07 febbraio 2018
Arriva Il Festival dell'Amore contro il cinismo e la disillusione
Talk show, tatuaggi, film, performance artistiche e teatrali, outfit. Tutti rigorosamente a tema amore, in vista dell'imminente San Valentino. Si svolgerà il 9, 10, 11 febbraio e poi, ancora, il 14 febbraio al Base di via Bergognone 34, vivace spazio polifunzionale milanese, Il Festival dell'Amore. Un grande evento, quello incentrato sul più universale dei sentimenti, che vedrà la partecipazione di personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della cultura, della letteratura, dei media, della musica, dello sport, del giornalismo, del design. Tra i molti vip che hanno dato la loro adesione all'evento: La Pina e Diego, Paola Maugeri, Stefano Boeri, Bebe Vio, Ambra Angiolini e Diego Mancino, Melissa P., Arisa, Morgan, Boosta, Emis Killa. Il Festival dell'Amore è ideato e prodotto da Piano B, in collaborazione con il brand di abbigliamento femminile Motivi (nel ruolo di main sponsor) e con H+, società di marketing specializzata in ambito culturale. Obiettivo della kermesse, com'è scritto nel manifesto, è affermare il potere dell'amore contro il cinismo, il disincanto e la disillusione imperanti.
Etichette:
amore,
base,
eventi,
film,
H+,
Il Festival dell'Amore,
Milano,
Motivi,
performance,
Piano B,
reading,
tatuaggi,
vip
Dorelan invita a rispettare il ritmo circadiano e il buon sonno
Come fare per migliorare il proprio riposo, tanto importante per una buona qualità della vita?
In omaggio il 16 marzo la guida al benessere del sonno |
Per contribuire alla consapevolezza e alla diffusione della cultura del buon dormire il prossimo 16 marzo, i negozi Dorelan di tutta Italia aprono le porte a tutti i visitatori, grandi e piccini, che desiderano una consulenza specializzata e personalizzata. L'evento internazionale giunge quest'anno alla sua 11esima edizione. Organizzato dalla World Sleep Day Committee della World Sleep Society (fondata da Wasm e Wsf), l'evento mira a ridurre i problemi del sonno nella società attraverso una migliore prevenzione e gestione dei disturbi del sonno. Il tema di quest'anno è 'Join the sleep world, preserve the rhythms to enjoy life', un invito a rispettare i cosiddetti ritmi circadiani per migliorare la qualità della vita. Il ritmo circadiano è il complesso meccanismo che regola i ritmi biologici degli esseri viventi in sintonia con l'ambiente, che si compie all'incirca ogni 24 ore. Il termine circadiano, coniato da Franz Halberg, deriva dal latino circa diem e significa appunto 'intorno al giorno'. Nel 2017 il Nobel per la fisiologia e la medicina è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young: i tre ricercatori sono stati premiati per 'le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano'. A conclusione della consulenza, tutti gli ospiti riceveranno la 'Piccola guida al benessere del sonno' contenente le buone pratiche quotidiane per dormire bene e vivere meglio.
Etichette:
benessere,
consulenza,
cultura,
Dorelan,
dormire,
guida,
mondo,
riposo,
ritmo circadiano,
sonno,
vita
Ricola alla mostra di Toulouse-Lautrec con le sue specialità
Da oggi al prossimo 3 giugno presso il Palazzo della Cultura di Catania è possibile assistere a una mostra dedicata alle opere artistiche del francese Henri de Toulouse-Lautrec.
E' ospitata al Palazzo della Cultura di Catania |
La rassegna è un omaggio alle attività dell'aristocratico artista che, attraverso le sue opere, ha saputo raccontare nel dettaglio l'atteggiamento dei personaggi della vie bohémienne che gravitavano nel quartiere di Montmartre e a Parigi alla fine dell'Ottocento. Le 150 opere, provenienti dall'Herakleidon Museum di Atene, tra cui manifesti pubblicitari, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca, ricostruiscono tramite 11 sezioni tematiche uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro, al tempo della Belle Époque. La visita alla mostra sarà deliziata dalla partecipazione di Ricola, che offrirà a tutto il pubblico le sue caramelle alle erbe. Ricola, inoltre, darà il benvenuto a tutti i visitatori con un messaggio che sarà contenuto all'interno di tutte le audioguide della mostra. L'approccio del marchio è volto a incentivare la cultura promuovendo eventi d’arte di grande rilevanza che richiamano vasto pubblico di appassionati e curiosi. Ricola da diversi anni sostiene le mostre in collaborazione con Arthemisia, promuovendo spazi ed eventi di cultura di qualità e offrendo a tutti gli spettatori la possibilità di assaggiare i suoi prodotti alle 13 erbe benefiche. In Italia dal 2006 il marchio Ricola è distribuito da Divita.
Etichette:
Arthemisia,
caramelle,
Catania,
cultura,
Divita,
erbe,
eventi,
mostra,
prodotto,
Ricola,
Toulouse-Lautrec
#DiversityWins, una campagna contro i cliché sulla diversità
"Sono Greta, sono una copywriter non vedente e questa campagna l'ho fatta io". Questo il primo soggetto di #DiversityWins, la campagna ideata dall'agenzia Fcb Milan e nata in occasione del primo 'Diversity Brand Summit', evento unico nel suo genere in Italia che indaga il ruolo della diversità in azienda.
La manifestazione è voluta da Francesca Vecchioni, presidente di Diversity (associazione no profit impegnata nella promozione di politiche di diversity) e in collaborazione con Focus Management (società di consulenza manageriale con competenze strategiche anche in ambito csr). La campagna nasce per promuovere la tematica della Diversity & Inclusion in azienda con l'obiettivo di dimostrare che le aziende inclusive sono più apprezzate dai consumatori, attirano più talenti e migliorano le performance economiche, tema al centro del Summit. Per farlo FCB Milan ha deciso di dar voce a tutti quei talenti che, grazie alla loro unicità, dimostrano la ricchezza delle differenze, valorizzando i team e rappresentando davvero la società che ci circonda. Sono loro i protagonisti della campagna #DiversityWins. E il primo, concreto esempio è proprio Greta, copywriter ideatrice di questa campagna. Ad affiancarla troviamo i top manager di importanti aziende, quali Airbnb, Amazon, Ambasciata del Canada, American Express, Crédit Agricole, Diesel, Google, Lierac e Vodafone, che hanno raccontato la loro storia di diversità di genere, di orientamento sessuale, di etnia, di età, di status, ma, soprattutto, d'inclusione in azienda. Pianificata da Good Move, la campagna è sui principali siti d'informazione online e veicola un video manifesto e dei banner display che, a rotazione, raccontano le storie dei testimonial, raccolte tutte nella landing page dedicata all'iniziativa. Il Diversity Brand Summit si terrà l'8 febbraio 2018, dalle ore 14 alle 18, a Milano presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in viale Pasubio 5.
Il Diversity Brand Summit si terrà l'8 febbraio a Milano |
Etichette:
#DiversityWins,
campagna,
differenze,
diversità,
Diversity Brand Summit,
età,
etnia,
Francesca Vecchioni,
genere,
impegno,
inclusione,
status
La Molisana punta sul benessere con il concorso #Mifabene
A un consumatore evoluto e contemporaneo, guidato da pratiche tese al raggiungimento del proprio benessere e che individua nell'alimentazione una fonte primaria dello stare bene, La Molisana risponde con la nuova consumer activation #Mifabene (valida dal 12 febbraio al 12 maggio 2018) e, in particolare, con la sua gamma di pasta Le Integrali, ossia quella che meglio rappresenta la giusta scelta per uno stile di vita sano, a partire dalla tavola.
In palio premi 'personalizzati' e a tutti i partecipanti in omaggio un ricettario |
La meccanica di partecipazione mette al centro il concetto di personale ricerca del benessere, invitando l'utente a rispondere alla domanda 'Cosa ti fa bene?' e a esprimersi manifestando la propria 'ricetta di benessere'. L'elemento distintivo dell'operazione è infatti la possibilità di aggiudicarsi premi 'personalizzati', selezionabili tra quattro diversi ambiti: Le Persone che ami, Lo Sport, Le Tue Passioni e Prenderti cura di te. Oppure attraverso la produzione di contenuti fotografici e post da condividere sui canali social. Tutti i premi sono digitali e spendibili su piattaforme online di primari partner. Due le modalità per partecipare: acquistando almeno tre confezioni di pasta La Molisana, classica o integrale, e registrando i dati dello scontrino sul sito Mifabene.it, il consumatore sceglie l'ambito che corrisponde meglio alla sua personale idea di benessere e partecipa all'estrazione Instant Win che mette in palio ogni giorno due premi per ogni categoria: carnet di ingressi al cinema circuito Stardust e carte regalo Decathlon, Amazon e Limoni. Si può anche partecipare senza obbligo di acquisto: caricando sul sito Mifabene.it e condividendo sul proprio profilo Facebook le immagini che esprimono la propria idea di benessere con l'hashtag #Mifabene, si partecipa all'estrazione finale di 10 ecard Amazon del valore di 100 euro ciascuna. Tutti i partecipanti riceveranno da La Molisana il ricettario scaricabile in pdf 'Primi nel benessere', che contiene suggerimenti per portare a tavola un piatto di benessere.
Etichette:
#Mifabene,
benessere,
concorso,
La Molisana,
mondo,
pasta,
premi,
prodotto,
ricettario
06 febbraio 2018
Bottega Verde lancia i cosmetici 100% naturali e vegan friendly
Fondotinta, matite occhi, mascara volumizzante e rossetti mat. Consta di queste quattro categorie di prodotti la nuova linea di make up 100% Naturale. L'ha realizzata Bottega Verde, che promette di ottenere le medesime performance di prodotti di ultima generazione, utilizzando però esclusivamente ingredienti di origine naturale. Quella disponibile dallo scorso 5 febbraio in tutte le boutique del brand è una linea dedicata a chi ama i prodotti naturali, a chi ricerca una sintesi perfetta tra risultato e rispetto e a chi segue la filosofia vegana: i cosmetici sono tutti dermatologicamente testati, vegan friendly e nickel tested. Mascara e matite sono stati anche sottoposti a test oftalmologico e sono adatti a occhi sensibili e portatori di lenti a contatto. Inoltre, i prodotti della linea non contengono siliconi, parabeni, cessori di formaldeide, oli minerali.
Etichette:
cosmetici,
fondotinta,
make up,
mascara,
matita,
naturale,
rossetti,
trucco,
vegan friendly
Freschezza, natura e colore al pop up store firmato Naturino
E' allestito per due settimane alla Rinascente di Milano |
Etichette:
calzature,
colore,
La Rinascente,
leggerezza,
Naturino,
pop up store,
prodotto
Il pomodoro è buono e contribuisce alla ricerca scientifica
Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 la Fondazione Umberto Veronesi sarà nelle piazze di tutta Italia per la prima edizione de 'Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca', un'iniziativa di raccolta fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Fondazione Veronesi sarà in 100 piazze con una confezione speciale |
I volontari della Fondazione Umberto Veronesi per un intero weekend saranno nelle piazze per sostenere la ricerca rivolta a trovare una cura alle malattie oncoematologiche dei più piccoli. A fronte di una donazione minima di 10 euro, distribuiranno nelle oltre 100 piazze italiane una confezione con tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). Da sempre il pomodoro è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea: ha pochi zuccheri ed è ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali. Contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti fino a 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall'oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica, oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell’80-90% nel caso di leucemie e linfomi.
Etichette:
Anicav,
bambini,
dieta mediterranea,
Fondazione Umberto Veronesi,
impegno,
licopene,
piazze,
polifenoli,
pomodoro,
ricerca scientifica,
Ricrea,
tumore
I Musei del Cibo promuovono il nostro patrimonio gastronomico
Dopo la consueta pausa invernale, sabato 3 marzo 2018 riapriranno i Musei del Cibo della provincia di Parma. I sei musei - Musei di qualità della Regione Emilia-Romagna - costituiscono un circuito dedicato ai prodotti tipici del territorio parmense, un progetto teso a conservare e promuovere le tradizioni enogastronomiche ormai divenute patrimonio nazionale. Ne fanno parte: il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, della Pasta e del Pomodoro a Collecchio, del Vino a Sala Baganza, del Salame a Felino, del Prosciutto a Langhirano.
Il Museo del Pomodoro di Collecchio (foto: Luca Rossi) |
Nei sei musei si possono trovare tantissimi cimeli e curiosità. Tra i 1.684 oggetti esposti si trovano l’antica caldaia per il Parmigiano in rame a fuoco diretto della metà dell'Ottocento; le vetrine con la storia della grattugia; un intero pastificio, perfettamente restaurato (1850); il più antico campione di spaghetti industriali conosciuto (1837); la galleria della pubblicità storica della pasta, la Topolino pubblicitaria del concentrato in tubetto Mutti; la collezione di 105 latte di conserva (tutte databili al 1938); la storia dell'apriscatole (unica in Italia) con 32 esemplari diversi. E poi, ancora, anfore d'olio e rarissime brocche di vetro d'epoca romana; bottiglie originali di vini parmensi (dal 1832 al 1909); le cucine rinascimentali del castello di Felino; l'insaccatrice gigante da salami e sali provenienti da tutto il mondo, oltre a oggetti legati al sale di Salsomaggiore.
Il Museo del Salame di Felino (foto: Luca Rossi) |
Anche le sedi espositive sono dei veri e propri gioielli: il caseificio della metà dell’Ottocento, unico al mondo a pianta circolare a Soragna, la “Corte di Giarola” a Collecchio, storica Grancia benedettina risalente all’anno Mille, sorta lungo il tracciato della Via Francigena, la Rocca di Sala Baganza della seconda metà del 1200 di proprietà prima dei Sanvitale e poi dei Farnese e dei Borbone, il trecentesco Castello di Felino e infine l’ex Foro Boario di Langhirano, ampia costruzione ad arcate in sasso e cotto. Dall'apertura ad oggi, oltre 211mila persone hanno visitato il circuito che racconta, celebra e valorizza i prodotti della terra parmense. Perché Parma, oltre a essere città ricca di tradizioni musicali e culturali, monumenti e opere d'arte, è anche la capitale del gusto e della buona tavola, come ha recentemente riconosciuto Unesco assegnandole il titolo di City of Gastronomy. In occasione della riapertura, domenica 4 marzo, al Museo della Pasta (Corte di Giarola – Collecchio), dalle 15.30 alle 17, è stato organizzato: "Maltagliati di tutti i colori, per chi non fa errori!", un laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni, tra cucina e scienza, alla scoperta di come si fa una bella pasta al dente. Il Museo della Pasta, con i suoi oggetti, sarà il teatro di questo laboratorio. Il progetto è a cura di Silvia Strozzi, esperta di cucina naturale, e Roberta Mazzoni, responsabile della didattica dei Musei del Cibo. Per i più piccoli possibilità di attività libere, con i genitori, presso il PomoCovo e per gli accompagnatori c’è la possibilità di visita libera al sottostante Museo del Pomodoro. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: Parma Point, tel. 0521.931800, martedì-domenica, 9.30-18.30.
Etichette:
eventi,
Musei del Cibo,
Parma,
Parmigiano Reggiano,
pasta,
patrimonio,
pomodoro,
prosciutto,
salame,
vino,
visite
Abiti di cioccolato in stile Belle Époque al Salon du Chocolat
La terza edizione del salone è in programma dal 15 al 18 febbraio |
Il Chocolate Fashion Show si terrà la sera dell'inaugurazione |
Etichette:
Belle Époque,
chef,
cioccolato,
eventi,
Salon du Chocolat,
sfilata
Iscriviti a:
Post (Atom)