer molto seguite, sono nate sul web con un format video divertente dalle note rosa e ora sbarcano nel fine settimana di Radio 105 con un compito arduo: portare a termine le molteplici missioni ordinate da Charlie, il big boss, che, puntata dopo puntata, vuole vederci chiaro nel complicato universo femminile. 'Così fa tutte a 105', in onda su Radio 105 il sabato e la domenica, dalle 11 alle 12.
Ecco i vincitori dei concorsi promossi da Agugiaro&Figna Molini
Il Salone delle Adunanze dell'Accademia di Brera, a Milano, ha fatto da cornice alla premiazione del 'Concorso internazionale Le 5 Stagioni - I nuovi locali pizzeria' e del 'Concorso Storie di Farina - I nuovi spazi del pane'.
I due contest sono stati promossi da Agugiaro&Figna Molini Spa in collaborazione con Ard&Nt Institute, l'accademia di Art Design e Nuove Tecnologie creata dal dipartimento di Design del Politecnico di Milano e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Accademia di Belle Arti di Brera. La premiazione, per un montepremi totale di 15mila euro, si è svolta alla presenza della giura dei concorsi, composta da Giorgio Agugiaro, presidente di Compagnia Generale Molini (società capogruppo di Agugiaro&Figna Molini), dal giornalista 'gastronauta' Davide Paolini, dal presidente di Fippa Roberto Capelli e da Arturo Dell'Acqua Bellavitis, professore del Politecnico di Milano e presidente di Giuria. Sei i migliori progetti, tra i cento presentati, che hanno coinvolto architetti, imprenditori, designer italiani e stranieri chiamati a valorizzare e riprogettare tutti gli spazi pizzeria e panetteria esistenti attraverso soluzioni progettuali altamente innovative, per rispondere alle nuove esigenze di mercato. Menzione d'onore anche a nove locali, distintisi per merito nei lavori presentati. Agugiaro&Figna Molini è da sempre in prima linea nella valorizzazione di eccellenze e investe in progetti che vanno oltre il proprio core business aziendale, ponendo particolare attenzione anche per gli spazi dove avviene la lavorazione e la vendita del prodotto. L'eccellenza della materia prima è valorizzata dal luogo dove viene somministrata: locali di design e di tendenza che seguono un mercato in continua evoluzione.
Giorgio Agugiaro |
14 febbraio 2019
Dopo il restauro, il vaso gigante di Fabbri 1905 è tornato in sede
Per gli abitanti di Borgo Panigale è un'icona storica |
Festa, oggi a Bologna, per il ritorno del vaso extra large che da decenni accoglie gli ospiti di Fabbri 1905 in via Emilia Ponente. Rimosso sei mesi fa per essere restaurato, oggi in concomitanza con la festa di San Valentino, è stato nuovamente issato sul tetto della portineria della storica sede dell'azienda, salutato dagli applausi di centinaia di spettatori. Una cerimonia che ha una data significativa: quello che è oggi l'headquarter di Fabbri 1905 a Borgo Panigale sorge infatti attorno a una villa preesistente: la costruzione dello stabilimento è cominciata nel 1914, ma è entrato in funzione esattamente 100 anni fa, al termine della prima guerra mondiale. Il vaso venne collocato solo pochi anni dopo. Anche per questa storicità, la cerimonia odierna è diventata una festa partecipata, in primo luogo da tutto il quartiere di Borgo Panigale, rappresentato dal suo presidente Vincenzo Naldi. Ad assistere all'evento anche dipendenti, autorità civili e religiose e semplici cittadini, uniti in una cerimonia che ha ribadito il legame profondo tra Fabbri, la sua città e i suoi abitanti, i quali considerano il vaso realizzato nel 1915 dal ceramista Riccardo Gatti di Faenza una vera icona.
Etichette:
amarene,
Borgo Panigale,
eventi,
Fabbri 1905,
headquarter,
restauro,
sede,
tetto,
vaso
Al cinema dal 21 febbraio il film animato 'The Lego Movie 2'
Arriverà nelle sale cinematografiche italiane, in 2D e 3D, giovedì 21 febbraio il film 'The Lego Movie 2'. Il film, sequel dell'animazione del 2014, riunisce gli eroi di Bricksburg in una nuova avventura per salvare la loro amata città. Gli invasori spaziali Lego Duplo distruggono tutto più velocemente di quanto si possa costruire. La battaglia per sconfiggerli e ristabilire l'armonia nell'universo Lego porterà Emmet, Lucy, Batman e i loro amici in mondi lontani e inesplorati, tra cui una strana galassia in cui tutto è un musical.
In attesa del sequel, sono disponibili 16 set di costruzioni a tema |
Ancora una volta saranno messi alla prova il coraggio, la creatività e le abilità dei Mastri Costruttori, e si scoprirà quanto siano speciali. Protagonisti nuovamente Chris Pratt, nel ruolo di Emmet, Elizabeth Banks, nei panni di Lucy, Will Arnett, interprete di Lego Batman, Nick Offerman come MetalBeard, e Alison Brie nei panni di Unikitty. A loro si uniranno Tiffany Haddish, Stephanie Beatriz, e Arturo Castro, che interpreteranno rispettivamente la Regina Wello Ke Wuoglio, Sweet Mayhem e Ice Cream Cone. Il film d'animazione, distribuito da Warner Bros, è diretto da Mike Mitchell e prodotto da Dan Lin, Phil Lord, Christopher Miller e Roy Lee, che hanno già lavorato insieme nel 2014 in 'The Lego Movie'. In attesa dello sbarco al cinema dell'atteso sequel, nei Lego Store sono disponibili 16 set di costruzioni a tema, per iniziare a giocare con i personaggi. Inoltre, al grido 'Insieme è ancora più meraviglioso', noto grazie ai trailer dei film, fan e famiglie potranno incontrare i loro eroi in una serie di iniziative nazionali che si svolgeranno in alcuni centri commerciali.
Etichette:
animazione,
avventura,
costruzioni,
film,
Lego,
Lego Duplo,
mondo,
musical,
prodotto,
set,
squel,
The Lego Movie 2
Leonardo Horse Project: il Cavallo di Leonardo è reinterpretato
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo, custodita all’Ippodromo Snai San Siro, sarà protagonista di un importante progetto di valorizzazione.
Il progetto artistico prenderà il via il 10 aprile |
Snaitech, società proprietaria dell'Ippodromo, celebra la ricorrenza realizzando delle riproduzioni in scala dell’opera, che saranno personalizzate da importanti artisti italiani e internazionali. I Cavalli d'Artista saranno prima accolti all'Ippodromo e poi esposti in luoghi della città di Milano legati al genio toscano. Leonardo Horse Project, che prenderà il via il 10 aprile e si concluderà a novembre, è uno dei progetti all'interno del palinsesto del Comune di Milano per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo. La curatrice Cristina Morozzi ha selezionato talenti e artisti provenienti dal mondo del design, dell'arte, della moda e della tecnologia: "Markus Benesch, noto per le sue installazioni policrome e per i suoi decori invasivi di tipo psichedelico; Marcelo Burlon, viandante culturale, commerciante di molti mestieri; Matteo Cibic, progettista eclettico, dalla inesauribile fantasia; Serena Confalonieri, creativa, abile nelle contaminazioni materiche e nell'utilizzare il design con suggestioni prese dal mondo della moda; Simone Crestani, artista del vetro, che soffia personalmente nel suo laboratorio in forme, prese al mondo vegetale e animale; Roberto Fragata, stilista che unisce l'eleganza di forme semplici ad accenni più audaci; Andrea Mancuso, dotato di un approccio narrativo, nutrito da riferimenti storici e di memoria; Vito Nesta, designer e progettista d’interni, abile illustratore di mondi onirici; Daniele Papuli, artifice di manufatti artistici in carta, che modella in forme complesse e spettacolari;
Coinvolti artisti di fama del design, della moda, della tecnologia |
Elena Salmistraro, che si distingue per un linguaggio figurativo elaborato e fiabesco; Mario Trimarchi, narratore epico in punta di matita; Marcel Wanders, promotore di una tendenza narrativa, venata da suggestioni di matrice gotica". I contenuti scientifici su Leonardo portano la firma del fisico Massimo Temporelli. Durante la Milano Design Week i Cavalli d'Artista saranno esposti all'Ippodromo Snai San Siro nell'area che ospita la statua originale del Cavallo di Leonardo. In occasione del Grand Opening, l'Ippodromo verrà animato fino a tarda notte da un dj set di fama internazionale. Lo stesso giorno, negli spazi dell'ex selleria verrà inaugurata una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari sotto la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Gli studi anatomici sul cavallo, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che toccherà alcuni aspetti della personalità dell’artista e della sua formazione. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un'app con contenuti di realtà aumentata che permetterà al pubblico di inquadrare il Cavallo di Leonardo e i cavalli collocati in città, attivando contenuti interattivi esclusivi su Leonardo e sugli artisti che hanno personalizzato le riproduzioni in scala dell’opera.
Etichette:
500 anni,
app,
artisti,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
eventi,
ippodromo,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
Milano,
Snaitech,
statua
Iscriviti a:
Post (Atom)