Emanuele Farneti alla conferenza stampa dell'evento |
19 luglio 2017
Vogue Italia lancia il nuovo format-evento 'Vogue for Milano'
Etichette:
Audi,
eventi,
Martini,
mostre,
musica,
Nivea,
QVC,
shopping,
Vogue Fashion's Night Out,
Vogue Italia
'Milano sai quanto ti amo?', la campagna rivolta ai fumatori
Amsa, società del gruppo a2a, quotidianamente a Milano fa fronte alla raccolta e allo smaltimento di un particolare rifiuto: i mozziconi di sigarette a Milano, pari a 80 tonnellate all'anno.
La gran parte dei mozziconi viene gettata a terra in prossimità delle
fermate dei mezzi pubblici (37%), seguono le strade commerciali più
frequentate (24%), le panchine delle aree verdi di Milano
(17%), gli incroci semaforici (10%), le vie pedonali (8%) e gli ingressi
delle scuole (4%). I tempi di degradazione dei mozziconi in natura variano a seconda della sigaretta e delle condizioni ambientali, ma la stima è comunque di alcuni anni. Secondo un'indagine 2017 di Doxa, il 19% dei milanesi fuma, consumando mediamente 9,9 sigarette al giorno e producendo così più di 4 milioni di mozziconi di sigarette, di cui almeno il 25% gettati a terra: ovvero oltre 1 milione ogni giorno. Parte da questi dati la campagna d'informazione e sensibilizzazione presentata ieri a Palazzo Marino dall’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza e da Mauro De Cillis, direttore operativo di Amsa. La campagna 'Milano sai quanto ti amo?', realizzata da Amsa con il patrocinio del Comune di Milano, mira a sensibilizzare i cittadini sulla dispersione dei mozziconi nell'ambiente e stimolare comportamenti socialmente virtuosi tra i fumatori. Saranno distribuiti ai fumatori 5mila posacenere tascabili insieme a una cartolina della campagna, mentre gli esercizi commerciali potranno richiedere gratuitamente il 'Cenerino', posacenere da esterno pensato per bar e ristoranti interamente realizzato in materiali riciclati. L'hashtag ufficiale dell'iniziativa è #Milanosaiquantotiamo.
Etichette:
#Milanosaiquantotiamo,
a2a,
ambiente,
Amsa,
campagna,
Comune di Milano,
fumatori,
impegno,
mozziconi,
posacenere,
raccolta,
rifiuti,
sigarette,
smaltimento
Sette installazioni scenografiche per l'evento Milano XL
'Milano XL – La festa della creatività italiana' animerà le vie e le piazze di Milano dal 16 al 26 settembre prossimi, in concomitanza con la settimana della moda milanese.
L'iniziativa è stata illustrata ieri a Milano, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, l'assessore alle Attività produttive, commercio, moda e design Cristina Tajani, il presidente di Altagamma Andrea Illy, il vicepresidente di Confindustria per l'internazionalizzazione Licia Mattioli e il presidente dell’Agenzia Ice Michele Scannavini.
Per dieci giorni, Milano accenderà così i riflettori sulle filiere produttive di eccellenza e delle storie che rendono unico il made in Italy nel mondo con sette installazioni scenografiche (il cui valore complessivo è di 3,3 milioni di euro) dislocate in diversi punti della città. Il tutto sotto la direzione artistica di Davide Rampello e con l'ideazione scenografica di Margherita Palli.
Le location e i partner delle sette installazioni
1. La Biblioteca dei Tessuti, Palazzo della Ragioneria, Milano Unica con il suo partner storico SMI
2. Il Salotto delle Gioie, Galleria Vittorio Emanuele, Federorafi
3. Il Cosmo della Bellezza, Palazzo de La Rinascente, Cosmetica Italia con Cosmoprof
4. Vestire il Volto, Piazza San Carlo, Anfao con Mido
5. L'Ultimo Dono, Piazza Croce Rossa, Unic con Lineapelle
6. Dalla Bottega alla Vetrina, Il Cinema delle Arti e dei Mestieri, Via Montenapoleone, Fondazione Altagamma
7. Trionfo d’amore, Castello Sforzesco – Piazza d’Armi, Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni
Per dieci giorni, Milano accenderà così i riflettori sulle filiere produttive di eccellenza e delle storie che rendono unico il made in Italy nel mondo con sette installazioni scenografiche (il cui valore complessivo è di 3,3 milioni di euro) dislocate in diversi punti della città. Il tutto sotto la direzione artistica di Davide Rampello e con l'ideazione scenografica di Margherita Palli.
Le location e i partner delle sette installazioni
1. La Biblioteca dei Tessuti, Palazzo della Ragioneria, Milano Unica con il suo partner storico SMI
2. Il Salotto delle Gioie, Galleria Vittorio Emanuele, Federorafi
3. Il Cosmo della Bellezza, Palazzo de La Rinascente, Cosmetica Italia con Cosmoprof
4. Vestire il Volto, Piazza San Carlo, Anfao con Mido
5. L'Ultimo Dono, Piazza Croce Rossa, Unic con Lineapelle
6. Dalla Bottega alla Vetrina, Il Cinema delle Arti e dei Mestieri, Via Montenapoleone, Fondazione Altagamma
7. Trionfo d’amore, Castello Sforzesco – Piazza d’Armi, Fiera Milano con Sì Sposaitalia Collezioni
18 luglio 2017
Cusumano racconta i suoi valori con un video emozionale
Cusumano presenta Alta Mora Feudo di Mezzo Etna Rosso Doc 2014, Nerello Mascalese in purezza prodotto in un numero limitato di 5.000 bottiglie. E lo fa con un video emozionale che racconta la passione per il territorio e l’artigianalità, che costituiscono il carattere distintivo dell'azienda e dei suoi vini. Al centro del video il pregiato vino che nasce dalle pendici dell'Etna in contrada Feudo di Mezzo e che racchiude la memoria di un vigneto centenario. Cusumano affonda le mani nella terra come nelle tradizioni, per trarre sempre nuove eccellenze e ispirazioni per il futuro. Il video intende essere quindi un tributo al passato, mantenendo però gli occhi ben puntati sul futuro, sempre a partire dal riconoscimento della ricchezza e del valore delle persone.
Etichette:
artigianalità,
Cusumano,
prodotto,
territorio,
valori,
video,
vino
Ilaria Migliorini ha vinto la Appleton Barman Competition
Di scena i cocktail a base di rum Appleton Estate |
Si è conclusa con la vittoria della bartender Ilaria Migliorini la seconda edizione della Appleton Barman Competition organizzata da Campari Academy, la scuola di formazione con cui il Gruppo Campari si pone come punto di riferimento internazionale per la cultura del bere responsabile e di qualità. Coinvolti bartender provenienti da tutta l'Italia in una sfida il cui protagonista è stato il rum Appleton Estate con l'obiettivo di reinterpretare i grandi classici della tradizione giamaicana e Tiki. A conquistare la giuria è stata la barlady del locale romano Voy Little Jumbo Bar, che, con i suoi cocktail Velvet Sand Rug e Theaupoo, si è aggiudicata un viaggio di sette giorni nel cuore della Giamaica per conoscere da vicino i segreti della produzione Appleton Estate. Sapori estivi ed esotici che li rendono i perfetti cocktail dell'estate 2017, da degustare su una spiaggia in riva al mare o in città alla ricerca di evasione prima delle vacanze. I drink vincitori realizzati da Migliorini sono due interpretazioni dei classici Tiki giamaicani: il Jamaican Punch e il Mai Tai. I loro ingredienti accompagnano verso terre lontane, sapori, colori e profumi di terre in cui si vive lo spirito dell'estate tutto l'anno.
Etichette:
Appleton Estate,
barman,
bartender,
Campari Academy,
cocktail,
Giamaica,
Ilaria Migliorini,
mondo,
rum,
sfida
La Carovana del Cuore sensibilizza sul valore dell'educazione
Quest'estate torna sulle spiagge italiane la Carovana del Cuore, campagna di sensibilizzazione attiva dal 2005 per promuovere il diritto all’educazione, soprattutto dell'infanzia, realizzata dalla Fondazione Patrizio Paoletti, ente nazionale di ricerca riconosciuto dal Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca). I volontari della Fondazione, con la loro inconfondibile maglietta arancione, percorreranno i litorali dello stivale per sostenere il valore dell'educazione, ma anche della ricerca in campo cognitivo e pedagogico, come strumenti indispensabili per innescare il cambiamento del mondo in cui viviamo. Chi sceglierà di sostenere la campagna riceverà in dono il braccialetto arancione Vivi Appassionatamente, segno distintivo dell'incontro con la Fondazione e i suoi progetti. Dopo la tappa di avvio del 15 luglio a Porto Ercole, in provincia di Grosseto, la campagna proseguirà il suo viaggio in altre località balneari della Toscana, per poi raggiungere i litorali di Liguria, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. La Carovana risalirà quindi nel Lazio per terminare infine il suo viaggio in Veneto. In questi anni la Carovana del Cuore ha mobilitato oltre 12mila volontari, incontrando 24 milioni di persone. Grazie al loro sostegno, la Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato 25 progetti educativi in contesti di emergenza in Italia, in particolare a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma nelle Marche, in Abruzzo e in Emilia Romagna, e nel mondo, in Siria, Repubblica Democratica del Congo, Israele, Haiti, India, Nepal, Indonesia e Amazzonia peruviana. Nei Paesi in via di sviluppo, dove povertà e guerre minano alla base il tessuto sociale, gli interventi di tipo educativo sono affiancati da programmi di assistenza sanitaria e alimentare.
17 luglio 2017
Bambini e opere d'arte: in onda il nuovo spot del Mibact
Sono i bambini i protagonisti de L'Arte ti somiglia, il nuovo spot del Ministero
dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact), in onda sulle reti Rai per tutto il mese di luglio, realizzato per promuovere i musei italiani nei
mesi estivi. Lo spot è stato realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di
Cinematografia per la regia di Paolo Santamaria.Tante
le opere d'arte protagoniste di questa nuova campagna promozionale provenienti
dalle collezioni dei musei italiani: da La ragazza con vestito verde di Egon
Schiele, conservata alla Galleria Nazionale d'arte Moderna e contemporanea di
Roma, al Ritratto di Don Garzia De Medici del Bronzino, esposto al Museo di
Palazzo Mansi a Lucca, dal ritratto di Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II di
Savoia, in mostra ai Musei Reali di Torino, al Medaglione con ritratto di
fanciullo conservato a Pompei, nella casa di Marco Lucrezio Frontone. E, ancora,
il Ritratto di bambina di Moritz Meurer dell'Istituto Centrale per la Grafica
fino a La prima ebbrezza di Giuseppe Rena, conservato al Museo di Capodimonte a
Napoli. Altrettanti i volti dei bambini coinvolti nello spot promozionale,
proprio per avvicinare al mondo dei musei anche i più piccoli.
Etichette:
arte,
bambini,
campagna,
eventi,
L'arte ti somiglia,
Mibact,
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo,
mondo,
musei,
Paolo Santamaria,
spot
S'ispira alle Galapagos Enchanted Island Salt di Rahua
Torneranno nel 2018 gli appuntamenti di Milano Food City
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto oltre 178mila persone partecipare a 320 appuntamenti, tra eventi, showcooking, degustazioni, talk show e incontri, tornerà dal 7 al 13 maggio 2018 Milano Food City.
Un appuntamento che diventerà annuale nel calendario degli eventi del capoluogo lombardo, grazie alla rinnovata collaborazione tra Comune di Milano, Fiera Milano, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza oltre a Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto Veronesi e altre aziende partner. La prima edizione di Milano Food City è stata anche un'occasione per sensibilizzare i cittadini sul problema della fame e per promuovere i valori della solidarietà e della cultura alimentare. Con #PiuSiamoPiuDoniamo, la festa inaugurale promossa dall'amministrazione e da tutti i partner lo scorso 3 maggio, si è riusciti a donare 7 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano, in rappresentanza delle altre decine di organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo. Milano Food City 2018 si presenterà con un calendario di eventi dedicati a professionisti, foodies, cittadini e turisti e animerà la città dalla periferia al centro, nel segno del gusto e della cultura alimentare.
La rassegna diventa fissa e a cadenza annuale |
Etichette:
alimentazione,
cultura,
eventi,
fame,
impegno,
Milano Food City,
solidarietà
16 luglio 2017
Vidermina, la linea completa di alleati per la salute intima
Iscriviti a:
Post (Atom)