01 giugno 2016

Tanti grandi musicisti e giovani talenti di scena con Beck's

Prosegue Cheers to Independence Live, la manifestazione di Beck's finalizzata a promuovere giovani artisti del panorama musicale nel segno di quell'independenza del talento che rappresenta la cifra distintiva del marchio tedesco di birra dal lontano 1873. L'ultima tappa dell'evento, avviato lo scorso aprile, è in programma a Milano dal 15 al 17 giugno prossimi al Baden Powell – Ripa di Porta Ticinese. Tanti gli artisti di fama che si esibiranno durante la tre giorni: Santa Margaret, Bugo, Le Luci della Centrale Elettrica, Max Brigante, Merk & Kremont, 2nd Roof, Coez, Gué Pequeno, Emis Killa. Le esibizioni live rappresentano la conclusione del percorso dei dodici giovani talenti, che insieme a quattro tutor - Dario Giovannini per la musica, Mattia Zoppellaro per la fotografia, Younuts! per la regia, Pao per la urban art - hanno lavorato per crescere come artisti e guadagnarsi la propria indipendenza. I giovani artisti, Federica Lazza, Francesca Iovene, Robyola Von Wunsch per la fotografia, Canova, Lazza, Yombe per la musica, Espi, Johnny Cobalto, Stefano Giavoni per l’urban art e Andrea Folino, Maddalena Beretta, Mirko De Angelis per la regia, diventeranno protagonisti di tre serate in cui l’arte sarà declinata in una proposta trasversale fatta di esibizioni, mostre e installazioni: un'esperienza di contaminazione di discipline, in una location d’eccezione tutta da scoprire. A partire dalle 18, infatti, il Baden Powell ospiterà, per i tre giorni del Cheers to Independence, oltre ai live musicali, laboratori di urban art, video making e fotografia.

Da Decathlon sono tutti sportivi: lo mostra #LoFaccioPerché

Si può vedere in tv e qui lo spot #LoFaccioPerché di Decathlon. Si tratta del secondo episodio della campagna ideata dall'agenzia Meloria per il colosso francese che si distingue per rendere accessibili, al più grande numero di persone possibile, i piaceri e i benefici dello sport e rappresenta l’estrema sintesi delle motivazioni più disparate degli sportivi, dagli appassionati agli amatori, dai bambini agli adulti, senza alcuna distinzione. #LoFaccioPerché mette in primo piano lo spirito motivazionale e le varie declinazioni che lo sport assume nella vita di ognuno. Le note leggere e briose dell’estate esaltano il dinamismo, la voglia di condivisione e l’esperienza che rende unica l'attività sportiva. Nelle sequenze un cast formato dai dipendenti dell’azienda e dai loro figli: 23 adulti e 14 bambini ci hanno messo la faccia per dimostrare che da Decathlon sono tutti sportivi e per sottolineare la forza dello sport come strumento educativo per trasferire valori importanti alle nuove generazioni.

wet n wild, il make up leader negli Usa, si presenta in Italia

Tra le novità 2016, lo smalto gel che non richiede top coat né lampada Uv
All'insegna del claim 'Stay wild', da pochi mesi è sbarcato in Italia e in altri Paesi europei wet n wild (Markwins). Obiettivo del brand di make up trendy, fondato a Los Angeles nel 1979, è conquistare anche alle nostre latitudini le giovani donne 18-36enni bissando il grande successo che ha in America, dov'è il numero uno del mercato di riferimento. I suoi punti di forza? Centinaia di colori, proposte di tendenza per occhi, labbra, viso e unghie, prezzi ultracompetitivi (sono i più bassi del mercato) e qualità delle formulazioni e dei materiali. Plus che oltreoceano hanno fatto breccia nel cuore di due giovani attrici e una influencer della Rete: Kat Graham, Jasmine V e Brienne Howey (in alto, nella foto), tre ragazze di etnia, colore della pelle e status diversi. Senza contare che la comunicazione giocosa e audace del marchio, veicolata principalmente tramite i social network, si è appropriata di due dei linguaggi del territorio di origine losangelino: quello del cinema e quello del fashion.
Il kit mascara con fibre
Il primer occhi
In Italia le 'selvagge' proposte wet n wild - in vendita negli store Ovs, Upim e nelle profumerie Douglas - quest'anno si arricchiscono di alcune interessanti novità: 1 Step Wondergel Nail Color, smalto gel di nuova generazione (in 18 nuance) che dura fino a due settimane, non richiede top coat né lampada Uv e si rimuove con il solvente, il duo di polveri Mega Glo Contouring Palette per esaltare i lineamenti del viso, il primer occhi Photo Focus Eyeshadow Primer per fissare a lungo l'ombretto, la matita illuminante per sopracciglia Ultimate Brow Highliter. In distribuzione anche altre tre novità per dare risalto allo sguardo: Max Volume Plus Waterproof Mascara, che aumenta il volume delle ciglia fino a 10 volte e resiste all'acqua, Max Fanatic Cat Eye Mascara, per ottenere ciglia lunghissime e voluminose e rafforzarle grazie a olio di jojoba e d-pantenolo, e Lash-O-Matic Fiber Mascara Extension Kit per un effetto ciglia finte grazie a microscopiche fibre che si attaccano alle ciglia dopo aver steso il mascara. Come tutti i prodotti wet n wild, anche queste novità sono cruelty free, non testate sugli animali.

31 maggio 2016

Birra Moretti schiera in campo sette miti del calcio baffuti

Giuseppe Bergomi, Roberto Pruzzo, Stefano Tacconi, Pietro Paolo Virdis, Renato Zaccarelli, Franco Causio, Sandro Mazzola. Sette fuoriclasse del calcio accomunati anche dall'essere... baffuti.
Le etichette raffigurano Bergomi, Pruzzo
Tacconi, Virdis, Zaccarelli, Causio, Mazzola
Per questo Birra Moretti Ricetta Originale, nota anche come la birra del Baffo, li ha scelti per incarnare i propri valori (rispetto della tradizione, alta qualità a un prezzo accessibile e sincerità verso clienti e consumatori) e ne apporrà le immagini in etichetta dal prossimo giugno. Si tratta di una limited edition che il marchio italiano di birra propone in occasione degli Europei 2016. Sette etichette uniche, con un’immagine vintage per fare esplodere la passione di tutti gli appassionati di calcio che hanno voglia di brindare (responsabilmente), in buona compagnia, allo sport che vedrà impegnata la nostra Nazionale dal prossimo 13 giugno. Per favorire la collezione delle sette bottiglie HUB09 ha realizzato quattro video - si vedranno dall'1 giugno - con protagonisti il Baffo Moretti e Gli Autogol, il trio comico di YouTuber noto per le imitazioni sportive: quattro divertenti situazioni in cui il vincitore è sempre lui: Baffo Moretti con la sua collezione di bottiglie in edizione limitata. Il tema creativo di HUB09 guidato da Marco Faccio e Pietro Verri ha anche ideato la campagna digital, le creatività per la pagina Facebook e l’area del sito dedicata. Un campo di grano, con un insolito schema a sette, è invece l'idea alla base della campagna affissione e stampa firmata dall'agenzia Armando Testa, con la direzione creativa di Dario Anania.

Fidenza Village rende omaggio alla duchessa Maria Luigia

Per celebrare i 200 anni dell’arrivo a Parma dell’amata duchessa Maria Luigia, Fidenza Village in occasione del lungo weekend del 2 giugno presenta 'Benvenuta Maria Luigia!'.
I visitatori potranno colorare il murale dell'artista Ale Giorgini
Parte delle celebrazioni ufficiali promosse dal Comune di Parma dedicate al bicentenario, l'evento conferma la vocazione di Fidenza Village alla promozione delle tradizioni culturali del territorio. Dal 2 al 5 giugno Fidenza Village omaggerà il mito della duchessa coinvolgendo tutti gli ospiti del Villaggio a colorare un grande murale realizzato da Ale Giorgini, artista e illustratore italiano, che vanta collaborazioni con Disney e Warner Bros ed è docente della Scuola internazionale di Comics a Padova. Un'opera di street art che sarà realizzata con il contributo di bambini, ragazzi e tutti coloro che vorranno colorare la più grande opera del Villaggio. Il disegno raffigurerà anche i monumenti simbolo della città di Parma, come il Duomo e il Battistero, e il compositore Giuseppe Verdi, personalità che ha già ispirato Fidenza Village nelle architetture del Villaggio che richiamano proprio gli edifici più memorabili delle sue opere. L’opera sarà successivamente donata a un importante plesso scolastico parmigiano. Nei giorni dell'evento gli ospiti del Villaggio riceveranno in omaggio un albo illustrato da colorare, curato dall'artista Giorgini in collaborazione con Kreativehouse.

Una palla da calcio Prink in occasione di Uefa Euro 2016

Al via tra pochi giorni le sfide degli Europei Uefa 2016 di Francia: il primo match calcistico è fissato il 10 giugno e la manifestazione si concluderà con la finale in programma il 10 luglio allo Stade de France di Saint Denis. Prink, leader europeo nella distribuzione di cartucce e toner per stampanti, ha previsto una speciale promozione, comunicata con una campagna e dedicata a tutti gli appassionati: dal 30 maggio al 16 luglio, in tutta la rete di negozi Prink Italia aderenti all’iniziativa, a fronte di un acquisto multiplo di prodotti Prink, Epson e Hp il cliente riceverà in omaggio una palla da calcio marchiata Prink. Il pallone 'EuroPrink' è perfetto per l’allenamento ed è molto resistente, grazie ai ventisei pannelli cuciti a mano e i tre strati di tessuto e alla valvola in butile è l’ideale per gli amanti del calcio. Il regolamento è disponibile qui.

Si viaggia nel tempo con le sei lattine storiche di Birra Peroni

Sei lattine in edizione limitata, da bere e collezionare. Peroni rende omaggio ai suoi 170 anni di storia, fatta di passione, che ha accompagnato il nostro Paese nelle fasi di sviluppo più importanti,con una serie speciale di birre che riproducono le etichette del 1910, 1930, 1935, 1960, 1964 e 1980.
Il fronte e il retro delle sei lattine Peroni in edizione limitata
Quelle attraverso cui la 'bionda' si è fatta conoscere e amare dagli italiani, contribuendo a scrivere
pagine importanti della storia industriale e sociale del nostro Paese. I nuovi pack in edizione limitata saranno disponibili da giugno a ottobre 2016. Ogni due mesi aranno messe in commercio due lattine storiche, ognuna con una sua storia da scoprire e da raccontare. Quella degli anni Dieci del Novecento è la più antica, su sfondo rosso e per logo la stella a sei punte della confraternita dei Mastri Birrai. Un simbolo, introdotto già nel 1872, nato dalla sovrapposizione grafica dei quattro elementi dell’universo - l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria - per rappresentare l’arte del birraio che proprio con acqua, fuoco e malto, prodotto della terra e dell’aria, riesce a creare una vasta gamma di miscele di birra. Quelle degli anni Trenta hanno una grafica e un carattere del tutto rinnovato e, su sfondo blu e verde, strizzano l’occhio al futuro. Ma sarà solo dopo il secondo conflitto mondiale che il lettering si avvicinerà allo stile gotico, per poi fare spazio all'esagono nel 1964, restando nel packaging Peroni fino agli anni Ottanta. Decennio in cui verrà operato un profondo restyling che porterà, tra un'innovazione e l’altra, all’etichetta che conosciamo. Un viaggio nel tempo, dunque, lungo la storia dell’azienda nata nel 1846 dall’intuito di Francesco Peroni e presente con i suoi stabilimenti a Roma dal 1864.

30 maggio 2016

La ricetta dell'integrazione? La mostra Cucinotta col timballo

Silvi Marina e Campli, cittadine abruzzesi del teramano, hanno ospitato lo shooting del cortometraggio 'Timballo - Una grande cucina' con protagonista d'eccezione l'attrice di fama internazionale Maria Grazia Cucinotta.
Il progetto è sostenuto da Aran Cucine
Diretto da Maurizio Forcella e interpretato anche da Niko Mucci, Ivan Franek, Nunzia Schiano e Fabio Balsamo, il corto racconta l'integrazione attraverso un piatto inedito, scaturito dall’incontro tra il tradizionale imballo abruzzese e il cous cous. Finalizzato a promuovere il territorio e i suoi sapori parlando di apertura verso altre culture, il corto è stato girato anche in una cucina Aran, modello Volare. Un messaggio di speranza per il futuro, quello che il regista Forcella vuole promuovere con il suo corto, e che Aran Cucine sostiene, forte dell’amore per l'Abruzzo e con lo sguardo sempre proiettato oltre il territorio. Il minifilm racconta la storia di Adelina, cuoca con il sogno di far assaggiare il suo timballo alla conduttrice di un programma televisivo: ci riuscirà grazie a tre idraulici migranti che l'aiuteranno inventando una originale ricetta, connubio tra il piatto tipico teramano e il cous cous. Il progetto è stato voluto dal comune di Campli, promosso dall'Associazione Itaca e prodotto da Officina Azzurra, in collaborazione con Bro Company Napoli. La ricetta del timballo al cous cous proposta nel film è stata ideata dai ragazzi dell'Istituto alberghiero Crocetti di Giulianova, vincitori di un contest collegato al progetto, al quale hanno partecipato anche gli istituti De Cecco di Pescara e Di Poppa-Rozzi di Teramo. Le musiche che accompagnano il film sono di Gianluigi Antonelli. Nei titoli di coda il brano 'Acerrimo' dell'artista abruzzese Nanco (Nino Di Crescenzo). La sceneggiatura è di Pietro Albino Di Pasquale.

Un 'goloso' tour estivo di 30 tappe in Italia per Aquolina


Aquolina il prossimo 6 giugno avvierà un tour di 30 tappe attraverso l’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, a bordo di Ape Car che faranno scoprire e gustare il profumatissimo universo del marchio made in Italy sinonimo di beauty gourmand. I mezzi faranno scoprire la storia e l’evoluzione del brand di Selectiva, presentando il nuovissimo logo, i pack e sei fragranze inedite. Ardite combinazioni, esplorano variegate aree olfattive per soddisfare anche i palati più esigenti. Legni, muschi, agrumi e spezie garantiscono un'esperienza tattile e olfattiva sofisticata e contemporanea, perfetta per coccolare il corpo senza dimenticare lo stile. Per tutta la durata del tour, i partecipanti riceveranno una minitaglia della linea bagno, comoda da portare con sé in vacanza, e una cartolina per conoscere tutti i punti vendita delle rispettive città.

Le tappe del tour estivo:
Milano - dal 6 al 12 giugno
Padova - dal 13 al 16 giugno
Genova, Alassio, Santa Margherita - dal 17 al 19 giugno
Roma - dal 20 al 26 giugno
Ancona, Senigallia, Fano, Pesaro - dal 27 giugno al 3 luglio
Firenze, Lucca, Pisa – dal 4 al 10 luglio
Bari, Castellana Grotte, Barletta
Monopoli, Polignano a Mare, Molfetta - dall'11 al 17 luglio
Napoli, Caserta, Pozzuoli, Vietri, Amalfi, Salerno - dal 18 al 24 luglio
Catania, Taormina, Naxos, Messina - dal 25 al 31 luglio
Torino, Alessandria - dal 12 al 18 settembre
Milano - dal 19 settembre al 2 ottobre
Bologna - dal 3 al 9 ottobre

'Passione extravergine': lo chef Tano Simonato si racconta

Nel libro, racconti di vita e ricette s'intrecciano
Nel mondo della cucina e, in particolare, dell'olio extra vergine d'oliva Tano Simonato è un'istituzione. Creativo autodidatta, lo chef stellato, dal 1995 alla guida del ristorante 'Tano passami l’olio', ha deciso di raccontarsi in un libro, in uscita a giugno con Mondadori Electa, che raccoglie ricette, consigli e segreti, strettamente intrecciati a racconti di vita vissuta. Un'opera prima che è scaturita dopo alcune umanissime reticenze: "Da tempo mi si chiedeva di pubblicare un libro di cucina, ma sono sempre stato  piuttosto restio - spiega Simonato. Sentivo prima il bisogno di mettere in fila i miei pensieri, le mie idee e quello che è stato ed è il mio percorso di uomo, oltre che di cuoco. Con questo progetto ci sono riuscito". Una vita costellata di varie difficoltà e percorsi alternativi non gli ha impedito di perseguire fino in fondo la sua vocazione di cuoco, concretizzatasi infine in una cucina genuina e salutare, che non rinuncia però al gusto e al piacere. Tanto che nel 2008 Simonato ha conquistato la stella Michelin, mentre l'anno scorso è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Miglior Tavola d’Italia dalla Guida Critica e Golosa di Paolo Massobrio e Marco Gatti. La ricetta del suo successo? E' fatta di vari ingredienti: come il lettore scoprirà scorrendo le pagine del suo libro, si tratta di tecnica, sperimentazione, curiosità. Con un condimento indispensabile: la passione.
'Passione extravergine', Tano Simonato, Mondadori Electa, giugno 2016, 16,90 euro