Filippo Mercaldo alla presentazione del brand al Brian&Barry Building |
21 novembre 2017
Vetrina d'eccezione per i gioielli personalizzabili Les Georgettes
Sono personalizzabili sul duplice fonte del colore e dello stile i ricercati bijoux Les Georgettes by Altesse. Bastano pochi, semplici step: si sceglie il motivo preferito della struttura metallica (zebra, giraffa, pantera, pesce, pappagallo, coccodrillo), quindi ci si orienta sulla finitura fra le otto differenti (tra cui oro rosa, oro giallo, argentata) e si opta per la banda di cuoio colorata (reversibile e intercambiabile all'infinito).
Et voilà! Il gioiello 'su misura' è pronto per essere indossato. Nato a fine 2015 con il lancio dei bracciali bangle, il marchio francese che unisce l'expertise di Maison Altesse e di Texier (la prima è una storica realtà manufatturiera del gioiello, la seconda della pelletteria) sta conquistando rapidamente mercati europei e internazionali con le sue collezioni e capsule colorate, che ora comprendono anche anelli, ciondoli e borse, tutti accessori componibili a piacimento e dedicati a una donna contemporanea, che ama 'giocare' con le proposte di moda adattandole al proprio stile. Distribuito in 50 Paesi, in 2.600 punti vendita (di cui una settantina in Italia, che nelle intenzioni del management diventeranno 500 nei prossimi anni) da oggi, i gioielli del marchio si trovano anche al secondo piano del Brian&Barry Building di Milano, nello spazio riservato ai brand di gioielleria italiani e internazionali. Una 'vetrina' d'eccezione, come sottolinea Filippo Mercaldo, sales director della filiale italiana di Reinassance Luxury Group, il gruppo proprietario del brand Les Georgettes by Altesse: "La presenza all'interno del multibrand Brian&Barry di Milano è per noi molto importante per lo sviluppo del brand in Italia dal momento che il capoluogo lombardo mantiene una posizione di primato per tutti coloro che cercano l'eccellenza nella moda, nel design e nel gusto".
Etichette:
bangle,
borse,
bracciale,
Brian&Barry Building,
cuoio,
Filippo Mercaldo,
gioielleria,
Les Georgettes,
Maison Altesse,
metallo,
pelletteria,
personalizzazione,
prodotto,
Reinassance Luxury Group,
stile,
Texier
Torna la due giorni Modena Benessere Festival: ecco le novità
Più di 200 espositori specializzati in discipline bionaturali di scena sabato 25 e domenica 26 novembre prossimi a ModenaFiere con il Modena Benessere Festival. Novità dell'edizione 2017 è un'area dedicata alla cosmesi naturale e biologica certificata, dove si danno appuntamento oltre 30 aziende qualificate provenienti da tutta Italia.
Scegliere un cosmetico bio certificato significa essere sicuri che contenga prodotti agricoli e zootecnici derivati da agricoltura biologica certificata, senza sostanze dannose, tossiche o allergizzanti; senza l'impiego di Ogm, senza fare ricorso alla sperimentazione sugli animali; infine senza l'impiego di radiazioni ionizzanti. Quest'area, di cui Alessandro Spadoni è il responsabile scientifico, è patricinato dagli enti certificatori Ccpb, Bioagricert, Bios, Suolo e Salute, Bdih - Ionc, Biocert Italia, dall'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica Aiab e dalla Società di Consulenza Bioqualità. Modena Benessere Festival apre le porte al mondo veg, riservando una sezione alla cultura e alimentazione vegana, con una zona dedicata all'incontro tra chef, autori di libri e il pubblico. Spazio, inoltre, alle dimostrazioni di biodiscipline, arti marziali e ginnastica dolce con la possibilità di sperimentarle nelle free class condotte da insegnanti di scuole accreditate.
E poi appuntamenti golosi, a partire dal ristorante biologico e vegetariano presente in fiera, cui si affiancano due premi prestigiosi: il Premio Biolnovello, rassegna riservata all’olio extravergine di oliva biologico della nuova stagione, ovvero, per i paesi del mediterraneo, l'olio prodotto prima del 15 novembre di ogni anno; e il Premio internazionale Biol Miel, dedicato al miele biologico, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 165 mieli provenienti da Croazia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna. L'edizione 2017, la decima del premio, è la prima che punta al coinvolgimento delle famiglie attraverso momenti informativi e ricreativi in fiera, che culminano con la proclamazione dei mieli vincitori delle diverse categorie. Torna anche il contest di body painting con la possibilità di assistere a tutte le fasi di realizzazione: dalla pittura sui corpi delle modelle alla performance con musica e danze che decreterà i vincitori della competizione. Nelle due giornate si terranno dimostrazioni di pittura corporea utilizzando anche tinte naturali. Sono oltre 40 le conferenze gratuite che affrontano le varie declinazioni delle discipline olistiche con nomi importanti. Tra gli ospiti più attesi Syusy Blady con il suo libro 'I miei viaggi che raccontano tutta un'altra storia' (26 novembre 15.30). Ci sarà anche Antonello Dose, conduttore di Rai Radio2, che presenterà il suo libro 'La rivoluzione del coniglio. Come il buddismo mi ha cambiato la vita' (Mondadori) (25 novembre 11.30). La manifestazione è organizzata da Blu Nautilus, con il patrocinio di Comune e Provincia di Modena. Il festival è diretto da Florido Venturi, specializzato in eventi sul benessere.
Scegliere un cosmetico bio certificato significa essere sicuri che contenga prodotti agricoli e zootecnici derivati da agricoltura biologica certificata, senza sostanze dannose, tossiche o allergizzanti; senza l'impiego di Ogm, senza fare ricorso alla sperimentazione sugli animali; infine senza l'impiego di radiazioni ionizzanti. Quest'area, di cui Alessandro Spadoni è il responsabile scientifico, è patricinato dagli enti certificatori Ccpb, Bioagricert, Bios, Suolo e Salute, Bdih - Ionc, Biocert Italia, dall'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica Aiab e dalla Società di Consulenza Bioqualità. Modena Benessere Festival apre le porte al mondo veg, riservando una sezione alla cultura e alimentazione vegana, con una zona dedicata all'incontro tra chef, autori di libri e il pubblico. Spazio, inoltre, alle dimostrazioni di biodiscipline, arti marziali e ginnastica dolce con la possibilità di sperimentarle nelle free class condotte da insegnanti di scuole accreditate.
E poi appuntamenti golosi, a partire dal ristorante biologico e vegetariano presente in fiera, cui si affiancano due premi prestigiosi: il Premio Biolnovello, rassegna riservata all’olio extravergine di oliva biologico della nuova stagione, ovvero, per i paesi del mediterraneo, l'olio prodotto prima del 15 novembre di ogni anno; e il Premio internazionale Biol Miel, dedicato al miele biologico, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 165 mieli provenienti da Croazia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna. L'edizione 2017, la decima del premio, è la prima che punta al coinvolgimento delle famiglie attraverso momenti informativi e ricreativi in fiera, che culminano con la proclamazione dei mieli vincitori delle diverse categorie. Torna anche il contest di body painting con la possibilità di assistere a tutte le fasi di realizzazione: dalla pittura sui corpi delle modelle alla performance con musica e danze che decreterà i vincitori della competizione. Nelle due giornate si terranno dimostrazioni di pittura corporea utilizzando anche tinte naturali. Sono oltre 40 le conferenze gratuite che affrontano le varie declinazioni delle discipline olistiche con nomi importanti. Tra gli ospiti più attesi Syusy Blady con il suo libro 'I miei viaggi che raccontano tutta un'altra storia' (26 novembre 15.30). Ci sarà anche Antonello Dose, conduttore di Rai Radio2, che presenterà il suo libro 'La rivoluzione del coniglio. Come il buddismo mi ha cambiato la vita' (Mondadori) (25 novembre 11.30). La manifestazione è organizzata da Blu Nautilus, con il patrocinio di Comune e Provincia di Modena. Il festival è diretto da Florido Venturi, specializzato in eventi sul benessere.
'Per fare un albero ci vuole un hashtag': l'idea di Conlegno
Oggi Conlegno celebra la Festa dell'Albero donando un albero ogni 50 post pubblicati sui principali social utilizzando l'hashtag #unalberoè. Per partecipare basta condividere su Facebook, Instagram e Twitter una foto, un disegno o un pensiero con protagonisti gli alberi. Una campagna social realizzata per celebrare l’importanza degli alberi, in tutte le loro forme, soprattutto in un momento delicato come quello che hanno recentemente vissuto i boschi italiani, distrutti dai numerosi incendi. L'iniziativa 'Per fare un albero ci vuole un hashtag' promossa da Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) e Legambiente invita gli utenti a pubblicare foto, video, contributi scritti e disegni su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #unalberoè per porre l'attenzione sull'importanza che il verde riveste nella vita quotidiana. Un’iniziativa che ha un importante fine sociale ed ecologico: ogni 50 post pubblicati nella giornata del 21 novembre utilizzando l'hashtag #unalberoè, Conlegno si impegna a donare un albero per dare vita a spazi verdi nelle aree che maggiormente necessitano di interventi. Il desiderio di condividere l’impegno quotidiano di Conlegno per la salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità è alla base della partnership con Legambiente, confermando una seria assunzione di responsabilità e un forte impegno nel monitoraggio, controllo e attuazione dei regolamenti atti a migliorare le politiche di gestione e tutela dell’ambiente.
Etichette:
albero,
ambiente,
Conlegno,
ecologia,
Festa dell'albero,
impegno,
Legambiente,
verde
20 novembre 2017
Re Panettone è giunto al traguardo della decima edizione
Sarà ospitata per la prima volta alla Fabbrica Orobia di Milano (via Orobia 15) sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 la decima edizione di Re Panettone, la due giorni di degustazioni, seminari e laboratori dedicati al dolce tradizionale meneghino. Per l'anniversario della manifestazione, che quest'anno vedrà protagoniste le specialità dolciarie di 45 maestri pasticceri da tutta Italia con le loro originali interpretazioni del più amato dei dolci natalizi, ci sarà anche una postazione delle Poste Italiane, che per l'occasione metterà a disposizione dei filatelisti un timbro commemorativo. A presentare questa mattina a Palazzo Marino il programma di Re Panettone 2017 l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani con l’ideatore della manifestazione Stanislao Porzio. Secondo le anticipazioni, durante la manifestazione una giuria di esperti assegnerà il Premio I PanGiuso (sostenuto da Giuso, produttore di canditi) al miglior panettone e al miglior lievitato innovativo; spazio anche ai migliori panettoni casalinghi giudicati da maestri pasticceri, attività sostenuta dal Molino Dallagiovanna; infine Prove d'Artista, dimostrazioni dei maestri pasticceri, che si esibiranno nella preparazione di pasticceria lievitata con i forni di Moretti Forni; i Laboratori Crescendo, rivolti ai più piccoli e tenuti da maestri pasticceri. Tutti i panettoni in mostra potranno essere acquistati a un prezzo speciale. Tra le novità, il debutto della Certificazione Re Panettone,
un bollo con ologramma anticontraffazione, che certificherà l'assenza di acidi
grassi (E471) a garanzia del rispetto della qualità e dalla tradizione nei prodotti lievitati di qualità. Da segnalare, inoltre, 'La notte bianca del panettone', un prolungamento dell'orario di apertura di sabato 25 novembre fino alle 2.00 di notte, per dare spazio ad aperitivi, cena e cocktail, accompagnati da panettoni salati. L'invito gratuito e il programma completo sono disponibili sul sito Repanettone.it. Dopo l'edizione milanese, l'evento approderà a Napoli: il 2 e 3 dicembre prossimi, Re Panettone animerà i saloni del Grand Hotel Parker's di Corso Vittorio Emanuele 135.
Etichette:
bollo,
cerificazione,
eventi,
Giuso,
lievitati,
lievito madre,
Milano,
Napoli,
panettone,
pasta madre,
Poste Italiane,
Re Panettone,
Stanislao Porzio,
timbro
Sapori Usa nelle hamburgherie United Tastes of Hamerica's
United Tastes of Hamerica's, la catena di hamburgherie gourmet d'ispirazione Usa, gioved' 23 novembre porta a Milano la tradizione del Thanksgiving con un menu in limited edition che richiama i sapori della Grande Mela e della perla del Massachusetts. In occasione della festa del Ringraziamento, nei quattro locali della città sarà infatti possibile gustare, dalle 19.30, il Thanksgiving Turkey Plate - tacchino cotto a bassa temperatura, spennellato col miele e servito con la Coleslaw, la tipica insalata americana di cavolo - e concludere con una fetta di Cheescake o assaggiare gli altri piatti tipici delle due capitali, reinterpretate sia a tavola sia nelle atmosfere e negli arredi vintage. Specialità della ricercata cucina di Hamerica's sono i pregiati piatti di carne e un hamburger gourmet: affumicato sul posto come da storica ricetta d'oltroceano; di carne, ma anche nelle versioni veggie e di pesce; non surgelato e realizzato con carne di qualità acquistata in loco, a km 0. United Tastes of Hamerica's garantisce inoltre la cottura tradizionale americana, una differente per ogni tipo di carne, e il lusso di assaggiarle dopo una marinatura lunghissima, resa ancora più pregiata dal legno di ciliegio bagnato nel whisky. Materie prime di alta qualità danno vita a tanti sapori diversi, quanti sono i 'Sapori Uniti d'America' e le città Usa dove il barbecue è una 'religione'. Per questo ogni locale è dedicato a una diversa capitale e ai suoi piaceri gastronomici.
Gli appuntamenti con l’Hamerica's Thanksgiving di Milano
C.so di Porta Ticinese 6 - New York style - Dj set Guerrero con vinili: groove/soul anni Settanta
Via Terraggio 11/13: Boston style
via Camperio 17 - New York style
via Solari 34 – New York style
Gli appuntamenti con l’Hamerica's Thanksgiving di Milano
C.so di Porta Ticinese 6 - New York style - Dj set Guerrero con vinili: groove/soul anni Settanta
Via Terraggio 11/13: Boston style
via Camperio 17 - New York style
via Solari 34 – New York style
Da Oregon Scientific tre Smart Globe in realtà aumentata
In vista del Natale, Oregon Scientific presenta la gamma Smart Globe, tre modelli di mappamondi tecnologici (Starry, Discover, Explorer) che, grazie alla realtà aumentata, permettono a bambini e ragazzi d'imparare la geografia, prendere confidenza con le condizioni climatiche, conoscere le bandiere di tutti gli Stati del pianeta, i momumenti simbolo, gli animali e altre curiosità di ciascun Paese. Inoltre, il modello Globe Starry SG101R permette di conoscere le costellazioni e la volta celeste. Basta scaricare l'app, inserire il codice Qr sulla confezione o sul manuale d'istruzioni ed entrare nella realtà aumentata dei nuovi Smart Globe. Ad accompagnare i giovanissimi nel viaggio alla scoperta del nostro pianeta c'è il personaggio di Patrick, ragazzino animato dal ciuffo biondo.
19 novembre 2017
Il bracciale Opsobjects Nodi contro la violenza sulle donne
Eterei e incantati i paesaggi delle opere 'Attraverso l'albero'
Inaugura martedì 21 novembre alle ore 18.30 alla Fondazione Federica Galli di Milano (in viale Bianca Maria 26), in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, nata per sensibilizzare al rispetto per la natura e la difesa degli alberi, l'esposizione 'Attraverso l'albero: storie di radici', opere della famosa 'inciditrice' cremonese Federica Galli e del fotografo piemontese Renato Luparia.
Un dialogo in bianco e nero che condurrà lo spettatore alla scoperta dei monumenti verdi d'Italia. Segno dopo segno, scalfittura dopo scalfittura, modellando fusti e chiome con un sapiente gioco di luci e ombre ottenute da finissimi tratteggi o compatte punteggiature, Galli ha dato alle stampe centinaia e centinaia di acqueforti dedicate al suo amore per la natura. Con un delicato lirismo, i tronchi degli alberi si stendono verso il cielo, si contorcono e si piegano quasi a toccare la terra che li sostiene e li circonda, si riempiono di brina e di gelo diventando un tutt'uno con il paesaggio. La stessa aurea di sospensione spazio-temporale si ritrova nelle fotografie di Luparia, paesaggi in bianco e nero avvolti nella nebbia o da coltri di neve candida che ammantano lo spettatore in un silenzioso abbraccio. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 5 dicembre.
In mostra con la bipersonale di Federica Galli e Renato Luparia |
17 novembre 2017
Le birre vive Baladin incontrano i lievitati di Renato Bosco
Baladin Milano è stato riaperto dopo la riorganizzazione |
Etichette:
Baladin,
birra,
birra artigianale,
birra viva,
fermentazione,
lievitati,
locale,
pane,
pizza,
Renato Bosco,
riapertura,
Teo Musso,
toast
Antichi rimedi e scienza molecolare per gli skincare I Coloniali
Mirra, zafferano, riso nero, radice d'angelica, estratto di loto, sophora japonica...
Il marchio, sul mercato dal 1994, è stato completamente rinnovato |
Combinano gli antichi rimedi cosmetici a base di spezie ed erbe con la modernissima scienza molecolare, che favorisce una migliore penetrazione degli elementi essenziali nella pelle, le sei linee del rinnovato brand I Coloniali, presente sul mercato dal 1994. Prodotti di comprovata efficacia, sviluppati da un team di ricercatori e formulatori dell'Università di Pavia, specificamente esperti del laboratorio di biologia e biotecnologia, e di Bio Basic Europe, uno dei laboratori europei più qualificati nelle valutazioni cosmetiche. Prodotti in Italia secondo elevati standard, non contengono parabeni e sles e molti sono privi anche di fenossietanolo e siliconi. Oggi venduta in selezionate profumerie, la nuova gamma I Coloniali (Perfume Holding) consta di tre linee per il viso (Age Recover, Hydra Brightening, Mattifying&Pureness) e altrettante per il corpo (Softening, Regenerating&Velveting e Invigorating&Toning) con profumazioni studiate per donare un'esperienza di piacere durante la beauty routine. Bellissimi anche i nuovi flaconi e le boccette, ridisegnati da un'agenzia di branding francese, che si è ispirata agli antichi rimedi dei maestri speziali.
Etichette:
antichi rimedi,
corpo,
erbe,
I Coloniali,
linee,
mirra,
Perfume Holding,
prodotto,
profumeria,
scienza molecolare,
spezie,
Università di Pavia,
viso,
zafferano
Iscriviti a:
Post (Atom)