09 febbraio 2016

#Sanremo2016 si commenta su Twitter con questi hashtag

Il Festival di Sanremo inizia stasera e, come da tradizione, è trasmesso su Rai Uno. Quest’anno con Twitter è possibile vivere in tempo reale l’emozione della kermesse canora grazie a indiscrezioni, commenti a caldo, e momenti di backstage, cinguettati dai protagonisti.
L'emoji di #Sanremo2016
Grazie alla #BlueRoom, l’edizione 2016 si arricchirà di contenuti e appuntamenti esclusivi, mentre le conversazioni saranno accompagnate, per la prima volta in Italia, da una emoji legata all’hashtag #Sanremo2016. Per rendere ancora più speciale ed interattiva l’esperienza del Festival, quest’anno la #BlueRoom di Twitter per la prima volta si sposterà dagli uffici di Twitter Italia per essere fisicamente presente all’interno di un evento. La #BlueRoom è attiva tutti i giorni, tra le 14 e le 20, con l’obiettivo di favorire le conversazioni anche fuori dalla diretta televisiva. In queste fasce orarie si alterneranno una serie di appuntamenti: da qui, infatti, animerà il profilo @SanremoRai una squadra di famosi digital creator: Muriel (@MurielXo), DanieleDoesntMatter (@DanieleMatterPod) e Alberico De Giglio (@AlbericoYes). Per seguire e commentare il Dopo Festival sarà possibile utilizzare #DopoFestival, mentre per inviare domande ai protagonisti della #BlueRoom l’hashtag #SanremoBlueRoom.

La rivista mensile Food and Travel è sbarcata in Italia

Proposte di viaggio, ricette, storie imprenditoriali, sostenibilità e sport: presentata oggi a Milano da Pamela Raeli, editore, e Marco Sutter, direttore responsabile dell'edizione italiana, la versione locale della rivista internazionale Food and Travel.
Pamela Raeli e Marco Sutter
Lanciato in Italia lo scorso dicembre, il nuovo magazine è un mensile con dieci uscite all'anno ed è distribuito nei canali Gdo e Horeca con una tiratura di 40mila copie. Il progetto, che punta per il 50% su contenuti editoriali prodotti all'estero, si sviluppa ache sul web, con l'omonimo sito e i social network, ed è gestito nel nostro Paese dalla società editoriale +39 Mediacom. A seguire la raccolta pubblicitaria è invece la concessionaria MDA, che ha come obiettivo dichiarato 1 milione di euro derivanti da pubblicità tabellare e digital. Nel mondo il magazine, lanciato da Gregor Rankin, conta 15 edizioni e 600mila lettori. Il numero attuale di Food and Travel Italia, che, come scrive nel suo editoriale Sutter "ha come scopo primario quello di essere portavoce nel mondo, grazie al suo respiro internazionale, di eccellenze, gusti, territori, strutture ricettive, brand, aziende del made in Italy", questo mese accorpa febbraio-marzo e l'uscita sarà unica anche a luglio-agosto. Alla conferenza stampa di lancio erano presenti anche alcuni partner del magazine e, in veste di ospite speciale, lo chef stellato Giancarlo Morelli del ristorante Pomiroeu di Seregno, cui il magazine in questo numero dedica un articolo.

Focus sui giovani fotografi con 'This is me not being you'

Foto di Kiki Xue
Foto di Felix Cooper
In occasione della settimana Moda Donna di Milano, in programma dal 23 al 25 febbraio 2016, gli spazi di Superstudio13, in via Forcella 13, ospiteranno la mostra 'This is me not being you', progetto che conta 35 fotografie di sette giovani fotografi internazionali di moda: Felix Cooper, Dafy Hagai, Jai Odell, Winter Vandenbrink, Kiki Xue, Paolo Zerbini, Marie Zucker. La mostra sarà organizzata all'interno di un percorso espositivo suddiviso in sezioni dialoganti tra gli stili dei diversi autori. Un allestimento di rottura e d'avanguardia che coinvolgerà il pubblico immergendolo completamente nelle immagini. Il progetto è nato nel 2015 dall'esperienza di Micaela Flenda: il confronto diretto con fotografi e professionisti del fashion system ha portato alla luce il desiderio di creare un luogo d'incontro e ricerca in cui giovani talenti under 35, nazionali e internazionali, possano esporre i propri lavori a un pubblico specializzato di esperti di moda, collezionisti e curiosi della fotografia contemporanea. Il titolo della mostra è ispirato a una canzone punk rock.

Revlon ha aperto due temporary store a Milano e Roma

Si potranno travare in anteprima le novità 2016, tra cui la Love is on Fragrance, nei nuovi temporary store che il brand cosmetico Revlon ha aperto a Milano fino alla metà del prossimo giugno, presso la Stazione Centrale, nell'atrio centrale davanti a piazza Duca D’Aosta, e a Roma, fino al prossimo 5 aprile, nella galleria centrale della Stazione Termini. Due nuove mete per le amanti dei prodotti Revlon, che resteranno aperte sette giorni su sette, dalle 8 alle 21.

08 febbraio 2016

Auricolari Plantronics ai vincitori della maratona Bit Run

Gli auricolari BackBeat Fit sono studiati per gli amanti del fitness
Plantronics è sponsor tecnico di Bit Run, la maratona che si svolgerà sabato 13 febbraio nell'ambito della Bit - Borsa Internazionale del Turismo. Plantronics metterà a disposizione dei vincitori della maratona gli auricolari BackBeat Fit, che consentono di dedicarsi al fitness, di apprezzare la musica e di controllare le chiamate, fornendo prestazioni stereo di qualità senza cavi aggrovigliati. "Bit 2016 punta sul turismo sportivo e la nostra presenza come sponsor tecnico di Bit.run - spiega Ilaria Santambrogio, country manager di Plantronics Italia - è un’opportunità per far conoscere agli sportivi le nostre soluzioni. Oggi oltre 12 milioni di italiani amano viaggiare, per fare attività sportive e, come Plantronics, siamo orgogliosi di aderire a quest'iniziativa di Bit, che combina passione per lo sport e per la vacanza all’aria aperta".  

Gabriel Garko in Battistoni fa rivivere cinque miti del cinema

Marlon Brando e Guglielmo Battistoni in una foto d'epoca
Cinque abiti su misura firmati Battistoni. Sul palco del Teatro Ariston, nelle cinque serate del Festival di Sanremo che si apre domani, il fascinoso Gabriel Garko sfoggerà le creazioni della prestigiosa maison ispirate a miti del cinema: Paul Newman, Marcello Mastroianni, Cary Grant, Marlon Brando e Bond (Sean Connery). Lavorandoci intensamente da più di un mese, la maison attraverso i suoi maestri sarti ha realizzato i cinque abiti su misura definendo alla perfezione lo stile dei cinque attori, icone di eleganza maschile. Per l’occasione sono stati impiegati tessuti speciali, tra cui il nuovo luxury 'Diamond Chip', tessuto con filamenti di diamante. Guglielmo Battistoni aprì la sua bottega 70 anni fa ai piedi di Trinità dei Monti, nel cuore di Roma, 'inventando' via Condotti. In pochi anni divenne un luogo d’incontro degli intellettuali romani e una tappa obbligatoria per gli artisti di passaggio nella Capitale: Jean Cocteau, Charlie Chaplin, John Steinbeck, Leonard Bernstein. Ma soprattutto Hollywood sul Tevere: Marlon Brando, Kirk Douglas, Humphrey Bogart e Laureen Bacall, Richard Burton e Liz Taylor, John Ford, Cole Porter, Tyron Power e molti altri. Questo forte legame con il mondo del cinema americano ha spinto la maison Battistoni ad aprire il suo primo flagship store americano a Beverly Hills.

'Lo chiamavano Jeeg Robot' arriva nelle sale il 25 febbraio

Un pregiudicato solitario che si scopre supereroe. Una banda di criminali di borgata, capeggiati da un sadico con velleità artistiche che ambisce alla fama fino alla completa follia.
Ilenia Pastorelli interpreta Alessia (Foto: Emanuela Scarpa)
Una ragazza traumatizzata, che vive nel mondo partorito dalla sua fantasia infantile, popolato di personaggi di Jeeg Robot, il famoso cartone animato nipponico degli anni Settanta. Escono dai soliti cliché i personaggi di 'Lo chiamavano Jeeg Robot', bellissimo film - in bilico tra fumetto, pulp movie, favola - che ha per interpreti principali Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli. Prodotto da Goon Films con Rai Cinema, la pellicola, opera prima del regista Gabriele Mainetti, racconta con crudezza miscelata a grandi dosi d'ironia le vicende di Enzo Ceccotti (un corpulento Santamaria, che per la parte è ingrassato 20 kg), ombroso delinquentello del comune romano di Tor Bella Monaca che scopre di avere un forza sovraumana dopo essere incidentalmente entrato in contatto con una sostanza radioattiva.
Luca Marinelli nei panni dello Zingaro (Foto: Emanuela Scarpa)
Enzo approfitta dei suoi superpoteri per mettere a segno dei colpi con facilità, ma quando manda involontariamente all'aria gli affari sporchi dello Zingaro (lo impersona Marinelli, che per dare un'anima convincente al villain borderline e a tratti kitch si è ispirato al Jocker di Heath Ledger in 'Batman') la storia prende una piega decisamente sanguinolenta. A indicare a Enzo la strada per la redenzione è Alessia (Pastorelli) che vede in lui Hiroshi Shiba, l’eroe del cartone animato giapponese 'Jeeg Robot d'acciaio'. Distribuito da Lucky Red, il film, accolto con grande successo alla Festa del Cinema di Roma, è atteso nelle sale il prossimo 25 febbraio. Ad accompagnarne l'uscita anche un omonimo fumetto, scritto e curato da Roberto Recchioni e disegnato da Giorgio Pontrelli e Stefano Simeone, che sarà disponibile sabato 20 febbraio in abbinata alla Gazzetta dello Sport e che si potrà scegliere con la preferita delle quattro cover disegnate da Leo Ortolani, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare.

Getta un ponte tra generazioni il libro 'Navigazione familiare'

Il testo è organizzato in pratiche schede
I tre autori del volume
Avete figli di età compresa tra i 9 e i 14 anni? Allora, forse, vi starete domandando che utilizzo fanno i vostri ragazzi di smartphone, tablet, console e pc, strumenti che, inevitabilmente, scandiscono le giornate di tutti noi, comprese quelle dei cosiddetti nativi digitali. Preoccupazione più che legittima, essendo suffragata da notizie più o meno inquietanti originate da un uso improprio della Rete da parte dei minori. Il libro 'Navigazione familiare', edito domani 9 febbraio da Ledizioni, si propone di avvicinare i genitori (anche i meno competenti in fatto di tecnologia e perfino quelli che non hanno mai acceso un computer) ai figli facendoli interagire insieme. Curato da tre esperti (Danilo Piazza si occupa di genitorialità, Gianluigi Bonanomi di web e divulgazione scientifica, Maria G. Sala di didattica) il volume suggerisce 20 risorse gratuite - stimolanti sotto il profilo culturale e cognitivo - organizzate in schede pratiche con indicazioni d’uso, livelli di difficoltà e obiettivi pedagogici: musei virtuali, aggregatori di notizie, videogiochi, social network e molto altro. Non tediose lezioni, ma proposte di navigazione, esplorando le quali gli adulti e i ragazzi apprenderanno insieme divertendosi e rompendo così quell'isolamento che i dispositivi tecnologici tendono troppo spesso a favorire, a discapito di relazioni umane e socialità.
Danilo Piazza, Gianluigi Bonanomi, Maria G. Sala, Navigazione familiare, Ledizioni - Collana ClasseWeb Books, 157 pagg., 15 euro

07 febbraio 2016

I migliori pasticceri e gelatieri d'Italia si preparano alla sfida

La gara è prevista dal 28 febbraio al 2 marzo
Tecniche, innovazione, professionalità e, naturalmente, buone dosi di creatività. Si svolgerà dal 28 febbraio al 2 marzo 2016 presso la Fiera del Tirreno CT di Massa Carrara il Campionato Italiano di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria e il Campionato italiano di Cake Design. Quattro giorni per selezionare i migliori pasticceri e cake designer d’Italia e decretare così le squadre che rappresenteranno il nostro Paese ai Campionati Mondiali previsti a Milano nel 2017. A contendersi il titolo di Campione d’Italia saranno 70 dei più bravi pasticcieri del Belpaese, che dovranno convincere una giuria attenta ed esigente, composta dai professionisti dell’Equipe Eccellenza Italiana ed Equipe Eccellenza Internazionale della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. Le prove che dovranno affrontare i nostri pasticceri consisteranno nella realizzazione e nella presentazione alla giuria o di un pezzo artistico di cioccolato e praline, o di una scultura di pastigliaggio e torta moderna o, ancora, un pezzo artistico in zucchero e dessert al piatto. Tre diverse categorie per altrettante specialità che saranno poi protagoniste ai Mondiali 2017. Ogni giorno verrà eletto un vincitore per ognuna di queste categorie e i tre vincitori assoluti formeranno la nazionale italiana. Infatti, una volta conquistata la Coppa Italia, inizierà la preparazione per i Mondiali, fatta di un anno intero di allenamenti, studio delle tempistiche e delle tecniche, prove e perfezionamento continuo.

06 febbraio 2016

Penelope Cruz canta 'Tu si 'na cosa grande' per Carpisa

Si consolida il legame tra Carpisa e Penelope Cruz.  L'attrice spagnola continua a prestare il proprio volto ai progetti e alle campagne del brand italiano di borse e da oggi al 14 febbraio è in onda in tv, sulle emittenti Rai, in veste di cantante, dove interpreta la canzone di Domenico Modugno 'Tu si ‘na cosa grande'. Uno spot sensuale grazie non solo al volto e alle pose dell’attrice, ma anche alla sua splendida voce, dal lieve accento spagnolo. Un film dai colori tenui, con spezzoni in bianco e nero, in cui l’Exille, borsa iconica di Carpisa, nella nuance primaverile del verde smeraldo, acquisisce un carisma e un'evidenza particolari. '’Na cosa grande' è, infatti, anche l’espressione che Carpisa prende in prestito per 'dare voce' a una collezione senza precedenti. Lo spot andrà in onda anche tutte le sere alle 21.15 in posizione unica, dal 9 al 13 febbraio, su Rai Uno, durante il Festival di Sanremo. A seguire, dal 25 febbraio in tutti gli store si potrà apprezzare la nuova capsule collection disegnata da Penelope insieme alla sorella Monica Cruz: cinque linee di borse, complete di accessori, e un trolley coordinato a una linea di borse.