17 marzo 2023

Nasce Sonnopedia, il glossario di Dorelan sulla cultura del sonno

Il sonno è una delle attività fondamentali per il nostro benessere fisico e mentale. Oggi, 17 marzo, in occasione della Giornata mondiale del sonno, nasce Sonnopedia: un glossario legato a questo tema d'interesse sociale ideato da Dorelan, azienda del bedding made in Italy, con il contributo dei membri del comitato scientifico Dorelan Research. Un progetto ricco di dati e informazioni che si propone di fare chiarezza sui disturbi del sonno per contribuire a rafforzare la consapevolezza dell’importanza di questa abitudine. La nostra consapevolezza sul tema del riposo notturno ha, infatti, ancora ampi margini di miglioramento. Sappiamo, per esempio, cosa succede al nostro cervello quando dormiamo fuori casa? Conosciamo le caratteristiche dei diversi disturbi associati al sonno? Come influisce il jet-lag sul nostro risposo? E quale ruolo ha l’ambiente in cui riposiamo su come dormiamo? Sonnopedia, il glossario lanciato da Dorelan, mira a rispondere a queste e altre domande partendo dalle parole più significative legate al tema della qualità del riposo notturno. Un documento semplice e fruibile, disponibile in digitale sul sito dell'azienda, previa compilazione di un form, e veicolato sui canali social Dorelan con video e contenuti informativi.

Bluey e TrenOrto le novità della nuova stagione di Leolandia

Leolandia, il parco a tema amato dai piccoli, inaugura una stagione ricca di novità che si avvicenderanno nel corso dei prossimi mesi. In programma nuovi personaggi dei cartoni animati, eventi speciali con youtuber e influencer per bambini e ragazzi e tante altre sorprese.
Bluey farà il suo esordio al parco di Brembate sabato 18 marzo
S'inizia con l'arrivo al parco, situato a Brembate, in provincia di Bergamo, di Bluey, la cucciola di cane protagonista di una serie seguitissima in Tv e sulle piattaforme online per bambini, pronta a divertire i suoi piccoli fan dal 18 marzo. Durante tutta la primavera, i piccoli visitatori di Leolandia potranno partecipare al mini live show mai visto prima in Italia e divertirsi con Keepy Uppy, il gioco del pallone che non deve mai cadere a terra. Gran finale, i bambini presenti a Leolandia avranno la possibilità di incontrare Bluey e scattarsi una foto. Un'altra novità, già in cantiere, è la nuova area acquatica, il cui tema cambierà il volto di una zona importante del parco. Debutta anche TrenOrto, un trenino adatto anche ai bimbi più piccoli, circondato da un vero orto con colture stagionali, realizzato in collaborazione con HiPP, leader di mercato nell'alimentazione biologica per la prima infanzia. A bordo del trenino, i piccoli potranno scoprire la magia che trasforma un piccolo seme in un germoglio e, contemporaneamente, vedere quanto lavoro, attenzione e dedizione sono necessari per portare ogni giorno sulle nostre tavole i frutti della natura. Una volta raccolti, i prodotti del TrenOrto saranno utilizzati come mangime per gli animali della Fattoria, altro fiore all'occhiello del parco, per un esempio di economia circolare. TrenOrto e Bluey sono solo le prime di una serie di novità che vedranno la luce nel corso del 2023.

16 marzo 2023

A Castel Guelfo The Style Outlets 5mila tulipani fioriti del Tulipark

La primavera è alle porte e Castel Guelfo The Style Outlets si appresta a celebrare uno dei suoi fiori simbolo, il tulipano, con un evento che porterà colori e allegria in tutto il centro. Sabato 18 marzo, dalle 10 alle 19, l'outlet festeggerà con i suoi ospiti e con TuliPark il TulipDay, l’appuntamento più importante dell’anno per gli amanti dei tulipani e delle loro infinite sfumature. Per l'occasione, nella zona fontana, i visitatori verranno 'trasportati' in Olanda, tra migliaia di tulipani dalle varietà più disparate e hostess in costumi tipici che regaleranno a tutti uno dei 5mila tulipani fioriti provenienti dal TuliPark di Bologna, uno dei tre  presenti in Italia. Aperti solo per 3-4 settimane all’anno, i giardini TuliPark ospitano oltre 1 milione di bulbi piantati che, tra marzo e aprile, vengono raccolti e fotografati da adulti e bambini. Non resta che lasciarsi stupire dalla bellezza della natura e trascorrere una giornata all'aria aperta, magari in compagnia della propria famiglia. Nel centro, inoltre, fino al 26 marzo, ci sono gli Style Days: gli iscritti alla newsletter di Castel Guelfo The Style Outlets hanno diritto a uno sconto extra del -20% sul prezzo outlet, nei negozi aderenti all'iniziativa.

Danette lancia una campagna a sostegno del progetto PizzAut

Si chiama 'PizzAut, troppo buona' e riprende il famoso jingle pubblicitario 'Danette, troppo buona', rielaborandolo in chiave inclusiva e ironica, la campagna di sensibilizzazione firmata Danette, brand di Danone Italia, a supporto del progetto PizzAut, la pizzeria sociale a Cassina de' Pecchi, nel Milanese, che - prima in Italia - ha offerto un'occupazione a 19 ragazzi con autismo.
Nel video 'PizzAut, troppo buona' anche Elio e Germano Lanzoni
Un jingle allegro e memorabile che anche i comici Elio e Germano Lanzoni hanno deciso di canticchiare in un video destinato a diventare virale sui social: "PizzAut, troppo buona. Ta-ta-ta-ra-tà! Qui con noi un grande sogno realtà diventerà. Costruiamo, tutti insieme, futuro e dignità. PizzAut, troppo buona. Farcita di novità. Prova una fetta e ti sorprenderà. PizzAut ci piace, dà lavoro e felicità. Da PizzAut l'inclusione non è moda ma è verità. Raddoppiamo i nostri sogni con amore e dignità!". Chiunque, condividendo il video, farà 'lievitare' il progetto che prevede l'apertura, il prossimo 2 aprile, di un ristorante PizzAut a Monza, dove potranno essere impiegati altri 25 giovani autistici. Un nuovo locale di oltre 1.000 mq, sempre con prodotti di qualità e a filiera corta, dove i clienti potranno 'mangiare bene per poter fare del bene'. Oggi il progetto sociale firmato Danette, che farà una donazione, è stato ufficializzato nella pizzeria a Cassina de' Pecchi con un incontro alla presenza di Elio e Lanzoni, Nico Acampora, ideatore di PizzAut, Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Danette Italia e Grecia e Jordi Guitart Clermont, direttore marketing Danone Italia & Grecia.
Nella foto, Fabrizio Gavelli, il team di PizzAut con i testimonial, e Jordi Guitart Clermont


Clear Channel Italia porta 24 impianti al Porto Antico di Genova

Un'area di 130.000 mq, 55 operatori che l'hanno scelta per la loro attività creando un migliaio di posti di lavoro e oltre 4 milioni e mezzo di presenze medie l'anno, in ambiti che spaziano dal culturale-turistico al convegnistico, dal fieristico al nautico, al tempo libero.
La retroilluminazione dei totem digitali si disattiva di notte 
Riqualificato dall'architetto Renzo Piano nel 1992, il Porto Antico di Genova ora ospita anche gli impianti di Clear Channel Italia con 24 schermi pubblicitari disposti in tutta l'area. I digitotem, combinando display Lcd ad alta luminosità con componenti efficienti come alimentatori, gruppi elettronici, ventole silenziose e materiali sostenibili, consumano fino al 60% di energia elettrica in meno rispetto ai primi modelli digitali sul mercato. Sono inoltre programmati a distanza per disattivare automaticamente la retroilluminazione durante le ore notturne - dalle 24 fino alle 6 del mattino – al fine di ridurre l'inquinamento luminoso e, grazie al controllo automatico, si adattano ai livelli di luce ambientale; è inoltre possibile, sempre da remoto, assicurare che la luminosità segua le ore di luce stagionale e non superi i livelli concordati. Clear Channel Italia con la sua presenza a Genova si propone di a contribuire non solo all'indotto economico della città, ma anche a favorire l'espressione creativa dei brand in un luogo iconico per residenti e turisti. Clear Channel Italia, operativa dal 1999 con sedi a Milano, Padova, Roma, Napoli, è parte di Clear Channel Europe, media company leader nel settore dell’Out-of-home, presente in 16 mercati. Il patrimonio Clear Channel Italia conta su oltre 30mila facce a presidio delle principali città italiane e oltre 800 schermi digitali di cui 550 già accesi nelle città di Roma, Milano, Napoli, Firenze, Vicenza, Padova, Verona, Brescia e Genova e negli aeroporti di Venezia, Treviso e Bologna.

15 marzo 2023

Collistar festeggia i 40 anni per due giorni a Villa Necchi Campiglio

Collistar
, parte di Bolton Group, celebra a Villa Necchi Campiglio i suoi 40 anni: un viaggio immersivo nella storia del brand, attraverso un percorso di beauty experience.
A Casa Collistar oggi hanno preso parte anche Ema Stokholma
e il management di Bolton Group di cui il brand fa parte

Oggi, mercoledì 15, e domani, giovedì 16 marzo, il brand accoglie i propri ospiti a 'Casa Collistar', nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio in via Mozart 12, gioiello architettonico progettato da Piero Portaluppi nei primi anni Trenta e Bene del Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano dal 2001. Collistar offre ai visitatori un percorso multisensoriale alla scoperta dell'essenza italiana di bellezza, forte dei suoi valori, della sua sostenibilità e dei suoi prodotti iconici. Due giornate ricche di appuntamenti per proiettare i visitatori nello speciale mondo beauty di Collistar: Collistar class di skincare e make up, consulenze personalizzate, prove prodotto e tante altre sorprese. Oggi, a partire dalle ore 17.30, si è tenuto un beauty talk sul tema della bellezza attraverso il tempo: una conversazione con tre voci autorevoli e significative quali Ema Stokholma, Maura Gancitano - Tlon - e Martina Socrate. L'evento a Casa Collistar è libero e gratuito (info sul sito collistar.it). Imprescindibile il legame del brand con la città di Milano, essendo infatti stato fondato nel 1983 proprio nel capoluogo lombardo. Anche per questo motivo Collistar ha scelto di diventare partner, per la stagione artistica 2022-2023, di uno dei simboli della città meneghina, il Teatro alla Scala, mettendo a disposizione di tutti gli artisti i suoi prodotti.

Pastiglie Leone e Bitossi Home, una collaborazione alla... ciliegia

Leone presenta il nuovo gusto ciliegia delle pastiglie che l'hanno resa famosa e, per l'occasione, avvia una partnership con Bitossi Home selezionando un piatto speciale realizzato dal designer Sam Baron.
Il piatto Bitossi Home x Leone
Per rendere omaggio alla nuova caramella, la ciliegia si trasforma in un'illustrazione dai colori vividi e pop, divenendo protagonista del piatto firmato Bitossi Home x Leone. Un pezzo di design da collezionare, presentato in un packaging personalizzato che include una scatoletta delle nuove pastiglie, in vendita esclusivamente sull'ecommerce della storica azienda dolciaria torinese fondata nel 1857. La speciale collaborazione prenderà vita grazie a un allestimento scenografico e altamente instagrammabile che, dal 21 marzo al 6 aprile, caratterizzerà la vetrina, e non solo, della boutique milanese di Bitossi Home, in via Santa Marta 19. Una celebrazione del frutto simbolo della stagione primaverile volta a regalare un'esperienza gustativa sorprendente grazie all'elegante scatoletta di pastiglie dal colore Viva Magenta e alla ricetta realizzata con zucchero a velo e ingredienti naturali.

Torna in 370 sale il film che ha trionfato alla Notte degli Oscar

Ha trionfato alla 95esima Notte degli Oscar, aggiudicandosi ben sette statuette, il film 'Everything Everywhere All at Once'.
Il film rivelazione è distribuito in Italia da I Wonder Pictures
Ora il film rivelazione di questa stagione cinematografica - che ha vinto nelle categorie Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista per Michelle Yeoh, Miglior attore non protagonista per Ke Huy Quan, Miglior attrice non protagonista per Jamie Lee Curtis, Miglior sceneggiatura originale, firmata sempre dai Daniels, e Miglior montaggio, realizzato da Paul Rogers - riapproda in 370 sale con I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. Il film definitivo sul multiverso prodotto dai fratelli Russo, A24 e Ley Line Entertainment e diretto dal geniale duo The Daniels racconta di Evelyn Wang (Michelle Yeoh, che gestisce una lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una coloratissima avventura nel multiverso. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all'apparenza inarrestabile e riportare l'armonia nella sua famiglia. Grande la soddisfazione per il distributore italiano, che raccoglie anche i consensi di altri due film, premiati alla Notte degli Oscar: 'The Whale' di Darren Aronofsky (due statuette) e 'Navalny' di Daniel Roher (un Oscar). "Non poteva esserci una festa del decennale più bella di questa per I Wonder Pictures - dichiara Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale -. Siamo nati dieci anni fa distribuendo il documentario 'Searching for Sugar Man' – e che tra qualche mese tornerà in sala per festeggiare il decennale – ci godiamo la Notte degli Oscar in cui tre nostri film, su sei nominati, hanno vinto e hanno vinto forte. Film che hanno dimostrato una grande forza cinematografica, una grande portata di contenuti e di umanità e una grande libertà creativa. Di tutti questi valori, oggi, c'è un grande bisogno, e non solo al cinema".

14 marzo 2023

'Dinamicità' la parola d'ordine della terza edizione di MiMo

Presentata questa mattina all'Automobile Club Milano la terza edizione di MiMo Milano Monza Motor Show, quest'anno in programma dal 16 al 18 giugno 2023 e all'insegna del concetto di 'dinamicità'.
Andrea Levy alla presentazione della tre giorni che si terrà dal 16 al 18 giugno
Si preannuncia ricco e variegato il calendario di eventi dinamici della tre giorni: test drive di tutte le motorizzazioni all'interno dell'Autodromo Nazionale Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano, che sarà anche punto informativo per i visitatori e gli appassionati. MiMo colorerà i paddock, i box, l'anello alta velocità e la pista di Formula 1 dell'Autodromo Nazionale Monza e inviterà il pubblico a provare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti. I visitatori potranno testare i modelli in un circuito test drive di 4 km che prevede un passaggio sulle antiche sopraelevate, e con chicane che permettono di simulare le diverse condizioni di utilizzo della vettura e mettere alla prova sterzo e sospensioni. La manifestazione proporrà inoltre il focus Auto Elettriche e Ibride Plug-in, per approfondire la conoscenza dei modelli 'con la spina'. L'area, situata sul rettilineo dell'anello alta velocità, prevederà una parte educational per i potenziali clienti, con passaggio nell’area di sosta dove testeranno le diverse possibilità di ricarica offerte, prendendo dimestichezza con le operazioni di attacco-distacco del connettore alle colonnine e con le tematiche inerenti la gestione quotidiana dei modelli elettrici e ibridi plug-in. Di scena, come nelle precedenti edizioni della manifestazione motoristica presieduta da Andrea Levy, anche hypercar, supercar, one-off, classiche di pregio, youngtimer e prototipi. Tutto il programma degli eventi è disponibile sul sito milanomonza.com.

Per Einhell i commenti malevoli sui social sono erba da estirpare

La campagna realizzata con l'ausilio dell'IA
Sui social network non si contano le vessazioni e i tentativi di screditare personaggi famosi o semplici utenti. Commenti intrisi di invidia, cattiveria, attacchi personali e consigli non richiesti da parte di troll, cyberbulli e leoni da tastiera nascosti dall'anonimato che, con i loro sgraditi interventi, infestano fanpage, profili di aziende e testate giornalistiche, rendendo il web una giungla inestricabile di gramigne. A far tornare i social network un giardino rigoglioso e fiorito, ci pensa la campagna digital 'The next enemy plants', con l'ausilio dell'Intelligenza Artificiale (AI). La campagna è stata ideata dalla communication agency Different per Einhell, lo specialista delle batterie, al fianco di tutti gli appassionati di giardinaggio e bricolage che desiderano prendersi cura di giardino, terrazza e casa con la praticità del wireless, grazie alle batterie Power X-Change. Einhell è riuscita a creare l'immagine simbolica dell'abuso online: l'erba cattiva, rappresentata come un'entità malevola che cresce e si diffonde sul web, soffocando la libertà di espressione e minacciando la sicurezza degli utenti. Il brand ha così creato un'immagine memorabile. Con tono irriverente, la campagna sfida i leoni da tastiera, intimandogli di smettere di infastidire gli altri utenti. Un primo esempio di come l'Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata non solo per promuovere prodotti e servizi, ma anche per sensibilizzare l'opinione pubblica su importanti questioni sociali.