10 dicembre 2017

'È autentico cioccolato', il libro per riconoscere quello migliore

Lo firma Rossana Bettini, giornalista esperta di cibo e vino
Appuntamento col gusto in una location fashion: mercoledì 13 dicembre, alle ore 18, nel nuovo flagship store Caractère di Milano (piazza della Scala, angolo via Manzoni), Rossana Bettini, giornalista di vino e cibo e docente di educazione del gusto presenta il suo nuovo libro 'È autentico cioccolato' (Linea Edizioni, 124 pagine, 20,00 euro, con prefazione di Oscar Farinetti e fotografie di Fabio de Visintini) con l'introduzione di Antonia Matarrese, giornalista e docente fashion alla Luiss. Alla presentazione del libro seguirà una degustazione di cioccolato Chox, azienda triestina d'eccellenza nell’ambito della lavorazione e commercializzazione del cioccolato. Il libro porta il lettore alla scoperta del cioccolato, delle sue origini, della sua lavorazione e degli abbinamenti enologici, e fornisce le modalità per distinguere e scegliere quello buono e autentico, così da poter decidere con consapevolezza cosa acquistare e mangiare. "Si sa talmente poco del cioccolato, che ho deciso di scrivere un libro per parlare di questo prezioso prodotto - spiega l'autrice - e fornire una sorta di 'cassetta degli attrezzi', quell'insieme di strumenti necessari a riconoscere il cioccolato realmente buono e sano, per decodificarne le caratteristiche, per sapere quanto ne possiamo mangiare con buona pace della linea e godimento delle papille". Niente ricette: la giornalista analizza la lavorazione del prodotto, dal cacao alla tavoletta, smascherando anche i falsi miti.

09 dicembre 2017

Da HoMedics un contest legato all'epilatore a luce pulsata Me Sleek

HoMedics, azienda leader nel settore della bellezza e del benessere del corpo, lancia il nuovo contest online 'FotoTips by Me Sleek' per il lancio del nuovo epilatore a luce pulsata domestica Me Sleek, il primo in grado di agire su qualsiasi tipologia di pelle e peli. Dal concept creativo 'Diamo luce alle donne', teso a evidenziare ciò che le rende uniche e inimitabili, è nata la declinazione del contest online, che invita le utenti a scoprire il 'fototip' del giorno in base al proprio fototipo. La meccanica del concorso è semplice: fino al 4 gennaio 2018, accedendo al sito fototips.homedics.it, sarà sufficiente registrarsi - compilando l'apposito form o effettuando il social login - e scegliere il proprio fototipo seguendo le indicazioni. Una volta creato il profilo, sarà possibile ricevere un 'fototip' diverso ogni giorno: un consiglio quotidiano che aiuterà tutte le donne a valorizzare la loro bellezza naturale! Più fototip verranno raccolti sul profilo personale, più possibilità si avranno di vincere premi: in palio un coupon per lo shopping online del valore di 1.000 euro e 30 prodotti firmati HoMedics.

08 dicembre 2017

Il regalo giusto? Si fa strada con le Ape car di Acqua Alle Rose

Una beauty expert aiuta anche a confezionare cofanetti a regola d'arte
L'idea perfetta per il Natale si fa strada: stanno girando Milano delle Ape car Acqua Alle Rose con il loro carico di prodotti di bellezza e una beauty expert pronta ad aiutare a confezionare un cofanetto a regola d'arte. Dal 7 al 24 dicembre, infatti, le Ape car Acqua Alle Rose si spostano lungo le vie di Milano per stazionare in tutte le zone della città: dal Centro alla Darsena, da CityLife alla Bicocca, fino ai Xmas Village, in ogni quartiere è il regalo ad andare incontro a chi lo sta cercando. Si potrà scegliere tra tutti i prodotti Acqua Alle Rose a partire dal coffret Rose Senza Età con l'Acqua alle Rose Limited Edition e Crema Antirughe Senza Età Viso&Occhi oppure optare per il cofanetto Elisir D'Acqua con l'Acqua alle Rose e Crema Idratante Rivitalizzante o il Cofanetto Oro di Giovinezza con l'Acqua alle Rose e la Crema Antirughe. Si potrà inventare un kit travel size, utile per chi sta per partire per le vacanze, o comporre un dono personalizzato e profumato da dedicare alla persona del cuore.

Più ritmo al Natale con le cuffie e gli speaker ingegnosi di Sony


E' l'elevata qualità del suono, unitamente a soluzioni ingegnose, a connotare le proposte audio Sony dedicate agli appassionati di musica e, pertanto, perfette da regalare (o regalarsi) a Natale. Per chi porta con sé le proprie canzoni preferite sono disponibili tre nuovi modelli di cuffie della serie 1000x, mix di design e funzionalità con tecnologia di cancellazione del rumore.
Compatti, colorati e potenti gli speaker portatili wireless Bluetooth Extra Bass
Gli auricolari Wf-1000x, privi di cavi, si adattano alle orecchie, consentendo di muoversi senza costrizioni. Cuffie che si accendono automaticamente non appena estratte dalla custodia e che si collegano all’ultimo dispositivo cui erano abbinate, azzerando i tempi di attesa. Le Wi-1000x con archetto per la nuca e le Wh-1000xm2 a padiglione sono invece un'idea smart per chi viaggia in aereo, essendo entrambe dotate dell'opzione Atmospheric Pressure Optimising, la prima al mondo in grado di analizzare la pressione atmosferica dell'ambiente e ottimizzare così il livello di cancellazione del rumore. Gli amanti dello stile ameranno invece le nuove cuffie wireless h.ear on 2 Mini Wireless (Wh-H800), piccole ma potenti, disponibili in cinque colori di tendenza. Per condividere la musica durante le prossime feste con parenti e amici sono invece perfetti gli speaker portatili wireless Bluetooth Extra Bass, con tutta la potenza dei bassi. Si può optare per il nuovo Gtk-Xb60 con 14 ore di autonomia, alimentazione a corrente o batteria e gli effetti stroboscopici che pulsano a ritmo di musica e che possono essere personalizzati tramite le app Music Center e Fiestable di Sony. Oppure ci si può orientare sull'Srs-Xb40, compatto e impermeabile, dotato di tecnologia Nfc e profilo a Led cangiante, che passa dal bianco ai toni dell'arcobaleno, e garantisce fino a 24 ore di ascolto. Ancora più piccolo, ma dall'audio potente, l'Srs-Xb10: è provvisto di una cinghia in silicone regolabile, per direzionare il suono in verticale o in orizzontale e per agganciarlo a bici, zaini e molto altro.

07 dicembre 2017

Le confezioni d'artista di Callipo sono preparate in carcere

Un regalo buono e che fa del bene? Le nuove confezioni regalo Callipo (in latta, in legno e in cartone) con il pregiato tonno, lavorato interamente in Italia da oltre 100 anni, e con tanti altri prodotti dell'azienda calabrese.
Al lavoro i detenuti del carcere di Vibo Valentia, regolarmente assunti
Ogni confezione racconta una storia di mare, di passione e di tradizione grazie ai disegni realizzati per Callipo dal maestro ceramista Antonio Montesanti, artista di Pizzo dov'è nata anche l'azienda. La magia legata all'antica pesca del tonno, le storiche tonnare, le fasi ancora oggi artigianali della produzione diventano protagoniste delle originali cassette regalo attraverso esclusive illustrazioni artistiche. Ogni confezione racchiude un assortimento di specialità Callipo, come i pregiati filetti di tonno all'olio extravergine d'oliva biologico, i filetti di ventresca, i filetti di merluzzo nordico, la bottarga, i filetti di tonno con cipolla, 'nduja calabrese, pomodori secchi e molto altro. Proposta anche una selezione di prodotti Dalla Nostra Terra Callipo, confetture e composte realizzate con materie prime locali. Il legame e l'impegno di Callipo sul territorio sono resi ancora più forti grazie alla collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia: per il secondo anno consecutivo un gruppo selezionato di detenuti, affiancato dalle maestranze più specializzate, è stato assunto dall'azienda per il confezionamento delle cassette regalo, in vendita sullo shop del sito.

La nuova collezione di AforisMug, le tazze di chi ama i libri

Sono in vendita su Libreriamo Store e nei MultiCenter Mondadori le nuove AforisMug, tazze letterarie da collezione che permettono di poter esprimere se stessi promuovendo l’importanza della lettura, dei libri e, in generale, della cultura. L'ispirazione della social collection di AforisMug arriva dal fenomeno planetario dei social network, dove milioni di persone si esprimono con post completati da immagini: la creatività di ogni tazza segue lo stesso meccanismo dal momento che ogni singola frase trova espressione semantica attraverso un'immagine illustrata. Ogni AforisMug è personalizzata con gli aforismi di celebri autori italiani e, in base al valore che vuole trasmettere e il sentimento che esprime, assume un nome speciale, come la tazza 'amore' di Chiara Gamberale che riporta l'aforisma: "E' che ci sono due categorie di persone, al mondo. Ci sono quelle che amiamo. E poi ci sono tutte le altre", capace di esprimere il sentimento insito in ciascuna persona, o 'equilibrio' di Massimo Gramellini: "Se vuoi fare un passo in avanti devi perdere l'equilibrio per un attimo", per spingere le persone a realizzare i propri sogni. Le 15 perle letterarie sono state regalate da autori del calibro di Oriana Fallaci, Erri De Luca, Dario Fo, Clara Sanchez, Ilaria Bernardini, Luca Bianchini, Paolo Di Paolo, Alessia Gazzola, Simonetta Agnello Hornby, Claudio Magris, Gaetano Savatteri, Andrea Vitali e i succitati Gramellini e Gamberale, che hanno accettato di dare il loro impegno a favore della lettura e dei libri in un'Italia che legge poco.

06 dicembre 2017

Pisa Orologeria mette in mostra le sculture di Salvador Dalì

Si possono vedere fino al 31 gennaio 2018 nel flagship store di Pisa Orologeria, in via Verri 7, a Milano, alcune creazioni del grande Salvador Dalì. Sculture per celebrare il Tempo, realizzate esclusivamente con metalli preziosi (oro, argento e bronzo) e che si affiancano alla collezione luxury di orologi venduta nello store.
Si possono ammirare fino al 31 gennaio 2018
L'allestimento della mostra è curato dal 'Dalì Universe', presieduto dal mercante d'arte e collezionista Beniamino Levi, in collaborazione con Pisa Orologeria. Per comunicare l'iniziativa al grande pubblico, nella vicina piazza San Babila è spuntato un Orologio Molle che attira l'attenzione. L'installazione, dal titolo 'Nobility of time', è un'opera in bronzo selezionata tra le sculture monumentali dell'artista catalano, perché considerata la più significativa allegoria del Tempo.

Parata di vip all'inaugurazione del pop-up store Ray-Ban

Alvin, Chiara Galiazzo, Lodovica Comello, Lorenzo Richelmy, Luca Vezil, Michele Riondino, Nicola Savino, Paola Iezzi, Paolo Stella, Simone Rugiati, Stefano Tratto e Tess Masazza: parata di ospiti vip, ieri a Milano, per l'inaugurazione del primo pop-up store italiano di Ray-Ban, in piazza San Babila 3.
Il negozio invita a viaggiare nello storico mondo del brand eyewar
Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20, lo spazio ospita un'ampia offerta di prodotti Ray-Ban permettendo al consumatore di scoprire la storia e il futuro del brand eyewear di Luxottica, compiendo un viaggio nel suo mondo. Viaggio che inizia dall'esterno, dove ampie vetrine, animate da contenuti video, conducono il consumatore nel mondo delle storiche icone e dell'edizione limitata Ray-Ban Aviator 1937. Le interfacce interattive nel negozio e saranno periodicamente aggiornate con nuove storie che mostreranno ai consumatori l'evoluzione dei modelli Ray-Ban, dalle fasi di progettazione e design fino al prodotto finale disponibile instore per essere provato e acquistato dai consumatori. Il messaggio che permea questo pop-up store è la Reinvented campaign lanciata per celebrare gli 80 anni del Ray-Ban Aviator, l'icona per eccellenza. Nel celebrare questo importante traguardo, la nuova campagna, dimostra come la storia di Ray-Ban sia una continua reinvenzione e reinterpretazione dei suoi modelli iconici, uno sguardo costante al futuro senza mai dimenticare il passato, mantenendosi sempre all’avanguardia della tecnica e dello stile. All’interno del negozio i consumatori possono dar vita a questa campagna tramite due selfie experiences.

Apre oggi a Milano la mostra 'Che Guevara Tú y todos'

Non solo il personaggio storico, non il mito e tantomeno l'icona pop esibita sulle T-shirt, ma l'uomo, borghese, medico, marito e padre.
Camilo Guevara all'inaugurazione della mostra dedicata al padre
A cinquant'anni dalla sua morte, la mostra 'Che Guevara y todos', aperta al pubblico da oggi fino all'1 aprile 2018, negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano, racconta senza retorica Ernesto Guevara, il rivoluzionario argentino entrato nell'immaginario collettivo di diverse generazioni. Un percorso interattivo di matrice giornalistica che fa rivivere gli avvenimenti cruciali della storia e della vita del comandante ma, soprattutto, scoprire la parte più intima di un uomo attraverso i suoi turbamenti, i suoi dubbi, le sue contraddizioni, i suoi ideali, le sue scelte. Ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, la mostra è prodotta da Alma, Rtv Comercial de l'Avana e dal Centro Studi Che Guevara, coprodotta dal Comune di Milano e Fabbrica del Vapore con il patrocinio e la collaborazione scientifica, per il contesto storico e geopolitico, dell'Università degli Studi di Milano e dell'Università Iulm. Lettere, diari, foto ufficiali e private, la biblioteca personale, gli scritti autografi dei discorsi e delle opere letterarie, i video d'epoca sono stati per due anni vagliati e tradotti e, oltre un migliaio sono riprodotti e riutilizzati in mostra per raccontare la storia di una figura-chiave del Novecento. All'anteprima della mostra, che si è tenuta ieri, presente anche il figlio Camilo Guevara, responsabile del Centro de Estudios Che Guevara, che spiega: "'Tu y todos', tratto da una poesia che prima della sua partenza imminente in Bolivia (dove fu assassinato, ndr) il Che scrisse a mia madre, per me rappresenta un atto di fede davanti a due passioni inalienabili e coesistenti: l'amore intimo da un lato e, dall'altro, l'amore che si professa verso una causa sacra".
Più di un migliaio di documenti raccontano la vita dell'uomo, prima ancora che del personaggio storico

05 dicembre 2017

Il 9 dicembre Caffarel apre a Torino il suo primo monomarca

Con un evento inaugurale fissato il 9 dicembre, Caffarel apre a Torino - città del giandiotto - il suo primo negozio monomarca, in via Carlo Alberto 12, in un elegante palazzo che affaccia su una delle vie più belle del centro storico. Il Caffarel Store, firmato dal famoso designer Franco Costa specializzato nel food entertainment, si sviluppa su una superficie di circa 100 mq affacciati sulla via con quattro grandi vetrine e offre un’esperienza unica a tutti gli appassionati di cioccolato di alta qualità. Si possono vivere piacevoli momenti di gusto nell'elegante cioccolateria, a partire dal mattino con la colazione fino all'ora dell’aperitivo, ed è possibile acquistare il meglio della produzione Caffarel. Inoltre, periodicamente saranno organizzati showcooking con gli ambasciatori Caffarel ed esperienze di degustazione guidate: durante la Caffarel Chocolate Experience, le sue golose ricette saranno per esempio abbinate a pregiati spirit selezionati da Luisito Perazzo, proclamato Miglior Sommelier d'Italia 2005. Dalle 10 alle 19 del giorno d'inaugurazione, Caffarel aprirà le porte del punto vendita ai torinesi che vorranno scoprire le sue ricette di successo con diverse dimostrazioni tenute dall’ambasciatore Caffarel Giancarlo Alosa, che realizzerà live alcune specialità dell'azienda e farà degustare squisite creazioni artigianali. Previste anche performance dell'artista Giulia Bernardelli, alias Bernulia, che trasformerà cacao e nocciole in raffinate opere d'arte. Alle 16 si terrà il brindisi e il taglio del nastro, dove sarà presente anche l’amministrator delegato di Caffarel Marco Peter, per ufficializzare l’inaugurazione del punto vendita sinonimo di cultura del cioccolato. Per l'occasione il brand ha ideato anche un social contest: chi posterà su Instagram una foto con un gianduiotto Caffarel utilizzando gli hashtag #CaffarelStore e #CaffarelTorino, e taggherà tre amici, potrà recarsi con loro in negozio per ritirare una dolce gift bag.