20 febbraio 2018

Una cena multisensoriale per celebrare 'M'illumino di meno'

Il 23 febbraio torna 'M'illumino di meno', l'iniziativa simbolica, promossa da Caterpillar Radio2, finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico e alla salvaguardia della Terra.
Nell'occasione, Acetaia del  Cristo presenterà sei dei suoi aceti balsamici tradizionali
Anche quest’anno, Corte San Ruffillo (agriturismo di Forlì-Cesena) partecipa all'evento coinvolgendo un partner d'eccezione, Acetaia del Cristo, e proponendo ai propri ospiti una cena sensoriale a lume di candela a base di prodotti tipici romagnoli esaltati dall'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. "Abbiamo deciso di dare un tocco decisamente gourmet a una serata il cui tema ci è molto caro - dice la titolare Sara Vespignani - e per farlo abbiamo scelto una realtà molto prestigiosa che presenterà sei dei suoi balsamici tradizionali in abbinamento ad altrettanti piatti realizzati dal nostro chef. Complice la luce delle candele si è cercato di enfatizzare gli altri sensi: una cialda croccante, ad esempio, stuzzicherà gli ospiti con il suo dolce suono o, ancora, una delicata 'nebbia', con tocco gentile, sfiorerà le labbra dei commensali e molto altro... sarà una cena tutta da scoprire!". Fil rouge della serata saranno l'amore e il rispetto per la natura e i suoi prodotti tutti rigorosamente 'cresciuti' "seguendo la stagionalità e i tempi necessari per una resa naturale e qualitativamente superiore", sottolinea Daniele Bonfatti, uno dei soci di Acetaia del Cristo, la più grande realtà produttrice di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, dal 1849. Il menù della cena è disponibile qui.

19 febbraio 2018

Qvc lancia la collezione di gioielli Diamonique by Alena Seredova

Per crearli, Alena Seredova si è ispirata alla natura
Qvc Italia presenta la capsule collection di 14 gioielli Diamonique by Alena Seredova. Connotata da semplicità e preziosità, è una collezione dedicata a chi vive la quotidianità con dinamismo, senza rinunciare all'eleganza e alla ricercatezza dei dettagli: serpenti e ramage si declinano in anelli, orecchini e bracciali; i tennis sporty chic suggeriscono eleganti pendenti o principeschi collier per dar luce a una serata speciale; charm e dettagli brillanti esprimono un mondo di emozioni. La placcatura in oro 18 k nella versione bianco, giallo o rosé rivela un'inedita eleganza in associazione alle pietre Diamonique, fedeli riproduzioni dei diamanti. "Mi sono ispirata alla natura e ai suoi elementi - afferma Seredova -. Ho cercato di creare forme di luce capaci di interpretare la personalità di ogni donna". Il primo show Qvc con la bellissima show girl, affiancata dalla conduttrice di Qvc Roberta Nanni, andrà in onda il prossimo 4 marzo alle 18.00 sul digitale
terrestre e su Tivùsat (canale 32, Sky canale 475) ma la collezione sarà disponibile sul sito qvc.it già a partire dal 2 marzo. A sostegno del lancio anche la campagna stampa multisoggetto 'La semplicità è preziosa' con protagonista Seredova immortalata dal noto fotografo di moda Stefano Guindani

Nasce L:sa, un nuovo progetto editoriale rivolto alle Millennial

Era stato preannunciato qualche mese fa e ora il nuovo progetto vede la luce: si chiama L:sa (Lisa, acronimo di Love Inspire Share Advise) il primo premium social brand di Condé Nast rivolto alle smart Millenial.
E' il primo social brand del gruppo Condé Nast
Un progetto di matrice ironica e cool che punta sull'attitudine delle ragazze alla self expression, al senso di community e al desiderio di condivisione e di connessione social in ogni momento. Il progetto, che ha tante anime di donna e che non a caso è stato battezzato con un nome femminile, è di fatto una nuova piattaforma che coinvolge i profili social attivi di Facebook, Instagram e Spotify, le cui top stories saranno poi raccolte in Lisa. Una nuova voce nel panorama editoriale (di cui si occupa il direttore creativo social e influencer Riccardo Pozzoli) che interagirà con tutti i brand Condé Nast e anche con i partner che vorranno dialogare con un target più giovane attraverso una nuova modalità. Interagirà con tutti i brand Condé Nast e con i brand commerciali che vorranno rivolgersi a un target più giovane dialogando con modalità disruptive, all'insegna di forme di comunicazione più vicine all'advising che all'advertising classico. Questa sera il progetto sarà presentato a Milano con un party che vedrà la partecipazione di Lodovica Comello (l'influencer inaugurerà con una sorpresa la sua collaborazione con L:sa) e che sarà all'insegna della musica grazie allo showcase dei Counterfeit, guidati da Jamie Campbell Bower, e alla performance esclusiva dei Måneskin. Tra gli ospiti anche attori, influencer, atleti. Al termine della presentazione, spazio agli chef stellati dell'associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe (Tommaso Arrigoni dalla Lombardia, Christian Milone dal Piemonte, Renato Martino dalla Campania, Nicola Fossaceca dall'Abruzzo) che proporranno la loro interpretazione di specialità street food regionali.

Lo spirito anticonformista di Sisley negli scatti di Ryan McGinley

'The Sisley Way' è un road trip tra le metropoli contemporanee
La campagna primavera-estate 2018 di Sisley, primo capitolo del format 'The Sisley Way', ci porta nella costa ovest americana, tra Santa Monica e Malibù, grazie a un gruppo di spiriti liberi immortalati in un paesaggio lunare e romantico, selvaggio e post apocalittico. Giovani che hanno la sfrontatezza e la sensualità di chi fugge dalla metropoli per trovare la libertà di scegliere, di viaggiare ed essere se stessi, oltre le convenzioni. La campagna traduce lo spirito ribelle e anticonformista di Sisley in un diario visivo in cui outfit e volti si sovrappongono a texture e colori. Il fotografo è Ryan McGinley, cresciuto immortalando skater e artisti del Lower East Side. Da allora è diventato uno dei fotografi più stimati negli Stati Uniti e nel mondo e ha scattato proverbiali ritratti a Lady Gaga, Brad Pitt e molti altri artisti e personalità dello spettacolo. McGinley mostra l'intimità dei suoi soggetti in modo sensuale e disarmante, catturando le loro personalità mentre sono intenti a giocare, perder tempo, divertirsi e amare, in una sorta di road trip infinito. Con 'The Sisley Way', il brand racconterà le metropoli contemporanee, stagione dopo stagione, traducendo il diario di viaggio in un format che ricorda i social dei Millennial.

18 febbraio 2018

Arriva in libreria il 'Prontuario per genitori di nativi digitali'

Impiegano i dispositivi tecnologici per apprendere, comunicare, relazionarsi, intrattenersi, acquistare.
Sotto la lente cento scenari su web e social network
Ma, a differenza dei loro genitori, i bambini e gli adolescenti di oggi lo fanno fin dalla più tenera età, quotidianamente e con totale disinvoltura, spesso senza rendersi conto dei rischi del mondo digitale derivanti dalla loro mancanza di senso critico e di competenze in fatto di privacy, giochi online, anonimato. Nasce per dare risposte sulle attività compiute dalle giovani generazioni sempre connesse il 'Prontuario per genitori di nativi digitali' scritto a quattro mani da Gianluigi Bonanomi, giornalista e formatore, e Fiorenzo Pilla, analista ed esperto di dinamiche tecnologiche. Un volume, quello pubblicato da Ledizioni, che, con un linguaggio conciso ma esaustivo, analizza cento scenari reali, fornendo agli adulti, attraverso un percorso tematico, gli strumenti per supportare il dialogo con i loro figli e la conoscenza dell'universo digitale. "Il problema non riguarda solo i ragazzi, spesso coinvolge anche noi genitori - scrivono gli autori nella prefazione -. Ci troviamo per la prima volta nella storia in un'era in cui i genitori non possono trasmettere ai figli le conoscenze utili per evitare rischi e difficoltà perché sono chiamati al difficile compito di educarli a un tipo di socialità nuovo a cui, a loro volta, non sono stati educati. Il problema è che i ragazzi non usano nemmeno i libri e i manuali: quello che imparano è frutto di prove ed errori, e di quello che è condiviso dal gruppo dei pari. I ragazzi hanno bisogno di una guida, perché non hanno ancora maturato le capacità critiche per riconoscere e combattere le insidie della Rete. Questo prontuario vuole essere uno strumento pratico per supportare i genitori (e gli educatori), quindi per aiutare indirettamente i ragazzi". A che età è giusto dare il primo smartphone? I social alimentano il narcisismo? 'Facebook può creare dipendenza? Che cos'è il sexting e come prevenirlo? Quali le leggi sul cyberbullismo? Sono solo alcuni degli interrogativi che porteranno i lettori a soffermarsi su questioni educative fondamentali, al fine d'insegnare ai figli a gestire app, siti social network con accortezza. Senza lasciare che vi finiscano inghiottiti.
Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla, Prontuario per genitori di nativi digitali, Ledizioni, febbraio 2018, pagg. 150, 12,90 euro

Milano, un attraente set produttivo per film, spot e moda

Oltre 3mila set in sei anni, 614 solo nel 2017. Duomo, Galleria, Scala e Palazzo Reale i luoghi prediletti da registi, fotografi e operatori cinematografici e televisivi.
Oltre 3mila le autorizzazioni per riprese concesse in sei anni
Tra le produzioni estere, nel 2017 svettano quelle giapponesi che contribuiscono a fare del documentario scientifico o culturale la tipologia di prodotto più diffusa, seguita dalla categoria 'serie tv, fiction e talk show'. La moda, con i video, nella classifica delle produzioni estere si piazza al terzo posto. Milano raccontata attraverso i dati delle richieste di autorizzazione per effettuare riprese foto-cinematografiche e televisive è una città in continua crescita: si passa dalle 437 domande del 2012 alle 614 del 2017, per un totale di 3.151 richieste in sei anni. Scorci, monumenti, parchi e piazze della città rientrano sempre più negli obiettivi di macchine fotografiche e telecamere, prestando la scena a film, pubblicità, documentari per il cinema, i giornali e le televisioni nazionali e internazionali. L'utilizzo dell’immagine della città ha un costo solo per le produzioni a uso commerciale, quali gli spot pubblicitari e i servizi di moda, e negli ultimi sei anni ha permesso al Comune di incassare oltre mezzo milione di euro, passando dai 66mila euro del 2012 ai 140mila del 2017. Al fine di promuovere le attività cinematografiche, non pagano nulla le produzioni di film, fiction e documentari, così come sono esenti dal pagamento le esercitazioni delle scuole di cinema e tv e la pubblicità progresso. Nel 2017 il maggior numero di richieste è arrivato dal mondo della moda: 143 domande per effettuare riprese video di moda in spazi o aree pubbliche, 110 per l'allestimento di set fotografici. Seguono film, serie tv e talk show (64 nel 2017) e documentari di divulgazione culturale e scientifica (31). È soprattutto per realizzare questi ultimi che nel 2017 sono arrivate a Milano le produzioni estere, giapponesi in testa: delle 74 richieste complessive di autorizzazione per riprese foto-cinematografiche e televisive, 21 sono state per documentari (11 giapponesi, tre britanniche, poi una per Francia, Malesia, Singapore, Marocco, Olanda, Svizzera e Svezia), 18 per serie tv, fiction e talk show, 15 per set fotografici di moda, 14 per video di moda e sei per film e lungometraggi.

Da Alyssa Ashley BioLab tre linee corpo con ingredienti naturali

Non contiene ingredienti nocivi per la pelle ed è dermatologicamente testata la linea cosmetica Alyssa Ashley BioLab, che comprende tre referenze: un'acqua profumata, un gel doccia e una lozione corpo. Formulata con ingredienti naturali al 96%, per andare incontro alle esigenze di coloro che ricercano prodotti cosmetici con ingredienti naturali e che nel contempo siano altamente efficaci, la linea Alyssa Ashley BioLab è declinata in tre varianti a seconda degli ingredienti contenuti: presenta una livrea verde Aloe Vera & Bamboo, gialla Tiaré & Almond, arancione Ginger & Curcuma. Perris Group, la realtà proprietaria del celebre marchio cosmetico Alyssa Ashley e di altri brand, è già all'opera nello sviluppo di una quarta linea BioLab che sarà presto immessa sul mercato.

17 febbraio 2018

Una nuova esperienza d'acquisto col camerino digitale di Mango

Vodafone annuncia la collaborazione con Mango - marchio di abbigliamento internazionale - per dotare i principali negozi dell'azienda, dislocati in tutto il mondo, di camerini digitali. La tecnologia alla base di questo nuovo progetto è uno specchio digitale Internet of Things, progettato da Mango e sviluppato da Vodafone in collaborazione con Jogotech, che permetterà al cliente di scansionare le etichette dei capi all'interno del camerino, e di contattare lo staff del negozio direttamente dallo specchio, per richiedere altre taglie o colori. Lo specchio suggerirà anche altri articoli da abbinare al capo scelto dal cliente. L'obiettivo di Mango è di estendere il camerino digitale a tutti i suoi principali negozi nel mondo, da Barcellona a New York, per far sì che i clienti beneficino di un'esperienza d'acquisto integrata, in grado di combinare la componente digitale e quella fisica. L’iniziativa rappresenta per Mango la prima fase di un progetto di trasformazione digitale che mira a creare nuove forme di coinvolgimento e rapporto tra i clienti e il marchio.

16 febbraio 2018

Novità da Dermophisiologique: è arrivata la Chrono Repair Mask

Di facile utilizzo, immediatamente performante e comoda da tenere sempre con sé, perché contenuta in una pratica busta monodose, la novità a marchio Dermophisiologique: si tratta della maschera Chrono Repair Mask, trattamento che s'inserisce nella linea Chrono Age Cellular Repair System.
E' imbibita di un siero schermante, illuminante e antiage
Già disponibile sull'ecommerce dell'azienda italiana attiva nella dermocosmesi professionale e nei suoi beauty salon, Chrono Repair Mask funge da scudo protettivo contro agenti atmosferici, raggi Uv e i raggi blu dei dispositivi tecnologici, ossia la luce ad alta frequenza emessa da smartphone, tablet e pc, che, com'è stato dimostrato, arreca danni alla pelle causandone un precoce invecchiamento. A base di biocellulosa, fibra ecologica ottenuta dalla naturale fermentazione del latte di cocco, imbibita di un siero ad azione schermante, illuminante e antiage, questa maschera si adatta perfettamente ai contorni del viso, permettendo la veicolazione efficiente degli ingredienti attivi. Nella sua formula si trovano l'attivo Pollustop, polisaccaride che funge da barriera, proteggendo la pelle dall'azione dannosa degli inquinanti atmosferici. Al suo interno anche il Fucoreverse, un attivo ad alta concentrazione di fucoidani, che stimola il metabolismo dei fibroblasti e la sintesi di collagene, e il Glialys 21 costituito da proteine idrolizzate del grano, che forma sulla pelle una pellicola liscia ed elastica. Bastano 20 minuti di posa e, una volta rimossa dal viso la maschera, non occorre risciacquare: la pelle appare subito tesa e illuminata, pronta all'eventuale sessione di make up. Chrono Repair Mask può essere usata in combinazione con Chrono Age Urban Base e Chrono Age Crema viso Riparatice.

Andy Maid s'ispira ai colorati fiori e ai mulini a vento d'Olanda

Andy Maid, azienda di prodotti professionali per manicure che si contraddistingue per una gamma completa di proposte sobrie ed eleganti per mani e unghie (proposte rivolte a un target di alto profilo), presenta la collezione nail lacquer Moulin Spring 2018 per la prossima primavera. Come il nome lascia intendere, i colori sono ispirati ai tulipani e ad altri coloratissimi fiori olandesi che sbocciano all'ombra degli iconici mulini a vento del Paese nordico.
Cinque colori trendy con formulazioni atossiche
Con il lancio della nuova linea di smalti Moulin Spring 2018, che è già disponibile in spa e saloni, l'azienda napoletana, fondata tre anni e mezzo fa da Andrea D'Amato, propone cinque nuovi colori di tendenza, effetto gel, qualitativamente superiori e polisensoriali e con la garanzia del 'made in Italy'. Le nuance della nuova collezione Moulin, come detto, evocano i fiori che sbocciano in primavera in Olanda, come i tulipani, i giacinti, i narcisi e i crocus, dai colori intesi e decisi che piaceranno soprattutto alle donne dalla personalità forte. Gli smalti del brand sono ricchi di vitamine A ed E, dalle proprietà antiossidanti e idratanti, e vitamina F, dalle proprietà rigeneranti contro la fragilità ungueale. Inoltre, sono privi di sostanze tossiche o cancerogene, come formaldeide, toluene, canfora, dbp, nichel o trifenilfosfato, prevenendo possibili patologie della lamina ungueale. Ottima anche la durata: l'innovativa formulazione 'no toxic' degli smalti Andy Maid contiene oltre il 50% di pigmenti in più rispetto agli smalti tradizionali, rendendo il colore più cremoso, intenso e resistente.