Il loop più alto del mondo |
23 settembre 2015
Un video per vivere il divertimento adrenalinico Hot Wheels
Vivere le acrobazie adrenaliniche di un pilota Hot Wheels? E' possibile grazie a questo video, che offre agli appassionati di motori il brivido dello show Grosso Guaio a Stunt City, inaugurato quest’anno a Mirabilandia.
Lo spettacolo ha registrato un grandissimo successo, coinvolgendo ogni giorno migliaia di persone all’interno dell’arena del parco romagnolo. Il divertimento arriva così direttamente su pc e altri device grazie alla tecnologia Mattel: collegandosi al sito Hot Wheels, tutti gli aspiranti stuntmen possono mettersi alla guida di un veicolo Hot Wheels e vivere in prima persona l’esperienza mozzafiato. Il video interattivo è il risultato della sincronizzazione di 11 riprese totali montate insieme per consentire un passaggio fluido e immediato tra le diverse inquadrature. Cambiare le diverse prospettive è facile e veloce, un commento al video dà il via per digitare un numero che corrisponde a una differente inquadratura, si può così agilmente scegliere la prospettiva di autista o spettatore. Per le riprese, durate 8 ore, sono state utilizzate sette camere tra Reflex e Go Pro, quest’ultime montate direttamente nell’abitacolo dei veicoli Hot Wheels. Il video si apre con la performance più mozzafiato di tutto lo show: il loop più alto del mondo, oltre 15 metri di altezza, ripreso da diversi punti di vista esterni all’auto più quattro punti di vista interni al veicolo realizzati grazie alle camere Go Pro montate sull’automobile (una ripresa frontale, due riprese laterali e una ripresa posteriore). Una volta terminata la prima esperienza del loop, l’aspirante pilota può indicare allo stuntman quale auto desidera provare e prepararsi per una nuova acrobazia. Per le tre auto - gialla, blu e rossa - sono state realizzate prospettive differenti: frontale, laterale, esterna.
Etichette:
adrenalina,
Hot Wheels,
loop,
Mattel,
Mirabilandia,
mondo,
pilota,
show,
video
Nasce la capsule Lamborghini powered by Pirelli Design
La linea Automobili Lamborghini by Pirelli Design ha il dna tecnologico |
22 settembre 2015
Lo chef Tano Simonato e Birra Moretti insieme a Expo 2015
Pura socialità e condivisione della buona tavola. Questi gli 'ingredienti' alla base del dolce proposto oggi dallo chef stellato Tano Simonato di Tano Passami l’Olio presso la Bottega Birra Moretti a Expo Milano 2015 con due appuntamenti aperti al pubblico. Tanti i visitatori che hanno provato questo dessert particolare: pan di spagna di cioccolato all’amarena, crumble di cioccolato, orzo glassato, le creme di Birra Moretti Grand Cru e amarena, malto e miele. Un mix di elementi che s'incontrano visivamente e al palato, un omaggio alla birra e alla sua capacità di abbinarsi perfettamente anche ai sapori più difficili e complessi, proprio come quello del cioccolato. Un dolce unico negli ingredienti e nella modalità di degustazione, da scoprire e da condividere attorno alla grande tavola 'ocial' di Birra Moretti. Per esaltare al massimo il dolce preparato da Simonato, in accompagnamento è stata proposta Birra Moretti Piemontese, una birra leggermente acidula, ma equilibrata e completa, rotonda al palato, con sentori di caramello, mirtillo e cereali.
Le ricette dello chef Moreno Cedroni valorizzano Olio Vù
Olio Vù ha scelto la cucina dello chef stellato Moreno Cedroni, della Madonnina del Pescatore di Senigallia, per presentarsi ufficialmente al mercato nazionale.
Cornice dell'evento gastronomico, che questa sera ha acceso i riflettori sul primo olio extravergine di
oliva Dop della Basilicata, prodotto sulle pendici del monte Vùlture (vulcano inattivo da molti secoli), l'elegante store Arclinea, in pieno centro a Milano. Alla presentazione, tenuta dal management di Frantoiani del Vùlture (società che riunisce 18 frantoi) e di Federolio, è seguito un percorso degustativo guidato dall'oleologo Luigi Caricato, che ha rivelato l'intensità fruttata di Olio Vù. Durante il suo showcooking, Cedroni ha interpretato le caratteristiche di
questa Dop (l'unica della Lucania) con tre ricette, per "far vivere l'olio in tre situazioni differenti": olio in cottura, olio aromatizzato e in aggiunta a un puré di patate in sostituzione del burro. Olio Vù è un
nuovo marchio, che concentra in un unico tratto, sia fonetico sia iconografico, l’essenza di un
territorio vocato sin dall'antichità alla produzione olivicola. Il prodotto, che mira a colmare la scarsa presenza di oli lucani sul mercato nazionale, è acquistabile sull'eshop di Oliovu.com, sito che ne racconta origini
e qualità.
Moreno Cedroni |
Etichette:
Basilicata,
DOP,
Frantoiani del Vulture,
Lucania,
marchio,
monte,
Moreno Cedroni,
Olio Vù,
prodotto,
ricette,
showcooking,
territorio,
vulcano,
Vulture
Oggi Wahanda e Pinky portano bellezza in giro per Milano
Oggi 22 settembre, dalle 19, Wahanda, il più grande portale online in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza, parteciperà alla notte bianca con una particolare street activity in collaborazione con Pinky, uno sgargiante van rosa anni Cinquanta che effettuerà in parallelo il suo moderno servizio itinerante di applicazione smalto normale e semipermanente per mani e piedi. In occasione della notte più glamour dell’anno, Wahanda, sempre attenta agli ultimi trend del beauty, affiancherà un partner altrettanto innovativo e di tendenza. Dalle ore 19, Wahanda e Pinky faranno tappa in corso Venezia, 1 e in via Manzoni (angolo via Croce Rossa) per una beauty experience indimenticabile. Ad accompagnare il beauty tour ci saranno anche i Wahanda Angel, ambasciatori di bellezza che distribuiranno esclusivi gadget e buoni sconto da utilizzare per prenotare online su Wahanda.it il prossimo trattamento di bellezza, dalla piega alla seduta di epilazione, passando per massaggi e pedicure, in uno dei numerosi saloni partner presenti in città. I Wahanda Angel, inoltre, regaleranno a tutte le beauty addict che si registreranno su Wahanda.it un trattamento di nail art da provare nello stravagante van di Pinky.
Etichette:
bellezza,
eventi,
mondo,
Pinky,
trattamenti,
van,
Vogue Fashion's Night Out,
Wahanda
Tales of Women, il 'passaparola' che fa del bene alle donne
Si chiama Tales of Women, il minisito con cui Perlana ha voluto creare un passaparola intorno al progetto Perlana for Women. Tutto parte infatti da questa iniziativa di microcredito che si rivolge alle donne residenti in Italia, attivato attraverso Fondazione Risorsa Donna.
Perlana for Women è, di fatto, un’opportunità per presentare un proprio progetto di imprenditoria femminile che avrà la possibilità di essere finanziato a fondo perduto con 20mila euro. Dal 21 settembre, in occasione della giornata del microcredito indetta dal Mipaaf, Tales of Women il minisito, visitabile da perlanaforwomen.perlana.it, mette in evidenza il carattere sociale dell’iniziativa, raccogliendo sia true stories di donne che ce l’hanno fatta tramite il microcredito, storie raccolte da Fondazione Risorsa Donna, sia testimonianze di donne nel mondo dell’impresa, del giornalismo, delle professioni, dello spettacolo e della cultura che daranno piccoli consigli personali, da donna a donna, su come vincere la sfida del lavoro. Un incentivo ulteriore per tutte le donne che vogliono aprire la propria attività e hanno bisogno di credere in sé stesse oltre che di un aiuto concreto. Per concorrere all'assegnazione del microcredito offerto da Perlana, dal sito è possibile scaricare il bando di gara e tutta la modulistica necessaria per descrivere l'attività che si vuole finanziare. I termini scadono il 31 ottobre 2015. I progetti passeranno attraverso la selezione di una commissione tecnica nominata da Fondazione Risorsa Donna e un’apposita giuria decreterà entro l’anno la vincitrice che riceverà il contributo a fondo perduto. Sono ammessi sia i progetti presentati dai singoli, sia dai team, purché composti da sole donne.
Sul minisito le testimonianze delle donne in tema di lavoro |
Dal 9 all'11 ottobre l'evento 'I Mondi di Carta' anima Crema
Oscar Farinetti |
Tra le presenze più note anche la foodblogger e presentatrice tv Chiara Maci. E, direttamente dalla trasmissione 'La prova del cuoco', la chef Ambra Romani, che preparerà e racconterà i suoi dolci dell’allegria.
Ernst Knam |
Per informazioni e prenotazioni: info@imondidicarta.it.
Etichette:
Ambra Romani,
Chiara Maci,
cibo,
Cristina Gabetti,
cultura,
Ernst Knam,
eventi,
I mondi di Carta,
kermesse,
mondo,
Oscar Farinetti,
Sveva Casati Modignani
L'Emilia Romagna è arrivata a Expo con Confagricoltura
Cinquanta cuochi, 50 specialità del territorio, oltre 50 produttori e consorzi, 36 tra comuni e parchi. Numeri importanti quelli relativi all’iniziativa 'L’Emilia Romagna in viaggio verso
Expo', evento del ciclo 'Appuntamenti sulla sostenibilità' che ieri sera ha avuto luogo alla Casa degli Atellani - Vigna di Leonardo, dimora
storica scelta per il fuori Expo da Confagricoltura, l'associazione presieduta da Mario Guidi che mira a preservare la biodiversità e l’ambiente tutelando il territorio.
Consacrato dai piatti-simbolo della regione, l'evento, partito lo scorso 18 agosto, è stato promosso da Confagricoltura nazionale e dell’Emilia Romagna, CheftoChef emiliaromagnacuochi (che riunisce grandi cuochi e agricoltori, produttori di Parmigiano-Reggiano, Culatello, Aceto Balsamico e di farine di cereali bio e di pasta) e Regione Emilia Romagna. Un viaggio nel sapore fatto di diverse 'tappe di avvicinamento' lungo il territorio, da Rimini a Piacenza. Ora a Milano, in occasione di Expo, si valorizzano l’eccellenza dei prodotti agricoli dell’Emilia Romagna e la maestria degli chef stellati nel farli diventare piatti magnifici, all’insegna della tradizione culturale e gastronomica e dell’innovazione. Per avvicinarsi alla meta si sono percorse le vie d’acqua (del Mar Adriatico e del Fiume Po), quella di terra (la Via Emilia) e l’alta via dei Parchi, facendo scoprire la cucina dei grandi prodotti della terra, quella di mare e fluviale e quella montana.
Uno dei tricicli (cargo bike) gastronomici utilizzati per l'evento |
21 settembre 2015
Profumo di Provenza a Milano con Compagnie de Provence
Il negozio resta aperto fino alle 23 durante la VFNO |
Compagnie de Provence è sbarcata a Milano con la sua freschezza. E' ufficialmente aperto il nuovo flagship store in via Mercato18, che, in occasione della Vogue Fashion's Night Out di domani 22 settembre rimarrà aperto fino alle 23, accogliendo tutti gli ospiti in un luogo dall'allure provenzale. Grazie alla partecipazione speciale di Canon, sarà possibile partecipare ad un photobooth e ricevere subito la stampa della foto ricordo della serata. In più tanti omaggi per scoprire le diverse fragranze, uniche ed originali. Il nuovo flagship store di Milano, situato nel cuore del Brera District, è luminoso e accogliente. Offre un'ampia scelta di gamma tra le linee di Compagnie de Provence, prodotti dalla spiccata personalità e caratterizzati dalla qualità degli ingredienti. La semplicità del design e le fragranze raffinate che si propagano per il flagship store affermano lo stile moderno e di tendenza del brand. Compagnie de Provence propone saponi liquidi e solidi, bagnodoccia, creme per mani e corpo, profumatori per l'ambiente e candele, prodotti per l'igiene della casa di design e molto altro.
Dopo Neruda, il pensiero di Trilussa racchiude il mondo Mutti
Dopo Pablo Neruda, con la sua 'Ode al pomodoro', in cui era racchiusa l'essenza dei prodotti Mutti, quest'anno è la volta di un poeta più popolare, ma non per questo meno profondo, che l'agenzia Saatchi & Saatchi e l’azienda parmense hanno scelto per il lancio delle linea Salse Pronte.
Si tratta di Trilussa che con un suo famigerato verso 'Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa' racchiude al meglio il pensiero che sta alla base della gamma: tre salse - Datterini, Classica e Decisa - che grazie alla loro lieve ricettazione aggiungono alla bontà e alla qualità del pomodoro Mutti il profumo di aromi genuini come lo scalogno, il basilico, le acciughe. Tre gusti diversi che possono essere utilizzati al naturale o come base per ricettazioni più complesse. La campagna si compone di tre storie delicate e poetiche incentrate su tre protagonisti - un’anziana madre, una diciottenne e un marito - che cucinano con la massima cura e dedizione per un ospite speciale: la figlia, il padre, la moglie. A fare la differenza sono soprattutto i piccoli gesti di cura con cui condiscono la preparazione, esprimendo il loro amore. Per questo i tre protagonisti sceglieranno di condire anche il piatto finito con un piccolo dono, il gesto finale, che regalerà all’ospite un momento di vera felicità. Del resto, come insegna Trilussa, per essere felici basta davvero poco. Gli spot sono in onda dal 20 settembre in diversi formati.
Qui e in alto, due frame dei nuovi spot Mutti firmati Saatchi & Saatchi |
Iscriviti a:
Post (Atom)