07 aprile 2015

L'arte di Felice Limosani al Padiglione di Federalimentare

Felice Limosani
S'intitola 'Cibus in Fabula' e mira a contribuire ai grandi temi di Expo 2015, attraverso la cultura del cibo italiano e i nuovi linguaggi espressivi a metà tra storytelling e design thinking, la digital e street art exhibition firmata Felice Limosani, creativo multidisciplinare di fama internazionale. Due linguaggi contemporanei in un'unica live performance, che caratterizzerà il Padiglione di Federalimentare a Expo 2015. Tredici storie site specific racconteranno, attraverso la creatività, il cibo, la nutrizione e i grandi temi dell'esposizione universale. Per tutta la durata di Expo, artisti internazionali metteranno in scena una performance con murales abbinati a una videoinstallazione di grande impatto. Una vera opera collettiva che si alternerà ogni due settimane in un racconto visivo abbinato alla video art di Limosani. L'interno del padiglione, invece, presenterà un percorso contemporaneo e inedito delle eccellenze del cibo made in Italy. Il progetto si arricchirà di un calendario di eventi che avranno luogo sia nel padiglione sia negli showroom milanesi e che celebreranno la storia, la tradizione e l'artigianalità italiana. In pratica, il visitatore farà un viaggio esperienziale nell'industria del design e in quella agroalimentare.

Da Deutsche Bank un concorso dedicato ai tifosi interisti

Deutsche Bank lancia il concorso 'Un conto, una maglia' dedicato ai tifosi interisti. I primi 300 utenti che, dalle ore 11.00 a.m. di mercoledì 8 aprile alle ore 10.59 a.m. di giovedì 9 aprile 2015, si registrano compilando l’apposito form online, ricevono un voucher elettronico con il quale si aggiudicano una maglia personalizzata ufficiale dell’Inter. Per ritirare la maglia, è necessario recarsi entro il 30 aprile presso un qualsiasi sportello Deutsche Bank o ufficio di Finanza & Futuro presente sul territorio italiano e contestualmente aprire un conto corrente a zero spese db Privilegio Inter. Coloro che non rientrano nei primi 300 utenti registrati partecipano comunque all’estrazione della maglia personalizzata. Anche in questo caso è necessario fare richiesta di apertura del conto corrente db Privilegio Inter, entro il 30 aprile, presso i punti vendita indicati. L’iniziativa s'inquadra nella partnership siglata tra la Banca e la squadra nerazzurra per la stagione calcistica 2014/2015: Deutsche Bank è infatti top sponsor e official bank di F.C. Internazionale.

Sindaci e innovatori domani discutono delle Città del futuro

Domani, mercoledì 8 aprile, dalle 18 il Teatro Franco Parenti di Milano ospiterà un evento dedicato alle Città del Futuro. Si tratta di una tavola rotonda che metterà a confronto alcuni dei più giovani sindaci italiani con alcune delle più innovative realtà del digitale e dei servizi. La serata è organizzata da tre esponenti di mondi differenti ma ormai sempre più connessi tra di loro: l’architetto professore del Politecnico di Milano ed ex assessore del Comune di Milano Stefano Boeri, il sindaco di Firenze e coordinatore delle città metropolitane Dario Nardella e l’amministratore delegato e partner dell’agenzia digitale 77Agency Amedeo Guffanti. Ospiti i sindaci Giorgio Gori  di Bergamo, Antonio Decaro di Bari e Monica Chittò di Sesto San Giovanni. In rappresentanza del mondo digitale saranno presenti Luca Colombo, country manager di Facebook Italia, e Salvatore Ippolito, country manager di Twitter Italia, invitati da Guffanti, che ha voluto allo stesso tavolo anche Maurizio Santacroce, direttore business unit payment e services SisalPay, Daniele Bernardi, ceo del sistema di pagamento 2Pay.it, ed Emanuele Micheli, vicepresidente della Scuola di Robotica di Genova. Barbara Stefanelli, vicedirettore del Corriere della Sera, modererà l'incontro.

Butterfly Twists lancia la campagna #anytimeanywhere


Butterfly Twists, brand inglese di calzature pieghevoli, lancia una campagna dal respiro internazionale. Sette soggetti per altrettanti giorni della settimana suggeriscono il carattere cosmopolita e smart del brand con una creatività che pone l’accento sulla femminilità giocosa e dinamica della donna contemporanea e le diverse situazioni in cui la scarpa Butterfly Twists regala brio al look. Regina tra le capitali europee e città natale del brand, Londra con i suoi luoghi simbolo fa da sfondo agli scatti della campagna, ambientata tra le vie della City, il via vai di Paddington Station, la centralissima Regent Street con le sue luci ammalianti, Covent Garden, Camden Town e Notting Hill, centri nevralgici della vita culturale, artistica e dello shopping della metropoli britannica. C’è anche spazio anche per il calore e la tranquillità della propria casa, intima location della settima ambientazione, meritevole di un look altrettanto impeccabile. La campagna è declinata in affissioni, grandi pannelli outdoor e prevede il coinvolgimento dei punti vendita per mezzo di supporti di comunicazione integrata; contemporaneamente ha eco anche online con una massiccia esposizione sui canali social e sui fashion blog. Di prossima pubblicazione una campagna video che illustrerà in modo creativo la versatilità delle scarpe Butterfly Twists, accessorio perfetto in ogni occasione. L’hashtag #anytimeanywhere sintetizza con efficacia il mood del marchio e la filosofia ispiratrice dell’intera offerta di prodotto, una scarpa che coniuga la ricerca di praticità dettata dai frenetici ritmi della vita contemporanea alle caratteristiche di qualità nella scelta dei materiali e dei dettagli estetici.



Viaggio nell'universo enologico, da Occidente a Oriente

'Red obsession' è visibile in anteprima su iTunes
Se la vostra passione è il rosso, il vino rosso, non perdetevi l'anteprima di 'Red obsession', da giovedì 9 aprile su iTunes. Diretto da David Roach e Warwick  Ross, il documentario, tramite l’esperto enologo Andrew Caillard, si addentra nel comparto enologico indagandone le dinamiche economiche e cercando di dare una risposta a interrogativi come i seguenti: come può una bottiglia di Bordeaux arrivare ad essere pagata 50.000 dollari? Cosa spinge ricchi imprenditori cinesi a impiantare i pregiatissimi vitigni di Bordeaux, che crescono in Francia, negli ostili territori del Nord Ovest della Cina? Attraverso la viva voce dei viticoltori francesi e degli imprenditori cinesi protagonisti del fenomeno, Red Obsession tratteggia il settore per allargarsi alla società contemporanea, con focus sui rapporti tra Occidente e Asia, legati da una  moderna 'via della seta' che dai secolari Château di Bordeaux passa attraverso le aste Christie’s di Pechino e Hong Kong, per arrivare alle cantine dei collezionisti, fino al tentativo di impiantare vigneti di Bordeaux nei loro territori. Dal 16 aprile il documentario approderà sulle principali piattaforme digitali e da giugno sarà disponibile in Dvd e Blu-Ray.

'Salviamo la pelle': a Genova un evento dedicato alle donne

Patrizia Urbano, proprietaria di un avviato centro estetico a Genova, giovedì 9 aprile, alle 18, nella sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, presenterà il suo libro, dal titolo 'Salviamo la pelle', edito dalla casa editrice genovese Erga. L’evento è a favore del centro Per non subire violenza Onlus, che si occupa in città di donne in difficoltà a causa della violenza di genere, e al quale sarà devoluto il ricavato di vendita della serata (ingresso libero, gradito un accessorio rosso). L’autrice introdurrà il suo libro, che svela trucchi e consigli per valorizzare viso e corpo, rispondendo alle molte domande che le donne solitamente le pongono e offrirà spazio e visibilità al centro antiviolenza, luogo di accoglienza, ascolto e orientamento per donne in situazione di disagio e sofferenza a causa della violenza in tutte le sue manifestazioni. Scopo dell’evento, oltre alla promozione del libro, è la sensibilizzazione delle professioniste della bellezza in prima linea nella cura delle donne e che, se opportunamente formate, possono diventare osservatrici attente e vigili ai possibili segni della violenza e favorirne l’emersione.

06 aprile 2015

Con la mostra Food la scienza alimentare diventa un gioco

Da quale continente arrivano le mele? Quale animale le ha 'portate' in Europa? Perché alcuni popoli sono più intolleranti di altri al lattosio? Che cos’è l’umami? Che cosa distingue il classico cioccolato fondente da quello di Modica? Se le risposte non affiorano prontamente, forse è necessario un ripassino alimentare, anche in vista della 'grande abbuffata' che ci attende con Expo 2015.
La mostra 'Food' è visitabile fino al 28 giugno 2015
Ma se il ripasso è anche ludico, allora le nozioni si fisseranno con vero piacere. E' il caso di ‘Food | la scienza dai semi al piatto’, la mostra, inaugurata lo scorso novembre al Museo di Storia Naturale di Milano, che si può visitare fino al prossimo 28 giugno. Con un approccio divulgativo, la mostra, curata dal chimico Dario Bressanini con il coordinamento scientifico di Beatrice Mautino, affronta il complesso tema del cibo con metodologia scientifica: i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti sono ‘sezionati’ negli elementi principali e analizzati nel dettaglio. Un percorso tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi: partendo da dove tutto inizia, il seme, si arriverà al piatto finito.
Il Museo di Storia Naturale di Milano
Inizialmente il visitatore è coinvolto in un viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti che caratterizzano la nostra cucina come il riso, il caffè, il cacao e la pasta, per scoprirne le storie e le difficoltà incontrate prima di essere integrati nei nostri ricettari. Al termine del viaggio, una riscoperta sensoriale del cibo e dei molti elementi – dall’ambiente alla psicologia – che ne influenzano il consumo. Ampio spazio anche alla cucina, alla comprensione del funzionamento degli elettrodomestici e di macchinari per la lavorazione degli alimenti, come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao, alle ricette di diverse epoche storiche, messe a confronto per capire il diverso approccio al cibo nel corso dei secoli e infine agli errori più comuni che si compiono in cucina e al modo migliore per evitarli. Lungo il percorso anche pannelli con tanti trucchetti utilissimi: da come conservare gli alimenti in frigorifero a come preparare la maionese perfetta. Dulcis in fundo, una sezione dedicata ai sensi con exhibit interattivi. Prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Codice. Idee per la cultura, 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, la mostra ha Ferrarelle come Acqua Ufficiale e beneficia del sostegno di tanti altri sponsor, tra cui San Carlo, Arclinea, Trenitalia, Atm, Aeg, Guido Gobino, Coop, La Rinascente.

05 aprile 2015

Toyssimi cerca designer e artisti da affiancare ai bambini

Toyssimi è un corso di Tam Tam, scuola di eccellenza dedicata alle attività visive, in cui 100 bambini, affiancati da altrettanti designer, creano il giocattolo dei loro sogni. I laboratori progettuali si tengono nel reparto pediatrico di un ospedale, in una casa-famiglia o in una scuola e ogni designer fa coppia con un bambino. I giocattoli progettati insieme andranno a costituire una collezione in continuo divenire e una mostra itinerante.
Finora hanno aderito i reparti pediatrici dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, dell’Ospedale Luigi Sacco e dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Scuola Dadà. Sono inoltre in fase organizzativa laboratori all’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano e presso scuole, librerie e ospedali di altre città italiane, quali Milazzo, Messina, Palermo, Pescara, Padova, Parma e Reggio Emilia. Il progetto vede il coinvolgimento di affermati designer e artisti e anche giovani da tutt'Italia. Ogni designer riempie una valigia di materiali inusuali (corda, fil­ di ferro, mastice, legnetti, tappi di plastica, ri­fiuti, scarti di produzione) e viene poi abbinato a un bambino con cui forma una coppia creativa. Insieme realizzano un pupazzo antropomorfo o un altro giocattolo. I prototipi stanno costituendo una collezione e la mostra sarà allestita in spazi museali di alto profi­lo e all’interno di scuole e ospedali. Tutti i prototipi saranno in­fine venduti all’asta e il ricavato interamente devoluto a un’associazione bene­fica a favore dei bambini. Il progetto nasce da un’idea di Alessandro Guerriero, Sebastiano Ercoli e Alessandro Garlandini de ilVespaio e Linda Ferrari. Designer e artisti interessati possono scrivere una mail a questo indirizzo.

04 aprile 2015

Tacchi alti? Con le solette si attenuano gli choc meccanici

Sexy e femminili, i tacchi alti sono un’irrinunciabile arma di seduzione perché slanciano la figura dando risalto a seno e natiche. Ma calzare scarpe con il tacco, avvertono gli esperti, alla lunga può risultare dannoso: si va dal semplice mal di piedi all’infiammazione al tendine di Achille, dall’alluce valgo alle lesioni alla caviglia. Da Podovis, specialista del benessere dei piedi, due nuovi prodotti per camminate più confortevoli: la prima, Solette Lady, consiste in solette sottili e affusolate che integrano due supporti - uno sul tallone e l’altro sull’avampiede - che aiutano a distribuire il peso corporeo dando sollievo immediato, e di lunga durata, alla pianta del piede, ai talloni e, in generale, alle gambe. La seconda novità, per tutti i tipi di scarpe chiuse, è la Talloniera Gel unisex trasparente in due misure (36-40; 41-45) che ammortizza parte degli choc meccanici e delle sollecitazioni che il tallone subisce camminando, riducendo lo stress articolare sulle ginocchia. Le solette Podovis sono approvate dalla Società Italiana di Polodologia dello Sport.

03 aprile 2015

'Be dry, be cool': la campagna Chervò Dry-Matic di 21 Adv


'Be dry, be cool' è il claim della nuova campagna pubbblicitaria dedicata alla collezione primavera-estate 2015 di Chervò, azienda italiana leader nella produzione di abbigliamento e accessori per il golf, lo sport e il tempo libero, e in particolare a una delle sue principali tecnologie brevettate: Dry-Matic. Pianificata da questo mese su stampa italiana e internazionale, la campagna ideata dall'agenzia 21 Adv, consta di due soggetti: protagonista del primo una giovane donna, che indossa un outfit grintoso, decisamente fuori dalle righe rispetto al classico abbigliamento da green, e si appresta a tirare un colpo con fare seducente. Nel secondo soggetto la stessa ragazza è con un partner, intento a insegnarle le tecniche golfistiche, con un look più classico. Sullo sfondo dei due giovani golfisti non professionisti, modelli d'eccezione per Chervò, la stessa immagine: un vulcano in eruzione. La forza della natura e il calore sprigionato dalla lava sono in netto contrasto con le figure in primo piano, serene e intente nel gioco. Il messaggio è forte: con le polo Dry-Matic Chervò non si deve temere il caldo e il sudore, si rimane perfettamente asciutti, per performance ottimali dentro e fuori il campo da golf. I capi con questa tecnologia sono realizzati con tessuti in microfibra di poliammide a struttura elicoidale, trattati con uno specifico finissaggio, che conferisce loro proprietà di traspirabilità e rapida evaporazione del sudore, assicurando una freschezza continua.