11 febbraio 2016

Donne senza tempo sfoggiano Palette Gloss Sensation

Accendere il proprio colore di capelli senza stravolgersi? A mostrare il risultato non sono donne comuni, ma i soggetti femminili di celeberrime opere pittoriche a firma di Leonardo da Vinci, Pollaiolo, Goya, Renoir, Botero, Frida Kahlo, Egon Schiele, Gustav Klimt e altri maestri dell'arte.
Le muse dell'arte con le nuove colorazioni Testanera
Una suggestiva idea, quella del team  dell'agenzia Attila, e che ha visto trasformati i capolavori in opere di digital art dai fotografi E2, che ha acceso i riflettori sulla novità di Testanera, la nuova Palette Gloss Sensation, innovazione nelle colorazioni fai da te priva di ammoniaca: promette un tono intenso con una brillantezza 'sensazionale' e l'ottimale copertura dei capelli bianchi. Il risultato dura fino a 28 shampoo per poter giocare, osare, vedersi diverse senza eccessi. Palette Gloss Sensation è disponibile in 16 nuance dal Nero Mirtillo al Castano Moka, dal Castano Prugna al Ciliegia fino al Rosso Lampone e al Cioccolato Bianco. Le consumatrici potranno sperimentare virtualmente il risultato di colore e acconciatura prima dell'acquisto: il marchio di Henkel ha infatti ideato la Testanera Hair Expert App, un simulatore di look per sfoggiare capelli lunghi, corti, raccolti, colorati, con lo chignon, da sera, da cerimonia. A disposizione anche le istruzioni per realizzare, passo dopo passo, le acconciature proposte.

Opere di giovani artisti per la mostra 'autoRitratti' di Smart

Una delle 22 opere esposte al Mercedes-Benz Center
Fino al prossimo 20 marzo, in occasione del lancio della nuova Smart fortwo cabrio, il Mercedes-Benz Center di via Daimler, a Milano, ospita la mostra 'autoRitratti'. Si tratta della prima collezione privata firmata Smart, nata su viveredarte.it dopo un reclutamento artistico che ha coinvolto più di 3mila giovani talenti delle principali accademie italiane. 'autoRitratti' è accompagnata da SmartForkids, una sezione speciale dedicata ai piccoli fan del marchio, di età compresa tra i 5 e i 13 anni, che potranno partecipare a laboratori artistici e dare libero sfogo alla creatività, dipingendo la propria idea di Smart. Dalle installazioni alla street art, fino al Museum of Modern Art di New York che l’ha eletta icona contemporanea della mobilità: le città di tutto il mondo amano la Smart e la city car ricambia promuovendo l’arte urbana in tutte le sue forme.

Una limited edition per i 25 anni di Compagnie de Provence

La storia di Compagnie de Provence inizia nel 1990 nel quartiere più antico e caratteristico di Marsiglia, il Panier. Nel 1999, il brand innova e reinterpreta la tradizione, proponendo una versione liquida del tradizionale cubo. Nasce così il sapone liquido di Compagnie de Provence. A base di oli vegetali, il sapone liquido di Compagnie de Provence è saponificato a caldo in un calderone, proprio secondo l’antica ricetta, ma è racchiuso in un nuovo flacone di vetro con dispenser, adornato con un design elegante e raffinato. Questo pack lo ha reso celebre nel mondo del design e lo contraddistingue da 25 anni. Nel 2016, per celebrare 25 anni di tradizione, Compagnie de Provence, oggi entrata a far parte dell'Istituto Ganassini, ha scelto l'artista Stéphan Muntaner per ideare una nuova limited edition della bottiglia di sapone liquido. Per esprimere al meglio i valori della tradizione, è stato scelto un design a punto croce, tipico della tradizione provenzale, che riflette convivialità e un approccio alla vita semplice e onesto. Questa reinterpretazione di un'antica tradizione presenta un packaging illuminato dal color corallo. La fragranza, creata in Grasse, evoca il tipico panorama provenzale grazie a lavanda, lavandino, eucalipto, alloro, chiodi di garofano, rosmarino, cedro bianco, cumarina e arancio.

La bottiglia Valverde sposa l’arte degli studenti della Naba

L'acqua Valverde ha collaborato con gli studenti del triennio in Graphic Design and Art Direction della Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, per la realizzazione delle bottiglie in edizione speciale da 250 ml.
Sei delle 12 bottiglie artistiche realizzate da nove studenti della Naba
Agli studenti è stato chiesto di realizzare un concept grafico creativo che potessero mettere in risalto la vicinanza di Valverde al mondo del design, della moda, dell’arte e dell’alta ristorazione. Il risultato? Nove giovani menti creative per sei progetti e un totale di 12 bottiglie, una frizzante e una naturale per ciascuna grafica, che rafforzano il legame di Valverde con design e innovazione, mantenendo la purezza del contenuto e delle forme. Francesco Munari ha progettato una bottiglia Valverde che lascia intravedere la panoramica della città di Milano, un omaggio alla città del momento con cui Valverde condivide uno stile di vita immerso nel fermento culturale, sempre attivo e vivace. Veronica Galante e Alessia Nespoli hanno realizzato due bottiglie ricamate con motivo pizzo in bianco e in nero su fondo trasparente, che lascia intravedere la purezza dell’acqua Valverde ornandola con raffinati decori che ne esaltano l’eleganza e la qualità, omaggiando la femminilità e la moda, due mondi molti vicini all’universo Valverde. Le forme di una bottiglia possono evocare anche immagini nuove, inedite, come un mazzo di tulipani che porta gioia e una ventata di freschezza sulla tavola, creata da Xie Shiyun. Il disegno appare al rovescio: presa dal collo la bottiglia si capovolge e rappresenta così un bouquet. Elisa Picchi e Tiziana Pesenti hanno utilizzato le opere del pittore austriaco Gustav Klimt per decorare la versione frizzante, mentre si sono ispirati ai dipinti astratti dell’artista statunitense Alexander Calder per la naturale. Arte anche nelle bottiglie interpretate da Riccardo Vecchi e Erika Pizzetti, evocando in stile déco il legame dell’azienda con il design e la cultura. Cecilia Benassi ha infine optato per una bottiglia 'tipografica', utilizzando uno slogan breve e incisivo che rimanda al concetto di acqua, con un pizzico di ironia, sfruttando le allitterazioni e il gioco di parole con le famose cinque W: “What Wher When Watever”.

Jean Paul Mynè punta sulla bellezza di Natasha Stefanenko


Natasha Stefanenko è la testimonial della campagna pubblicitaria nazionale della Jean Paul Mynè, eccellenza italiana nel settore cosmetica per capelli e tricologico. Il brand l’ha scelta perché rappresenta i propri valori: bella, elegante, sofisticata, intelligente, Natasha ama il made in Italy.
Donna e mamma dai valori solidi, è molto amata dalle donne italiane di tutte le età per il suo carattere autentico e spontaneo. Da qualche anno ha scoperto il suo lato social e web gestendo e moderando il suo blog Natasha’s way su cui tratta argomenti di vita quotidiana, consigli pratici e utili alle donne in vari ambiti, dalla moda al beauty, dalla famiglia al benessere e si pone al fianco delle donne per trovare soluzioni semplici ai problemi di tutti i giorni. Molto seguiti anche i suoi profili social. La campagna Jean Paul Mynè ha interpretato il suo profilo naturale, ma sofisticato, ritraendola fiera e sorridente, in scatti dal look e styling differenti, a testimoniare i diversi mondi e trattamenti del brand; dal liscio perfetto al mosso definito. Il claim 'Ho in testa solo te' rispecchia la mission del brand, quella di rivoluzionare lo stile di vita della cliente nella gestione dei capelli nel rispetto della salute, attraverso la selezione di ingredienti di origine naturale, l’eliminazione di ingredienti vietati o pericolosi e l’uso di materie prime non testate sugli animali.

10 febbraio 2016

L'edizione milanese del Salon du Chocolat scalda i motori

Gli organizzatori insieme al maestro Davide Comaschi
Tre giorni di eventi focalizzati sul cioccolato, per la felicità di golosi, curiosi e anche innamorati, che il giorno di San Valentino potranno dichiararsi sotto un Cupido alto 3 metri, ovviamente in cioccolato. Sarà ospitata dal 13 al 15 febbraio 2016 nel The Mall dell'avveniristico distretto di Porta Nuova, la prima edizione del Salon du Chocolat Milano, evento creato nel 1994 da Sylvie Douce e Francois Jeantet con l'intento di far scoprire questo 'cibo degli dei' in tutte le sue forme, kermesse che oggi ha raggiunto 30 città in quattro continenti. Previsti, nell'imminente edizione meneghina, degustazioni, esibizioni, showcooking, masterclass e perfino una sfilata di 12 abiti a base di cioccolato, creati dagli stilisti del Naba Fashion Lab di Milano, guidati da Nicoletta Morozzi con la collaborazione di Silvia Grilli, direttrice di Grazia.
Carlo Cracco presenterà il suo ultimo libro
Marco Bianchi farà un dolce al cioccolato
Alla presentazione questa mattina hanno preso parte, tra gli altri, Davide Comaschi, vincitore del World Chocolate Masters 2013, che parteciperà al salone insieme ad altri grandi maîtres chocolatiers, come Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso, Denis Dianin, Francesco Elmi, Fabrizio Galla, Gianluca Mannori, Pasquale Marigliano, Roberto Rinaldini e Alessandro Servida. Non mancheranno neppure grandi del calibro di Iginio Massari e Gino Fabbri e divi della cucina, come Carlo Cracco, che parteciperà il 15 febbraio, alle 15, per presentare il suo ultimo libro 'In principio era l’anguria salata', e Marco Bianchi, che sempre il 15 febbraio, dalle 16 proporrà il suo celebre cuore caldo al cioccolato. Spazio anche ai bambini: Kikolle Lab organizzerà laboratori per i più piccoli in un'ambientazione ispirata al mondo di Willy Wonka.  Curatore del salone Pietro Cerretani, affiancato da Roberto Silva Coronel, ceo della società Digital Events che organizza la manifestazione.

Colussi presenta le sue novità di prodotto e comunicazione

Un nuovo logo, nuovi packaging in materiale 100% riciclabile, nuove ricette (con farine poco raffinate, olio di girasole utlizzato al posto del controverso olio di palma, uova fresche da galline allevate a terra) e nuovi frollini che affiancano altri biscotti, a partire dal noto GranTurchese.
Camilla Colussi
Forte del claim 'Dal 1911 Colussi, buoni in tutti i sensi', la storica azienda di prodotti da forno ha iniziato il 2016 con grandi novità presentate questa mattina a Milano con un press breakfast aperto dalla responsabile comunicazione Camilla Colussi. Sul tavolo differenti dolcezze del marchio volte a rendere la prima colazione uno dei momenti più piacevoli della giornata. Il rebranding, illustrato dal management del gruppo, risponde alle esigenze del consumatore, direttamente interpellato tramite focus group. Secondo l'analisi di mercato condotta da Colussi, la prima colazione per il consumatore è uno spazio dolce e goloso, nonché il pasto dove ci si concede di più. Ognuno ha il proprio biscotto preferito e nutrimento, gioco, concessione, energia, calorie, relazione, intimità rappresentano i bisogni principali. Oggi le famiglie mostrano una maggiore attenzione agli ingredienti, sono più sensibili e informate sui temi nutrizionali, scelgono prodotti semplici e non troppo elaborati, prediligono dichiarazioni degli ingredienti chiare e brevi. Sulla base di queste evidenze il brand si è riposizionato focalizzandosi sul gusto, la modernità e gli aspetti nutrizionali richiesti dal consumatore, senza trascurare i valori che da sempre lo contraddistinguono. Valori comunicati con il rebranding, curato dall'agenzia Fosforica di Perugia, e che l'azienda, a partire da aprile-maggio, racconterà con una campagna, anche televisiva, sostenuta da un forte investimento pubblicitario.

Elio e le storie tese indossano Etro sul palco dell'Ariston

Gli Elii in Etro, in un recente servizio fotografico
Quest'anno tra gli artisti in gara al Festival di Sanremo, che si è aperto ieri e che proseguirà fino a sabato 13 febbraio, figurano anche Elio e le storie tese (alias Elii), che canteranno 'Vincere l'odio'. Un brano, come hanno spiegato i componenti della band demenziale, che non prevede strofe e ritornelli, bensì 'andarelli', così definiti perché "vanno e non ritornano mai". Con questa canzone gli Elii non ambiscono al podio e tantomeno alla vittoria, anzi vorrebbero "essere eliminati e ripescati". Perché, secondo la loro logica, il ripescato è colui che ha la fortuna di vivere nel modo più intenso l’esperienza della manifestazione canora. Per la prima delle loro esibizioni, prevista stasera, Elio, Faso, Cesareo, Jantoman e Christian Meyer si presenteranno sul palco del Teatro Ariston in total look della collezione primavera-estate 2016 Etro. Nulla si sa dell'outfit che sfoggeranno: né la maison né gli artisti hanno svelato i dettagli del loro abbigliamento, per far sì che spettatori e pubblico in sala si gustino la sorpresa.

A San Valentino Amor di Pernigotti fa coppia con Deliveroo

E' una lunga storia d’amore quella tra Pernigotti e il cioccolato.
Chi ordinerà il pasto tramite Deliveroo riceverà un dolce pensiero Amor
All’insegna del sentimento d'amore è anche la collaborazione della storica azienda, e nello specifico dello snack Amor, con Deliveroo, il nuovo servizio di food delivery sbarcato di recente a Milano. Domenica 14 febbraio, giornata di San Valentino, chi sceglierà Deliveroo per assaporare a casa il meglio della ristorazione cittadina riceverà un pensiero firmato Amor. Basta accedere alla piattaforma integrata on demand Deliveroo.it e inserire il proprio indirizzo nella homepage, quindi scegliere tra una selezione dei migliori ristoranti in zona direttamente dai loro menù. Sono necessari circa 32 minuti tra l’ordine effettuato, la preparazione del pasto e il tragitto per la consegna. Amor è disponibile nelle versioni Amor & Pearls, nocciole intere tostate ricoperte di cioccolato al latte, e Amor & Pleasure, wafer ricoperto di cioccolato al latte farcito con crema alla nocciola.

09 febbraio 2016

La nuova collezione di smalti Fedua per la primavera-estate

Il top coat 7 Days
"A distanza di pochi mesi dall'inizio di questa prestigiosa collaborazione, abbiamo ottenuto numerosi riscontri positivi e siamo sempre più soddisfatti e convinti che questa partnership possa dare massima espressione alla nostra filosofia, ispirandoci e spingendoci a migliorare ogni giorno per offrire prodotti ricercati, ma allo stesso tempo all’avanguardia e innovativi".  Così l'imprenditore Luca Gonzini, creatore di Fedua Cosmetics, sulla partnership avviata con il brand Aldo Coppola, player della bellezza, che distribuisce gli smalti gel effect nei suoi atelier. Un sodalizio che si rafforza grazie alla seconda collezione di 'vernici' Fedua. Si tratta di otto nuove proposte per la primavera-estate 2016 che, sulla scia della collezione del debutto, hanno colori vibranti e nomi evocativi: Strawberry Rouge, Ophelia Vert, Coral Pink, Peach Blossom, Dandelion Yellow, Warm Red, White Milk, Water Rose. Li affianca il nuovo top coat 7 Days che, come il nome lascia intendere, favorisce la lunga tenuta dello smalto fino a una settimana. Oltre che negli atelier Aldo Coppola, gli smalti Fedua Cosmetics sono acquistabili in profumeria e sul sito Fedua.com.