18 febbraio 2016
Canapa Mundi: a Roma tre giornate per scoprire la canapa
Dall'aspetto economico a quello sociale, dal sanitario all’alimentare: dal 19 al 21 febbraio 2016, al Pala Cavicchi di Roma torna Canapa Mundi,
la Fiera Internazionale della Canapa organizzata dall’associazione
Tuanis.
Con una superficie totale di 8.000 mq (quadruplicata rispetto a quella dello
scorso anno) e circa 100 tra aziende, operatori e associazioni
da tutto il mondo, oltre a un intero padiglione di 2.500 mq riservato
al settore della canapa industriale e artigianale, la fiera si prepara
ad affrontare la sua seconda edizione con un format rinnovato. Domenica 21 febbraio si parlerà di alimentazione e coltivazione per produzioni alimentari e fitoterapiche. Verranno illustrate le proprietà nutritive della pianta, 100% gluten free e ricca di omega 3, omega 6, sali minerali e vitamine, che la rendono un alimento adatto a tutti. Tra i partecipanti, anche Alessio Petullà di canapAroma, che fornirà ricette e idee per inserirla nell’alimentazione quotidiana, e Giuseppe Nicosia, educatore alimentare che parlerà dell’uso alternativo (topico, dermatologico, terapeutico) degli alimenti in canapa. Saranno inoltre presenti un ristorante e tre banchi di ristorazione e gastronomia, uno 100% vegan, uno 100% gluten free e uno 100% a base canapa, tutti con birra alla spina alla canapa. Tante le novità riguardanti attrezzature e tecnologie per la coltivazione biologica, convenzionale e idroponica, aziende che selezionano e producono semi, produttori di concimi organici e minerali, stand con articoli e accessori per fumatori, aziende agricole, stand di abbigliamento e tessuti, bioedilizia, prodotti cosmetici, per il benessere e altro.
Etichette:
aziende,
birra,
canapa,
canapa alimentare,
Canapa Mundi,
canapAroma,
eventi,
fiera,
gluten free,
mondo,
pianta,
ricette,
Roma
17 febbraio 2016
La tv Reteconomy cresce e arricchisce il suo palinsesto
Reteconomy (canale 512 di Sky), nata nel 2011 e dedicata ai temi dell’economia, del lavoro e del fisco, continua a crescere.
La rete guidata dall'ad Andrea Baracco registra una crescita pubblicitaria nel 2015 vs 2014 dell’80%, con l’ultimo trimestre 2015 rispetto al 2014 che si attesta al 100%. Tante le conferme del palinsesto, a partire da Buongiorno Economia, striscia quotidiana di news economico-finanziarie; I Tartassati, il primo talk show dedicato alle vessazioni, anomalie, tributi del nostro sistema fiscale, condotto da Francesco Specchia, giornalista di Libero, in onda tutti i giovedì alle 22; Economy up, programma sull’Italia che vuole crescere: startup, innovazione e made in Italy gli ingredienti del programma nato dall’idea di Giovanni Iozzia, già direttore di diverse testate di settore, come Capital, Panorama Economy, tornerà in onda tutti i martedì alle 22 a partire da marzo; Terzo Canale Show, talk show in onda i giovedì alle 22, dedicato alla responsabilità sociale d’impresa che unisce cultura, società e imprese responsabili, ideato e condotto da Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde e Premio Areté, in collaborazione con la scuola superiore Marelli Dudovich di Milano.
Ma la proposta di Reteconomy offre anche numerose novità: Silicio, striscia quotidiana dedicata alle nuove tecnologie, presentata da Gabriele Di Matteo in collaborazione con Intel in onda alle ore 7.30 e in replica in diversi orari; in progettazione Green Trasformation (i nuovi scenari della Green Economy) con Chiara Priante, collaboratrice di 'TuttoGreen', inserto speciale del quotidiano La Stampa; TG auto, presentato da Ilaria Brugnotti, giornalista di Reteconomy, il primo Tg completamente dedicato all’automobile, in onda tutti i giovedì alle 6.55 e in replica in diversi orari. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economico-finanziari del settore automotive, senza trascurare le novità di prodotto e l'hi tech. Inoltre, in ogni puntata sarà proposto Tg corse, l’approfondimento legato al Motosport e all’universo dei motori, a quattro e a due ruote; Anabasi, reportage che raccontano l’inserimento nel mondo del lavoro da parte degli immigrati, presentato da Anna Olivero, giornalista di Reteconomy in onda da aprile; in progettazione Formiche TV, interviste one-to-one a grandi personaggi dell’economia e della politica, ideato e condotto da Flavia Giacobbe, direttore dell’omonima testata.
Andrea Baracco è alla guida della rete nata nel 2011 |
Belen Rodriguez posa per la campagna adv di Trendy Too
Belen Rodriguez è la sexy protagonista della nuova campagna
spring/summer 2016 di Trendy Too.
La showgirl argentina è
stata immortalata dall’obiettivo di Joseph Cardo con la direzione artistica di Vitamin Marketing. Il brand l'ha scelta perché incarna i suoi stessi valori: vivacità, freschezza, femminilità e seduzione. L’azienda napoletana ha a cuore l’universo femminile e proprio per questo pensa e realizza scarpe adatte a tutte quelle donne che amano essere fashion in tutte le occasioni e che vivono con stile. Sexy, coloratissime, impreziosite da pietre colorate e materiali originali e di tendenza: queste le caratteristiche principali della nuova collezione Trendy Too, che spazia da décolléte per una serata sexy a sandali con tacchi vertiginosi per un aperitivo al tramonto, dai sandali bassi per una passeggiata alle stringate con para in corda per essere glamour.
La showgirl argentina è stata immortalata da Joseph Cardo |
Tutto l'amore degli italiani per il gatto nell'analisi di eBay
L'ultima tendenza internazionale: i copri unghie in silicone |
I segreti dei formaggi svelati a Casaria da Brancaleoni
L'affinatore romagnolo è direttore di Alma Caseus |
Etichette:
Aepe20,
Alma,
Alma Caseus,
Casaria,
Caseus,
eventi,
formaggio,
lectio magistralis,
libro,
Onaf,
Renato Brancaleoni
16 febbraio 2016
Camparisoda celebra i legami d'amicizia con fantasia
In un'epoca caratterizzata dai social network, che a dispetto del nome tendono a isolare e spingere all'individualismo, c'è chi va decisamente controcorrente con un'iniziativa spiritosa, che dà lustro alle amicizie, quelle vere di chi fa gruppo, di chi si ritrova anche solo per un aperitivo spensierato.
Si chiama #amicistretti la limited edition con cui Camparisoda rende omaggio ai legami tra gruppi di amici. A caratterizzare la bottiglietta, ideata nientemeno che dal futurista Fortunato Depero, un rivestimento di velcro rosso: un'idea fantasiosa che permette di realizzare infinite composizioni semplicemente avvicinando tra loro le bottigliette. L'idea sottesa? Gli amici veri sono alla continua ricerca di occasioni per allungare il tempo da trascorrere insieme: più tempo si passa con i propri amici, infatti, più il legame diventa profondo. Il rosso aperitivo di casa Campari, il primo pronto da bere della storia, funge anche da base per quattro nuove miscelazioni. Basta unire due ingredienti e aggiungere ghiaccio e una fetta d’arancia per ottenere: Camparisoda & succo di arancia o aranciata o Camparisoda & prosecco o vino bianco. Dal prossimo marzo saranno in vendita le confezioni Camparisoda #amicistretti contenenti sei bottigliette di Camparisoda rivestite di velcro. Un'idea da non lasciarsi scappare: la limited edition prevede infatti solo 100 pezzi.
Le bottigliette con il velcro si prestano a infinite composizioni |
Etichette:
#amicistretti,
amici,
aperitivo,
Camparisoda,
legame,
limited edition,
velcro
Hydrabio Eau de Soin, da Bioderma un nuovo gesto beauty
Etichette:
Bioderma,
farmacia,
idratazione,
innovazione,
make up,
prodotto,
protezione,
Uva,
Uvb
Palazzo Ducale tornerà a splendere grazie alle insalate
15 febbraio 2016
Si può vincere un tatuaggio con il nuovo concorso Bavaria
Bavaria lancia il concorso 'Tattoo to the Maximum', un contest originale per celebrare la nuova 8.6 limited edition, la serie di lattine in edizione limitata ispirata all’universo dei tatuaggi.
Il concorso mira a riconoscere la fedeltà dei consumatori con un premio originale, moderno e trasgressivo, per celebrare l’anima anticonvenzionale di 8.6: un tatuaggio realizzato dai celebri tatuatori di Milano City Ink. Dal 17 febbraio al 31 luglio, acquistando in un'unica soluzione almeno 2 confezioni di prodotti 8.6 in qualsiasi formato o variante, sarà possibile partecipare al concorso accedendo al sito 86tattoo.it e compilando l’apposito form. I partecipanti avranno la possibilità di vincere subito una delle 50 t-shirt brandizzate 8.6 in palio, oltre a partecipare all’estrazione finale di un buono acquisto per l’esecuzione di un tatuaggio presso il centro di tatuaggi Milano City Ink, uno dei più rinomati in Italia. La nuova serie di 8.6 limited edition sarà sul mercato italiano da metà febbraio ad aprile 2016, con una gamma di quattro lattine da collezione raffiguranti soggetti diversi ispirati alla tattoo art.
I quattro soggetti della serie 8.8 limited edition |
La primavera arriva in anticipo ai Musei del Cibo di Parma
Riapre l'1 marzo il circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma. I Musei dedicati a Parmigiano Reggiano, Pomodoro, Pasta, Vino, Salame e Prosciutto sono i protagonisti degli itinerari culturali e golosi del territorio parmense, tra rocche, castelli, pievi e teatri. Non solo sedi di notevole valore storico-architettonico, ma luoghi che testimoniano il legame indissolubile tra i prodotti e gli edifici che ne ospitano i musei e l'identità locale.
Il primo appuntamento di rilievo dopo la riapertura è sabato 5 marzo, alle 15,30, con l'inaugurazione della nuova Sala degustazione annessa al Museo del Vino di Sala Baganza. Per l’occasione l’ingresso al museo sarà libero e verrà offerto a tutti un brindisi beneaugurale. E, dalle 16, bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni potranno partecipare a 'Tra anfore, tini e bottiglie', un evento curato dalla Pro Loco Sala Baganza. Guidati da Babette, figlia del Re di Francia, di casa alla Corte ducale di Parma, i partecipanti saranno coinvolti in una caccia al tesoro negli ambienti del Museo alla scoperta dell’uva e delle stagioni della vigna. Domenica 6 marzo farà invece tappa al Museo della Pasta – nello scenario della Corte di Giarola (Collecchio) - l’evento itinerante 'Al Museo con Gusto!', che rientra nel progetto del Comune di Parma 'Crescere in armonia, Educare al benessere' con la collaborazione dei Musei del Cibo. Dalle 15,30 alle 17,30,
una visita guidata appositamente pensata per i piccoli dai 6 ai 12 anni, li accompagnerà attraverso l’allestimento museale. Seguirà un laboratorio interattivo sul gusto per scoprire come funziona questo senso quando si parla di alimentazione. L’evento è a cura di Roberta Mazzoni, Didattica Musei del Cibo. La partecipazione è gratuita per tutti i bambini e ragazzi e per un massimo di due accompagnatori adulti a testa. Agli eventi si può partecipare gratuitamente previa prenotazione presso IAT Parma (tel. 0521218889), aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.
Previsti laboratori didattici per bambini e ragazzi |
Etichette:
eventi,
gusto,
laboratorio,
Musei del Cibo,
Parma,
pasta,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)